Moscerini in mezzo a calabroni. Non è un trattato di zoologia, più probabilmente lo scenario cui va incontro l'Italia industriale, che stamattina si è risvegliata con la notizia che le trattative tra Fca e Renault per dare vita al primo gruppo mondiale, si sono arenate. Un po' di choc c'è, per carità, il titolo della casa automobilistica fondata a Torino 120 anni fa…
Archivi
Chi c'era (e chi no) alla festa dell'Arma dei Carabinieri. Il punto di Vespa
Tribune strapiene alla caserma “Salvo D’Acquisto”, più che in altre occasioni, per il 205° anniversario dell’Arma dei Carabinieri con adeguata presenza governativa a predominanza Movimento 5 Stelle. Oltre ovviamente al ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, “scortata” dal capo di Stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, e dal comandante dei Carabinieri, generale Giovanni Nistri, c’erano i ministri Alfonso Bonafede, Alberto…
Salvini arruola Di Maio e sfida Conte-Mattarella sui conti
ADDIO CONFLITTUALITA' E venne il giorno della rappacificazione. I duellanti - Matteo Salvini e Luigi Di Maio - tornano a parlarsi dopo settimane a dir poco conflittuali. E, come il passato recente non fosse mai esistito, trovano una linea comune. Una linea tutt'altro che arrendevole, o sulla difensiva, che annuncia battaglia politica nei confronti di Bruxelles e quindi una presa…
Putin ospita Xi Jinping. La visione di Trump sul vertice raccontata da Dottori (Luiss)
Il presidente russo Vladimir Putin ospita per tre giorni di visita di Stato l'omologo cinese Xi Jinping per un incontro che ha un'immensa profondità strategica e che rappresenta il nodo geopolitico globale del presente e del futuro. "Negli ultimi sei anni ci siamo incontrati quasi trenta volte – ha detto Xi nella prima conferenza stampa appena arrivato a Mosca – la Russia…
Cina e Russia sempre più vicine. Caracciolo (Limes) spiega le conseguenze
La visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca non è di semplice cortesia. Sancisce un riavvicinamento fra Russia e Cina che negli ultimi anni si è fatto sempre più tangibile. Tanti i fattori in gioco. L'amicizia fra Xi e Vladimir Putin non è fra quelli secondari. In sei anni sono stati 28 gli incontri fra i due leader, che…
Difesa, Usa e Cina puntano al mercato in Arabia Saudita. Mentre in Italia...
Mentre l'Italia discute sull'export militare all'Arabia Saudita e la Difesa europea rischia di tentennare dopo la decisione di Berlino di bloccare le proprie vendite, gli Stati Uniti avanzano convinti con le esportazioni dirette a Riad. Il mercato del Golfo è così attrattivo (e soprattutto così strategicamente rilevante) che Washington sembra disposta a fare ancora di più: ammettere l'aumento della proiezione…
Nessuno sforamento: così rispettiamo tempi e obiettivi del Decreto crescita. Parla Gusmeroli (Lega)
Si è preferito concentrare piccoli interventi a beneficio di tante piccole istanze per smuovere maggiormente il sistema Paese. Spiega così la ratio del Decreto crescita il vice presidente della Commissione Finanze a Montecitorio, Alberto Gusmeroli (Lega), che sottolinea tra gli emendamenti proposti quello a tutela dei negozianti per far fronte alla concorrenza dei centri commerciali. E sulla possibile procedura di…
La Lega dia risposte e il M5S diventi un partito. I consigli di Alessandra Ghisleri
I risultati delle elezioni europee stanno avendo l’effetto di far traballare la tenuta del governo gialloverde. Se le elezioni politiche del marzo scorso hanno registrato l’affermazione del M5S come prima forza del Parlamento italiano, la consultazione europea ha ribaltato le proporzioni e, dunque, il peso specifico delle due componenti dell’esecutivo a favore della Lega di Salvini. Nel campo dell’opposizione, invece,…
Perché Roma e Parigi devono andare d'accordo. Anche senza Fca-Renault
Ci sono ragioni politiche ed economiche per cui due grandi Paesi come Italia e Francia devono per forza andare d’accordo. Partendo dalle ultime, basta scorrere la bilancia commerciale dei due Stati per accorgersi quanto siano legati. Parigi per Roma è il secondo partner commerciale al mondo dopo gli Stati Uniti in settori strategici come la finanza e l’agro-alimentare. La globalizzazione…
D-Day, Putin minimizza il mancato invito, ma è un'assenza simbolica
Mentre oggi i leader occidentali di paesi come Stati Uniti, Francia e Regno Unito, si dirigevano in Normandia per commemorare l'assalto del giugno 1944 alla Francia occupata dai nazisti – dopo essersi dati appuntamento ieri a Portsmouth, in Inghilterra, per il 75esimo anniversario dello sbarco del D-Day – molto più a Oriente, a Mosca, si consumava l'incontro tra Vladimir Putin e Xi…