Skip to main content

Certo, a lume di logica è difficile capire come il Movimento Cinque Stelle si sia potuto cacciare in questo bel casino del voto popolare online a favore o contro la concessione dell’autorizzazione a procedere a Salvini sul caso Diciotti. Ma il fatto che la politica non sempre sia logica non significa che non abbia una sua logica: parlare di “dilettantismo”, come per esempio ha fatto ieri Berlusconi, è un modo per esorcizzare il problema, significa rifiutarsi di capire i termini della questione. Che mi sembra siano riconducibili a due punti: le convulsioni del Movimento dipendono, da una parte, da un’eterogeneità forse non amalgamabile di idee e convinzioni che sono al suo interno, dall’altra, dalla mancanza di un leader forte e unico come oggi impone la politica.

Bisogna dare atto a Luigi Di Maio di aver fatto di tutto per conquistarsi questo ruolo, ma francamente, date le condizioni di partenza e le caratteristiche genetiche del Movimento, non poteva riuscirci più di tanto. Ed è questo elemento che, prima di ogni altro, lo penalizza rispetto a Salvini e penalizza tutto il Movimento davanti agli occhi degli elettori. È un po’ quello che succede al Pd, anch’esso diviso fra correnti e gruppi di interesse, ma con un vantaggio rispetto ad esso: stando al governo Di Maio fa leva sugli interessi e sulla spartizione del potere per mettere momentaneamente a tacere chi non condivide la sua linea politica. Credo che sarà questo, in definitiva, che accadrà anche questa volta. Il voto, con i suoi elementi di surrealismo, è una sorta di prezzo che Di Maio deve pagare al suo interno e alla stessa retorica che lo ha portato al potere: con il fatto stesso che segnala che il vicepremier ha, per così dire, una sovranità limitata nel Movimento. Da qui l’impossibilità di prendere posizioni nette, o anche assumersi fino in fondo delle responsabilità, che penalizza i pentastellati molto, come si diceva, anche nei confronti del corpo elettorale.

Certo, andando alle elezioni molti nodi si scioglierebbero, ma forse si scioglierebbe lo stesso Movimento. Per intanto, molte possibilità di frenare l’erosione dei consensi nelle prossime tornate elettorali non politiche non sembrano essercene… Quanto a Salvini, nemmeno lui può avere un interesse al voto, almeno finché non avrà aggregato attorno a sé in modo univoco almeno tutto il centrodestra. Intanto, il consenso nei suoi confronti è in costante crescita. Un interesse a staccare la spina per lui ci sarà solo se qualche segnale dovrebbe mostrare la possibilità di una qualche erosione in questo consenso.

Paradossalmente, la forza di Salvini, anche se può non piacere ai pentastellati, è per ora l’unica garanzia della loro permanenza al governo e della speranza di poter risolvere, da posizioni di potere, le loro contraddizioni interne. La crisi di governo perciò, secondo me, non è minimamente all’orizzonte. Anche se gli elementi di surrealismo presumibilmente aumenteranno ancora nei prossimi mesi, generando stupore e meraviglia in quei commentatori (quasi tutti per la verità) che vogliono continuare a dare un’analisi razionalistica (o addirittura ideologica) e non meramente politica alle loro analisi.

cernobbio

Nessuna crisi di governo all'orizzonte. Salvini macina ancora consensi

Certo, a lume di logica è difficile capire come il Movimento Cinque Stelle si sia potuto cacciare in questo bel casino del voto popolare online a favore o contro la concessione dell’autorizzazione a procedere a Salvini sul caso Diciotti. Ma il fatto che la politica non sempre sia logica non significa che non abbia una sua logica: parlare di “dilettantismo”,…

Acqua pubblica, perché la proposta dei 5 Stelle potrebbe innervosire la Lega

La legge sulla ripublicizzazione dell'acqua è quasi pronta per cominciare il suo percorso in Aula alla Camera. Prima però deve passare il vaglio dell’esame in commissione Ambiente, dove si inizierà con la votazione degli emendamenti, probabilmente, da questa settimana. All’orizzonte però ci sono già tutti i sintomi che la proposta di legge del Movimento 5 Stelle, a prima firma della…

Nessuno scontro con la Lega sull'acqua pubblica. Parla Daga

Bisogna andarci piano quando si parla dell'acqua. E non solo perché è il bene primario in natura, ma anche perché nel globo ce ne è sempre di meno. Roma e romani ne sanno qualcosa, visto che più volte la città è finita in crisi idrica, complice un clima poco clemente. Il Movimento Cinque Stelle porta da anni avanti la battaglia…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Un partito per i cattolici? I rischi per chi si lancia in questa avventura

Di Riccardo Pedrizzi

Il mondo cattolico sta vivendo da anni un forte disagio perché stenta a ritrovarsi nei partiti che attualmente occupano la scena politica e che di fatto mortificano i moderati di tutti gli schieramenti. Nella cosiddetta Seconda Repubblica, ai tempi della esperienza di democrazia maggioritaria (Prodi contro Berlusconi) il bipolarismo costringeva i due schieramenti a privilegiare “il Centro”; anzi vinceva proprio…

sanremo

Quote per la musica italiana in radio? Il protezionismo deprime la qualità e premia i mediocri

La proposta di legge leghista sulle quote obbligatorie di musica italiana nelle radio – non se ne farà nulla, siamo pronti a scommettere – appare più un’altra tappa, nella narrazione sovranista così tanto di moda, che una misura realmente sensata. È (sarebbe) un classico provvedimento protezionistico, teoricamente teso a garantire e sviluppare spazi di espressione nazionale, ma destinato a creare…

Così la Consob vigila (anche) sulle minacce cyber. Parla il commissario Ciocca

Cyber security e competitività economica sono due aspetti sempre più correlati, oramai quasi inscindibili, soprattutto oggi che l'insicurezza informatica può pregiudicare il corretto andamento della concorrenza sui mercati finanziari. A crederlo è Paolo Ciocca, commissario della Commissione nazionale per le società e la Borsa (la Consob), l'autorità indipendente dedicata alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del…

Londra

Caracas come Londra, perché le metropoli sono player della politica globale

La vicenda degli aiuti umanitari per la popolazione venezuelana stremata dalla fame ma ad oggi ancora bloccati al confine con la Colombia; la speranza di una trattativa segreta con Trump che Maduro (nel giorno di San Valentino) ha fatto filtrare sull'agenzia di stampa internazionale AP; la guerra di posizione tra Stati e potenze nel chi sostiene chi nel binomio Guaidò/Maduro;…

Crisi politica in Albania, tutti gli ostacoli sulla strada di nuove urne

La crisi politica albanese, con le proteste di piazza contro il governo socialista guidato da Edi Rama, si arricchisce di una primizia assoluta: il Pd, partito di opposizione, annuncia le dimissioni di tutti i suoi parlamentari. Lo ha deciso il leader dei democratici (formazione di centrodestra che guarda al Ppe) Lulzim Basha. Nelle stesse ore diplomatici di Ue e Usa…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Polonia e Israele in crisi diplomatica. Varsavia non parteciperà al summit a Gerusalemme

Netanyahu ha tentato di costruire un’alleanza pro israeliana in Europa avvicinandosi ai Paesi dell’ex blocco sovietico. Come parte di questa politica, Israele ha partecipato al summit di Varsavia sulla politica in Medio Oriente, organizzato da Washington per creare una coalizione anti-Iran in Europa (coi Paesi dell’Est) e in Medio Oriente, e per premere sulla normalizzazione delle relazioni tra Paesi arabi…

azov

Pronto il pacchetto Azov con cui l'Ue sanzionerà la Russia anche per le aggressioni a Kerč

L'ambasciatore ucraino presso l'Unione Europea, Kostiantyn Yeliseyev, ha detto ai giornalisti che i ministri degli Esteri Ue riuniti oggi a Bruxelles hanno avallato l'attivazione di nuove misure sanzionatorie contro la Russia, accusata di aver aggredito tre imbarcazioni ucraine nella zona dello Stretto di Kerč il 25 novembre, quando alcune unità degli incursori della marina russa presero in ostaggio 24 marinai ucraini accusandoli di violazioni…

×

Iscriviti alla newsletter