Se si parla con qualche insider di Washington, sia del mondo governativo sia in quello dei think tank (i secondi studiano, progettano e analizzano le policy da affidare ai primi), tutti concordano che gli Stati Uniti stiano usando alcuni flashpoint per accendere il confronto con la Cina. Temi che possono infiammare le relazioni già tese, usate per stressare puntualmente la competizione…
Archivi
Spionaggio, sanzioni, segreti industriali. I guai per Huawei negli Usa proseguono
La Cina dice di aver reagito con una "protesta solenne" agli Stati Uniti dopo che la sua punta di diamante tecnologica, Huawei, è stata inserita in una lista nera di società sospette che sta causando lo stop a diversi affari con aziende americane e non solo. Ma oltreoceano i guai per la telco di Shenzhen, sotto la lente dei servizi…
Reagan, Bush e ora Trump: Barbara Barrett nuovo segretario US Air Force
È stata la prima pilota donna civile a far atterrare un caccia F-18 su una portaerei, ha ricoperto ruoli di rilievo nelle amministrazioni Reagan e in quella di George W. Bush e ora si appresta a diventare una figura-chiave per il presidente Trump. Grazie a un curriculum di tutto rispetto, Barbara Barrett, 68 anni, potrebbe essere il nuovo segretario dell’Air Force…
Egitto leader dell'elettricità: fino a Nicosia un'autostrada da 2mila megawatt
Il Cairo e Nicosia si scambieranno 2mila megawatt di alta tensione costante, soggetto attuatore l'interconettore euro-africano. È questo l'ultimo di una serie di progetti legati al dossier energetico nel Mediterraneo orientale che vede sempre più protagonista il cosiddetto quadrumvirato energetico composto da Egitto, Cipro, Grecia e Israele. Un team che, di fatto, tra nuove partnership e convergenze su un dossier assolutamente strategico…
L'assenza dell'Europa nella Guerra fredda tra Usa e Cina
Su questa testata abbiamo più volte analizzato le tensioni economico-commerciali tra Stati Uniti e Cina, tensioni che coinvolgono anche l’Europa e, in particolare, l’Italia. Dopo gli ultimi episodi –relativi ai dazi doganali e alle licenze per il colosso delle comunicazioni Huawei, occorre chiedersi se il mondo è entrato in una nuova fase di Guerra fredda simile a quella che lo…
La funzione maieutica del popolo
mentre mi preparo alle elezioni europee, leggo questa pagina sul pensiero di vico: "la funzione storica delle multitudini non è quella affermare il verum, ma piuttosto di manifestare il desiderio, il bisogno di verum, l'esigenza dell'equità naturale. quando il potere non è più legittimato, il vulgus deve esercitare su di esso una pressione anche violenta, per trasformarlo e ridefinirlo. il…
Porto franco o deposito illegale della Jihad? Il caso Yves Bouvier
Porto franco o deposito illegale della Jihad? L'impero del portofranco (freeport) di Yves Bouvier, commerciante d'arte svizzero molto chiacchierato e già arrestato in passato, potrebbe essere coinvolto nel traffico di antichità dell'ISIS? La domanda sorge dopo che le sue basi a Singapore e Ginevra secondo gli investigatori e molti articoli apparsi sulla stampa di mezzo mondo potrebbero essere state usate…
Haftar dice no anche a Macron sul cessate il fuoco incondizionato
Il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato all’Eliseo il signore della guerra dell’Est libico Khalifa Haftar per un altro incontro operativo che segue uno analogo di qualche giorno fa a Roma. Haftar da quasi due mesi ha lanciato un’operazione per conquistare Tripoli, destabilizzare il governo onusiano guidato da Fayez Serraj, e intestarsi il paese come nuovo rais. Un piano giocato…
I dati sensibili italiani? Non a compagnie cinesi, parola di Tajani
I dati sensibili? Non andrebbero affidati a Huawei o ad altre società cinesi. Il rischio è quello di perdere sovranità e limitare la sicurezza. A una manciata di giorni dal voto per rinnovare il parlamento di Strasburgo, il presidente dell'Europarlamento, Antonio Tajani, ha ribadito la linea forzista - più volte ribadita in questi mesi dal leader degli azzurri Silvio Berlusconi…
Lo spread ci dice che l'Italia è vicina alla Grecia
Deve aver proprio ragione Giovanni Tria quando fa questa semplice equazione. Inutile pensare di fare 2 o 3 miliardi in più di deficit se poi dobbiamo pagare 2 o 3 miliardi in più di interessi. Il riferimento nemmeno troppo velato, è allo spread. Quello spread che sta preoccupando gli imprenditori italiani che chiedono denaro in banca a costo maggiorato e…