Skip to main content

Saranno anche i tempi della Via della Seta, ma le imprese europee si fidano un po’ meno della Cina. Sembra montare, nel tessuto industriale del Vecchio, un certo scoramento verso la capacità del Dragone di adattarsi alle esigenze di chi vuole investirvi ma proveniente da un’altra cultura d’impresa. E così, quest’anno, è salita dal 48 dell’anno scorso al 53% la quota delle imprese europee che si dichiara pessimista sul fare business in Cina. Un dato contenuto nella pubblicazione del Business confidence survey redatto dalla commissione europea (qui il testo).

UN PROBLEMA DI TECNOLOGIA

Che cosa alimenta i dubbi delle imprese europee verso la Cina? Tanto per cominciare c’è un problema di tecnologia. E cioè raddoppiano, rispetto ai livelli del 2017, le imprese con base in Ue attive in Cina che vedono come un problema crescente il trasferimento di tecnologia in cambio dell’accesso al mercato interno, nonostante Pechino neghi l’esistenza di questo problema. Un quinto delle aziende europee (su un campione di quasi 600 aziende) che operano in Cina ha lamentato il problema dei trasferimenti di tecnologia, contro solo il 10% del 2017: di queste, circa i due terzi (il 63%) spiega che i casi sono avvenuti negli ultimi due anni e poco meno di un quarto (il 24%) ha dichiarato che questa pratica era in corso mentre il sondaggio veniva compiuto. Spesso e volentieri, infatti, Pechino chiede alle aziende che vogliono sbarcare nel Dragone, una quota di tecnologia in cambio dell’accesso al mercato.

BUROCRAZIA CINESE

Gli imprenditori europei denunciano inoltre numerosi ostacoli normativi, sottolineando come una delle carenze più significative del programma di riforme in Cina “è che alcune promesse di alto livello per migliorare l’ambiente per le aziende internazionali non si sono tradotte in azioni concrete”. Frustrante in particolare la lentezza con la quale sono stati condotti i colloqui con Pechino dal 2013 in poi per raggiungere un accordo bilaterale sugli investimenti che ridimensionerebbe le barriere del mercato cinese per le imprese europee.

L’OMBRA DEI DAZI

Se si parla di Cina e di imprese ovviamente non si può non parlare della guerra commerciale in atto con gli Stati Uniti. I dazi hanno il loro peso. Appena il 6% delle aziende ha deciso di lasciare la Cina spostando la produzione altrove, perché la maggior parte delle aziende produce solo per il mercato interno. Ma soprattutto il vicepremier cinese Wang Yang ha appena rivelato che la guerra dei dazi Usa-Cina potrebbe costare un punto di Pil alla Cina e, infatti, le aziende europee puntano il dito contro il metodo utilizzato dagli Usa per risolvere le sfide imposte dalla Cina che non sta contribuendo a migliorare le cose: oltre un terzo degli intervistati ha dichiarato di essere stato influenzato negativamente dalle tariffe imposte nella guerra commerciale. Un’escalation di tensioni che penalizzerebbe il sentiment delle imprese, portando a un inasprimento degli investimenti.

Tra dazi e obblighi tecnologici, le imprese europee lasciano la Via della Seta

Saranno anche i tempi della Via della Seta, ma le imprese europee si fidano un po' meno della Cina. Sembra montare, nel tessuto industriale del Vecchio, un certo scoramento verso la capacità del Dragone di adattarsi alle esigenze di chi vuole investirvi ma proveniente da un'altra cultura d'impresa. E così, quest'anno, è salita dal 48 dell'anno scorso al 53% la quota…

La mossa politica della Kirchner per riprendere il potere (e aggirare la giustizia)

Cristina Fernandez de Kirchner, ancora una volta, ha sorpreso tutti. Correrà nelle prossime elezioni dell’Argentina, previste per l’autunno, ma non come candidata alla presidenza, come tutti si aspettavano, ma alla vicepresidenza. Sarà nella formula elettorale di Alberto Fernández, già capo del gabinetto durante il mandato di Néstor Kirchner e anche durante la presidenza di Cristina. Il mondo politico argentino è…

trump veto

Un Katyusha cade vicino l'ambasciata Usa a Baghdad, ma Trump non cambia idea

Nella serata di ieri, un razzo Katyusha ha colpito un edificio vuoto al centro di Baghdad. Il missile è atterrato in piena Green Zone, l'area protetta in cui sono raccolti gli uffici del governo iracheno e le rappresentanze internazionali. Ha centrato un'ex azienda a meno di un chilometro dal fortino dell'ambasciata americana senza però produrre danni sostanziali a cose o persone.…

Autostrade e centrali a carbone, l'espansione della Cina nei Balcani

Come procede la strategia cinese nei Balcani? Tre i pilastri su cui il dragone sta costruendo una stagione del tutto nuova, con il vettore della Belt and Road Initiative a fare da apripista: infrastrutture, prestiti e influenze. E' il caso della nuova autostrada E763 in Serbia avviata dalla China Communications Construction Company (CCCC). Dopo la mossa cinese in Egitto, quale…

Perché la scuola italiana è devastata

Ultimamente le notizie sulla situazione a rischio degli alunni italiani in edifici scolastici disastrati, professori licenziati per aver lasciato libertà di pensiero e scrittura ad alcuni studenti, e bambini e bambine in scuolabus finiti fuori strada guidati da ubriaconi, ci danno l’idea concreta della situazione in cui è messa la scuola, uno dei presidi istituzionali più importanti di un paese…

Immigrazione, scontro sea watch, migranti accordo migrazione sbarchi decreto sicurezza

C’era una volta il motto “Non sbarcano e non sbarcheranno”

Tra il pugno duro contro la nave Sea Watch e la promessa della flat tax al 15 per cento, Matteo Salvini si sta giocando tutto in questi ultimi giorni di campagna elettorale, mostrando forse qualche affanno. Dopo aver raggiunto indubbi risultati sul fronte degli sbarchi, anche a costo dell’isolamento dell’Italia, le ultime ore con la vicenda della nave Sea Watch…

Fede e politica. Il monito di Padre Spadaro (a Salvini?)

Rosari e crocifissi sono usati come segni dal valore politico, ma in maniera inversa rispetto al passato: se prima si dava a Dio quel che invece sarebbe stato bene restasse nelle mani di Cesare, adesso è Cesare a impugnare e brandire quello che è di Dio. Dunque: ascoltare il nome di Dio e di Maria non deve fare esultare l'animo…

La svolta moderata di Salvini

Il sogno di creare il Partito della nazione Matteo Salvini lo cova da tempo, senza dubbio dal momento in cui, dopo la formazione del governo giallo-verde, i sondaggi hanno sancito la crescita esponenziale della Lega superando il 30%. Già con la manifestazione di dicembre in Piazza del Popolo a Roma, Salvini aveva pubblicamente avviato il percorso per sdoganare la Lega, dopo…

Perché quella di Salvini è una svolta più liberale che moderata

Con il solito acume che, per interesse o per incapacità di uscire dagli schemi mentali del passato la maggior parte degli analisti politici italiani oggi non ha, Francesco Giubilei afferma che “se si vuole realmente comprendere la politica della Lega e delle altre forze sovraniste europee è necessario partire da un assunto: non sono partiti di destra o, per lo…

Autonomia differenziata, cosa pensano Lega, M5S, Pd e Forza Italia

L'autonomia differenziata di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna è uno dei temi di scontro tra Movimento 5 Stelle e Lega. Come ha ricordato negli scorsi giorni la ministra leghista Erika Stefani, responsabile del dicastero delle Autonomie regionali, se il provvedimento non sarà nel cdm di lunedì e non verrà approvata almeno una bozza d'intesa tra il governo e le tre…

×

Iscriviti alla newsletter