Si arricchisce l'elenco delle misure economiche e geopolitiche sull'asse Washington-Ankara. Il nodo non è solo relativo alla condotta bivalente di Erdogan nel Mediterraneo orientale e nelle potenziali influenze sul costone balcanico, ma anche all'instabilità che le sue policies portano in grembo sul dossier energetico e sul Medio Oriente, con la questione ancora aperta dei curdi in Siria. In parallelo, Ankara…
Archivi
Cyber attacchi, l'Ue sanzionerà i pirati della Rete
Per rispondere a quella che l'ultimo rapporto Clusit ha definito una situazione di "cyber guerriglia permanente", l'Unione europea aggiunge un altro tassello alla sua strategia di sicurezza nel quinto dominio con l'approvazione, da parte del Consiglio europeo, di un meccanismo che prevede sanzioni mirate contro chi sferra attacchi informatici, ma anche ai danni di eventuali mandanti o finanziatori. L'INIZIATIVA UE…
Industria e sicurezza sul lavoro. Il bis a Milano della Uiltec
Investimenti per l'industria e politiche di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono i temi al centro del doppio appuntamento milanese della Uiltec nazionale, l’organizzazione dei lavoratori dei settori tessile, chimico e dell’energia della Uil guidata da Paolo Pirani. "Bisogna fare presto e non perdere tempo”, ha detto Antonello Di Mario, capo della comunicazione della Uiltec nazionale ed autore…
Non è il marxismo la chiave per la trasparenza del prezzo dei farmaci
Il governo italiano chiede all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) maggiore trasparenza per il prezzo dei farmaci. È un’iniziativa lodevole per rendere i farmaci più accessibili soprattutto nei Paesi meno sviluppati e ricchi, e per ridurre l’onere finanziario per i sistemi sanitari. Purtroppo i principi su cui la proposta si fonda sono deboli e gli esiti potrebbero essere molto pericolosi tanto…
Italia Paese di startup (con un clic). Report Infocamere
Al 31 marzo 2019 le startup innovative costituite mediante la nuova modalità digitale sono 2.181. È quanto emerge dall’11esima edizione del rapporto trimestrale di monitoraggio pubblicato in data odierna dal ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Infocamere e Unioncamere. La misura, introdotta con il decreto legislativo 3/2015 e operativa a partire dal luglio del 2016, consente rispetto alla modalità…
Il pasticcio Bahri Yanbu, la nave che non può attraccare a Genova, spiegato da Nones
Sulla vicenda della nave dell'Arabia Saudita, Bahri Yanbu, che alcuni lavoratori del porto di Genova non vogliono far attraccare perché forse contenente materiali militari, formiche.net ha chiesto il parere di Michele Nones vicepresidente dello Iai. La questione, spiega, non è bloccare un porto, piuttosto è fare scelte che possano essere condivise da tutta l'Europa. “Non ha senso che i singoli…
Per Leonardo ordini a 36 miliardi nel 2018
L’Assemblea degli azionisti di Leonardo, riunitasi oggi a Roma sotto la presidenza di Gianni De Gennaro, ha approvato il bilancio della società per l'esercizio 2018 e preso visione del bilancio consolidato. Oltre a questo, è stato autorizzato il pagamento del dividendo di 0,14 euro per azione; approvata l’integrazione del collegio sindacale; la relazione sulla remunerazione; modificato lo statuto sociale in…
Spitzenkandidaten: una ricetta ben cucinata ma ancora poco saporita
Una democrazia non esiste senza lotta politica, senza un potere da contendersi. Dovessimo giudicare lo stato di salute della democrazia europea dal dibattito che si è tenuto a Maastricht a fine aprile, poi a Firenze ad inizio maggio, e ieri a Bruxelles fra gli Spitzenkandidaten (i candidati designati dai gruppi politici alla Presidenza della Commissione Europea) dovremmo essere moderatamente soddisfatti.…
La potenza è nulla senza controllo. Lo slogan Pirelli compie 25 anni
Dalla ormai iconica foto di Carl Lewis del 1994, fotografato da Annie Leibovitz nella classica posizione del velocista che sta per scattare con ai piedi un paio di tacchi a spillo rossi ad oggi, sono 25 anni precisi che lo slogan Power is nothing without control accompagna il brand Pirelli in tutto il mondo. Un'immagine che è entrata a far…
Antonio Decaro e i sindaci con una faccia
Se pensi al Parlamento non ti viene in mente un volto che lo rappresenta. Se pensi al Governo te ne vengono in mente tre, ma questa è un’anomalia tutta contemporanea. Se pensi al tuo Comune, invece, ti salta subito davanti agli occhi l’immagine di una persona in carne e ossa. È il tuo sindaco. “I cittadini ci avvertono come primo…