Skip to main content

Pochi giorni fa si è svolto il primo consiglio di amministrazione della concessionaria pubblica, fortemente voluta da Matteo Salvini, concepita per abbattere il costo dei pedaggi delle autostrade in concessione. Una società tutta pubblica, interamente controllata dal Tesoro, insomma, che avrà il compito di gestire le autostrade statali a pedaggio. In particolare, la società guidata da Vito Cozzoli, già manager alla guida di Sport e Salute, sarà deputata all’esercizio dell’attività di gestione delle autostrade statali in regime di concessione mediante affidamenti in house.

Potrà, inoltre, costruire nuove autostrade statali in regime di concessione. E tutto questo a fronte del fatto che già oggi dentro la spa, nel cui board figurano anche il presidente Carlo Vaghi, la consigliera Gioia Gorgerino, e collateralmente il Collegio Sindacale nelle figure di Christian Schiavon e dei sindaci effettivi, Patrizia Cappai e Antonio Paravia, sono confluiti circa 200 chilometri a pedaggio che Anas gestisce tramite società partecipate. In particolare la Sitaf, che gestisce il Traforo del Frejus, la società Cav, che opera nel Nord Est, l’Asti-Cuneo e la società del Traforo del Monte Bianco. Dal canto suo, Anas si concentrerà sulla missione di gestione di strade non a pedaggio, potendo così dedicarsi con maggior efficienza alla sua missione originaria, assicurando la manutenzione e la gestione di oltre 1.300 chilometri di autostrade e raccordi autostradali gestiti direttamente, tra cui spiccano l’A2-Autostrada del Mediterraneo e l’A19-Palermo Catania.

Le ragioni per pensare in grande ci sono tutte, soprattutto sul versante industriale. In particolare è una grande opportunità per il governo, nonostante la creazione di Autostrade dello Stato sia di natura prettamente regolatoria, finalizzata cioè a sganciare la rete a pedaggio da Anas. In questo modo, proprio quest’ultima, potrà essere alleggerita e guadagnarne in efficienza.

È prevista anche la realizzazione di nuove arterie. Il che vuol dire attrarre e ingaggiare nuove leve dell’ingegneria italiana. Il tutto nel nome della sicurezza, dell’innovazione e della sostenibilità, per fare della società una sorta di incubatore delle migliori best practice. Insomma, la nascita e l’avvio di Autostrade dello Stato può essere una grande opportunità non solo in termini di efficientamento regolatorio e tariffario, ma anche di infrastrutture.

 

Investimenti e nuove infrastrutture. La sfida di Autostrade dello Stato

A pochi giorni dalla prima riunione del board della nuova società pubblica incaricata di gestire le tratte a pedaggio scorporate da Anas, prende forma una mission ambiziosa che è anche una grande opportunità per il Paese

Ferrovie sempre più sostenibile con la nuova linea di credito

Il gruppo guidato da Luigi Ferraris ha stipulato una nuova linea di credito da 3,5 miliardi con nove istituti, legata agli obiettivi Esg

Perché la visita di Mattarella in Moldavia e Romania è strategica

Perché è importante sottolineare non solo la visita del Capo dello Stato in quella fascia balcanica, ma anche il tenore delle sue osservazioni? A cavallo tra due guerre così difficili da gestire e all’ombra degli interessi chirurgici di big players esterni, i Balcani tutti, assieme alla fascia più orientale dell’Ue, rappresentano l’argine geopolitico europeo che va rafforzato ulterioriemente, sia con iniziative concrete che con provvedimenti strutturali

La Cina e le Spratly, Pechino ha voglia di menare le mani. L'analisi di Arditti

Da mesi, anzi forse da anni, la marina militare cinese è diventata molto aggressiva e si sforza di dimostrarlo quasi ogni giorno, vicino alle proprie coste ma anche assai lontano. In acqua da pochi mesi (e proprio da quelle parti) c’è anche una nuova e modernissima portaerei. Uomo avvisato, mezzo salvato

Regno Unito alle urne. L’attenzione (anche Usa) sulle interferenze russe

Dopo il voto Ue, ora tocca all’unico Paese ad aver lasciato il club. Il senatore americano Warner avverte: è “probabile” che le attività ostili aumentino con l’avvicinarsi alle elezioni

Riforme, le ipocrisie della sinistra e il rischio referendum per le destre populiste. Scrive Cangini

Un dato balza agli occhi. Ovvero il fatto che, cosa imbarazzante per forze politiche orgogliose di dirsi “populiste” come la Lega e Fratelli d’Italia, entrambe le riforme sono ad alto rischio di bocciatura da parte del “popolo”. Il commento di Andrea Cangini

Diplomazia, difesa ed energia. Quel rapporto tra Russia e Vietnam che porta Putin ad Hanoi

Il viaggio di Putin in Vietnam simboleggia la vicinanza tra Mosca e Hanoi. E anche se il Vietnam guarda altrove, la collaborazione multidimensionale tra i due Paesi partner rimane fondamentale

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Il Mezzogiorno non è un deserto industriale. La versione di Cianciotta

Se fosse uno Stato sarebbe al settimo posto tra i Paesi d’Europa per numero di imprese manifatturiere. Nel 2023 è cresciuto più delle altre aree del Paese. E la tendenza può migliorare ancora con l’attuazione della Zes Unica e il Pnrr. Il commento di Stefano Cianciotta, componente della Segreteria tecnica della Zes Sud

Contro il terrorismo va seguita la pista dei finanziamenti. Shaya spiega come

“È necessario fare come ha fatto Giovanni Falcone con la mafia: bisogna cercare i soldi”. L’ex alto dirigente del Mossad e dello Shin Bet israeliano, Uzi Shaya, spiega, durante un incontro con i giornalisti, i canali di finanziamento di Hamas e di Hezbollah attraverso i quali si concretizzano le minacce a Israele

Come saranno le grandi reti di trasporto nell'Europa di domani. L'intervento di Bufalini (Telt)

Di Maurizio Bufalini

Telt ha deciso di organizzare quest’anno insieme al College des Ingènieurs, la Summer School “Building the future”, a cui prendono parte 30 studenti under 31 da tutta Europa appassionati di mobilità e innovazione. Dedicata a Mario Virano, il primo direttore generale di Telt prematuramente scomparso lo scorso anno, che credeva fortemente nella Torino-Lione non solo come grande opera strategica per il futuro dell’Unione, ma anche come terreno di sperimentazione continua nel segno dell’innovazione e dell’eccellenza. L’intervento di Maurizio Bufalini, direttore generale Telt

×

Iscriviti alla newsletter