Mario Draghi nell’ultima audizione compiuta ieri al Parlamento Europeo come presidente della Bce ha rassicurato sulla disponibilità della Banca Centrale a reagire al rallentamento economico ma escludendo che la banca possa decidere di reinstaurare quest'anno acquisti di debito sul mercato (il Quantitative Easing che ha salvato i vari Paesi nel recente passato). Senza risparmiare una analisi lucida soprattutto rivolta ai…
Archivi
Contrattazione e partecipazione, le sfide del futuro. L'analisi di Pirani
È stato un anno importante per la contrattazione che riguarda il nostro settore. Il 19 luglio abbiamo rinnovato il contratto chimico-farmaceutico e ci apprestiamo a negoziare i rinnovi contrattuali inerenti, tra gli altri, a gas-acqua, energia-petrolio, elettricità. LA NUOVA STAGIONE CONTRATTUALE Nel primo caso, quello per esser più precisi del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti…
Cosa penso dell'Italia fuori dall'Afghanistan. L'opinione di Camporini
Fonti della Difesa italiana hanno annunciato ieri all'Ansa che la ministra Elisabetta Trenta ha già dato l'ordine al Coi, il Comitato operativo interforze, di studiare i piani per il ritiro dall'Afghanistan del contingente italiano impegnato nell'operazione ISAF della Nato – quella mossa a sostegno degli Stati Uniti contro il regime talebano colpevole di aver dato protezione ai qaedisti del 9/11. Ora gli…
Gli Usa annunciano l'embargo del petrolio di Maduro. Gli effetti (non solo positivi) sul Venezuela
Gli Stati Uniti hanno deciso di aumentare la pressione contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela, chiudendo il rubinetto del petrolio venezuelano. Il governo di Donald Trump ha deciso nuove sanzioni, questa volta contro la compagnia petrolifera statale venezuelana, Petróleos de Venezuela. Il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, ha annunciato che le sanzioni hanno impedito a Maduro di distogliere ulteriori risorse…
Afghanistan, il rischio è creare una centrale del jihadismo. Parla Manciulli
“Non so se ci si può fidare dei talebani, consentire loro di controllare l’intero Afghanistan significherebbe creare una centrale strategica del jihadismo, considerando anche il loro rapporto stretto con al Qaeda che tornerà ad essere la minaccia principale”. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, esperto e studioso di terrorismo, è preoccupato dalle notizie su possibili accordi tra Stati Uniti e…
New Space Economy, le richieste dell'industria e il premio Asas a Carlo Massagli
L'Italia ha tutti gli strumenti per cogliere al volo la sfida della nuova economia dello Spazio, ma deve riuscire a sfruttarli al meglio, superando errori e inefficienze del passato. È il messaggio che arriva dal convengo organizzato a Roma per la consegna del premio Space economy dell'Asas all'ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare del presidente del Consiglio. Il nuovo assetto istituzionale,…
Tfr e Tfs con quota 100. Due pesi e due misure del governo tra pubblico e privato
Il messaggio è tanto chiaro quanto indigesto: lo Stato datore di lavoro ha diritti che i datori di lavoro privati non hanno. Ma volevano che fosse chiaro, aggiungendo che: i lavoratori pubblici avranno sgravi fiscali che i privati non avranno. Il tentativo di nascondere un errore ne ha prodotto la moltiplicazione. Parliamo di pensioni e di quota 100. Per i…
La Tav si deve fare (e non solo perché lo dice Salvini). La versione di Confindustria
Questione di soldi, tanti soldi, e di numeri. A sentire la Lega ci sono 24 miliardi di buone ragioni per non mandare in malora la Tav. La Torino-Lione continua a spaccare più che mai il governo (qui l'intervista della settimana scorsa al presidente della commissione Attività Produttive, quota Lega, Barbara Saltamartini). E oggi, ancora una volta si è sfiorato lo…
Il Lavoro, la Politica e..... quell'art. 1
La globalizzazione del sistema economico ha reso smisurata la domanda di lavoro; l'automazione dei processi produttivi ne ha ridotto l'offerta. Il lavoro che resta risulta precario; le vostre imprese, per ridurre i costi della capacità inutilizzata, lo sottoremunerano. La Politica, nel non saper che pesci pigliare, si lambicca tra leggi, codicilli e sussidi. Ieri, anzi l'altro ieri, i politici costituenti,…
È tempo di un nuovo patto imprese-lavoratori. Il commento di Panucci
L'era di Maurizio Landini alla guida della Cgil parte con un'apertura non scontata da parte delle imprese. Per la precisione Confindustria, che ieri per bocca del suo presidente, Vincenzo Boccia, ha invitato i sindacati italiani a sottoscrivere un patto imprese-lavoratori nel nome della crescita e della lotta al declino. "I tempi sono maturi per costruire un vero patto per il…