Chi pensava che Giuseppe Conte fosse sempre più lontano dal governo da lui stesso presieduto, e che fosse stato investito dal vecchio establishment del compito di contraddire dall’interno il nuovo, dovrà ricredersi. Il discorso tenuto ieri a Davos conferma infatti con nettezza le critiche che ogni giorno, spesso in modo goffo e forse inutilmente rabbioso, il nuovo governo rivolge all’Unione…
Archivi
Castelnuovo di Porto, così va in aria un paziente cammino di integrazione. Parla monsignor Felicolo (Migrantes)
Sono iniziati i trasferimenti dei richiedenti asilo ospitati al Cara di Castelnuovo di Porto, verso Campania e Basilicata. Alla fine del mese dovranno essere tutti fuori, visto che il Viminale non ha rinnovato le convenzioni stabilite in precedenza. In questo passaggio si perderanno anche più di cento posti di lavoro messi a disposizione dalla cooperativa Auxilium, per un centro così…
Sfide (e strategie) tecnologiche degli Stati Uniti secondo la National Intelligence
Con il miglioramento delle capacità informatiche di attori come Cina e Russia, gli Stati Uniti stanno affrontando diverse nuove minacce, in particolare contro le infrastrutture critiche, salute e sicurezza pubblica, prosperità economica e stabilità. Le emergenti tecnologie informatiche rappresentano poi una pericolo non solo dal punto di vista operativo, ma anche sociale, in quanto stanno mettendo in discussione – secondo…
La Siria minaccia Israele. Postura e propaganda nella fase geopolitica della guerra civile
L'ambasciatore siriano all'Onu, Bashar al Jafaari, ha preso la parola durante una riunione del Consiglio di Sicurezza e ha alzato ulteriormente i torni sulla crisi geopolitica che la guerra civile mondiale siriana ha creato. Crisi che, adesso che il regime con l'aiuto di Russia e Iran – ha sanguinosamente vinto la partita, entra in una nuova e delicata dimensione: se Israele non…
Accogliere i profughi per rievangelizzare l'Europa. Parla Mourad, il monaco rapito dall'Isis
A differenza di molti altri, europei e comodi nella loro vita quotidiana, padre Jacques Mourad avrebbe molti motivi per temere l’Islam. Non sono passati molti anni da quando è stato sequestrato per cinque mesi dall’Isis, trasferito dai sequestratori dalla Siria centrale attraverso il deserto, dove ha passato interi giorni digiuno, fino a Raqqa. E poi, riportato nel suo villaggio, sotto…
Se il mondo rallenta non è (solo) colpa dell'Italia. Parla Salvatore Zecchini
Avevano proprio ragione al Fondo monetario internazionale, l'economia mondiale rallenta (qui l'articolo di pochi giorni fa con tutte le previsioni). Ma non è colpa dell'Italia, non solo almeno. Ci sono almeno tre buone ragioni per convincersi del fatto che qualcuno ha fatto male i conti sul Pil globale per l'anno in corso: bisognerà rivedere le stime, volare un po' più basso…
L'Italia sostenga il coraggio di Guaidó contro l’odio sociale. L’augurio di Marisela Federici per il Venezuela
Se c’è qualcuno che tiene a cuore il Venezuela è Marisela Federici. Ogni volta che si nomina il Paese sudamericano, di cui la regina dei salotti romani è originaria, lei s’immerge nei ricordi e racconta con delicata nostalgia quella terra che tanto ama. Ma non sempre lo fa con il sorriso. E durante una trasmissione di Domenica Live nel 2017 ha…
Perché l’accordo sulle trivelle mette a rischio il sistema energetico nazionale
L’accordo raggiunto dalla maggioranza sul tema delle trivellazioni è sbagliato e controproducente. 18 mesi di moratoria, che possono diventare addirittura 24, e canoni più alti di 25 volte, si tradurranno inevitabilmente in una crisi del settore, che è strategico per il Paese e per il suo bilancio energetico. Inoltre ci preoccupa seriamente il futuro dei 15 mila addetti, tanti sono…
Ecco perché Juan Guaidò non va lasciato solo
Il Venezuela sta vivendo in questi giorni una delle crisi profonde degli ultimi anni. Un Paese che è sull’orlo di una guerra civile. Il presidente dell'Assemblea nazionale venezuelana, Juan Guaidó, in conformità alla Costituzione e così come deciso dall'unico Parlamento legittimamente eletto, ha prestato giuramento quale presidente ad interim della Repubblica bolivariana di Venezuela. E proprio in queste ore stanno…
Juan Guaidó. La mossa giuridica del Venezuela per liberarsi di Nicolás Maduro
Il caos regna di nuovo in Venezuela. Ieri l’opposizione è scesa in piazza per sfidare il presidente Nicolás Maduro e si è trovata con un altro capo di Stato, Juan Guaidó, esponente dell'opposizione che si è proclamato "presidente" ad interim. La nomina è stata riconosciuta d'immediato dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e a seguire dal Presidente del Brasile, Jair…