Skip to main content

Due membri del Citizen Lab sono stati presi di mira da “agenti sotto copertura”. CitLab è il laboratorio di ricerche watchdog sui diritti in Internet che aveva individuato che un software israeliano è stato usato per spiare il telefono del giornalista del Washington Post Jamal Khashoggi prima di essere ucciso. L’ha scoperto Associated Press attraverso incroci di informazioni e fonti.

Gli agenti si sono presentati come “investitori socialmente consapevoli” per entrare in contatto con i membri di Citizen Lab Bahr Abdul Razzak e John Scott-Railton. Dicevano di volere un incontro professionale. Una volta che Razzak e Scott-Railton si sono incontrati con questi uomini, quelli hanno iniziato a fare domande sul lavoro di Citizen Lab — in particolare relativo al software israeliano — e sui sentimenti personali di Razzak e Scott-Railton su Israele. Argomenti del genere sono sensibili in conversazioni business al di fuori del piano confidenziale, per questo i due si sono insospettiti.

Una revisione delle ditte per cui i presunti investitori dicevano di lavorare ha dimostrato che che si trattava di società di facciate costruite solo a livello digitale. I reporter AP che hanno osservato l’incontro con Scott-Railton e “l’investitore” hanno riferito che altri uomini stavano osservando la discussione e che il presunto investitore aveva addosso una penna con una telecamera nascosta. Quando i giornalisti si sono avvicinati all’uomo, l’uomo si è rifiutato di rispondere alle domande sulla sua falsa compagnia.

La società che ha creato il software israeliano, NSO Group, ha negato di avere qualcosa a che fare con quelle operazioni sotto copertura. “Condanniamo queste sinistre e subdole attività nei termini più forti possibili”, ha detto il direttore del Citizen Lab Ron Deibert in una dichiarazione. “Un simile attacco ingannevole a un gruppo accademico come il Citizen Lab è un attacco alla libertà accademica ovunque”. L’organizzazione è di fatto un gruppo di ricerca interno alla Munk School of Global Affairs and Public Policy dell’Università di Toronto.

L’assassinio di Khashoggi continua a essere un dossier molto controverso: il giornalista, che stava creando un gruppo di opposizione al nuovo corso del potere saudita, è stato ucciso il 2 novembre scorso dentro il consolato del suo paese a Istanbul da una squadraccia dei servizi segreti inviata da Riad. Per diverse ricostruzioni, comprese quelle della Cia, l’erede al trono e già attuale policy maker del regno, Mohammed bin Salman, potrebbe essere coinvolto, come mandante, nella vicenda.

Sui fatti sono uscite molte indiscrezioni, che hanno dimostrato come i sevizi segreti turchi controllassero i sauditi, i sauditi controllassero il dissidente, e gli americani più o meno entrambi gli alleati. Una di queste parlava appunto del coinvolgimento di una società per intelligence israeliana che aveva fornito all’intelligence di Riad lo spyware chiamato Pegasus per intercettare il giornalista, tracciarne gli spostamenti e arrivare per esempio fino a conoscere in anticipo il suo viaggio a Istanbul — dove pare che la missione iniziale fosse un rapimento, per riportarlo in Arabia Saudita e intimidirlo. Poi alle cose sono precipitate. Khashoggi viveva in Virginia dove si era rifugiato perché a Riad temeva per la sua sicurezza.

Alcune persone con cui era in contatto hanno denunciato di essere state spiate attraverso i propri iPhone. La Nso è già stata accusata di aver fornito al governo messicano un software per intercettare gli avvocati degli studenti vittime della polizia nella vicenda di Ayotzinapa del 2014.

Giochi di spie contro Citizen Lab (che scoprì lo spyware nel telefono di Khashoggi)

Due membri del Citizen Lab sono stati presi di mira da “agenti sotto copertura”. CitLab è il laboratorio di ricerche watchdog sui diritti in Internet che aveva individuato che un software israeliano è stato usato per spiare il telefono del giornalista del Washington Post Jamal Khashoggi prima di essere ucciso. L’ha scoperto Associated Press attraverso incroci di informazioni e fonti. Gli agenti si sono presentati come…

Germania

L’Italia segua l’esempio di Francia, Germania e Spagna. Ma con garanzie per vere elezioni libere in Venezuela

L’Unione europea cambierà tono nei confronti di Nicolás Maduro. La linea di Germania, Francia e Spagna punta sulla convocazione immediata di nuove elezioni in Venezuela. L’ultimatum è di otto giorni, entro i quali – se il leader socialista non accetta di tornare alle urne – Madrid, Parigi e Berlino riconosceranno Juan Guaidó come nuovo presidente del Paese sudamericano. I 28…

Cosacchi russi a Caracas per difendere Maduro? Gli interessi di Putin in Venezuela

Un gruppo di “mercenari” russi sarebbe arrivato a Caracas. Farebbero parte di una missione guidata dal Cremlino per “proteggere” Nicolás Maduro, alleato di Vladimir Putin. Secondo l’agenzia Reuters, è già in suolo venezuelano un gruppo di sicurezza inviato dalla Russia per assistere il presidente del Partito Socialista Unito del Venezuela (Psuv). L’agenzia cita due persone vicine a circoli militari russi. Uno…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Perché Trump ha accettato il compromesso di Pelosi sullo shutdown

"Pelosi won, Trump lost", titola il pezzo di punta con cui l'Atlantic non spiega tanto lo sblocco temporaneo dello shutdown, ma le nuove dinamiche a Washington che la serrata federale ha messo in luce. Ieri il presidente Donald Trump s'è trovato costretto ad accettare un compromesso: ha dovuto firmare una legge per far ripartire fino al 15 febbraio la macchina…

L’Ue negozia una posizione unica sul Venezuela. Chi si rifiuta (ancora) e perché

L’Unione europea non ha ancora dichiarato, con chiarezza, la propria posizione sulla crisi politica del Venezuela. Sarebbe in corso una trattativa tra i 28 Paesi membri per assumere nei prossimi giorni una posizione unica. L’ipotesi più solida è quella di riconoscere il presidente ad interim, Juan Guaidó, nel caso Nicolás Maduro non accetti convocare nuove elezioni presidenziali nel breve termine.…

cyber, cybersecurity

Cyber crime fantasma all’inaugurazione dell’anno giudiziario

C’è un nemico occulto che segue ogni italiano. I cittadini se lo ritrovano fra le tasche e sulle scrivanie, dentro gli smartphone e i computer. È il crimine informatico che secondo le ultime statistiche nel nostro Paese colpisce 16 milioni di persone e fattura quasi 3,5 miliardi di euro all’anno. Anche se non ha ancora “conquistato” le prime posizioni nella…

difesa

Gli F-35 nella missione Usa del sottosegretario Tofalo

Bisognerà attendere gli esiti della “valutazione tecnica” del ministero della Difesa prima di capire le reali intenzioni del governo sul dossier F-35. Intanto, appare una buona notizia l’interlocuzione portata avanti dal sottosegretario Angelo Tofalo con l’alleato d’oltreoceano, considerando che il programma è chiesto a gran voce dalle Forze armate, è legato a una buona dose di credibilità internazionale e ha…

hedge

Hedge, la grande rete di protezione 2.0 spiegata da Nicolas Colin

L’affermarsi dell'era digitale rende più che mai necessario riflettere su nuove soluzioni in grado di garantire “una grande rete di sicurezza sociale”. Di questo si è parlato durante la presentazione del libro di Nicolas Colin, intitolato Hedge - A Greater Safety Net for the Entrepreneurial Age". "Innovatori e imprenditori contribuiranno alla creazione di un ecosistema, definito dall'autore Greater Safety Net…

Golden power

Come cambia la cyber-intelligence. L’accordo tra Cy4Gate e iCTLab

Big data e riconoscimento facciale. L’intelligence del futuro si muove sempre di più nello spazio cibernetico. Per cogliere le sfide nel campo, l’industria italiana “fa sistema”. Va infatti in questa direzione l’accordo di collaborazione siglato da Cy4Gate (la controllata del Gruppo Elettronica specializzata in cyber-intelligence) e iCTLab, volto a integrare le rispettive aree di competenza scientifica e professionale. L'ACCORDO L’obiettivo è rispondere in modo efficace…

Vi spiego l'Aeronautica di oggi e di domani. Parola del generale Rosso

L'Italia può contare su un'Aeronautica militare “efficiente e preparata”, dotata di uomini e donne che “con passione, entusiasmo e dedizione” compensano “la carenza di risorse e il quadro di criticità” internazionale. Tra i punti di forza spicca l'addestramento, con il T-346 che rappresenta “il primo velivolo, tra quelli che ho pilotato, dove trovi le cose lì dove te le aspetti”. Tra…

×

Iscriviti alla newsletter