Skip to main content

Il caos regna di nuovo in Venezuela. Ieri l’opposizione è scesa in piazza per sfidare il presidente Nicolás Maduro e si è trovata con un altro capo di Stato, Juan Guaidó, esponente dell’opposizione che si è proclamato “presidente” ad interim. La nomina è stata riconosciuta d’immediato dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e a seguire dal Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro e da Mauricio Macri in Argentina. A sostegno di Maduro, in America latina, sono arrivati i governi di Cuba, Bolivia, Messico e Russia.

È possibile, quindi, che in Venezuela il presidente del Parlamento possa assumere la guida del Paese? In una conversazione esclusiva con Formiche.net, Enrique Sánchez Falcón, avvocato e professore di Diritto Costituzionale dell’Università Centrale del Venezuela, consulente giuridico dell’Assemblea nazionale, spiega cosa sta succedendo nello scenario politico (e legale) del Paese sudamericano.

“Juan Guaidó, nella sua condizione di presidente dell’Assemblea nazionale – spiega Sánchez Falcón- e conforme con le disposizioni costituzionali, ha giurato di assumere la carica dell’esecutivo nazionale per bloccare l’usurpazione da parte di Nicolás Maduro”.

Questo insediamento non è puramente simbolico: si tratta di un’interpretazione dell’articolo 233 della Costituzione venezuelana. Di fronte alla mancanza di un presidente eletto, il presidente del Parlamento ha la capacità di esercitare la Prima Magistratura della Repubblica, secondo il giurista.

E aggiunge: “Inoltre, l’ha potuto fare perché l’usurpazione di Nicolás Maduro rappresenta un’infrazione totale dell’ordine costituzionale e, pertanto, si è trovato costretto, come cittadino, come deputato e come presidente dell’Assemblea nazionale, a collaborare nel ristabilire la vigenza della Costituzione, come indica l’articolo 333 della nostra Carta Magna”.

Quella di Guaidó, quindi, è una responsabilità costituzionale. Per Sánchez Falcón, “è tenuto a percorrere questa strada perché l’articolo 350 della Carta Fondamentale lo costringe a non riconoscere tutta l’autorità o regime che sia contrario ai valori e principi democratici o che violi i diritti umani: cioè quello che è stato fatto dal regime di Maduro”.

Juan Guaidó. La mossa giuridica del Venezuela per liberarsi di Nicolás Maduro

Il caos regna di nuovo in Venezuela. Ieri l’opposizione è scesa in piazza per sfidare il presidente Nicolás Maduro e si è trovata con un altro capo di Stato, Juan Guaidó, esponente dell'opposizione che si è proclamato "presidente" ad interim. La nomina è stata riconosciuta d'immediato dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e a seguire dal Presidente del Brasile, Jair…

Che cosa sta succedendo a Caracas e perché interessa anche all'Italia

Juan Guaidó si è insediato come nuovo presidente ad interim del Venezuela. Alla fine di una manifestazione (pacifica) dell’opposizione a Caracas, il presidente dell’Assemblea Nazionale si è valso degli articoli presenti nella Costituzione per bloccare l’usurpazione del potere da parte di Nicolás Maduro. Nonostante la mossa politica e giuridica, la situazione nel Paese è ancora a rischio. In diverse zone…

Trump appoggia Guaidó. Washington ha un piano per deporre Maduro e salvare il Venezuela

Ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha riconosciuto il capo dell'opposizione venezuelana Juan Guaidó come legittimato ad autoproclamarsi presidente al posto del dittatore Nicolas Maduro, e lo ha fatto immediatamente dopo l'uscita pubblica del 35enne guida delle proteste anti-regime. La dichiarazione di Trump, seguita da una analoga del dipartimento di Stato (che ha anche annunciato che i diplomatici americani resteranno…

Nato stoltenberg

Così gli europei hanno accolto l'impegno del Congresso Usa nella Nato

Ben 357 voti a favore. Solo 22 contrari. Con questi numeri la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha ribadito la fedeltà all'Alleanza Atlantica, scacciando i dubbi che erano emersi dopo le insofferenze manifestate dal presidente Donald Trump. Il “Nato support act” approvato dalla House resterà a Capitol Hil in attesa del passaggio al Senato, ma intanto il carattere bipartisan…

iran

La sfida iraniana alla sicurezza europea. L'analisi di Giulio Terzi di Sant'Agata

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

Appaiono sempre più evidenti i motivi di preoccupazione per la sicurezza europea. Rapporti con la Russia, tenuta dell'Alleanza Atlantica, arretramenti nel controllo e riduzione degli armamenti convenzionali e nucleari sono lo sfondo sul quale si sviluppano minacce asimmetriche e nuove, come i legami tra radicalizzazione e terrorismo. Un ruolo estremamente negativo per la sicurezza di tutti gli europei è stato assunto…

manifattura, industria

Servono imprese competitive per un Paese che vuole crescere

Di Marcella Panucci

L’Italia è ancora oggi la seconda potenza industriale in Europa e la settima al mondo, e questo risultato non è frutto del caso ma dello sforzo costante di adattamento e rinnovamento di un sistema produttivo straordinariamente vitale, basato su un modello di imprenditorialità diffusa che ha nelle economie di specializzazione la sua principale arma competitiva e nelle aree dei distretti…

f35

Erdogan preme su Putin per il via libera in Siria

Fra Turchia e Russia va tutto bene. Parola di Recep Tayyip Erdogan. Il presidente turco, però, sta faticando, e non poco, per ottenere dall’omologo russo, Vladimir Putin, un maggior margine di azione per quanto riguarda la gestione della situazione nel nord della Siria. I due capi di Stato si sono incontrati ieri a Mosca per un colloquio fatto di sorrisi…

Vi racconto come sarà il nuovo Secolo d'Italia. Parla Storace

Francesco Storace torna al Secolo, da direttore. Lo ha deciso la Fondazione Alleanza Nazionale, ripescando da quel mondo targato Msi e dopo An che ha caratterizzato l'ultimo ventennio del centrodestra italiano di governo. Storace infatti oltre che giornalista, è stato anche ministro della Salute, parlamentare e presidente della Regione Lazio. L'occasione della nuova nomina è utile per fare il punto…

Le trivelle spaccano (ancora) il governo

La parola dimissioni fin qui non era mai comparsa. Ma ora sì. Sulle trivelle in mare è scontro nel governo. Da un lato il ministro dell'Ambiente Sergio Costa che annuncia il diniego politico a qualsiasi autorizzazione. Dall'altro il viceministro all'Economia, il leghista Massimo Garavaglia, viceministro dell'Economia, che respinge: "l'iter è in corso, Costa non può fare quello che vuole". Tutto nasce…

xi jinping

Roma-Pechino sempre più vicine. Xi prepara la visita in Italia

Il presidente Xi Jinping sarà a Roma a marzo, dopo che da dieci anni un capo di stato cinese non si recava in visita ufficiale in Italia. Non c'è ancora una data definita (i rumors dicono attorno al 20 marzo), il lavorio diplomatico è intenso, e all'interno di questo quadro venerdì arriverà per incontri con il governo italiano il ministro degli Esteri di…

×

Iscriviti alla newsletter