Le Repubbliche passano, qualcuno dice che siamo già nella terza, ma l’assurdo vizio di far politica con le indagini e le sentenze della magistratura resta. D’altronde, la stessa magistratura sembra non essere fuori dal gioco politico come dovrebbe, anzi dà spesso l’impressione di far emergere certe notizie proprio nei momenti in cui lo scontro si fa più duro. La vicenda che coinvolge…
Archivi
In Europa il sovranismo c'è già, i cattolici guardino avanti. Parla Mauro (Popolari per l’Italia)
Cattolici e politica. Se le attese per una formazione unitaria e di chiara ispirazione cristiana, che si presentasse alle elezioni europee per catalizzare le attenzioni di chi crede nella Dottrina sociale della Chiesa, riconoscendosi nella storia del cattolicesimo liberale italiano, è al momento pressoché svanita, complice l'esplosione della Lega di Matteo Salvini e la presenza ancora viva del Movimento fondato…
Il figlio di Bolsonaro va da Orban e poi incontra Salvini e Torregiani
“Ringrazio il deputato federale Eduardo Bolsonaro che da sempre ha aperto il cammino e ci ha rappresentati in maniera onorevole in diversi Paesi che prima sospettavano di noi. Oggi, come presidente della Commissione di rapporti esteri della Camera, è stato ricevuto da Viktor Orban, premier ungherese, che si è messo a disposizione del Brasile, con l’esperienza di successo dell’Ungheria nella…
La Russia, un gigante dai piedi d'argilla. Conversazione con Weiss e Stronski (Carnegie)
Una superpotenza militare che continua a guadagnare terreno sugli Stati Uniti e i loro alleati. Un gigante dai piedi d’argilla, con un’economia logora e una pila di insuccessi alle spalle. Ci sono due narrazioni opposte e inconciliabili sulla Russia di Vladimir Putin. A Washington DC tanto la comunità accademica quanto l’amministrazione Trump sono divise sul bilancio finale. Ha ancora senso…
Bloomberg gela l'Italia. Attenti, una nuova crisi con l'Europa è dietro l'angolo
Per una buona notizia che arriva, ce ne è un'altra un po' meno bella. Proprio ieri Bankitalia nel suo bollettino economico scriveva di un risveglio dell'economia. Prospettiva non certo scontata visto che l'Italia è reduce da una raffica di giudizi negativi sulla propria crescita (dal Fmi, alle agenzie di rating), tutti condensati e ammessi nell'ultimo Def approvato due settimane fa…
Spending review: i commissari ci sono, ci saranno anche i tagli?
Torna in auge ogni qualvolta che c'è da far quadrare i conti. La spending review in Italia è qualcosa che va avanti almeno da otto anni e altrettante manovre, da quel governo Monti datato 2011. E il governo gialloverde non poteva essere da meno. Gli attuali viceministri all'Economia Laura Castelli (M5s) e Massimo Garavaglia (Lega) sono stati appena nominati commissari…
Trump chiama Haftar e gli riconosce un ruolo nella lotta al terrorismo
Secondo uno statement circolato tra i giornalisti che accompagnano il presidente americano a Mar a Lago per le vacanze pasquali, la Casa Bianca ha reso noto che il 15 aprile Donald Trump ha avuto un colloquio telefonico con Khalifa Haftar, il signore della guerra dell'Est libico, che una dozzina di giorni fa ha attaccato il governo pro-Onu insediato a Tripoli. L'americano, secondo la dichiarazione…
Nel Mueller Report la cena in cui gli Usa chiesero alla Russia di non impicciarsi della Libia
Ieri il segretario alla Giustizia americano William Barr ha mostrato ai giornalisti le 448 pagine del cosiddetto "Mueller Report", i risultati dell'inchiesta durata due anni e condotta dallo special counsel Robert Mueller per verificare la dimensione delle interferenze russe durante le presidenziali del 2016. Il rapporto è stato modificato con molti omissis per non alterare indagini in corso – dunque…
Maduro riesce ad aggirare le sanzioni, l’India acquista il suo petrolio
Nonostante tutto, il regime di Nicolas Maduro sta riuscendo ad aggirare le sanzioni internazionali. L’impresa indiana Reliance Industries continua ad acquistare petrolio dal Venezuela con l’aiuto di compagnie della Russia e la Cina. Così l’ha confermato il direttore finanziario dell’impresa con sede a Mumbai, Srikanth Venkatachari, in un’intervista al sito Bloomberg: “Il petrolio venezuelano arriva attraverso compagnie russe e cinese,…
Bri, Huawei, Zte: gli investimenti cinesi contrastano con i nostri interessi nazionali. Parla Caligiuri
Gli investimenti cinesi in Italia "potrebbero non rispondere - come vorrebbe la nostra logica capitalistica - a realizzare profitti, bensì sono orientati a una penetrazione politica e culturale". A delineare i rischi che il nostro Paese starebbe correndo nel suo lento ma continuo avvicinarsi a Pechino è il professore e saggista Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell'Università della…