Le ultime parole del presidente ucraino Volodymyr Zelensky aprono, una volta in più, uno squarcio sull’esigenza di ragionare – dalla prospettiva dell’Unione europea – in modo “serio e non più derogabile” di Difesa comune. La politica estera dipenderà dalla capacità che avrà l’Ue di parlare a una voce, evitando le frammentazioni che l’hanno caratterizzata negli ultimi anni e modificando i trattati. Colloquio con il presidente delegazione Ue all’assemblea parlamentare della Nato e componente della Commissione Difesa
Archivi
Ispra presenta il rapporto sui rifiuti urbani. Cosa emerge
Ecco i dati che emergono dal Rapporto Rifiuti Urbani 2024 di Ispra, presentato a Roma, alla presenza del vice ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica Vannia Gava
Quo Vadis Pechino? Cosa c'è nel report del Pentagono sulla Cina
Il China Military Power Report 2024 del Pentagono analizza le ambizioni strategiche, le capacità militari e le pressioni geopolitiche della Cina, sottolineando le implicazioni globali della modernizzazione della People’s Liberation Army
La Cina e le stazioni di polizia clandestine. C’è un primo reo confesso
Chen Jinping, 60 anni, ha ammesso di aver agito come agente non registrato del governo cinese, gestendo una “stazione di polizia” clandestina a New York. Questa struttura, apparentemente una Ong, sarebbe stata utilizzata per intimidire dissidenti cinesi e sopprimere critiche al regime di Pechino
Transizione, imprese e Africa. Il piano a lunga gittata di Cdp
La Cassa presenta la strategia che guarda al 2027 e che mette ancora una volta al centro le imprese e la transizione, con una potenza di fuoco di 81 miliardi con cui attivare 170 miliardi di investimenti. Spinta al Piano Mattei e all’edilizia sociale
Russia, Siria, Libia. La sfida Ue sull’autonomia strategica passa dall’asse mediterraneo
L’Ue pensa al proprio posto nel mondo. Il Consiglio europeo rilancia le ambizioni geopolitiche dell’Unione, che passano anche dalla capacità di navigare le crisi correnti, che vedono la Russia come rivale principale muoversi lungo l’asse Siria-Libia e partner complessi, come la Turchia, guadagnare terreno
No ai leader creati a tavolino. Scrive Merlo
La politica recupera il suo prestigio, la sua autorevolezza e la sua stessa “mission” se non è sempre e solo il frutto della improvvisazione e della casualità. Non si può passare dal verbo populista e qualunquista “dell’uno vale uno” del partito populista per eccellenza, cioè i 5 Stelle, ad esperimenti disegnati e pianificati esclusivamente a tavolino
Underwater, come l’Italia sta blindando il suo futuro energetico e digitale
In un contesto di crescenti minacce alle infrastrutture subacquee, l’Italia sta rafforzando la propria governance nel settore attraverso un approccio integrato che combina regolamentazione avanzata, cooperazione pubblico-privato e sorveglianza militare. Con iniziative come il disegno di legge sulla sicurezza subacquea, il Paese mira a proteggere cavi e condotte vitali per l’economia e la sicurezza nazionale, mentre resta cruciale la definizione delle zone economiche esclusive. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio
Avio e Vega, un nuovo capitolo per il lanciatore europeo con il supporto di Esa
Con la crescente domanda di lanci commerciali e l’importanza strategica dei programmi satellitari, i nuovi contratti di Avio firmati con l’Esa rappresentano una risposta concreta alle necessità del mercato. L’implementazione di Vega-E e l’incremento operativo di Vega-C riflettono una visione strategica europea che punta a combinare competitività economica e innovazione tecnologica
Cosa manca per l’entrata in vigore del trattato Ue-Mercosur
Tutto (quasi) pronto per l’avvio dell’accordo commerciale tra i Paesi sudamericani e l’Europa. Ma manca un’ultima e definitiva approvazione… Le fasi nel 2025
















