Skip to main content

La vicepremier canadese, nonché ministra delle Finanze, Chrystia Freeland ha dichiarato martedì che sta “assolutamente” considerando di seguire l’esempio degli Stati Uniti nel vietare hardware e software per veicoli provenienti dalla Cina o dalla Russia. “Il nostro governo ha chiarito che prendiamo molto seriamente la sovracapacità intenzionale della Cina e la minaccia alla sicurezza proveniente dalla Cina”, ha affermato Freeland a Ottawa. Freeland ha fatto queste osservazioni in risposta a una domanda e non ha fornito dettagli specifici, se non per dire che la decisione è stata presa in consultazione con l’industria e i gruppi sindacali canadesi.

Le dichiarazioni di Freeland arrivano il giorno dopo che l’Ufficio per l’Industria e la Sicurezza degli Stati Uniti, una divisione del Dipartimento del Commercio, ha annunciato l’intenzione di “vietare la vendita o l’importazione di veicoli connessi che integrano specifici pezzi di hardware e software… con un legame sufficiente” con la Cina o la Russia.  L’annuncio degli Stati Uniti ha spiegato che le nuove regole proposte vieterebbero hardware e software che permettono la “connettività esterna e le capacità di guida autonoma nei veicoli connessi”.

In una dichiarazione, il Dipartimento del Commercio ha spiegato che la decisione è stata presa perché “alcune tecnologie provenienti da [Cina] o Russia presentano un rischio eccessivo per l’infrastruttura critica degli Stati Uniti e per gli utenti di veicoli connessi”. La decisione è descritta come una misura preventiva per proteggere la sicurezza nazionale e quella dei conducenti americani. Il segretario al Commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo, ha inoltre affermato che il provvedimento serve anche a proteggere la “privacy dei cittadini americani”.

Il Dipartimento del Commercio ha chiarito che le nuove regole si applicheranno ad auto, camion e autobus, ma escluderanno i veicoli agricoli o minerari non utilizzati su strade pubbliche. Il divieto per i software impatterà i veicoli a partire dall’anno modello 2027, mentre il divieto per l’hardware entrerà in vigore con i veicoli modello 2030.

Lo scorso mese, il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato un dazio del 100% su tutti i veicoli elettrici prodotti in Cina, a partire dal 1° ottobre, in linea con una misura simile presa dagli Stati Uniti. Trudeau ha inoltre comunicato che il governo canadese imporrà una sovrattassa del 25% sulle importazioni di prodotti in acciaio e alluminio dalla Cina, a partire dal 15 ottobre.

All’inizio del mese, la Cina ha presentato un reclamo contro il Canada presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wwo) riguardo ai dazi imposti su veicoli elettrici, acciaio e prodotti in alluminio. “Il Canada ha ignorato le regole del Wwo e violato i suoi impegni nell’ambito del Wto proponendo di imporre ulteriori tariffe del 100% e del 25%”, ha dichiarato il ministero del Commercio cinese in una nota.

La decisione del Canada di valutare un possibile allineamento al divieto statunitense su hardware e software per veicoli provenienti da Cina e Russia arriva il giorno successivo alla richiesta del premier dell’Ontario, Doug Ford, al governo federale di seguire l’esempio degli Stati Uniti. “Per proteggere la nostra sicurezza nazionale condivisa, il Canada deve essere allineato con i nostri alleati americani e fare lo stesso”, ha dichiarato Ford in un post su X.

Ecco come il Canada si affianca agli Usa sui veicoli di Russia e Cina

Dopo gli Usa, anche il Canada valuta un giro di vite sulle tecnologie per veicoli da Cina e Russia. Adducendo come motivazione questioni di sicurezza

Sinistre, ma era meglio il vecchio Pci… La riflessione di Merlo

Spiace prendere atto che proprio il Pci era un partito più moderno, più laico e paradossalmente meno ideologico rispetto alle tre sinistre attuali nel declinare il proprio progetto politico. La riflessione di Giorgio Merlo

Dual-use, digital twin e sostenibilità subacquea. Ecco la strategia di Fincantieri all’Italian Tech Week 2024

Se “il mare è il nuovo spazio”, come dichiarato da Paolo Cerioli di Fincantieri alla Italian Tech Week 2024, il potenziale del settore subacqueo e delle tecnologie dual-use permettono di puntare alla neutralità carbonica entro il 2035, integrando carburanti alternativi e soluzioni all’avanguardia come il “digital twin” per ottimizzare la gestione delle navi e ridurre l’impatto ambientale

Putin annuncia in diretta una nuova dottrina nucleare. Guardando a ovest

La tempistica è un’ottima chiave di lettura dell’aggiornamento della dottrina nucleare russa. Usata, come di frequente, come forma di influenza

La Norvegia guarda alle navi italiane per la sua Marina militare

Oslo ha deciso di avviare un ampio programma di acquisizioni per innalzare il livello delle proprie Forze armate e le capacità navali sono in cima alla lista. La gara per aggiudicarsi l’appalto per le nuove fregate norvegesi è aperta, con Fincantieri (tramite la controllata Vard) in vantaggio sui principali competitor

Maye Musk, storia e sfide della mamma di Elon (fan di Meloni)

Ad ispirare il cervello di Tesla c’è la resilienza della madre, una donna di successo che ha saputo fare delle difficoltà una forza. È stata lei ad accompagnare il figlio al Global Citizens Award dell’Atlantic Council a New York

Così lo screening può aiutare la prevenzione del tumore al polmone

Presentato alla Camera dei deputati il nuovo position paper sul tumore al polmone. A prendere parte al panel, esponenti bipartisan del Parlamento. L’obiettivo promuovere programmi di screening per il tumore al polmone, destinati alla popolazione target, quale strumento efficace di programmazione sanitaria e prevenzione per migliorare la vita dei pazienti

Il cinque in condotta può essere pericoloso? L'opinione di Ciccotti

Nella nuova legge proposta dal ministro Giuseppe Valditara, e approvata alla Camera, si può essere bocciati con un 5 in condotta. Spesso il “cattivo” comportamento dello studente nasconde altri problemi: psicologici, famigliari, sociali. Il parere dello storico del cinema Eusebio Ciccotti, già docente e preside

Siamo all’inizio di una rivoluzione tech. Cos’hanno detto Elkann e Altman

All’Italian Tech Week di Torino il confronto tra l’ad di Exor e il fondatore di OpenAI. Il primo ha sottolineato l’importanza di Torino nel settore dell’intelligenza artificiale. Per il secondo la teoria della decrescita è “una delle cose più stupide mai sentite”

Northrop batte Raytheon sulla difesa dai missili ipersonici

I missili ipersonici rappresentano una delle minacce più concrete del momento, vista la loro velocità e l’assenza di contromisure abbastanza rapide per intercettarli. La Difesa Usa cerca di accelerare i tempi e pensa a come proteggere i propri assetti da queste minacce, in particolare pensando alle proprie navi nel Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter