Si riduce il gap con gli altri Paesi dell’Unione europea dal punto di vista dello sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione, mentre stenta ancora a decollare la domanda di servizi digitali da parte dei cittadini italiani. È questa la fotografia scattata dallo studio condotto dall’Istituto per la Competitività (I-Com) per l’Associazione italiana internet provider (Aiip) dal titolo “Dare fibra al futuro…
Archivi
Economia della sicurezza informatica e cyber risk management. Il caso della Bank of Valletta
È ormai ampiamente risaputo che gli attacchi informatici possono danneggiare beni immateriali quali la reputazione, la proprietà intellettuale e il know-how. Tuttavia, esiste ancora una grande disparità tra l'efficienza degli attacchi e la solidità delle difese, sempre troppo inadeguate. Risulta di grande interesse, quindi, sia per le imprese private che per gli enti pubblici, avere la corretta percezione del cyber-risk,…
La Libia e l’incubo della deriva siriana
La Libia come la Siria? L’incubo di un vulcano di conflitti con l’intervento militare diretto o sotterraneo di Russia, Francia, Nato e Stati Uniti sulle coste africane del canale di Sicilia ha già fatto scattare l’allarme rosso in varie capitali e soprattutto a Roma. L’escalation degli scontri attorno a Tripoli e le crescenti tensioni in Algeria e Tunisia, per non…
Il viaggio di Enea alle origini della civiltà europea
Sulle tracce di Enea, un itinerario turistico culturale e paesaggistico, tra le ricchezze storiche ed archeologiche dei luoghi del Mar Mediterraneo toccati dall’eroe troiano e raccontati nell’Eneide, La rotta di Enea, alle origini della civiltà europea, è stato presentato a Roma nel corso di un meeting internazionale “per promuoverne la candidatura quale nuovo itinerario culturale del Consiglio d’Europa”. Il nuovo…
AfriCom (Usa) torna in Libia. Crisi a una svolta?
AfriCom, il comando del Pentagono che copre l’Africa, ha annunciato oggi al Consiglio presidenziale libico guidato dal premier onusiano Fayez Serraj, che un team di forze speciali statunitensi rientrerà in Libia. Gli operativi americani, precedentemente rimossi per ragioni di sicurezza, saranno acquartierati a Misurata, città-stato schierata al fianco del progetto di stabilizzazione delle Nazioni Unite che sta guidando le forze…
Federico Caffè: la lezione continua.
La voce narrante di Roberto Herlitzka in uno straordinario concerto di Nicola Piovani nella feconda e ferita terra abruzzese mi ha fatto immediatamente pensare alla magnifica interpretazione dell'attore nei panni del prof. Federico Caffè. Il film in questione è "L'ultima lezione" di Fabio Rosi tratto da un libro gioiello, avente lo stesso titolo, scritto da Ermanno Rea grande scrittore, troppo…
Tutte le novità dell'edizione 2019 della startup competition DigithOn
Tutto pronto per DigithON, l'evento che riunisce ogni anno 100 startupper digitali che hanno l'occasione di presentare il proprio progetto ad una platea di grandi investitori nazionali e internazionali, funzionari e dirigenti di istituzioni finanziarie e multinazionali, banche, fondi di investimento, analisti, venture capitalist e piccole e medie imprese; un meccanismo che prova a superare il complesso iter di selezione…
Senza uno Stato centrale la Libia rischia l'effetto Somalia. Parla Farid Adly
Non una nuova Siria, ma una nuova Somalia, dove spicca l'assenza dello Stato centrale. Questo lo scenario possibile in Libia secondo Farid Adly, pseudonimo di Ibrahim Alì Kashbur, giornalista e scrittore libico, direttore di Anbamed notizie del Mediterraneo, servizio stampa bilingue italo-arabo, autore de La Rivoluzione libica, ed. Il Saggiatore (2014) e Capire il Corano, ed. TAM (2017). Il giornalista ragiona…
L'emergenza libica mette a dura prova le scelte del governo
Il bubbone libico è scoppiato improvvisamente in mano al governo Conte e il presidente del Consiglio sta cercando di gestire l’emergenza in Libia provando a coinvolgere il maggior numero di alleati, europei e possibilmente americani, mentre deve frenare l’attivismo di Matteo Salvini. Il ruolo di presidente e l’aver mantenuto la delega all’intelligence consentono a Giuseppe Conte di avocare il coordinamento…
Tutte le ombre francesi sulla Libia
"Il timbro di Parigi sull'azione del generale Haftar in Libia, come scrive Repubblica in prima pagina? "Ecco se ciò fosse dimostrato il governo italiano dovrebbe richiamare l'Ambasciatore per consultazioni e la Mogherini intervenire duramente". Sarebbe tutto molto logico se a scrivere fosse un esponente della Lega o del M5S, partiti ontologicamente allergici al presidente francese Macron. Fa specie, invece, che…