Skip to main content

Il 15 aprile Xi Jinping, il presidente della “New Era” cinese, sarà a Pyongyang. Il viaggio sarebbe stato deciso durante l’ultima visita del satrapo nordcoreano Kim Jong-un a Pechino, e lo racconta al South China Morning Post (giornale di Hong Kong di proprietà di Jack Ma, tycoon cinese con ottime relazioni col Partito) una fonte – non smentita – con ottime conoscenze delle relazioni estere e del comitato di riunificazione coreana. Ossia: la notizia arriva da Seul, da dove il presidente Moon Jae-in – motore instancabile dei colloqui negoziali tra le due Coree e dell’impalcatura dialogante attorno al Nord – sono almeno quattro mesi che annuncia questa visita del cinese.

Sarebbe la prima di un presidente del Dragone dal 2005, il secondo viaggio in Corea del Nord per Xi, che nel 2008 era andato a Pyongyang ma in veste di vicepresidente. E c’è una ricorrenza: il 2019 è il 70esimo da quando le relazioni diplomatiche tra Pechino e Pyongyang sono state stabilite. Di più: il 15 aprile è il Giorno del Sole, festa nazionale in cui i nordcoreani ricordano la nascita di Kim Il-sung, nonno del satrapo regnante e fondatore della patria.

La simbologia non è casuale: il regime nordcoreano potrebbe usare la visita del presidente cinese come propaganda interna – per mostrare ai cittadini che il potere è ben saldo nelle mani di Kim e viaggia all’interno della giusta traiettoria. È una sottolineatura importante, in una fase in cui il nordcoreano ha aperto al dialogo con i cugini nemici del Sud e soprattutto con gli Stati Uniti – che secondo la retorica classica del regime sono il nemico esistenziale. A maggior ragione, la visita di Xi servirebbe come giustificazione a un altro incontro in programma nei prossimi mesi, quello con Donald Trump – un remake del vertice di Singapore di giugno, stavolta forse in Vietnam, in cui l’americano e l’asiatico dovrebbero tornare sul punto cocente della denuclearizzazione e trovare una via per sbloccare lo stallo attuale.

Sotto quest’ottica, la visita di Xi a Pyongyang, così come quella di Kim a Pechino, hanno anche una dimensione strategica di primaria importanza. Il Nord ha accettato di inserirsi all’interno di un sistema di negoziati che hanno come obiettivo la riqualificazione diplomatica per far uscire Pyongyang dalla caratterizzazione di stato paria con cui è visto finora, ma tutto è subordinato a un qualche genere di decadimento del programma nucleare. Washington vorrebbe il completo smantellamento, i nordcoreani però hanno visioni più sfumate. È una posizione complicata per il regime, che deve fare i conti con cittadini infiammati da anni di retorica secondo cui costruire un sistema di armamenti atomici era l’unica soluzione per non finire distrutti, assorbiti, attaccati dagli Stati Uniti.

Ora Kim dialoga con Trump, ma farsi vedere insieme a Xi permette al satrapo di avere uno scudo politico, culturale, economico, diplomatico. Che ha sia un valore interno, davanti ai nordcoreani, sia esterno: Pyongyang pressa in questa fase sulle relazioni con la Cina per dimostrare agli Stati Uniti di aver valide alternative nel Dragone, potenza concorrente americana. E allo stesso tempo, il dossier nordcoreano è usato dalla Cina come leva nei rapporti con gli americani.

Washington e Pechino sono in una fase di confronto globale, in cui i primi pare stiano vincendo lo scontro sul terreno commerciale: nel 2018 le esportazioni della Cina sono aumentate del 7,1 per cento e le importazioni del 12,9 per cento, dati che fanno segnare un rallentamento della crescita commerciale cinese rispetto al 7,9 e 15,9 del 2017. Allo stesso tempo, il surplus commerciale cinese con gli Stati Uniti è salito alla cifra record di 323,3 miliardi di dollari: Trump ha impostato parte della guerra dei dazi sullo sbilanciamento, e per questo l’aumento potrebbe essere fisiologico.

Possibile che si stiano creando scorte per giocare in anticipo su nuove, eventuali tariffe, che potrebbero ripartire dal 2 marzo se i colloqui in atto dovessero riportare esiti negativi. Mentre Pechino cerca di giocare di anticipo sul dossier nordcoreano: una controffensiva che potrebbe essere usata come elemento di scambio nei talks Usa-Cina.

All’interno di questa situazione si inserisce la Russia. Il viceministro degli Esteri nordcoreano ha incontrato ieri l’ambasciatore russo a Pyongyang e i due hanno discusso – secondo la nota diffusa dai russi sulla pagina Facebook istituzionale – della visita di Kim a Pechino. C’è stato uno scambio di “informazioni vitali” e hanno parlato di come impostare i negoziati “per trovare la via migliore verso la denuclearizzazione delle Penisola Coreana”, dice l’ambasciata.

Le ultime due parole della dichiarazione sono le più importanti: i russi non parlano solo di un denuke del Nord, ma dell’intera penisola, e dunque seguono la linea cinese – e nordcoreana – secondo cui Pyongyang rinuncerà al proprio programma atomico solo se gli Stati Uniti abbandoneranno la loro deterrenza dal Sud. Dove la US Force Korea ha oltre 32mila uomini e muove ciclicamente bombardieri strategici su suolo sudcoreano: una presenza che innervosisce Pechino e Mosca.

Xi va a Pyongyang per riaffermare la leadership sul dossier-Kim

Il 15 aprile Xi Jinping, il presidente della "New Era" cinese, sarà a Pyongyang. Il viaggio sarebbe stato deciso durante l'ultima visita del satrapo nordcoreano Kim Jong-un a Pechino, e lo racconta al South China Morning Post (giornale di Hong Kong di proprietà di Jack Ma, tycoon cinese con ottime relazioni col Partito) una fonte – non smentita – con ottime conoscenze delle relazioni estere…

La partita a scacchi tra Usa, Cina e Russia

Di Vittorio Emanuele Parsi

Il 2018 è stato un anno di forte contrapposizione tra Stati Uniti, Cina e Russia su praticamente ogni tema. Oltre al dossier ucraino, una questione potenzialmente esplosiva per i rapporti tra Washington e Mosca riguarda senz’altro il tentativo comprovato di manipolazione della vita politica americana da parte di hacker russi. Un problema serio per gli Usa, molto abituati a interferire…

difesa germania macron

Francia e Germania verso l'intesa per l'export della Difesa

Nell'accordo di collaborazione che Angela Merkel ed Emmanuel Macron sigleranno la prossima settimana, ci dovrebbe essere anche una nuova intesa sull'export di materiali d'armamento. L'obiettivo è conformare le politiche e le norme sul tema, così diverse da aver già fatto discutere francesi e tedeschi circa le prospettive di esportazione per il caccia del futuro, l'Fcas su cui i due Paesi…

Nato e Ue unite contro la cyber minaccia cinese. L'appello di Varsavia

In un Vecchio continente ancora indeciso e diviso su come affrontare gli allarmi statunitensi circa le insidie poste dalle tecnologie cinesi (5G su tutte), è la Polonia che si sta ritagliando il ruolo di guida del fronte anti-Pechino su questo tema. Varsavia - attraverso il proprio ministro dell'Interno Joachim Brudzinski - ha chiesto agli alleati in seno alla Nato di…

I protagonisti di dicembre 2018

Continua la rubrica (anticipata agli iscritti alla newsletter di www.robertorace.com  via email) che sarà pubblicata anche sul mio sito e su Linkedin. Segnalo quelli che per me sono stati i protagonisti del mese che ci ha preceduto, con nomine, premi ed alcuni appuntamenti di rilievo. Luigi Abete e Paolo Boccardelli. La Luiss allarga i suoi orizzonti ed esporta in Francia il corso…

Il lupo nero perde il pelo, ma non il vizio

Ci risiamo. Dopo l’occupazione delle spiagge di Ostia lo scorso agosto, quando una ventina di militanti di Casa Pound, guidati dal consigliere del X Municipio di Roma, Luca Marsella, avevano senza alcun titolo allontanato i venditori ambulanti, l’ormai celebre pattuglia in pettorina rossa si sposta alla stazione del trenino di Ostia Lido Centro, una zona, sostengono i “tartarugati”, ostaggio dei…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Scuola/Resta un tema politico aperto

Usata per battaglie ideologiche e politiche senza tregua, intesa come un enorme sistema di ammortizzazione sociale, la scuola è stata depredata da decenni di saccheggi e malizia politica e lobbistica che l’hanno di fatto squassata, resa inefficiente, obsoleta, noiosa e anattraente per larghi strati dell’utenza. Eppure la scuola costa, costa tantissimo, oltre 50 miliardi di euro l’anno, una cifra enorme,…

Frazione Cossito terremoto

Amatrice, dal sisma alle casette. Vi spiego qual è l'emergenza

Con la cattiva stagione riemerge con forza il problema della precarietà e della insalubrità delle “casette”. Realizzate in tempi rapidi, anche se questo non sempre è vero, per rispondere a calamità di varia natura, si propongono come una soluzione a scadenza, giusto il tempo per affrontare l’emergenza. Accompagnata da una consuetudine che si ripete, sappiamo che l’emergenza non poche volte…

Con l'arresto di Battisti ha vinto l'Italia intera

Con un po’ di retorica si può dire che con l’arresto di Cesare Battisti ha vinto l’Italia. Se si va a rileggere la montagna di articoli e di polemiche degli ultimi anni, quelli della sua latitanza in Brasile, sembrava impossibile vedere in carcere in Italia l’ex leader dei Pac, i Proletari armati per il comunismo. Le protezioni delle istituzioni brasiliane…

Perché per l'Italia si prospetta una lunga estate gelida

Per l’Europa si prospetta una lunga estate fredda, che per l’Italia potrebbe essere gelida. Non è una novità per i lettori di questa testata dato che da mesi i commentatori avvertono che il ciclo espansivo americano – il più lungo ed il più sostenuto in tempo di pace - si sta esaurendo, proprio mentre la seconda maggiore economia mondiale, la…

×

Iscriviti alla newsletter