Adeguare gli standard contrattualistici alla contingenza dei prezzi del greggio, sia per tenere conto delle performances dei singoli players, sia per attutire gli effetti del trend relativo ai mercati. Così per il giacimento Zohr gli egiziani chiedono all'Eni una revisione dei prezzi, come osservato dall'Egyptian General Petroleum Corporation (Egpc) che intende rivedere la formula due anni dopo la produzione iniziata…
Archivi
Crisi spaziale tra Washington e Mosca? Perché la Nasa ha cancellato l'invito al numero uno di Roscosmos
C'è aria di crisi “spaziale” tra Stati Uniti e Russia, tanto che persino l'ambiziosa missione congiunta di esplorazione verso Venere sarebbe a rischio. Ha sorpreso nei giorni scorsi la cancellazione, da parte del numero uno della Nasa Jim Bridenstine, dell'invito rivolo al collega russo Dmitry Rogozin, capo dell'agenzia spaziale di Mosca, Roscosmos (in foto i due a ottobre, presso il…
Una Pa efficiente per superare le disuguaglianze. In ricordo di Carlo Dell'Aringa
La scienza dell’economia del lavoro ha perso recentemente uno dei suoi più illustri studiosi. Carlo Dell’Aringa è improvvisamente scomparso lo scorso anno alla fine dell’estate, lasciando nel mondo della cultura, della ricerca, delle Istituzioni e nei rapporti umani e personali di chi lo conosceva un incolmabile vuoto. Come tutti gli intellettuali Carlo Dell’Aringa ci lascia i suoi scritti, le sue…
Il 2019 sotto il segno dell'Economia circolare. Italia in prima fila
Il nuovo anno si presenta sotto il segno dell’economia circolare. E l’Italia è in prima fila in Europa. Così, mentre in Parlamento riprende l’iter legislativo per il recepimento nell’ordinamento nazionale delle Direttive contenute nel cosiddetto “Pacchetto sull’Economia Circolare”, in particolare quella su rifiuti e quella sugli imballaggi, i numeri parlano di un fatturato che raggiunge ormai gli 88 miliardi di…
L'Idomeneo di Mozart raccontato da Peter Sellars
Peter Sellars (classe 1957) è uno dei più importanti attori e registi degli Stati Uniti. Ha iniziato a solcare il palcoscenico giovanissimo ma appena trentenne divenne famosissimo con due regie, una teatrale (L’Ispettore Generale di Gogol ) ed una operistica (Orlando di Händel). È stato, tra l’altro, direttore artistico del Festival di Los Angeles. Noto per essere irreverente e per assomigliare,…
Tra Oriente e Occidente
La letteratura coreana si presenta al mondo occidentale Essendo nel pieno della globalizzazione che coinvolge i mercati, le economie e i commerci degli Stati, che vengono definiti interscambi commerciali, per cui le frontiere ormai divengono sempre più un ricordo dei secoli passati, anche la letteratura non ha più confini, entrando in tal modo nell'alveo dell'interscambio culturale e globalizzato,immergendosi nella globalizzazione…
Da Berlinguer a Baglioni: se la sinistra cerca l'eutanasia
C’era una volta la sinistra in mezzo alla gente, orgogliosa del suo essere popolare e popolana, guidata da una classe dirigente colta (spesso, non sempre) ma comunque radicata e rispettata. Una sinistra di cooperative e sindacato, di lavoro e università, di fabbriche e uffici, di circoli culturali e sezioni. Era il ‘900, con i suoi sogni e le sue contraddizioni.…
L'industria crolla, ma Giuseppe Conte si consola. Il commento di Polillo
Giuseppe Conte si consola dicendo che il più drastico calo della produzione industriale da diversi anni, verificatosi a novembre (meno 1,6% rispetto al mese precedente e meno 2,6% rispetto ad un anno fa), era previsto. Talmente predetto che la “manovra del popolo”, per contrastarlo, aveva un forte (magari!) carattere espansivo. Ancora più spericolato Luigi Di Maio che, analizzati i fondi…
Phisikk du role - Andreotti, il mitologema
C’è una quantità di cose della politica che fu non replicabile nell’odierno. I partiti, per esempio, sopravvissuti nell’espressione semantica ma morti dentro, forse per sempre. La cultura dei protagonisti: se si pensa che l’Italia della prima legislatura registrava un 90% di popolo illetterato, cioè privo persino della licenza elementare mentre il 91% dei parlamentari era laureato (oggi il 68%), si…
Tav, torna il fronte del sì. Con lo spettro del referendum
Ancora una piazza, quella di Torino. Il popolo della Tav è tornato a farsi sentire questa mattina, riversandosi ancora una volta per le strade dell'ex capitale sabauda. Era già accaduto ai primi dello scorso novembre quando si tenne il battesimo ufficiale del movimento, che più trasversale non si può, che tifa per la Tav. Allora fu Confindustria ad accendere la miccia (qui…