Ci risiamo. Dopo l’occupazione delle spiagge di Ostia lo scorso agosto, quando una ventina di militanti di Casa Pound, guidati dal consigliere del X Municipio di Roma, Luca Marsella, avevano senza alcun titolo allontanato i venditori ambulanti, l’ormai celebre pattuglia in pettorina rossa si sposta alla stazione del trenino di Ostia Lido Centro, una zona, sostengono i “tartarugati”, ostaggio dei…
Archivi
Scuola/Resta un tema politico aperto
Usata per battaglie ideologiche e politiche senza tregua, intesa come un enorme sistema di ammortizzazione sociale, la scuola è stata depredata da decenni di saccheggi e malizia politica e lobbistica che l’hanno di fatto squassata, resa inefficiente, obsoleta, noiosa e anattraente per larghi strati dell’utenza. Eppure la scuola costa, costa tantissimo, oltre 50 miliardi di euro l’anno, una cifra enorme,…
Amatrice, dal sisma alle casette. Vi spiego qual è l'emergenza
Con la cattiva stagione riemerge con forza il problema della precarietà e della insalubrità delle “casette”. Realizzate in tempi rapidi, anche se questo non sempre è vero, per rispondere a calamità di varia natura, si propongono come una soluzione a scadenza, giusto il tempo per affrontare l’emergenza. Accompagnata da una consuetudine che si ripete, sappiamo che l’emergenza non poche volte…
Con l'arresto di Battisti ha vinto l'Italia intera
Con un po’ di retorica si può dire che con l’arresto di Cesare Battisti ha vinto l’Italia. Se si va a rileggere la montagna di articoli e di polemiche degli ultimi anni, quelli della sua latitanza in Brasile, sembrava impossibile vedere in carcere in Italia l’ex leader dei Pac, i Proletari armati per il comunismo. Le protezioni delle istituzioni brasiliane…
Perché per l'Italia si prospetta una lunga estate gelida
Per l’Europa si prospetta una lunga estate fredda, che per l’Italia potrebbe essere gelida. Non è una novità per i lettori di questa testata dato che da mesi i commentatori avvertono che il ciclo espansivo americano – il più lungo ed il più sostenuto in tempo di pace - si sta esaurendo, proprio mentre la seconda maggiore economia mondiale, la…
Cesare Battisti, dalle Ande a San Vittore
Per Cesare Battisti finisce la fuga e inizia l’ergastolo. Movida pomeridiana fatale a Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia, per il terrorista storico dei Proletari armati per il comunismo. Intorno alle 18 di sabato 12 gennaio, Battisti, pizzo di barba nera, pantaloni, maglietta blu e occhiali da sole, è stato circondato e ammanettato da una squadra dell‘Interpol. Era latitante…
Nazionalizzare Carige non può essere un tabù. Parla Scandizzo
Parlare di nazionalizzazione di un'azienda privata nel 2019 può avere un senso? A qualcuno sembra fantascienza a qualcun altro no. Se poi l'azienda in questione si chiama Carige, fa poca differenza. Il futuro della banca genovese è a un bivio tra Stato e mercato, tra nazionalizzazione (la seconda in due anni dopo Mps) e fusione con un altro soggetto. Il…
Fatti e misfatti ad alta quota. Come cambia la sicurezza in volo
Una survey della Iata ha rilevato che tra il 2007 e il 2016 si sono verificati a bordo degli aerei 58mila episodi riconducibili a violenze sessuali, aggressioni, minacce e intimidazioni, perpetrati da passeggeri verso altri passeggeri o membri di equipaggio. Il 19 agosto 2018 un passeggero americano di 24 anni in viaggio da Chicago a Tokyo ha urinato addosso a…
C'era una volta Giulio Andreotti. Il ritratto di Massimo Franco
L'uomo di governo, il rappresentante aggiunto e permanente del Vaticano, il custode degli equilibri della Guerra Fredda. Ci sarebbero molti modi per definire, a 100 anni dalla nascita, quello che è stato probabilmente il politico più importante della storia repubblicana. Giulio Andreotti ha rappresentato tutto questo e molto di più, a cominciare dai record del suo cursus honorum: sette volte…
Così il giovane Andreotti divenne statista
Giulio Andreotti, romano de Roma viene al mondo il 14 gennaio 1919 e tra pochi giorni si celebrerà il centenario della nascita. Raccontare la sua intensa vita è quanto mai complicato, considerata la vastissima attività nella politica italiana e internazionale. Sette volte presidente del Consiglio e quasi sempre ministro in diversi dicasteri, in Parlamento ininterrottamente dal 1945, ma mai segretario…