Skip to main content

Ci risiamo. Dopo l’occupazione delle spiagge di Ostia lo scorso agosto, quando una ventina di militanti di Casa Pound, guidati dal consigliere del X Municipio di Roma, Luca Marsella, avevano senza alcun titolo allontanato i venditori ambulanti, l’ormai celebre pattuglia in pettorina rossa si sposta alla stazione del trenino di Ostia Lido Centro, una zona, sostengono i “tartarugati”, ostaggio dei migranti. Traduco: appartenenti a una formazione politica che si ispira dichiaratamente a principi e valori riconducibili al fascismo sono liberi di girare in formazione paramilitare per allontanare, identificare o bloccare migranti sul territorio della Capitale d’Italia. Per di più, tali azioni avvengono alla luce del sole, liberamente diffuse – anzi, rivendicate – attraverso i social network, senza farsi mancare il solito frasario su benpensanti, buonisti e radical-chic della sinistra. No, nessun pericolo di nuovo avvento di un regime di stampo fascista in Italia: la democrazia del nostro Paese, benché giovane, possiede sufficienti anticorpi nelle Istituzioni, nella politica, nella società civile e nelle forze dell’ordine per non preoccuparci di un pericolo del genere. E a ciò contribuisce anche la storia dell’integrazione europea nel nostro continente che, fra tante difficoltà, ha garantito e dato forza al consolidamento dei principi democratici. La sfrontatezza di quanto accaduto a Ostia, tuttavia, ben esemplifica il fatto che, a fronte di un florilegio di piccoli e grandi episodi di intolleranza e di violenza, peraltro caratterizzata dall’armamentario verbale e simbolico fascista e neo-fascista, si stia verificando un allentamento dell’attenzione sociale su tali eventi. Il tutto, non va dimenticato, accompagnato da uno sdoganamento del linguaggio in rete che alimenta e allo stesso tempo trae linfa da questi fenomeni. E se Eco aveva profeticamente ragione nell’identificare un nuovo diritto di parola “a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività”, in quanto “venivano subito messi a tacere”, sarebbe stato forse difficile immaginare, solo fino a pochi anni fa, la spinta fondamentale e la sponda che i social media hanno offerto e offrono a forze dichiaratamente antidemocratiche. Non bisogna, tuttavia, cessare di replicare, con le parole della ragione, e ricordare, a proposito degli exploit di Casa Pound – è bizzarro che si debbano reiterare tali elementari concetti –, che il monopolio della forza spetta alle forze dell’ordine e a loro soltanto. Lo Stato di diritto dispone che l’ordine pubblico sia esclusivo compito di coloro i quali hanno il titolo, il compito, i mezzi e l’addestramento per garantirlo, per ciò richiedendo che i cittadini versino le tasse necessarie, fra l’altro, a tale scopo. E ciò avviene in un sistema di regole, che vanno rispettate a dispetto di ogni propaganda o di chi alzi la voce più degli altri. Sono le basi della democrazia, senza le quali ci ritroverebbe in un inferno hobbesiano o in un far west dove l’unica legge è quella del più forte. Spetta in primo luogo alla politica difendere valori che, val la pena ripeterlo, dovrebbero essere patrimonio e parte integrante della cultura di ogni partito, indipendentemente dal colore e dall’orientamento, lungo tutto l’arco costituzionale: si tratta dell’accordo di massima, il patto fondamentale su cui deve reggersi la dinamica della politica, dei partiti, dei movimenti. I quali possono dividersi su tutto e in tutto, anche in maniera aspra: starà ai cittadini farsi una propria opinione e separate il grano dal loglio. Su una cosa, però, non possono dividersi: sui valori fondamentali della Carta costituzionale. Repetita iuvant. Forse.

Il lupo nero perde il pelo, ma non il vizio

Ci risiamo. Dopo l’occupazione delle spiagge di Ostia lo scorso agosto, quando una ventina di militanti di Casa Pound, guidati dal consigliere del X Municipio di Roma, Luca Marsella, avevano senza alcun titolo allontanato i venditori ambulanti, l’ormai celebre pattuglia in pettorina rossa si sposta alla stazione del trenino di Ostia Lido Centro, una zona, sostengono i “tartarugati”, ostaggio dei…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Scuola/Resta un tema politico aperto

Usata per battaglie ideologiche e politiche senza tregua, intesa come un enorme sistema di ammortizzazione sociale, la scuola è stata depredata da decenni di saccheggi e malizia politica e lobbistica che l’hanno di fatto squassata, resa inefficiente, obsoleta, noiosa e anattraente per larghi strati dell’utenza. Eppure la scuola costa, costa tantissimo, oltre 50 miliardi di euro l’anno, una cifra enorme,…

Frazione Cossito terremoto

Amatrice, dal sisma alle casette. Vi spiego qual è l'emergenza

Con la cattiva stagione riemerge con forza il problema della precarietà e della insalubrità delle “casette”. Realizzate in tempi rapidi, anche se questo non sempre è vero, per rispondere a calamità di varia natura, si propongono come una soluzione a scadenza, giusto il tempo per affrontare l’emergenza. Accompagnata da una consuetudine che si ripete, sappiamo che l’emergenza non poche volte…

Con l'arresto di Battisti ha vinto l'Italia intera

Con un po’ di retorica si può dire che con l’arresto di Cesare Battisti ha vinto l’Italia. Se si va a rileggere la montagna di articoli e di polemiche degli ultimi anni, quelli della sua latitanza in Brasile, sembrava impossibile vedere in carcere in Italia l’ex leader dei Pac, i Proletari armati per il comunismo. Le protezioni delle istituzioni brasiliane…

Perché per l'Italia si prospetta una lunga estate gelida

Per l’Europa si prospetta una lunga estate fredda, che per l’Italia potrebbe essere gelida. Non è una novità per i lettori di questa testata dato che da mesi i commentatori avvertono che il ciclo espansivo americano – il più lungo ed il più sostenuto in tempo di pace - si sta esaurendo, proprio mentre la seconda maggiore economia mondiale, la…

battisti

Cesare Battisti, dalle Ande a San Vittore

Per Cesare Battisti finisce la fuga e inizia l’ergastolo. Movida pomeridiana fatale a Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia, per il terrorista storico dei Proletari armati per il comunismo. Intorno alle 18 di sabato 12 gennaio, Battisti, pizzo di barba nera, pantaloni, maglietta blu e occhiali da sole, è stato circondato e ammanettato da una squadra dell‘Interpol. Era latitante…

Carige

Nazionalizzare Carige non può essere un tabù. Parla Scandizzo

Parlare di nazionalizzazione di un'azienda privata nel 2019 può avere un senso? A qualcuno sembra fantascienza a qualcun altro no. Se poi l'azienda in questione si chiama Carige, fa poca differenza. Il futuro della banca genovese è a un bivio tra Stato e mercato, tra nazionalizzazione (la seconda in due anni dopo Mps) e fusione con un altro soggetto. Il…

volo

Fatti e misfatti ad alta quota. Come cambia la sicurezza in volo

Di Filippo Capuano

Una survey della Iata ha rilevato che tra il 2007 e il 2016 si sono verificati a bordo degli aerei 58mila episodi riconducibili a violenze sessuali, aggressioni, minacce e intimidazioni, perpetrati da passeggeri verso altri passeggeri o membri di equipaggio. Il 19 agosto 2018 un passeggero americano di 24 anni in viaggio da Chicago a Tokyo ha urinato addosso a…

C'era una volta Giulio Andreotti. Il ritratto di Massimo Franco

L'uomo di governo, il rappresentante aggiunto e permanente del Vaticano, il custode degli equilibri della Guerra Fredda. Ci sarebbero molti modi per definire, a 100 anni dalla nascita, quello che è stato probabilmente il politico più importante della storia repubblicana. Giulio Andreotti ha rappresentato tutto questo e molto di più, a cominciare dai record del suo cursus honorum: sette volte…

Così il giovane Andreotti divenne statista

Giulio Andreotti, romano de Roma viene al mondo il 14 gennaio 1919 e tra pochi giorni si celebrerà il centenario della nascita. Raccontare la sua intensa vita è quanto mai complicato, considerata la vastissima attività nella politica italiana e internazionale. Sette volte presidente del Consiglio e quasi sempre ministro in diversi dicasteri, in Parlamento ininterrottamente dal 1945, ma mai segretario…

×

Iscriviti alla newsletter