Skip to main content

Quando si tratta di indicare una strada da percorrere verso la ripresa, Paolo Pirani spesso usa un riferimento storico. Il leader della Uiltec è sempre più convinto che il nostro Paese, che esce da una crisi profonda, debba, per esempio, ispirarsi a un’idea alta di ripresa energetica. E indica la scelta compiuta da Franklin Delano Roosevelt, attraverso il “New Deal”.

Il Presidente degli Stati Uniti nel 1933, tra i tanti interventi attuati dal “nuovo corso” della sua presidenza, determinò il “Tennessee Valley Act”, un atto che prevedeva, da parte del governo statunitense, la costruzione di dighe sul Tennessee per la produzione di energia idroelettrica che avrebbe dovuto determinare la creazione di aziende poi scomparse dopo la crisi economica del 1929. Un importante riferimento per aiutare la crescita.

Chi scrive, da tempo usa un esempio della politica economica degli Stati Uniti molto più recente, ovvero la scelta del presidente americano Ronald Reagan, all’indomani della sua elezione, avvenuta nel novembre del 1981, di convocare incontri con i più importanti scienziati ed economisti del Paese per individuare le direttrici strategiche su cui concentrare l’azione del governo al fine di riconquistare la leadership tecnologica nel mondo. Infatti, gli Usa dagli anni Settanta hanno sofferto una pesante caduta della produttività del lavoro e dei fattori della produzione che ha comportato il passaggio da nazione esportatrice a importatrice di macchine che producono macchine. Un Paese debole, quindi, minacciato da un lato dalla potenza militare dell’Unione Sovietica e, dall’altro, dalla crescita industriale del Giappone. A metà degli anni Novanta gli Stati Uniti hanno ritrovato la supremazia militare e quella industriale.

L’Italia non è l’America, ma al di là dell’Oceano ci sono esperienze, come le due citate, a cui ci si potrebbe ispirare. Mai come ora è evidente la necessità di indivi247 duare la politica industriale per far crescere l’economia. In questo senso si potrebbero convocare degli Stati Generali su innovazione e tecnologia per scegliere su quali settori strategici concentrare le risorse al fine di determinare una crescita adeguata. È evidente che le risorse non sono adeguate. E permangono tuttora molte perplessità relative sull’adeguatezza degli stimoli alla domanda interna privata e di quelli rivolti ad accrescere la domanda aggregata. Insomma, rimane la fatica a crescere. L’unica possibilità, oltre a quella di favorire investimenti provenienti dall’estero, rimane quella di avviare una campagna di investimenti pubblici per diverse decine di miliardi di euro. Dove indirizzarli? L’Italia abbisogna di investimenti infrastrutturali nella rete, nell’energia, in un piano straordinario per l’edilizia popolare, in un piano per la sicurezza sismica e idrogeologica e di tanto altro ancora.

È chiaro che bisognerà tener conto del vincolo che definisce il rapporto tra deficit pubblico e Pil, una realtà che non permette l’approvvigionamento di tanto denaro fresco da spendere. È indispensabile capire dove si possono trovare i soldi per investire nella giusta misura. Il Paese ha un patrimonio pubblico stimato in una misura di poco superiore ai 1.500 miliardi di euro e circa la metà sono rappresentati da partecipazioni, crediti e anticipazioni attive, immobili e concessioni immediatamente fruibili. Qualche decina di miliardi di euro di questo patrimonio potrebbero confluire in un fondo garantito della Cassa Depositi e Prestiti con il fine di liquidare entro un lustro tutti gli asset in portafoglio. Quote di questo fondo, remunerate come i titoli di Stato di pari scadenza, potrebbero essere sottoscritte dai grandi investitori istituzionali come assicurazioni, fondi pensione e casse previdenziali, la stessa Cassa Depositi e Prestiti. L’operazione di cartolarizzazione in questione, sia per entità sia modalità, non porrebbe problemi agli operatori coinvolti e non violerebbe accordi e impegni presi in ambito comunitario.

Questa cosiddetta “one-shot” permetterebbe di sostenere in gran parte quella mole di investimenti che tutti evocano, ma di cui non si riesce a individuare l’idonea copertura. Una proposta per 248 la crescita già fatta circolare qualche anno fa, ma elusa dai più. Il governo, invece, ha scelto di aggiornare la nota di variazione al Documento di Economia e Finanza elevando la percentuale del deficit al 2,4% in tre anni, rimodulandola successivamente intorno al 2%. La legge di Bilancio ha inglobato questa determinazione. Il premier Giuseppe Conte ha assicurato che nel triennio di extradeficit aumenteranno gli investimenti pubblici di ben 15 miliardi di euro rispetto ai 38 miliardi già stanziati. È probabile il ricorso a ulteriore debito per finanziare i suddetti investimenti. È difficile prevedere, come auspica l’esecutivo, se la manovra aumenterà in modo efficace la crescita e se in seguito si riuscirà efficacemente a ridurre il rapporto tra debito e Pil. Di certo, la manovra in questione si preoccupa di rispondere alle esigenze di consenso contingente, più che rispondere alle esigenze del futuro prossimo. Il Paese ha davvero scelto la via dell’indebitamento. Il rischio è che produca a medio termine costi più alti di interessi sul debito a carico di Stato, imprese e famiglie. È proprio da qui che nasce il problema del peso di quegli interessi su crescita, investimenti e lavoro. Anche per questo motivo è indispensabile tenere sotto controllo i conti pubblici. Di sicuro, l’Italia cresce se gli investimenti pubblici e privati si indirizzeranno verso l’industria. In un modo o nell’altro. È l’unica direzione possibile nel contesto non solo nazionale, ma anche europeo. È soprattutto un modo di agire. Il destino dell’agire riformista rimane sempre lo stesso: insistere, non demordere, mantenere la rotta verso l’approdo. Prima, o poi, si entra in porto. E ci si prepara per ripartire!

manifattura, industria

Il riformismo che serve all'industria

Quando si tratta di indicare una strada da percorrere verso la ripresa, Paolo Pirani spesso usa un riferimento storico. Il leader della Uiltec è sempre più convinto che il nostro Paese, che esce da una crisi profonda, debba, per esempio, ispirarsi a un’idea alta di ripresa energetica. E indica la scelta compiuta da Franklin Delano Roosevelt, attraverso il “New Deal”.…

cina

Opportunità e rischi per le imprese italiane nello scenario mondiale. Il caso cinese

Un recente rapporto di Unimpresa mette in evidenza che il 50% delle imprese quotate alla borsa di Milano sono controllate da capitale non italiano. L'informazione, peraltro non sorprendente, non ha un significato necessariamente negativo. Innanzitutto significa che investitori stranieri qualificati hanno fiducia nel sistema Italia. Significa poi che il patrimonio di know how delle nostre imprese suscita appetiti interessanti. Non…

Crescita (e contrasto) del cyber crime in Italia nel 2018. Il bilancio della Polizia Postale

È una crescita esponenziale quella che vede moltiplicarsi in tutto il mondo, di anno in anno, le attività criminose compiute sfruttando la Rete. E l’Italia non fa eccezione, tantomeno nei dodici mesi che stanno per concludersi. Lo conferma il bilancio dell'attività di contrasto alla minaccia cyber svolta dal Cnaipic - il Centro Nazionale Anticrimine per la Protezione delle Infrastrutture Critiche…

cina

Trade war Usa-Cina. A che punto siamo?

I negoziatori degli Stati Uniti vorrebbero chiudere un accordo con i loro colleghi cinesi e ottenere così da Pechino la garanzia di più acquisti Made in Usa (per abbassare lo sbilanciamento commerciale) e il miglioramento dell’apertura del proprio mercato alle aziende americane attraverso nuovi regolamenti interni. I due punti sono importanti, perché rappresentano aggrappi concreti con cui arrivare a disinnescare il…

trump veto

Corte Suprema. I piani di Trump per ridisegnare la giustizia americana (pensando al Russiagate)

I problemi di salute, che hanno recentemente afflitto la giudice Ruth Ginsburg, portano nuovamente al centro del dibattito politico americano la questione della Corte Suprema. Un elemento che, negli Stati Uniti, è diventato sempre più divisivo e su cui l’amministrazione Trump sta concentrando la massima attenzione. Non è del resto un mistero che l’attuale inquilino della Casa Bianca stia ridisegnando…

ucraina

L'Ucraina estende i suoi confini sul Mar Nero. Cosa cambia

Ieri, il presidente ucraino, Petro Poroshenko, ha firmato una legge votata dal Parlamento già il 6 dicembre, per estendere il controllo marittimo sul Mar Nero. La Verchovna Rada l’aveva promossa come rapida risposta legislativa a un incidente di guerra successo nello spicchio semichiuso nell’angolo nord-est del Ma Nero, il Mar d’Azov. Là dove il bacino si strozza, sullo stretto di Kerč,…

erdogan

Vertice Russia-Turchia, vi spiego perché Ankara è rimasta a bocca asciutta

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha provato a indorare la pillola all’alleato turco il più possibile, scrivendo una lettera di augurio per il nuovo anno, nella quale afferma che la collaborazione con la Turchia sarà fondamentale per l’equilibrio dell’Eurasia. Ma, di fatto, la delegazione turca che sabato è volata a Mosca per parlare di Siria, è rimasta a bocca asciutta.…

Vi spiego l'importanza strategica del Bahrein e la disattenzione dell'Europa

Di Mitchell Belfer

Il Regno Unito e il Bahrein sono alleati da 202 anni. Grazie a queste relazioni, il Bahrein ha anche assunto un importante ruolo economico e di sicurezza per molti altri Paesi in Europa ed è stato designato dagli Stati Uniti come grande alleato non Nato. Sebbene sia una piccola isola - uno stato di 570mila cittadini, la sua cultura araba…

herald

L'eroismo della Wehrmacht e l’ortodossia cattolica

La Chiesa americana viene presentata sempre più spesso come un campo di battaglia dove i danni del gravissimo scandalo degli abusi sessuali hanno creato conflitti che oppongono gruppi rivali che si confrontano senza esclusione di colpi. In questo campo di battaglia è sbarcata da poco una nuova impresa editoriale ostile a Papa Francesco, la costola americana del Catholic Herald. Loro…

Il potere politico di conoscere (bene) l'italiano

Riportiamo alcuni stralci dell’ebook "Manuale di ufficio stampa politico istituzionale" scritto dallo spin doctor Andrea Camaiora (ed. AltroMondo, 2018), Ceo dello studio di comunicazione strategica The Skill (www.theskill.eu) "Come te la cavi con l’italiano? Lo conosci bene?". È la domanda che pongo ai giovani laureati che si propongono di lavorare nel mio studio di comunicazione. Tutti – immaginando domande relative…

×

Iscriviti alla newsletter