Quando si tratta di indicare una strada da percorrere verso la ripresa, Paolo Pirani spesso usa un riferimento storico. Il leader della Uiltec è sempre più convinto che il nostro Paese, che esce da una crisi profonda, debba, per esempio, ispirarsi a un’idea alta di ripresa energetica. E indica la scelta compiuta da Franklin Delano Roosevelt, attraverso il “New Deal”.…
Archivi
Opportunità e rischi per le imprese italiane nello scenario mondiale. Il caso cinese
Un recente rapporto di Unimpresa mette in evidenza che il 50% delle imprese quotate alla borsa di Milano sono controllate da capitale non italiano. L'informazione, peraltro non sorprendente, non ha un significato necessariamente negativo. Innanzitutto significa che investitori stranieri qualificati hanno fiducia nel sistema Italia. Significa poi che il patrimonio di know how delle nostre imprese suscita appetiti interessanti. Non…
Crescita (e contrasto) del cyber crime in Italia nel 2018. Il bilancio della Polizia Postale
È una crescita esponenziale quella che vede moltiplicarsi in tutto il mondo, di anno in anno, le attività criminose compiute sfruttando la Rete. E l’Italia non fa eccezione, tantomeno nei dodici mesi che stanno per concludersi. Lo conferma il bilancio dell'attività di contrasto alla minaccia cyber svolta dal Cnaipic - il Centro Nazionale Anticrimine per la Protezione delle Infrastrutture Critiche…
Trade war Usa-Cina. A che punto siamo?
I negoziatori degli Stati Uniti vorrebbero chiudere un accordo con i loro colleghi cinesi e ottenere così da Pechino la garanzia di più acquisti Made in Usa (per abbassare lo sbilanciamento commerciale) e il miglioramento dell’apertura del proprio mercato alle aziende americane attraverso nuovi regolamenti interni. I due punti sono importanti, perché rappresentano aggrappi concreti con cui arrivare a disinnescare il…
Corte Suprema. I piani di Trump per ridisegnare la giustizia americana (pensando al Russiagate)
I problemi di salute, che hanno recentemente afflitto la giudice Ruth Ginsburg, portano nuovamente al centro del dibattito politico americano la questione della Corte Suprema. Un elemento che, negli Stati Uniti, è diventato sempre più divisivo e su cui l’amministrazione Trump sta concentrando la massima attenzione. Non è del resto un mistero che l’attuale inquilino della Casa Bianca stia ridisegnando…
L'Ucraina estende i suoi confini sul Mar Nero. Cosa cambia
Ieri, il presidente ucraino, Petro Poroshenko, ha firmato una legge votata dal Parlamento già il 6 dicembre, per estendere il controllo marittimo sul Mar Nero. La Verchovna Rada l’aveva promossa come rapida risposta legislativa a un incidente di guerra successo nello spicchio semichiuso nell’angolo nord-est del Ma Nero, il Mar d’Azov. Là dove il bacino si strozza, sullo stretto di Kerč,…
Vertice Russia-Turchia, vi spiego perché Ankara è rimasta a bocca asciutta
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha provato a indorare la pillola all’alleato turco il più possibile, scrivendo una lettera di augurio per il nuovo anno, nella quale afferma che la collaborazione con la Turchia sarà fondamentale per l’equilibrio dell’Eurasia. Ma, di fatto, la delegazione turca che sabato è volata a Mosca per parlare di Siria, è rimasta a bocca asciutta.…
Vi spiego l'importanza strategica del Bahrein e la disattenzione dell'Europa
Il Regno Unito e il Bahrein sono alleati da 202 anni. Grazie a queste relazioni, il Bahrein ha anche assunto un importante ruolo economico e di sicurezza per molti altri Paesi in Europa ed è stato designato dagli Stati Uniti come grande alleato non Nato. Sebbene sia una piccola isola - uno stato di 570mila cittadini, la sua cultura araba…
L'eroismo della Wehrmacht e l’ortodossia cattolica
La Chiesa americana viene presentata sempre più spesso come un campo di battaglia dove i danni del gravissimo scandalo degli abusi sessuali hanno creato conflitti che oppongono gruppi rivali che si confrontano senza esclusione di colpi. In questo campo di battaglia è sbarcata da poco una nuova impresa editoriale ostile a Papa Francesco, la costola americana del Catholic Herald. Loro…
Il potere politico di conoscere (bene) l'italiano
Riportiamo alcuni stralci dell’ebook "Manuale di ufficio stampa politico istituzionale" scritto dallo spin doctor Andrea Camaiora (ed. AltroMondo, 2018), Ceo dello studio di comunicazione strategica The Skill (www.theskill.eu) "Come te la cavi con l’italiano? Lo conosci bene?". È la domanda che pongo ai giovani laureati che si propongono di lavorare nel mio studio di comunicazione. Tutti – immaginando domande relative…