Skip to main content

La nave Mar Jonio della Ong Mediterranea, battente bandiera italiana, è alla fonda nei pressi di Lampedusa, dopo aver recuperato un gruppo di migranti in acque di competenza libica e aver disatteso le indicazioni pervenute dalle autorità italiane. Il braccio di ferro tra le Ong e il governo italiano si rinnova: le prime determinate a forzare i porti chiusi e riprendere le attività di recupero dei migranti in mare, specie nella buona stagione, il secondo fermo sul contrasto al soccorso in mare utilizzato per agevolare i flussi migratori.

In questo quadro si inserisce la direttiva firmata ieri dal ministro dell’Interno, Matteo Salvini, con oggetto la sorveglianza delle frontiere marittime e il contrasto all’immigrazione illegale. Nel documento si evidenzia il rischio di infiltrazioni criminali o terroristiche tra i migranti e si prende atto che, dai casi concreti di soccorso verificatisi in acque internazionali, sono emersi molti elementi sintomatici di una strumentalizzazione da parte dei trafficanti dell’attività di salvataggio, con l’obiettivo dell’ingresso irregolare sul territorio nazionale dei migranti.

Il ministro dell’Interno descrive attentamente il sistema posto in essere. Navi battenti bandiera straniera o nazionale soccorrono i migranti in acque di competenza non italiana e disattendono le direttive delle autorità preposte al soccorso sulla base delle regole internazionali, effettuando il recupero di propria iniziativa e dirigendosi poi verso le frontiere marittime europee. Le navi interessate, nonostante effettuino il soccorso in acque non di responsabilità italiana, richiedono un “luogo sicuro” di approdo a quest’ultime e, benché ricevano un diniego, navigano autonomamente e deliberatamente verso le frontiere marittime europee e, segnatamente, verso le coste italiane.

Questo avviene nonostante che le coste italiane non risultino essere gli unici possibili luoghi di approdo sicuro, considerato che i porti libici, tunisini e maltesi sono più vicini e possono offrire adeguata assistenza logistica e sanitaria; e in violazione delle regole internazionali, che implicano un potere degli Stati costieri di regolamentare l’accesso di imbarcazioni nelle acque territoriali. Secondo la ricostruzione del ministro dell’Interno, nel caso in cui il soccorso dei migranti si sia verificato in acque di responsabilità libiche e sia stato compiuto d’iniziativa da una nave soccorritrice, senza il coordinamento delle operazioni da parte delle autorità italiane, non ci sono i presupposti per indicare un “luogo sicuro” di approdo in Italia.

Accade tuttavia che i comandanti, pur in assenza delle condizioni per ottenere l’indicazione del “luogo sicuro” in Italia, conducano comunque l’imbarcazione verso le coste italiane. In tali casi, osserva la direttiva Salvini, l’azione delle imbarcazioni interessate risulta finalizzata al trasferimento sul territorio italiano di migranti irregolari soccorsi nel mar mediterraneo, facendo ricorso strumentale alle convenzioni internazionali sul diritto del mare in materia di soccorso e violandone contestualmente le complessive disposizioni.

In sostanza, le condotte delle navi costituiscono, secondo la direttiva, attività contraria al diritto del mare e pregiudizievole per il buon ordine e la sicurezza dello stato costiero, in quanto finalizzata all’ingresso di persone in violazione delle leggi sull’immigrazione in Italia e a rischio criminalità e terrorismo. Salvini ha chiarito inequivocabilmente la posizione del governo. Ora il conflitto con le Ong si sposta sul piano giuridico, con il possibile coinvolgimento della magistratura.

Così Salvini prende posizione contro la strumentalizzazione del soccorso in mare

La nave Mar Jonio della Ong Mediterranea, battente bandiera italiana, è alla fonda nei pressi di Lampedusa, dopo aver recuperato un gruppo di migranti in acque di competenza libica e aver disatteso le indicazioni pervenute dalle autorità italiane. Il braccio di ferro tra le Ong e il governo italiano si rinnova: le prime determinate a forzare i porti chiusi e…

Conte parla alla Camera e rassicura gli Usa: con la Cina solo affari...

"Solo affari". Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è intervenuto alla Camera per spiegare la natura dell'accordo sulla nuova via della Seta fra Italia e Cina, secondo lui non c'è alcun rischio per la sicurezza nazionale e non viene in nessun modo messa in discussione la linea euro-atlantica dell'Italia. Un intervento per rassicurare le opposizioni, ma anche la sua stessa…

Perché i cinesi puntano al porto di Trieste. La tesi del New York Times

Il porto "dimenticato" di Trieste potrebbe diventare il centro di un mondo in riallineamento. A parlarne è il New York Times, che con un articolo scritto da Jason Horowitz si occupa dell'accordo sulla Via della Seta che vede l'Italia al centro di un dibattito globale per le conseguenze che questo passo potrebbe avere sulla posizione italiana a livello globale. Mentre…

La risposta al 5G cinese? Golden power e investimenti occidentali in tecnologia. Parla Zennaro (Copasir)

Un potenziamento della Golden power per mettere al sicuro gli asset strategici italiani "è sicuramente un utile strumento a difesa e tutela dell’interesse nazionale", ma il vero problema alla base del dossier 5G risiede "in politiche miopi dell'Occidente - e soprattutto dell'Europa - nei confronti dei grandi investimenti in tecnologia". Ad esserne convinto è Antonio Zennaro, deputato del Movimento 5…

brexit, Unione europea, Paganetto

Non solo Cina, l'Italia sia un hub plurale per l’attrazione degli investimenti. Parola di Paganetto

“La Cina è una grande scommessa e il memorandum che si firmerà a giorni è positivo ma a condizione che poi riusciamo ad attrarre investimenti da altre grandi economie. L’Italia è un topolino, in questo senso, e non deve farsi fagocitare ma puntare sempre su innovazione e crescita, altrimenti non ne usciamo”. A parlare è Luigi Paganetto, professore emerito dell’Università…

Il Global Times cinese spiega perché l'Italia "deve" aderire alla Bri (e senza preoccuparsi dello spionaggio)

Il punto sostanziale sull'imminente firma che l'Italia dovrebbe mettere sul protocollo d'adesione alla Nuova Via della Seta cinese (anche Bri), lo becca il Global Times, e non è un caso: "Se l'Italia sottoscrive l'iniziativa, diventerà il primo paese del G7 ad appoggiare la Bri, aggiungendo indiscutibilmente una nuova forza alla cooperazione internazionale". Dunque, se il governo italiano accetterà di aderire alla Bri durante…

maduro

Caracas, Mosca e l'incognita Roma. La versione di Elliott Abrams

"Siamo a Roma perché è una gran bella cittá". Elliott Abrams accoglie sorridente un nugolo di giornalisti all'ambasciata Usa di via Veneto. Uno come lui non capita nella Città Eterna per caso. Nominato da Donald Trump inviato speciale degli Usa in Venezuela lo scorso gennaio, rodatissimo diplomatico di area conservatrice, Abrams ha fatto tappa nella capitale con il sostituto vicesegretario…

Di Maio, Casaleggio (junior) e la (giusta) grisaglia del potere

Punto primo: finiti tutti i ragionamenti (più o meno sensati) sui programmi e la loro attuazione, restano le emozioni, quelle scatenate “a pelle”. I comportamenti elettorali infatti sono spesso determinati da sensazioni che poco hanno a che fare con la concretezza, anche perché, in fondo, siamo tutti immersi in un gigantesco villaggio globale che vive nella bolla delle impressioni (digitali…

Greta, grida una domanda nuova di zecca!

Al capezzale della Terra malata si gira in tondo. Greta, una grande ragazzina svedese, insieme a tanti grandi ragazzi del mondo, punta i piedi per dire: Basta! Lo dice pure il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, recatosi a Fortogna, nel comune di Longarone, in provincia di Belluno, per rendere omaggio ai duemila morti della tragedia del Vajont che risale al…

Chi mente sul 5G: Conte o l'ambasciatore cinese?

Pochi minuti fa, la Camera dei Deputati ha approvato formalmente, con 282 favorevoli contro 227 contrari, la sottoscrizione di un memoradum d'intesa (MoU) con la Cina nell'ambito del progetto Belt & Road Initiative (la Bri). Stamane, mentre il premier italiano Giuseppe Conte riferiva in aula su Italia e Cina, e rassicurava critici interni ed esterni sull'assenza di rischi per la…

×

Iscriviti alla newsletter