Skip to main content

In occasione delle vicine festività natalizie desidero farvi pervenire una parola di sincera gratitudine e di immutabile speranza.

Una parola di gratitudine: sempre più nelle Scuole pubbliche paritarie italiane si sta consolidando la realtà di una condivisione e di una cor-responsabilità altamente consapevole in ordine alla comune missione educativa. E’ sempre più vivo il desiderio, da parte di tutti i Collaboratori delle Scuole, di andare alle ragioni di fondazione che sostengono la loro attività educativa. Tali ragioni, anche storiche, vengono giustamente individuate come la conditio sine qua non del successo formativo.

È – da un certo punto di vista – il messaggio del Natale: attraverso la storia, il mistero di una Presenza educativa si rende attuale, in vista di una Promessa che si compirà, anche per mezzo di “uomini di buona volontà, che Dio ama”. La mia sincera gratitudine è rivolta a tutti voi che penetrate con sempre maggiore interesse e talvolta non senza sofferenza i molteplici aspetti della vita delle Scuole pubbliche paritarie, vivendone le complesse dinamiche che si intrecciano con le fragilità umane. Grazie, anzitutto come cittadina, per il vostro impegno responsabile e il vostro interesse a realizzare, insieme, “il vero bene” dei bambini/ragazzi, cuore sano della nostra società malata!

Una parola di speranza: la serietà dell’impegno e dell’alta professionalità pubblicamente riconosciuta alle Scuole pubbliche paritarie cattoliche e di ispirazione cristiana deve consentire di guardare al futuro con ottimismo, nonostante le molteplici nubi che possono addensarsi all’orizzonte della loro attività educativa e formativa. Anche nubi fosche, come recentemente la dibattuta questione dell’Imu, devono condurle a rafforzare al massimo la linearità di azione che le contraddistingue, la quale inevitabilmente metterà in luce le contraddizioni di un sistema non ancora libero da inibizioni ideologiche. Essere “pietra di inciampo” salutare per le istituzioni: a questo deve condurre la loro libertà di pensiero, sul modello di una Pietra, di un Segno di Contraddizione ben più universale e originario, a cui solo la speranza può attingere.

È il messaggio del Natale: un Bambino, due Genitori, una Famiglia con le sue attese, con la sua proposta di bene per tutta l’umanità.

Auguro di cuore a tutti la serenità e il bene che Lui prepara per ciascuno e per tutti.

Buon Natale!

Sr. Anna Monia Alfieri

A voi tutti che desiderate la libertà di scegliere l'educazione e la formazione

In occasione delle vicine festività natalizie desidero farvi pervenire una parola di sincera gratitudine e di immutabile speranza. Una parola di gratitudine: sempre più nelle Scuole pubbliche paritarie italiane si sta consolidando la realtà di una condivisione e di una cor-responsabilità altamente consapevole in ordine alla comune missione educativa. E’ sempre più vivo il desiderio, da parte di tutti i…

governo salvini

La peggiore continuità del governo del cambiamento

La legge di stabilità ha preso forma, sebbene deforme. Il governo della novità ha generato la peggiore continuità. I loro tifosi polemizzano: perché ci criticate, cosa hanno fatto i governi di prima? Più o meno quel che sta facendo questo. Il nuovo consiste in un di più di arroganza, impreparazione e faccia tosta. Vediamola, nel merito, la continuità. 1. Prima…

La manovra? Una mannaia sul futuro degli italiani. Parla David Sassoli

La manovra? "Metterà in ginocchio l'Italia". Le elezioni europee? "Le vinceranno i partiti europeisti". Il prossimo congresso del Pd? "Sosterrò convintamente Nicola Zingaretti". Secondo il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli, potremmo essere alla vigilia di una sorta di cambio di scenario a livello politico, in Italia ma non solo. "I cittadini stanno capendo che i populisti bluffano, che non riusciranno a…

Investimenti e politica. La ricetta di Savona per l'Italia e l'Europa

Tra poche ore la manovra più discussa delle ultime legislature sarà approvata. Un punto fermo, una svolta, che lo si voglia o no. E per il ministro del passo indietro, Paolo Savona (qui il commento di Formiche.net di pochi giorni fa), l'uomo che con buona dose di realpolitik ha reso possibile l'accordo con l'Ue, è tempo di guardare avanti. Ma…

pensioni governo

Di pensioni si muore. Un monito al governo gialloverde

Di pensioni si muore era la traduzione letterale del titolo di un film americano che in Italia – se ricordo bene – arrivò nelle sale con il nome de I pensionati non mangiano bistecche. Eravamo nei primi anni del dopoguerra e la gran parte dei pensionati americani fruivano solo della social security, creata da Roosevelt nel 1935. La giovane social…

rotondi

Libertà, Europa e solidarietà. Gianfranco Rotondi racconta la nuova Dc

In questi anni di esecutivi tecnici, instabilità governative, intemperanze parlamentari in molti hanno evocato i tempi lontani della Prima Repubblica. Quelli in cui la stabilità politica del nostro Paese era legata alla stabilità con la quale la Balena Bianca occupava il cuore degli elettori italiani. L’elettorato era cristallizzato in quelle che erano quasi fazioni, come è ben rappresentato dalle novelle…

Mezzogiorno, il governo elimini le anomalie del Formez. O lo sciolga

Di Silvano Moffa

Caro direttore, permettimi di segnalare un caso di perdurante anomalia nel sistema pubblico italiano che merita particolare attenzione: il commissariamento straordinario di Formez PA. Una premessa sulla storia di questo Istituto. Il Formez nasce negli anni Sessanta - un’altra Italia, verrebbe da dire - come istituto di formazione nell’ambito dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno, uno strumento pensato da politici ed…

iran

Civiltà Cattolica scomunica (ancora) Trump e si schiera con l’Iran

L’amministrazione Trump vuole “creare un clima di rivolta sociale nella popolazione iraniana” e spingerla attraverso la crisi economica ad “operare essa stessa un regime change, rovesciando cioè il potere degli ayatollah”. Così la Civiltà Cattolica, la storica rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro, commenta nel suo ultimo quaderno (n. 4044) lo status delle relazioni bilaterali fra Stati Uniti…

Dopo Mattis, si dimette McGurk, l’inviato di Trump per la Coalizione anti-Isis

Brett McGurk, il rappresentante degli Stati Uniti per la Coalizione internazionale che combatte lo Stato islamico, si è dimesso. Gesto di protesta contro la decisione del presidente americano Donald Trump di ritirare le truppe americane dalla Siria — decisione che secondo le indiscrezioni arrivate ai media, e confermato da fatti come questo genere di dimissioni, sarebbe stata presa senza consultare il sistema di…

Siria, Russia e Cina all’attacco, mentre l'Occidente è ripiegato su se stesso

Europa in frantumi, alle prese con la Brexit, l’uscita di scena di Angela Merkel e la carenza di leader all’altezza. America scossa da una presidenza con più scheletri nell’armadio che ideali. Le sfide concentriche, strategiche e militari, di Putin e Xi Jinping sorprendono l’Occidente in un momento di profonda crisi. Le sharp wars cybernetiche, le azioni di guerra sotterranea, i…

×

Iscriviti alla newsletter