Skip to main content

In un contesto segnato da ferite ancora aperte e sfide complesse, l’Italia e Israele rafforzano il proprio asse strategico puntando su un ambito spesso trascurato nei dossier diplomatici: quello infrastrutturale. È questo il cuore della missione parlamentare e imprenditoriale promossa da Elnet Italia, che dal 9 al 12 marzo ha portato in Israele una delegazione trasversale di rappresentanti istituzionali e del mondo produttivo.

La visita, prima nel suo genere, si è concentrata sul ruolo delle infrastrutture come leva per la sicurezza, lo sviluppo e la cooperazione internazionale. Non si è trattato solo di una ricognizione tecnica, ma di una vera e propria immersione in un Paese che, pur ancora scosso dal trauma del 7 ottobre, guarda con determinazione alla ricostruzione e alla riprogettazione del proprio futuro urbano e sociale.

Durante gli incontri con i vertici del ministero dell’Housing e con figure chiave dell’ecosistema infrastrutturale israeliano – come Yehuda Morgenstein (direttore generale del ministero) e Ilan Rosenfeld ( Ceo di Etger A. Engineering) — è emerso chiaramente l’intento del governo di Tel Aviv di avviare un ciclo decennale di investimenti colossali. Il progetto più ambizioso: una rete ferroviaria metropolitana che collegherà nord e sud del Paese, con un budget di decine di miliardi di dollari. A margine, un invito esplicito alle imprese italiane a prendere parte al processo di gara e sviluppo.

In parallelo, il confronto con l’Autorità per l’Innovazione ha sottolineato come Israele punti a un’integrazione sempre più stretta tra sicurezza, tecnologia e trasformazione urbana, aprendo nuove prospettive per il Prop-Tech, il Real-Tech e il Construct-Tech. È in questo scenario che l’esperienza italiana – fatta di sostenibilità, design e ingegneria avanzata – può rappresentare un tassello decisivo.

Ma la missione non ha ignorato il contesto umano e storico che accompagna queste ambizioni. Le visite a Nir Oz e al sito del Nova Music Festival — teatro di uno degli assalti spietati con cui Hamas ha dichiarato guerra allo Stato ebraico — hanno mostrato da vicino le cicatrici lasciate dagli attacchi terroristici di Hamas: comunità distrutte, sogni infranti, dolore ancora vivido. Lì dove la tragedia è stata più feroce, si avverte la necessità urgente non solo di ricostruzione materiale, ma anche di un ripensamento profondo degli spazi, delle reti e dei servizi.

È in questo orizzonte che si colloca la prospettiva di una nuova cooperazione infrastrutturale italo-israeliana. Un dialogo che non può più essere lasciato sullo sfondo, ma che va strutturato e potenziato. Le infrastrutture, infatti, non sono solo opere pubbliche: diventano strumento di resilienza, inclusione e crescita.

A testimoniarlo anche il briefing al ministero degli Esteri israeliano con Ron Gerstenfeld, direttore per gli Affari Economici Europei del ministero, e con l’ambasciatore Zvi Vapni, che hanno delineato le opportunità future per le imprese italiane all’interno del quadro euro-israeliano. La capacità dell’Italia di coniugare innovazione, estetica e sostenibilità potrebbe contribuire in modo determinante a costruire, letteralmente, un nuovo capitolo delle relazioni bilaterali.

Le infrastrutture come nuovo ponte tra Italia e Israele. La missione di Elnet

Durante una missione promossa da Elnet Italia, una delegazione istituzionale e imprenditoriale ha esplorato in Israele le nuove frontiere della cooperazione infrastrutturale. L’iniziativa ha evidenziato il ruolo strategico delle infrastrutture nella ricostruzione post-crisi e nelle relazioni bilaterali. Progetti ambiziosi e apertura al know-how italiano delineano un’inedita convergenza tra sviluppo, sicurezza e innovazione

Pirelli, fumata nera. Si cerca ancora una soluzione sui soci cinesi

Il management “continuerà a lavorare per trovare una soluzione per consentire alla società di adeguarsi alle nuove normative sul mercato americano così come avviene in tutti i mercati in cui opera”, dice l’ad Casaluci. Ecco gli scenari

Da Gladio a Sigonella, sintonie e dissapori tra Cossiga e Andreotti. Parla Mannino

Si intitola “La crisi della Repubblica” (Edizioni di Storia e Letteratura) il primo volume che raccoglie il foltissimo rapporto epistolare fra l’ex capo dello Stato, Francesco Cossiga e l’ex primo ministro Giulio Andreotti. I dissapori su Gladio, le responsabilità di Sigonella e il silenzio dopo il discorso alle Camere. Colloquio con l’ex ministro democristiano, Calogero Mannino

Niente scontro Nato-Russia (con gli Usa a bordo). Le idee di Macron e Meloni secondo Checchia

“Roma non ha tradito i principi su cui si fonda la nostra vicinanza a Kyiv, ma li ha declinati in maniera più che responsabile. L’avallo Onu? Potrebbe prevedere una serie di attori anche esterni all’Ue, come Turchia, Cina e Brasile. Un’operazione sul terreno anche di truppe europee? Richiederebbe comunque uno stretto coordinamento con gli Stati Uniti in termini di raccolta di dati di intelligence e di protezione antiaerea e antimissile”. Conversazione con l’esperto diplomatico, già ambasciatore d’Italia presso l’Ocse, alla Nato, in Libano, Gabriele Checchia

Difendere la democrazia, ecco la sfida incompresa del Libro Bianco per la Difesa. L'analisi di Zecchini

Se il salto verso la Difesa europea non è possibile, ebbene la proposta rappresenta il primo passo nella stessa direzione. Ostacolarlo significherebbe compiere un madornale errore storico e perdere un’occasione unica per fare avanzare al contempo la coesione tra i membri e la crescita del reddito nazionale. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista dell’Ocse

Leggere per crescere. Così si contrasta il brain rot

Di Marco Cruciani

È iniziato il corso di formazione per insegnanti “Leggere per Crescere”, promosso dall’Osservatorio Carta Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi e Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del ministero della Cultura. L’iniziativa nasce per contrastare il fenomeno del brain rot (“deterioramento celebrale”), causato dall’abuso che ormai giovani e meno giovani fanno dei dispositivi digitali e dalla dipendenza che ne deriva

L'Italia è in grado di difendersi? Crosetto spiega perché serve agire presto

L’Italia non persegue un riarmo indiscriminato, ma registra le mutate esigenze securitarie derivanti dalle attuali dinamiche geopolitiche che implicano minacce per la sicurezza nazionale. Questa la linea ribadita da Crosetto davanti alle commissioni Esteri e Difesa della Camera mentre il dibattito sulle spese militari continua a dominare la scena politica. Secondo il ministro l’obiettivo rimane quello di costruire una difesa efficiente, che rispetti gli impegni costituzionali e garantisca la sicurezza dell’Italia e dell’Europa

Pmi in ritardo sui rischi cyber. Numeri e soluzioni

Il livello di consapevolezza in materia di sicurezza digitale nelle piccole e medie imprese cresce di un solo punto e rimane sotto la sufficienza. Lo rivela il secondo Rapporto Cyber Index Pmi. Ecco le parole di Piva (PoliMi), Frattasi (Acn), Labriola (Confindustria) e Marini (Generali) alla presentazione

Torna il Nord Stream? Mosca insiste con gli Usa sul ripristino e attacca l’Ue

La Russia tenta di sfruttare il contesto attuale per creare dissidi tra Stati Uniti ed Europa, sperando di tornare ai livelli di influenza energetica pre-invasione dell’Ucraina. Cosa pensano TotalEnergies ed Eni

Xi ora fa l'amico. Tutti i manager alla corte del Dragone

Dopo un primo confronto con gli imprenditori privati cinesi, incluso un ritrovato Jack Ma, ora Pechino vuole saggiare l’umore delle aziende straniere e capire se e quanto si fidano ancora della Cina

×

Iscriviti alla newsletter