Skip to main content

C’è un dislivello, politico, comunicativo, corporale, che si fa sempre più evidente fra i due vicepresidenti del Consiglio. Anche se la tematica “immigrazione”, che aveva dato una possente spinta alla popolarità di Salvini, è un po’ retrocessa nell’attenzione dei media e dei cittadini, la persona del ministro degli Interni schiaccia la visibilità di Di Maio. Il corpo del Capitano (della Lega) s’impone su quello, piuttosto gracile, del capo politico del Movimento 5 Stelle. Salvini non ha bisogno di sostenere di avere eliminato l’immigrazione come Di Maio aveva “abolito” la povertà (ma molti italiani non se ne sono accorti) perché interviene a tutto campo, anche nelle problematiche dello sviluppo economico. Tremila imprenditori si sono rivolti a lui per chiedergli investimenti e una politica industriale. Soltanto dopo, anche perché quello non è il suo elettorato, non ne tiene conto, forse, neppure lo capisce, Di Maio ha approntato un tavolo con imprenditori e sindacalisti (un piccolo classico della Prima Repubblica secondo il suo gergo, anche se il Renzi aveva tentato addirittura la “disintermediazione”, e mal gliene incolse).

La realtà è che Salvini ha una base di sostegno che vuole sviluppo e le Cinque Stelle hanno per troppo tempo sostenuto la decrescita felice che si è tradotta in molto discutibile (e ora, infatti, messa in discussione) opposizione generalizzata alle infrastrutture, non necessariamente tutte grandi opere, spesso soltanto, come il Passante autostradale nel congestionatissimo snodo di Bologna, opere medie, ma indispensabili. Oggi e domani è e sarà la Tav Torino-Lione a dimostrarsi la vera patatona bollente per il ministro del Lavoro e dello Sviluppo. Oltre ad una base, che è organizzata sul territorio in associazioni dei più vari tipi e sa attivarsi, Salvini ha anche una strategia chiara: dimostrarsi in grado di dare voce e seguito a chi già lavora, dagli artigiani ai piccoli e medi industriali ai professionisti minando il consenso rimanente di Forza Italia.

Non bastano i meet-up e la piattaforma Rousseau a dare una spinta costante e un sostegno solido a Di Maio. Moltissimi dei voti pentastellati del 2018, che erano conseguenza di un’insoddisfazione anche di sinistra, rimangono disorganizzati e fluttuanti, in attesa del reddito e delle pensioni di cittadinanza che la manovra di bilancio farà molta fatica a garantire. Il corpo di Salvini spadroneggia nelle piazze e nei tweet. Quello di Di Maio si affaccia timidamente dagli schermi, talvolta sfidato addirittura dalla maggiore presenza scenica e fonica di Di Battista il latino-americano. Nessuno dei due può volere una resa dei conti, anche se Salvini ha una posizione di ricaduta: ritornare da una posizione di forza e di comando nel centrodestra, mentre Di Maio non ha alternative.

Alle elezioni del Parlamento europeo di fine maggio 2019 inevitabilmente i voti, che non saranno né numerini né decimali, dovranno essere contati. Il sovranista Salvini parte avvantaggiato anche perché le Cinque Stelle di Di Maio non sanno ancora con chi allearsi e dove andare.

Dalle piazze ai tweet. Così il corpo del Capitano (della Lega) mette ko Di Maio

C’è un dislivello, politico, comunicativo, corporale, che si fa sempre più evidente fra i due vicepresidenti del Consiglio. Anche se la tematica “immigrazione”, che aveva dato una possente spinta alla popolarità di Salvini, è un po’ retrocessa nell’attenzione dei media e dei cittadini, la persona del ministro degli Interni schiaccia la visibilità di Di Maio. Il corpo del Capitano (della…

Perché Salvini ha fatto centro con "l'asse Roma-Berlino". Parla Pelanda

Parlando alla Stampa Estera, il vicepremier italiano Matteo Salvini ha detto che "l’asse franco-tedesco" sta mostrando dei limiti, e "visti i problemi che ci sono in Francia, l’Europa può ripartire dal dialogo tra Roma e Berlino" – "Farò di tutto per rinnovare un nuovo asse Roma-Berlino", ha scritto in un tweet il leader della Lega. "Sono soddisfatto per questo tweet…

Macron promette per non cadere. Ma la Francia è allo sbando

Tredici minuti per “rasserenare” la Francia non possono bastare, ma quanto meno dovrebbero offrire l’immagine di un presidente che ha capito la lezione. Emmanuel Macron si è presentato in televisione ai suoi connazionali con la solita aria del giovane tecnocrate intenzionato ad impartire la lezioncina, evitando di rassicurare troppo per non sembrare un “debole”, ma mitigando la propria congenita arroganza…

Entro 18 mesi il nuovo Porto di Chioggia con il raddoppio della banchina

Venerdì è stata annunciata questa notizia e mi fa piacere segnalare il comunicato. Dal punto di vista della bonifica, e delle sue dimensioni, si tratta dell'intervento più importante che sarà realizzato in Italia del genere e che in 18 mesi porterà al raddoppio del Porto di Chioggia. Un porto strategico per l'industria del Nord Est.   PORTO DI CHIOGGIA: FIRMATO IL CONTRATTO…

brexit

Brexit, punto e a capo. Tutti gli scenari possibili

Alla fine l’atteso voto sull’accordo che regola il divorzio tra Regno unito e Unione Europea, previsto per questa mattina a Westminster, è stato rinviato. Ieri pomeriggio la premier Theresa May ha dichiarato alla Camera dei Comuni che l’accordo così com’è non avrebbe ottenuto la maggioranza necessaria per essere approvato e ha dichiarato che nelle prossime ore richiederà con urgenza un…

dazi

Huawei e via della Seta, la Cina cerca cooperazione, non egemonia. Parla Yu Xuefeng

L’arresto in Canada di Meng Wenzhou, direttrice finanziaria del colosso hi-tech cinese Huawei che ora rischia l’estradizione negli Stati Uniti con l’accusa di aver messo in piedi un sistema per circumnavigare le sanzioni contro l’Iran, costituisce l’apice di un’escalation fra Washington e Pechino che vede le due potenze contrapposte su più fronti: dal confronto militare nel Mar Cinese Meridionale alla…

Voglio un mondo.... che funzioni!

Antonio Rosati, presidente di Arsial la mette giù dura: "Le strategie di alcune corporation mondiali del cibo e un certo tipo di assetto capitalistico hanno prodotto un percorso di omologazione che annulla le differenze e hanno prodotto una massificazione dei consumi snaturando il valore del cibo". Non entro nel merito della denuncia, dove risuona l'eco di di certo sociologismo, anzi…

Diplomatico canadese arrestato in Cina. Rappresaglia per il caso Meng?

L'ex diplomatico canadese Michael Kovrig, dallo scorso anno in forza all'International Crisis Group, è stato arrestato in Cina. La non-profit di Bruxelles, diretta da Robert Malley (americano e consigliere della presidenza Clinton e Obama), ha diffuso una nota. "L'International Crisis Group è a conoscenza delle notizie secondo le quali il consigliere senior per il Nord-Est asiatico, Michael Kovrig, è stato detenuto in Cina [...] Stiamo facendo…

khashoggi

Caso Khashoggi, il Senato Usa vota contro Mbs. Ma la sfida è un'altra...

Il Senato americano potrebbe condannare formalmente, prima della fine del 2018, il principe erede dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman, come mandante dell’uccisione del giornalista Jamal Khashoggi. La proposta è stata lanciata dal presidente uscente della commissione Relazioni estere del Senato, il repubblicano Bob Corker. “Responsabilizzare Mohammed bin Salman dall’assassinato […] assassinato… È una dichiarazione firme dei repubblicani […] Fare una…

Tra Stati Uniti e Cina c'è spazio per il dialogo

Il vice premier cinese Liu He, investito dal presidente Xi Jinping dell'incarico di curare i dossier economici, ha avuto una conversazione telefonica con il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, e con il rappresentante al Commercio nominato dalla Casa Bianca, Robert Lighthizer. Obiettivo della telefonata: preparare il terreno su cui seminare i prossimi round negoziali sul commercio. I talks tra Stati Uniti…

×

Iscriviti alla newsletter