La nostra storia comincia con l’invenzione etrusca del ponte e l’amore romano per quel miracolo decisivo, al punto da fare del pontefice massimo il supremo sacerdote. Oggi intorno alla figura del pontefice sembra giocarsi una nuova partita culturale, decisiva per il nostro futuro. Questa parola ci riporta al secondo re di Roma, Numa Pompilio. Lontanissima dalla tardiva scelta imperiale di…
Archivi
Sulla Siria Putin ed Erdogan dovranno fare i salti mortali
L’accordo sul Nord della Siria è lontano la soluzione definitiva sugli assetti futuri del Paese ancora di più. Ma Turchia e Russia stanno cercando di fare passi avanti e rendere operativa la loro alleanza. Per questo, in questi giorni stanno partendo i pattugliamenti congiunti fra Ankara e Mosca nella zona attorno a Idlib, dove la Mezzaluna ha denunciato più volte…
La nuova stagione del Movimento 5 Stelle
Con la notizia del superamento del vincolo del doppio mandato per gli eletti nelle amministrazioni locali e con la messa a punto di nuove regole per la selezione delle candidature per le prossime elezioni europee, il Movimento 5 Stelle ha dato l’avvio ad una ulteriore stagione di istituzionalizzazione. Con tale termine, da un punto di vista organizzativo, si intende designare…
Tutti i nuovi affari di Gazprom in Austria e Serbia
Una doppia strategia, che poggia le sue basi sulla consapevolezza di non voler rimanere indietro rispetto a mosse delicate e decisive fatte nel Mediterraneo dai principali competitors. La russa Gazprom investe in Austria e Serbia, nel solco di una direzione legata all'espansione “eurobalcanica” imboccata su due fronti: da un lato il progetto legato al gasdotto Nord Stream II, con cui…
Il benessere oltre il Pil, il connubio clima-economia che tiene insieme il Pianeta
Riconversione industriale e produttiva in chiave ‘green’ per entrare con tutti e due i piedi nell’era dello sviluppo sostenibile, e riuscire in un sol colpo a tutelare l’ambiente, la salute umana, creare nuovi posti di lavoro e ridare il sorriso alla società. Questa la strada da seguire per guardare al futuro del Pianeta cercando di tenere insieme, in un connubio…
Afghanistan, il compromesso possibile in ambito Nato
Se in occasione del summit di Bruxelles dell’11-12 luglio scorso, la Nato ha riaffermato l’impegno al fianco degli Stati Uniti per “garantire la sicurezza e la stabilità a lungo termine in Afghanistan”, con la riunione ministeriale del 13-14 febbraio 2019, l'Alleanza Atlantica ha dovuto prendere atto delle intenzioni di ritiro avanzate dal presidente Donald J. Trump, che a fine dicembre…
Insieme è meglio: l'importanza della difesa europea. Parla Alessandro Marrone (Iai)
Nell’ultimo biennio la cooperazione ed integrazione nel campo della difesa europea ha visto importanti sviluppi. Con il lancio della Permanent Structured Cooperation (Pesco) ed i progetti approvati nel 2018, l’obiettivo di migliorare le capacità militari europee sembra avere assunto una sempre maggiore centralità. In questa intervista, il responsabile del programma “Difesa” dello Iai, Alessandro Marrone, parla dello studio realizzato insieme…
Droni e Hollywood. Vecchi e nuovi protagonisti di un mercato in crescita
In una ipotetica classifica di droni con maggiore visibilità nell’immaginario collettivo, l’RQ-1 Predator prodotto dalla General Atomics sarebbe certamente al primo posto. A partire dal ’95 nei Balcani, il Predator è stato praticamente utilizzato in tutti gli scenari di guerra che hanno coinvolto gli Usa sia nelle attività di ricognizione sia nelle missioni di attacco. Mentre nel 2006 i Predator…
Guerra economica e Indo-Pacific Strategy. La strategia di Trump per arginare la Cina
Lontani ormai i tempi della diplomazia del ping pong, i rapporti tra Stati Uniti e Cina sembrano essere giunti, se non ad un punto di rottura, quanto meno ad una aperta opposizione. Dopo le strette di mano e i toni cordiali degli incontri a Mar-a-Lago con il presidente Xi Jinping, infatti, il pragmatismo che aveva caratterizzato la politica di Trump…
Game over. L'ultimatum all'Italia dalla Casa Bianca
"L'Italia è una delle più grandi economie del mondo e destinataria di grandi investimenti. L'approvazione del BRI conferisce legittimità all'approccio predatorio cinese agli investimenti e non porterà alcun beneficio alla popolazione italiana". Se i malumori di Washington per la possibile firma da parte del governo italiano alla Belt and Road Initiative cinese erano già comparsi - soprattutto sotto forma di…