Skip to main content

Il settore dell’energia è sempre più nel mirino degli hacker. La conferma arriva da Saipem, compagnia italiana di servizi per il settore petrolifero, che ha comunicato nelle scorse ore di aver “identificato un attacco informatico diretto ai propri server” in Medio Oriente.

LA COMPAGNIA

La società fondata nel 1956 ha il suo quartier generale a San Donato Milanese ed è è uno dei più importanti contractor a livello mondiale del settore della costruzione e manutenzione delle infrastrutture al servizio dell’industria petrolifera, con una operatività nei cinque continenti. Tra i suoi azionisti maggiori figurano il colosso italiano degli idrocarburi Eni e Cdp Equity (società per azioni del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, nota in precedenza col nome di Fondo Strategico Italiano). Il suo più grande cliente, invece, è il gigante di Riad Saudi Aramco (anch’esso sovente colpito da cyber attacchi), con cui ha un accordo quadro fino al 2021.

LE PRIME REAZIONI

A seguito dell’accaduto, l’azienda ha comunicato di aver presentato denuncia alle autorità competenti, spiegando che “si stanno raccogliendo tutti gli elementi utili a valutare l’impatto” dell’offensiva sulle sue infrastrutture, nonché “le azioni da intraprendere per il ripristino delle normali attività”.

CHE COSA È ACCADUTO

Parlando con Reuters, il capo del digitale e dell’innovazione di Saipem, Mauro Piasere, ha detto che l’attacco sarebbe partito da Chennai, in India. Anche i server in Arabia Saudita, negli Emirati Arabi Uniti e in Kuwait sarebbero stati attaccati in quanto, in parte, avevano infrastrutture ad Aberdeen in Scozia, ha aggiunto il manager, sottolineando anche che i server del gruppo nei suoi principali centri operativi in Italia, Francia e Regno Unito invece non sarebbero stati interessati dall’offensiva.
“I server coinvolti sono stati chiusi per il momento per valutare la portata dell’attacco”, ha detto ancora all’agenzia britannica, evidenziando che i sistemi di back-up dei dati sarebbero stati attivati una volta eliminata la minaccia, consentendo di non perdere informazioni.

HACKER VS SETTORE OIL

I cyber attacchi, è emerso dal report Regional Risks for Doing Business realizzato dal World Economic Forum intervistando 12mila manager in 8 principali aree regionali del mondo, tolgono sempre più il sonno ai manager, che nelle aree più sviluppate del pianeta li considerano ormai i rischi numero uno per le loro imprese. Questi timori sono motivati innanzitutto dall’aumento esponenziale delle offensive. Con 730 attacchi gravi registrati e analizzati nei primi mesi di quest’anno, che corrispondono ad una crescita del 31% rispetto al semestre precedente – si legge nell’ultima edizione del Rapporto Clusit – il 2018 si appresta a battere il primato dello scorso anno per quanto riguarda l’andamento dei crimini informatici.
In questo scenario, è di particolare importanza la protezione di un settore strategico come quello dell’energia, a rischio di attacchi che possono essere mirati a ottenere informazioni sensibili (il cyber espionage), a ricavare un guadagno illecito o, nei casi peggiori, a bloccare il servizio per paralizzare un Paese. Lo stop alle reti elettriche in Estonia e Ucraina, i tentativi di infiltrazione in quelle americane e le tante offensive condotte proprio al settore oil in Medio Oriente hanno posto in questi anni la protezione del settore energetico in cima alle priorità di diverse nazioni. Anche per questa ragione, nel maggio di quest’anno è divenuta pienamente vincolante la Direttiva Nis, prima normativa Ue che stabilisce per gli Stati membri un livello comune e un quadro cooperazione in ambito cyber, con l’obiettivo di mettere in sicurezza servizi essenziali come quelli energetici.

cyber

Non solo Saipem. Il settore dell'energia è sotto (cyber) attacco

Il settore dell'energia è sempre più nel mirino degli hacker. La conferma arriva da Saipem, compagnia italiana di servizi per il settore petrolifero, che ha comunicato nelle scorse ore di aver "identificato un attacco informatico diretto ai propri server" in Medio Oriente. LA COMPAGNIA La società fondata nel 1956 ha il suo quartier generale a San Donato Milanese ed è…

Dalla Lombardia a Houston. Il legame spaziale tra Italia e Usa raccontato da Fabrizio Sala

Di Fabrizio Sala

Il Texas e la Lombardia hanno punti di contatto che la recente missione a Houston ha contribuito a far avvicinare ancora di più. Da vice presidente di Regione Lombardia e assessore a Ricerca, innovazione, università, export e internazionalizzazione delle imprese, ho potuto constatare come le nostre aziende del settore aerospazio abbiano fortemente bisogno di aprirsi sempre di più ai mercati…

rifiuti, infrastrutture

Italia sempre a tre velocità, anche nella gestione dei rifiuti

Nel 2017, la produzione dei rifiuti in Italia cala di quasi due punti percentuale rispetto all’anno precedente e si attesta sotto i 30 milioni di tonnellate (29,6). Anche se nel quinquennio 2013-2017 si riscontra una sostanziale stabilità, dopo il brusco calo dei due anni precedenti (2011 e 2012) dovuto alla contrazione del prodotto interno lordo e dei consumi delle famiglie.…

Le sfide della Corporate Governance. Parla Tommaso Corcos

E' in corso a Milano nella sede di Borsa Italiana l'"Italy Corporate Governance Conference". Ho trovato molto acuto l'intervento del Presidente Assogestioni e AD di Eurizon Tommaso Corcos. Ecco cosa ha detto: "In quanto “money manager” e non “company manager”, agli investitori istituzionali spetta un ruolo attivo nella governance delle società emittenti: si tratta del ruolo di “steward”, ovvero di…

mobilità

Così l'autotrasporto italiano applaude Toninelli per la stretta dell'Europa sul dumping

Dumping nei trasporti su strada addio? Molto probabilmente sì. L'Europa si prepara a mettere ordine al proprio interno sul fronte della circolazione delle merci, abbattendo il fastidioso fenomeno dell'esportazione su gomma a prezzi molto più bassi di quelli praticati su un mercato interno o su un altro mercato. Il tutto per la gioia delle imprese dell'autotrasporto italiano. Il fatto è…

sharp

Cyber security e sharp power. La videointervista di Paolo Messa

Paolo Messa, consigliere del Centro Studi Americani parla ad Askanews della nuova guerra (cyber) al potere, raccontata in suo volume presente per Natale nelle librerie dal titolo “L’era dello Sharp Power” edito dall’Università Bocconi. “Le superpotenze – rileva Messa – si sono sempre affrontate, oltre che sul piano militare, sul piano culturale e della propaganda. Oggi vediamo un cambio di…

corinaldo

L'Italia di Corinaldo scelga di crescere. Basta con l'eterna adolescenza

L’Italia degli eterni adolescenti. Nella tragedia di Corinaldo, come già scritto su queste pagine, abbiamo visto gli effetti nefasti della mancanza di rispetto delle regole, anche le più basilari. Quelle del vivere civile, prima ancora che amministrative o penali. Eppure, i commenti dei giorni dopo rischiano di lasciare ancora più sconcertati: si pensi al surreale dibattito sulla responsabilità o meno…

Potenti lobby

Di chi è la colpa dei mali del mondo? Una buona fetta di responsabilità viene attribuita alle “potenti lobby”, rigorosamente con l’aggettivo prima del sostantivo, altrimenti si depotenziano. Il resto della torta se lo spartiscono, a seconda dei fatti di cronaca, le famiglie che non hanno più valori, l’Europa, i buonisti, i radical chic, quelli che guardano il telefonino in…

Ecco cosa rischia l'Italia se Conte fallisce con Juncker. Le previsioni di Confindustria

Alla fine la settimana decisiva per la manovra è arrivata. Riuscirà il premier Giuseppe Conte a convincere, mercoledì, il presidente della commissione Ue, Jean Claude Juncker della bontà delle scelte economiche italiane? L'Italia ha ancora qualche cartuccia da sparare. Il testo della legge di Bilancio, appena uscito dalla Camera, subirà quasi certamente correttivi importanti al Senato. Di più. Tra oggi…

concorsi

AcceleraItalia, l'innovazione di Ibm al servizio degli atenei italiani

Tra formazione e mondo del lavoro si delinea un profondo skill gap. Basti pensare agli oltre 150mila posti di lavoro disponibili che le aziende faticano a coprire per l’assenza di professionalità adeguate. Ed è proprio da questo assunto che Ibm è partita per promuovere la collaborazione con 48 Università italiane per la creazione di nuove figure professionali, attraverso il programma…

×

Iscriviti alla newsletter