Skip to main content

A poche ore dalla chiusura dei seggi del Parlamento europeo, possiamo sicuramente pensare che i temi che affronteremo oggi come la regolamentazione dell’intelligenza artificiale saranno sempre più centrali nel dibattito europeo.

L’innovazione tecnologica ha il potenziale di trasformare radicalmente il modo in cui i servizi pubblici vengono offerti ai cittadini. La digitalizzazione della pubblica amministrazione può migliorare significativamente l’efficienza e la trasparenza delle nostre istituzioni. Nell’attuazione del piano di digitalizzazione della Pubblica amministrazione – 6,7 miliardi per collegamenti fibra e 5G – sono coinvolte 22 mila pubbliche amministrazioni che stanno realizzando più di 58 mila progetti. Come dichiarato dal sottosegretario Butti, l’app della carta d’identità elettronica ora centrale per il rapporto cittadino/amministrazione pubblica ha avuto più di 17 milioni di download da Aprile.

Il Parlamento ha un ruolo fondamentale nel promuovere politiche pubbliche che garantiscano la protezione dei dati personali e la sicurezza informatica. Le normative devono essere al passo con l’evoluzione tecnologica per assicurare che i benefici dell’innovazione siano accessibili a tutti, senza compromessi sulla privacy e sui diritti. Questo convegno si tiene nello stesso giorno del Consiglio dei ministri che esaminerà lo schema di decreto legislativo sul recepimento della direttiva europea sulla NIS2, su cui per primi in Europa abbiamo inserito le amministrazioni e i soggetti che si occupano di cultura.

Un passaggio sulla sicurezza cibernetica: secondo il rapporto annuale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, gli attacchi informatici in Italia sono aumentati del 29% rispetto all’anno precedente, con 3.302 soggetti colpiti rispetto ai 1.150 del 2022. Nel Ddl Cyber approvato alla Camera, sono stati recepiti due emendamenti a mia prima firma sul rafforzamento delle misure di sicurezza dei dati, attraverso la crittografia e sulla premialità per la tecnologia nazionale o europea allargata ulteriormente ai paesi aderenti alla Nato e a quei paesi terzi che sono parte di accordi di collaborazione con l’Ue o con la Nato in materia di cybersicurezza. I sistemi di intelligenza artificiale possono rappresentare una minaccia alla superficie digitale di un Paese, ma anche un’arma difensiva che può permettere capacità di analisi della minaccia cyber. Da questo punto di vista l’Agenzia nazionale sulla cybersecurity sta facendo un ottimo lavoro sullo sfruttamento dei sistemi AI generativi come armi di analisi predittiva.

Entrando più nel dettaglio del tema di oggi, la digitalizzazione non riguarda soltanto l’efficienza amministrativa, ma ha anche un impatto diretto sul comparto della sicurezza e della polizia. A Palermo, ad esempio, la nuova sala controllo della Polizia Municipale ha trasformato la città in una vera smart city: si basa su una innovativa piattaforma web-based georeferenziata, costituita da un complesso di piattaforme di servizio specializzate rispetto ai diversi ambiti, con sistema di analisi della complessità, dai trasporti ai rifiuti. Siedo come Parlamento al tavolo di Palazzo Chigi per il Giubileo: per la gestione dei flussi dei pellegrini saranno implementate tecnologie innovative, come telecamere all’avanguardia, telecamere intelligenti, protette da Firewall in alta affidabilità di campo oltre che un sistema con tecnologie di Intelligenza Artificiale per il potenziamento e la semplificazione delle operazioni di gestione della sicurezza. L’uso dell’intelligenza artificiale può sicuramente migliorare l’efficacia delle operazioni. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide etiche e legali legate all’uso di queste tecnologie per evitare abusi e garantire che i diritti dei cittadini siano sempre protetti. Penso ad esempio ai sistemi di riconoscimento facciale.

È notizia di poche settimane fa l’approvazione dell’atto Europeo sull’intelligenza artificiale. Il regolamento pone l’Unione europea all’avanguardia a livello internazionale nella regolamentazione di questo fenomeno. L’Italia ha avuto un ruolo centrale nell’iter di approvazione, grazie all’impegno del Presidente Meloni, che ha reso il tema protagonista del prossimo G7 ponendolo al centro delle agende dei governi nazionali, e ha investito insieme a Cdp un miliardo di euro sullo sviluppo della tecnologia. L’approccio dell’AI Act, a più livelli, per la governance richiede lavoro di squadra, una buona cooperazione e un buon coordinamento.

In questo senso il Governo italiano ha predisposto un provvedimento di legge, ora all’esame delle Camere, che ha come obiettivo quello di stabilire alcuni principi essenziali e determinare le regole complementari a quelle del regolamento europeo e individuare le misure più efficaci per stimolare il nostro tessuto produttivo. Dobbiamo sostenere le imprese che investono in ricerca, sviluppo e implementazione dei sistemi di IA. Dalle materie prime alle competenze, il sistema da strutturare per favorire un sano processo di transizione digitale è quello della sovranità digitale europea.

Concludo con una citazione del fisico Faggin: “Nemmeno la forma più evoluta di intelligenza artificiale potrà mai sostituire l’uomo. Perché nell’essere umano esiste qualcosa di irriducibile al sapere delle macchine: la coscienza di sé, il libero arbitrio, il dubbio, i sentimenti.”

Così l'Intelligenza Artificiale può aiutare la law enforcement. L'intervento di Mollicone

Di Federico Mollicone

L’intervento del presidente della commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, Federico Mollicone, all’evento di Accenture e Formiche “Law enforcement e innovazione. Le sfide della digitalizzazione e dell’IA”

La vera eredità politica di Silvio Berlusconi è la continuità

Ad un anno dalla scomparsa, ad 86 anni, il quattro volte presidente del Consiglio sarà solennemente commemorato con una cerimonia religiosa nella cappella privata della storica residenza di Villa San Martino, ad Arcore. Una scomparsa politicamente caratterizzata dalla perpetuazione della sua azione politica. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Connessione e sicurezza, Tim in campo per il G7

​Il gruppo guidato da Pietro Labriola fornisce soluzioni per la telefonia mobile nelle diverse location adibite a ospitare il vertice G7 con una copertura mobile indoor specifica per la location di Borgo Egnazia

Verso il G7 tra Mediterraneo, Africa e IA. Chi c'è e di cosa si parlerà

Africa, Mediterraneo, Ucraina, IA: sono i quattro macro temi che spiccano nell’agenda dell’evento in Puglia. Le questioni finanziarie saranno trattate in linea con la tradizione del G7 che nasce come tavolo di consultazione in campo economico, il tutto connesso a temi globali come la sicurezza economica, la transizione energetica, la protezione dell’ambiente

Cosa significa per l'Italia l'ingresso del Belgio nel caccia franco-tedesco

Il Belgio è ufficialmente osservatore dello Scaf, preparando un eventuale ingresso futuro. Tra sinergie politiche e ripercussioni industriali, i significati per l’Italia

Non solo treni. La nuova mobilità secondo Ferrovie

​I treni dovranno essere sempre più connessi con navi e aerei, al fine di garantire quel l’intermodalità che è il sale del trasporto moderno. Ecco la strategia di Ferrovie

Cosa c'è dietro la spinta di Blinken per il cessate il fuoco a Gaza

Sul tavolo della visita di Blinken in Medio Oriente non c’è stato semplicemente il cessate il fuoco a Gaza. In ballo c’è molto di più e tutto passerà anche dalle parole che il G7 sceglierà per affrontare la crisi, mentre i rivali delle democrazie pressano

Al Festival di Verona il canto lirico patrimonio Unesco unisce musica e valori italiani

“La Grande Opera italiana Patrimonio dell’Umanità”, nella serata promossa dal ministero della Cultura e realizzata in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona, ha portato sul palco dell’anfiteatro romano 164 professori d’orchestra e oltre 314 coristi, provenienti da tutte le fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Insieme per la prima volta, in un potente impatto

Anche Apple si siede al tavolo dell'IA. Cosa comporta la partnership con OpenAI

L’azienda di Cupertino ha svelato Apple Intelligence, la sua intelligenza artificiale con cui potenziare Siri. Grazie alla collaborazione con la società di Sam Altman, che si conferma leader del settore, è come se Chat-GPT venisse integrata nei dispositivi della Mela. Le conseguenze di questa scelta sono diverse, a cominciare dalla concorrenza che si è già lamentata

Con Kyiv, contro le fake di Mosca. Nel nuovo gruppo c’è anche l’Italia

Una dozzina di Paesi hanno aderito allo Ukraine Communications Group, lanciato ieri da Stati Uniti e Polonia. L’inviato americano Rubin: “Migliorerà la nostra capacità di rispondere all’infowar di Mosca”

×

Iscriviti alla newsletter