Skip to main content

Quale Paese europeo sarebbe stato in grado di rispondere all’attacco missilistico subito ad aprile da Israele? E se gli attacchi fossero stati più di uno? Sono queste le domande che il ministro della Difesa, Guido Crosetto, si è posto intervenendo alla terza edizione dell’European air and missile defence conference, una riunione dedicata alla protezione dei cieli del Vecchio continente che ha riunito a Roma le più alte cariche militari e dei dicasteri della Difesa d’Europa. “Sono domande che dobbiamo porci tutti i giorni – ha aggiunto il ministro – perché per quanto possano essere temi inquietanti, è il mondo in cui ci troviamo a vivere”.

Per il ministro, uno dei problemi cruciali è che “siamo lenti”. Ci troviamo a confrontarci con potenze autoritarie nelle quali uno solo decide, ha sottolineato Crosetto, mentre i nostri processi democratici sono necessariamente più lenti, fatti di confronto e condivisione. Ora, però, i temi ci impongono di accelerare. “Russia, Cina, Iran, Corea del nord collaborano più facilmente, quando si tratta di trasferire materiale militare, di quanto riusciamo a collaborare noi europei”. L’obiettivo, per il ministro, diventa allora quello di rimuovere le barriere, ridurre gli ostacoli alla cooperazione.

In questo scenario, però, la difesa aerea è uno di quei settori in cui la cooperazione rafforzata non parte da zero. Il ministro ha infatti ricordato la da una parte da realizzazione di MBDA, società europea specializzata nella realizzazione degli effettori di sistemi di difesa aerea, e soprattutto la collaborazione con la Francia per la realizzazione delle batterie contraeree Samp/T NG, di cui Crosetto ha annunciato l’invio di una seconda batteria in Ucraina. Questo è un settore dove l’Europa può e deve cominciare a fare da sola, anche perché non ci si può più basare su rifornimenti da Paesi esteri, le cui priorità potrebbero cambiare nel corso di una crisi, “e decidere di non mandarci più la roba”, ha detto il ministro. Non si tratta, dunque, di un’autonomia strategica “contro” qualcuno, ma per assicurare al sistema europeo di essere difeso e protetto qualunque sia la condizione globale “potendo difenderci quando gli alleati non potranno aiutarci, e aiutandoli quando ne avranno bisogno”.

Intervenendo alla conferenza, il ministro delle Forze armate francese Sébastien Lecornu, che tra l’altro ha fatto notare che “il sistema SAMP/T fa meglio del Patriot americano”, ha sottolineato come accanto ai sistemi difensivi sia necessario avere una combinazione di sistemi anche offensivi, per una eventuale “gestione dell’escalation di fronte all’avversario che fa un impiego disinibito” delle sue risorse. Per il ministro francese, infatti “una difesa aerea impenetrabile non basta” e la deterrenza, convenzionale e nucleare, permette di evitare del tutto che un avversario possa ritenere conveniente attaccare l’Europa.

In questo quadro, il ruolo della base industriale della difesa è fondamentale, come ha ricordato il segretario generale della Difesa, Luciano Portolano, da poco nominato quale prossimo capo di Stato maggiore della Difesa, in sostituzione dell’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, destinato a dirigere il Comitato militare della Nato. Per il generale ci troviamo in nuovo “ambiente strategico, per cui sarà necessario produrre sistemi di qualità, ma anche in quantità, garantendo che gli arsenali siano pieni”. In questa nuova realtà, ha continuato Portolano “non è importante solo se siamo preparati a iniziare una guerra, ma quanto siamo pronti a sostenere un conflitto a lungo”. Le capacità produttive, dunque, “diventano la variabile più importante nell’equazione militare”.

Il generale ha anche parlato della “trappola dell’urgenza”. L’invasione russa, infatti, ha stimolato in tutti i Paesi europei l’urgenza di adeguare le proprie difese “ma questo può portare a soluzioni immediate i cui effetti sono invece di lungo periodo, rischiando di impattare l’industria”. Le minacce – ha continuato Portolano – possono suggerire la necessità di colmare i gap quanto prima, ma spesso non considerano gli effetti di tali scelte”.

Difesa aerea e missilistica, l’Europa è pronta? Gli interrogativi di Crosetto e Lecornu

Durante la terza edizione dell’European air and missile defence conference a Roma, Crosetto ha sollevato interrogativi cruciali sulla capacità dell’Europa di rispondere a minacce missilistiche, a cui ha fatto eco il ministro francese Sébastien Lecornu, che ha affermato come una difesa aerea impenetrabile non sia sufficiente senza una deterrenza di strumenti offensivi

Cosa non mi piace dello spirito del Manifesto di Ventotene. La versione di Pedrizzi

L’alternativa vera oggi non è fra europeismo e nazionalismo (o sovranismo), ma fra Ventotene e Magistero della Chiesa quanto al rispetto delle identità e della volontà dei popoli, alla consapevolezza di una storia e di un destino comune. L’intervento di Riccardo Pedrizzi

La Fed non tradisce, Powell apre la nuova fase monetaria americana

La banca centrale americana raffredda il costo del denaro di 50 punti base, andando oltre le attese e ponendo fine a quattro anni di strette monetarie. Ora per gli Stati Uniti si apre una nuova fase. Le Borse festeggiano, ma attenzione alla crescita dei salari

Per il Pentagono la sicurezza nazionale passa dai chip. Ecco Secure Enclave

Il programma Secure Enclave finanziato dal Pentagono mira a rafforzare la produzione nazionale di componentistica microelettronica. Finanziato dal “Chips and Science Act”, l’obiettivo è ridurre la dipendenza dagli approvvigionamenti esteri e rafforzare la sicurezza nazionale

Italia globale. La missione di Cirielli in Moldavia

Roma e Chisinau parlano la stessa lingua anche dal punto di vista delle alleanze strutturali: non sfuggirà che dopo l’invasione russa dell’Ucraina la Moldavia è diventata un soggetto che nell’Europa orientale è di fatto quello più prossimo ad una potenziale invasione o, quantomeno, ad un coinvolgimento rispetto al conflitto in corso, senza dimenticare la regione separatista della Transnistria

Una casa italiana sulla Luna. Ecco il progetto di Asi e Thales Alenia Space

Un nuovo traguardo per l’industria spaziale italiana: il modulo abitativo Multi purpose habitation (Mph) proposto dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha ottenuto un riscontro positivo dal Board della Nasa a Washington. Questo passo rappresenta un ulteriore avanzamento verso la creazione del primo habitat destinato agli astronauti che soggiorneranno sulla Luna, parte integrante del programma Artemis

Underwater high-tech. Fincantieri lancia il nuovo simulatore a realtà aumentata

L’underwater si avvicina sempre di più a costituire un dominio a sé e la Marina si prepara alle nuove esigenze addestrative con un simulatore virtuale innovativo sviluppato da Fincantieri, attraverso la sua società Cetena. Anche osservatori internazionali alla presentazione che riafferma l’eccellenza italiana

Questione politica, non giudiziaria. Il processo a Salvini visto da Mayer

Nel lungo testo della requisitoria è difficile riscontrare atti che si possano ricondurre alla sola responsabilità del ministro dell’Interno perché essi traducono in pratica la linea politica della maggioranza Lega e M5S e dell’ esecutivo nel suo insieme. L’opinione di Marco Mayer

La campagna di disinformazione russa arriva in Europa

Youtuber, blogger, analisti, giornalisti e anche comici hanno come compito di divulgare informazioni a favore del Cremlino. Ecco come funziona la rete dei media di Putin

Un decalogo per il G7 Salute, risposte globali e immunizzazione. L'analisi di Osborn (I-Com)

Di Thomas Osborn

Due sono i tasselli imprescindibili che andranno rimarcati al G7 se realmente si intende aprire una nuova stagione di collaborazione internazionale sull’immunizzazione. In primis, una sincera, dimostrabile, e continua volontà politica di un impegno nel campo della prevenzione. In secundis, l’inevitabile necessità di incrementare i fondi destinati alla prevenzione, oggi gravemente insufficienti e ancora intesi come costi e non come investimenti. L’analisi di Thomas Osborn, direttore Area Salute I-Com

×

Iscriviti alla newsletter