Skip to main content

L’applicazione della logica dei media alla politica, indicata da Altheide & Snow nel lontano 1979, prevede, tra le altre cose, che ogni evento rilevante nella sfera dei mass media possa divenire oggetto di considerazioni politiche, allo scopo di massimizzare il consenso in termini elettorali. In un mondo sempre meno interessato alla politica politicante, tra depoliticizzazione e astensionismo elettorale, sono i temi dettati dall’agenda dei mass media ad entrare nella comunicazione dei politici. Questa strategia ha il vantaggio di conferire interesse in termini comunicativi al discorso pubblico dei leader politici, per restituire l’immagine di leader non lontano dalla realtà quotidiana dei cittadini, per portare in primo piano altri aspetti della personalità politica che sceglie di parlarci delle sue abitudini personali, piuttosto che del suo percorso nei partiti e nelle istituzioni.

Capita allora che in tempi di primato mediatico di cibo sul modello Masterchef, un leader politico offra ai propri pubblici social le foto delle trasgressioni culinarie. Succede che durante le vacanze di Natale un altro leader politico si faccia immortalare sui social mentre fa un giro sulla motoslitta, attingendo ad un immaginario tra i filmini delle vacanze e una nota saga di cinepanettoni. Il tutto con un livello di consapevolezza e controllo del risultato finale degno di sapienti comunicatori, più che di navigati politici.

Non deve sorprendere, pertanto, che il Festival di Sanremo sia stato oggetto di controversie tra la linea del direttore/“dirottatore” artistico Claudio Baglioni e del vicepremier e ministro dell’Interno Salvini. Nel corso degli ultimi giorni Salvini ha pubblicato post, tweet e story rispettivamente sulle scelte artistiche di Baglioni, proposte nel corso della conferenza stampa di presentazione del Festival 2019. Il Vicepremier ha manifestato pubblicamente la sua contrarietà alla canzone più discussa e più originale del Festival, quella Rolls Royce di Achille Lauro che solo un’interpretazione capziosa – o un marketing particolarmente furbo – può aver visto come un inno alla droga, peraltro sullo stesso palco su cui Vasco Rossi aveva portato Bollicine nel 1983. Il ministro Salvini ha, infine, criticato via tweet l’esito del Festival, che ha visto l’affermazione di Mahmood su Ultimo, arrivato secondo nella classifica del Festival. Scelte stilistiche che, nella comunicazione di Salvini, si fanno argomentazione politico, ripresentando la nota argomentazione del “prima (gli artisti) italiani” anche nelle competizioni artistiche.

Insomma, si parla di Sanremo per parlare alla pancia, oltre che alle orecchie, del Paese; e lo si fa, come spesso accade nella comunicazione di Salvini, per antitesi, invece che per proposta. Ed è un peccato, perché, nelle ultime settimane, nella comunicazione di Salvini erano apparsi dei video del ministro che canta al karaoke, sempre in italiano, Rimmel, Vita spericolata e Vagabondo, dimostrando una buona intonazione e capacità di stare sul palco anche senza fare comizi. Insomma, il ricco filone di comunicazione politica musicale che aveva in Berlusconi un caposaldo della scena italiana ha trovato forse un revival nelle recenti performance di Salvini. Che sia un segnale per il centrodestra?

Sanremo fa politica. Tutte le sinfonie di Salvini

L’applicazione della logica dei media alla politica, indicata da Altheide & Snow nel lontano 1979, prevede, tra le altre cose, che ogni evento rilevante nella sfera dei mass media possa divenire oggetto di considerazioni politiche, allo scopo di massimizzare il consenso in termini elettorali. In un mondo sempre meno interessato alla politica politicante, tra depoliticizzazione e astensionismo elettorale, sono i…

salvini, sea watch

Mahmood, così le élite vendicano il 4 marzo 2018

Era difficile congegnare un regalo meno efficace alla vulgata sovranista e populista di quello venuto fuori nell’ultima serata del Festival. Vince Mahmood (nato 26 anni fa a Milano da madre italiana e padre egiziano), ma questa potrebbe essere di per sé anche una buona notizia. In fondo in questa vittoria c’è tutta la vitalità di una nuova generazione di italiani…

Lega

Come si destreggerà il governo sul caso banche

Fa uno strano effetto vedere i due vicepremier, Di Maio e Salvini, uniti senza distinguo su un tema. E che tema! Quello delicatissimo delle banche e del risparmio. Che i due siano costretti ogni giorno a punzecchiarsi e a distinguersi l’uno dall’altro per conservare la loro identità e il loro elettorato, ma che poi finiscano come quei coniugi di vecchia…

Titoli di Stato, il cordone sanitario diventa più stretto

Lo scorso settembre, su Formiche.net avvertimmo come gli altri Stati dell’Unione europea (Ue), in particolare quelli dell’unione monetaria, stessero costruendo un "cordone sanitario" per evitare di essere "contagiati" dalla politica, economia e finanza italiana. Ci si basava sulle prime reazioni della legge di Bilancio che allora stava per essere presentata in Parlamento (e di cui pertanto si conoscevano solamente le…

parigi, commissione tav

La Francia ha i suoi difetti, ma farle la guerra non conviene. Parla Sommella

C'è un male oscuro in Europa che ogni tanto torna in superficie, mettendone a rischio la tenuta. Lo scontro in atto tra Italia e Francia rivela una fragilità dell'architettura comunitaria che sarebbe bene non sottovalutare, visto e considerato che si tratta di due Paesi tradizionalmente amici. Roberto Sommella, giornalista e saggista, autore di diversi volumi sull'Europa e i suoi mali, non…

Vi racconto come è nata la legge per le foibe. Parla Menia

Ridare dignità a migliaia di infoibati e ai profughi giuliano-dalmati che patirono tragiche conseguenze dalla barbarie titina. Questo l'obiettivo della Legge Menia (la n.92 del 30 marzo 2004), che ha istituito il Giorno del ricordo celebrato il 10 febbraio di ogni anno. La data ricorda il giorno del 1947 in cui vennero siglati i trattati di pace di Parigi, che…

sicilia

Il regionalismo differenziato non danneggerà la Sicilia se... La versione di Armao

Di Gaetano Armao

Il regionalismo differenziato previsto dall’art. 116, terzo comma della Costituzione, sul quale premono la Lega e le Regioni del Nord, non danneggerà la Sicilia se contestualmente troveranno riconoscimento, così come ha richiesto il governo regionale, le previsioni dello Statuto e la contemporanea attivazione degli strumenti di perequazione fiscale ed infrastrutturale previsti dalla stessa Costituzione e dai Trattati UE, nonché dalla…

Perché la strada di Elizabeth Warren alla Casa Bianca è irta di ostacoli

Elizabeth Warren ha annunciato ieri la propria candidatura alla nomination democratica del 2020. La notizia, del resto, era nell’aria. Lo scorso dicembre, la senatrice del Massachusetts aveva infatti dichiarato l’intenzione di creare un comitato esplorativo, con l’obiettivo di vagliare la possibilità di una discesa in campo. Alla fine, ha sciolto le riserve: nel corso di un intervento tenuto a Lawrence…

haftar, Libia

In Libia arriva un nuovo capo militare per il sud. E Haftar trema

Cambio di prospettive in Libia. Il generale Ali Kuna è stato nominato da Fayez al Serraj nuovo capo militare del Fezzan, nel sud del Paese. La decisione, preannunciata nei giorni scorsi e concretizzatasi ieri con la partenza ufficiale del generale alla volta della zona assegnatagli dal presidente di accordo nazionale, potrebbe comportare non pochi problemi all'uomo forte della Cirenaica. Khalifa…

amazon, web

Cosa si cela dietro il ricatto denunciato da Jeff Bezos?

Da giovedì la vicenda da romanzo che sta catturando l’interesse degli americani è il ricatto contro Jeff Bezos, fondatore e capo di Amazon, proprietario del Washington Post, centosessanta miliardi di patrimonio stimato che lo fanno essere secondo Forbes l’uomo più ricco del mondo. Le parti evidenti della storia le ha raccontate lo stesso Bezos con un post scritto sulla piattaforma…

×

Iscriviti alla newsletter