L’Italia ha dato prova di stabilità politica, specie se paragonata a quanto accade in Francia o nella stessa Germania. Il sistema politico si è sviluppato in un format maggioritario: con due partiti pivot dei relativi schieramenti. Il che è un bene, ma a condizione che il confronto, anche duro, cessi di essere sul passato, ma abbia il respiro che meritano le inquietudini del futuro. L’analisi di Gianfranco Polillo
Archivi
Fatta la Riforma fiscale, ora facciamo gli italiani. L'opinione di Fracchiolla
Superato l’errore di comunicazione del nuovo Redditometro, derubricato a sistema di controllo per i grandi evasori, la riforma Leo-Meloni riprende la sua road map con il fermo proposito di rispettare i termini stabiliti e di completare l’opera in 24 mesi. A dieci mesi di distanza, con 8 decreti-legge approvati in via definitiva e altri 5 in dirittura d’arrivo, il nuovo sistema prende forma. L’analisi di Domenico Fracchiolla, professore di Storia delle Relazioni internazionali Università Mercatorum, Luiss
La politica italiana scenda dalla giostra dei colori. Scrive Bonanni
Ricostruire il tessuto partecipato in ambiti come scuola, sanità, assistenza e previdenza, permetterà alla politica di nutrirsi di persone responsabilizzate e dunque in grado di essere a tutto tondo cittadini della Polis. Il commento di Raffaele Bonanni
Balle fiscali. La riforma della Russia che tassa i ricchi per sostenere la guerra
Il Cremlino lavora a una riforma tributaria, la prima in 25 anni, che punta ad alzare le aliquote per i redditi più elevati, vendendo il tutto come atto di giustizia sociale. Ma la verità è che al governo servono soldi per continuare a colpire l’Ucraina
Via libera del Cdm ai decreti legislativi sulla cyber
La direttiva europea deve essere recepita nel diritto nazionale entro il 17 ottobre e le norme dovrebbero applicarsi a partire dal giorno successivo. Ecco cosa cambierà
Scienza e innovazione, le leve della sanità spiegate da Lucaselli
“Il processo di cura del paziente passa oggi per l’innovazione e la scienza”. La riflessione di Ylenja Lucaselli, membro della commissione Bilancio della Camera dei deputati, co-presidente dell’Intergruppo parlamentare One health e relatrice alla conferenza stampa di presentazione di “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences” che si è tenuta lo scorso 4 giugno alla Camera dei deputati
Così Putin ci vuole convincere che l’Ucraina è perduta. Parla il prof. Teti
L’obiettivo strategico di Mosca è distruggere lo spirito combattivo dell’Ucraina, convincendo i Paesi occidentali che questa guerra è sostanzialmente una causa persa, dice il professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Giornata della Marina. Dall’impresa di Premuda all’eccellenza di oggi
Omaggio al sacrificio presente e passato e lodi per essere riuscita a misurarsi positivamente con la sfida del nuovo contesto geopolitico mondiale, assicurando gli interessi dell’Italia nei sette mari. A Civitavecchia si è celebrata la giornata della Marina Militare, con il saluto del Presidente Mattarella
Terra bruciata intorno a Putin. Piccole banche cinesi nel mirino del G7
La scorsa settimana era solo un’indiscrezione, ma ora l’ipotesi di colpire gli istituti del Dragone che ancora permettono transazioni da e per la Russia prende quota. E visto che le banche più grandi hanno già voltato le spalle a Mosca, a Borgo Egnazia si proverà a chiudere il cerchio
Il consenso e la nuova Ue che va a destra. Come si vincono le elezioni secondo Parsi
“La politica estera dell’Ue? Non mi aspetto grandi cambiamenti se resterà centrale il Ppe. Macron? Era un leader carismatico nella prima elezione ma poi si è progressivamente appannato. Nell’emergenza bellica rientrano le politiche industriali”. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano