Skip to main content

“Non esiste al mondo un’industria della difesa che non abbia alle proprie spalle lo Stato. Solo insieme si può riuscire ad avere un ruolo internazionale, nelle esportazioni come nella politica estera”. Parola di Carlo Festucci, (in foto), segretario generale della Federazione della aziende italiane dell’aerospazio, difesa e sicurezza (Aiad), che abbiamo incontrato nel corso del salone Euronaval, in scena a Parigi fino a domani. Per l’Italia, a farla da padrona è stato l’accordo tra Fincantieri e Naval Group, il primo passo per un alleanza ben più ambiziosa in campo cantieristico. Eppure, sono intervenute alla rassegna tante realtà d’eccellenza del bel Paese, a partire dalle grandi aziende come Leonardo, Elettronica e la joint venture europea Mbda, fino alle piccole e medie imprese, molte delle quali riunite nel cluster navale. Nel mezzo, la visita del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, un segnale di attenzione al comparto nonostante si preannuncino tempi bui per i tagli al bilancio del settore.

Che Euronaval è stato per le aziende italiane?

Si è registrata una presenza delle aziende italiane di buon livello, sia per numero che per qualità. Se tralasciamo il ragionamento sull’accordo tra Fincantieri e la controparte francese, con il coinvolgimento di Leonardo ormai dato per scontato, va messa in evidenza una nicchia di eccellenze tecnologiche straordinarie, rappresentata da piccole e medie imprese di assoluta qualità. In tal senso, hanno fatto particolarmente piacere le visite dei vertici delle Forze armate e del ministro della Difesa, pur in una situazione come quella di oggi, in cui si continua a parlare di tagli come se fosse la cosa più normale da fare. Spero che sia arrivata la consapevolezza del rischio di distruggere un patrimonio tecnologico di prima qualità che potrebbe non venire più recuperato.

Come schivare tale rischio?

Questo messaggio, emerso nel salone, deve essere dato in continuazione. Mi sembra inaccettabile che si possa ragionare con superficialità sugli investimenti per la difesa. Capisco che la scelta delle priorità spetti al governo. Eppure, vanno messe in evidenze due considerazioni. Primo, che le priorità operative sono una scelta della Forze armate, rispetto alle quali l’industria si pone con grande attenzione cercando di dare il meglio con le proprie tecnologie con le capacità delle migliori maestranze. Secondo, che è necessario, nel discutere delle priorità, rendersi conto dell’impatto che si può avere in termini di perdita di capacità e competitività, un’ipotesi che si tradurrebbe nella perdita di un ruolo europeo proprio in un momento in cui pare fondamentale averlo. Sia per i progetti della cooperazione strutturata permanente (Pesco), sia per i fondi già partiti con il programma europeo di sviluppo dell’industria della difesa (Edidp), o riusciremo a essere propositivi e competitivi, oppure saremo marginalizzati, come Paese prima che come industria. Per questo, resto perplesso di fronte alle notizie di nuovi tagli alla difesa. Abbiamo apprezzato il fatto che il ministro stia cercando di portare elementi di buon senso. Spero che vengano percepiti e interpretati nella maniera corretta.

Ad Euronaval, come ormai è consuetudine, l’Aiad condivide lo stand proprio con il ministero della Difesa, mentre anche l’accordo tra Fincantieri e Naval richiede un intesa tra i due governi. È questo un settore che più di altri ha bisogno del coordinamento tra industria e istituzioni?

Sì. È un sistema che si muove insieme e che si è fortemente concretizzato anche con il ruolo della presidenza del Consiglio. In tal senso, voglio dare atto all’ammiraglio Carlo Massagli (consigliere militare di palazzo Chigi, ndr) di svolgere un ruolo straordinario di coordinamento anche sull’export, sui rapporti europei e sul sostegno finanziario alla imprese. È il frutto di un lavoro che è stato fatto passo dopo passo, convincendo tutti che muoversi a livello di sistema è assolutamente più efficace. Non esiste al mondo un’industria della difesa che non abbia alle proprie spalle lo Stato. Solo insieme si può riuscire ad avere un ruolo internazionale, nelle esportazioni come nella politica estera. Non a caso, un contributo importante arriva anche dalla Farnesina e dal ministero dello Sviluppo economico.

Quanto manca per arrivare al tanto ambito “approccio sistemico”?

Ci siamo già arrivati, il problema è rafforzarlo e non perderlo. Si prenda ad esempio la gara per le fregate in Australia (vinta dall’inglese Bae Systems, ndr). È stata una sconfitta solo apparente, anche perché non abbiamo perso per questioni tecniche, ma per pure ragioni politiche, legate soprattutto alla presenza dell’Australia nel Commonwealth. Inoltre, abbiamo raggiunto un risultato straordinario, ovvero l’aver concorso con un sistema consolidato, un patrimonio importante che questa esperienza ci ha lasciato.

Ha citato anche la nascente difesa europea. Cosa dovrà fare l’Italia per essere pronta alla sfida?

Innanzitutto, occorre evidenziare che il progetto di difesa comune è un segnale politico forte sull’Europa. È difficile immaginare una difesa europea integrata senza un’integrazione consolidata a livello politico, e questo si lega a tanti tempi attualmente motivi di dibattito, come l’immigrazione. Poi, però, c’è un altro segnale: quello che arriva da un contesto internazionale sempre più instabile e imprevedibile, che impone all’Europa di essere pronta di fronte alle sfide del futuro. Il problema è che davanti a queste due cose ci sarà l’esigenza di avere un’industria integrata, su cui ogni Paese è chiamato a mettere capacità tecnologiche e peso politico. In tal senso, tagliare i fondi alla difesa appare paradossale. Vorrebbe dire tagliare programmi nazionali che coincideranno probabilmente con quelli europei, levando risorse che ci metterebbero in difficoltà a livello comune. A tutto questo occorre aggiungere il ragionamento relativo all’impatto occupazione.

Ci spieghi meglio.

Se ci saranno dei tagli consistenti, avremo eccedenze occupazionali che si tradurranno in cassa integrazione e in licenziamenti, costringendo lo Stato a utilizzare fondi per il sostegno a tante famiglie. Di fronte a questo scenario, sarebbe certamente meglio investire in un’occupazione qualificata. D’altra parte, i sindacati del settore si sono già mossi esprimendo preoccupazioni. Ad ogni modo, non bisogna ragionare sulla spinta dei timori, ma piuttosto con la volontà positiva di produrre non solo il mantenimento, ma anche lo sviluppo di capacità di prim’ordine che tra l’altro ci permettono di avere un ruolo in Europa. Abbiamo delle eccellenze straordinarie a disposizione. Piuttosto che tagliare, dovremmo metterle a frutto, senza vergognarci delle Forze armate e della Difesa.

difesa

Difesa, l’industria italiana a Euronaval raccontata da Festucci (Aiad)

“Non esiste al mondo un’industria della difesa che non abbia alle proprie spalle lo Stato. Solo insieme si può riuscire ad avere un ruolo internazionale, nelle esportazioni come nella politica estera”. Parola di Carlo Festucci, (in foto), segretario generale della Federazione della aziende italiane dell’aerospazio, difesa e sicurezza (Aiad), che abbiamo incontrato nel corso del salone Euronaval, in scena a…

Europa

Perché l’Europa ha bisogno di un’industria della difesa più potente e coordinata

Di François Géré e Luigi Sergio Germani

Il  quadro di minacce che oggi insidiano la sicurezza interna ed esterna dell’Europa ha raggiunto un livello di  pericolosità senza precedenti dalla fine della Guerra Fredda.  L’Europa ha bisogno di una nuova strategia di difesa e sicurezza per fronteggiare, in particolare, tre tipi di minacce: Massicci flussi di migranti che fuggono da guerre e povertà verso l’Europa, dove il quadro…

trump bomba

I pacchi bomba contro i “nemici” di Trump

Il Nypd, la polizia newyorkese, ha portato via con un veicolo degli artificieri un pacco bomba trovato tra la posta della casa di produzione di proprietà dell’attore Robert De Niro a Tribeca, quartiere del sud di Manhattan. De Niro è un personaggio considerato piuttosto vicino alle posizioni del Partito Democratico americano, e per questo gli investigatori stanno cercando di capire se…

Ue e Usa prudenti su Cina? E Tel Aviv ne approfitta

Che succede tra Tel Aviv e Pechino? I numeri sull'asse commerciale tra i due Paesi fanno registare solo segni più, tra scambi e interazioni. Segno che il rapporto va evolvendosi verso una frontiera decisamente di fitta collaborazione e partnership, in un momento in cui invece i maggiori player manifestano pulsioni differenti. Da un lato gli Usa sono impegnati nella battaglia…

Se Cina e Russia spiano l'iPhone di Trump

Alcuni funzionari di intelligence, Secret Service e collaboratori della Casa Bianca hanno raccontato al New York Times che l'iPhone personale del presidente Donald Trump è possibile che sia stato violato più volte da attività di spionaggio di Cina e Russia. Le chiamate effettuate dal telefono del presidente, spiega l'articolo in termini generici, sono intercettate "mentre viaggiano da un ripetitore ai…

Ricerca, innovazione e investimenti. Il filo transatlantico che unisce Italia e Stati Uniti

Una conferma, ancora una volta, della necessità di proseguire e rafforzare le relazioni tra Italia e Stati Uniti con la consapevolezza che sì, si fa tanto, ma si può ancora migliorare. E poi l'esempio, il buon esempo, di una collaborazione che ha permesso la scoperta di un "cristallo proibito" da parte di Paul J. Steinhardt, della Princeton University, e Luca…

Russia, Cina, Corea del Nord e Iran. Come opera il nuovo Asse del Cyber

La nuova National Cyber Strategy degli Stati Uniti individua in Russia, Cina, Corea del Nord e Iran i principali responsabili di campagne cibernetiche e di guerre informative contro gli interessi e i processi democratici dell’Occidente. Washington ha fatto chiara l'intenzione di commisurare la propria risposta all'entità della minaccia, e di perseguire con rinnovato slancio l'obiettivo di un Internet aperto, sicuro…

strategia

Monitoraggio spaziale. Così l’Italia imposta la sua strategia

Di Eva Donelli

La sorveglianza e il monitoraggio dello spazio sono dei servizi essenziali per proteggere le infrastrutture in orbita (tutelando così la sicurezza dei cittadini) e per tenere sott’occhio le centinaia di detriti che l’uomo ha lasciato tra le stelle. Il tema promette evoluzioni interessanti e l’Italia (con l’industria e le eccellenze del territorio) potrà giocare un ruolo di primo piano in…

Macron

Facebook, nuove grane (e progetti) dopo il caso Cambridge Analytica

Oltre ai danni reputazionali e alle perdite in borsa che hanno contribuito anche a mettere in discussione la leadership di Mark Zuckerberg, per Facebook, travolta da numerosi problemi di privacy degli utenti, arriva una nuova grana. Una multa di 500mila sterline - poco più di 560mila euro - è stata imposta al colosso di Menlo Park dall'Information Commissioner's Office (Ico)…

trenta

Vi spiego perché abbiamo razionalizzato le spese militari. Le parole del ministro Trenta

“L'odierno contesto economico-finanziario del Paese e le linee programmatiche dell'attuale esecutivo contenute nella nota di aggiornamento al Def hanno reso necessaria una attività di razionalizzazione delle spese inerenti a taluni programmi di rinnovamento e ammodernamento dello strumento militare”. A dirlo oggi il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, di rientro da Parigi, durante il question time alla Camera. “Le soluzioni programmatiche…

×

Iscriviti alla newsletter