La comunicazione è donna. Anche in un Paese, l'Italia, dove una donna su due non ha lavoro. Nove storie di successo stanno lì a dimostrarlo, ben incastonate nel libro #comunicatrici (Agol), scritto da Janina Benedetta Landau, giornalista alla guida della redazione romana di Class Cnbc e Antonella Dragotto, a capo della comunicazione dell'Ivass e presentato ieri sera al Centro Studi Americani.…
Archivi
La tentazione speculativa
Come è noto, non esiste una procedura per uscire dall’euro. E nemmeno per essere cacciati dall’euro. È proprio per questa ragione che Salvini & Co. si possono permettere il lusso di ignorare apertamente tutte le leggi, anche di rango costituzionale, che la manovra viola; oltre che tutte le voci che (in queste ultime settimane, da varie autorità, anche indipendenti) hanno…
La bitcoin revolution
Satoshi Nakamoto è l’uomo che al termine del 2008, nel mezzo della crisi immobiliare e del fallimento di Lehman Brothers, crea, immettendolo in rete, il protocollo Bitcoin. Nakamoto, su cui si riferiscono numerose leggende metropolitane, inventa Bitcoin per realizzare una ambizione politica, tecnologica ed economica. Bitcoin è uno strumento complesso, tecnicamente ed economicamente, infatti hanno alcune caratteristiche che li accomunano…
Sogno un'Europa popolare. Senza Salvini e Le Pen. Parla Daul (Ppe)
Mancano due settimane all’apertura del congresso del Partito popolare europeo (Ppe) ad Helsinki. 700 delegati da tutta Europa si ritroveranno per (ri)scoprire il dna dei popolari e soprattutto eleggere lo Spitzenkandidat per la Commissione Ue. È questa in fondo la vera partita delle elezioni europee del maggio 2019. La maggioranza al Parlamento Ue è condizione necessaria per lasciare un’impronta sui prossimi…
La Russia è alleato strategico, dice Conte da Putin (pensando alla Libia?)
"Mi auguro che lei possa venire in Italia al più presto, manca da troppo tempo: non vorrei che il popolo italiano pensasse che lei non gli presta attenzione". È forse questa, durante i saluti di rito prima dell'inizio dell'incontro a Mosca tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il russo Vladimir Putin, la frase simbolo, pubblica del faccia a faccia Italia-Russia.…
L’umanesimo digitale e la sfida dei modelli esponenziali. La lectio di David Orban al Digitalmeet
“Guardare, Immaginare, Costruire e Diventare il Futuro”. Con questo titolo, che racchiude anche una sfida, si è aperta la lectio di David Orban, all’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova nell’ambito di Digitalmeet 2018. Orban, presidente di Singularity University Italy, è stato premiato come ambasciatore di Digitalmeet, il più grande e diffuso festival italiano sull’alfabetizzazione digitale (www.digitalmeet.it), quest’anno alla sua sesta edizione,…
Visual data per la Pubblica amministrazione del futuro?
Viviamo in un mondo di dati. La diffusione di servizi online, sensori, dispositivi mobili, contenuti generati dagli utenti e iniziative opendata sta dando accesso a una quantità di dati mai vista prima. Nell'era digitale, i dati svolgono un ruolo centrale nella vita quotidiana e noi stessi, con le nostre azioni e stili di vita, siamo diventati parte e “produttori” di…
Vi spiego che cos’è un’agenzia di rating fintech
Si dice che le crisi possano rivelarsi grandi opportunità: di crescita, di progresso, di rivoluzione. La crisi economica del 2008 e il conseguente fallimento di Lehman Brothers hanno portato a una crisi ben più importante; una crisi di fiducia che ha colpito l’intero mondo finanziario coinvolgendo mercati, intermediari del credito e società di servizi finanziari. Come fare a restituire credibilità…
Occhio: il fuoco amico di chi accusa Tria e tifa Maduro in Venezuela
L’atteggiamento razionale e moderato del ministro dell’Economia Giovanni Tria sembra esasperi molti estremisti che sostengono il nuovo governo italiano. Per attaccarlo si ricorre ai più vari argomenti. L’ultima trovata? Criticare il ministro per occuparsi della crisi in Venezuela. La sparata arriva da L’Antidiplomatico, sito web che divulga la linea filo-russa del Movimento 5 Stelle (nato a nome di Alessandro Bianchi, giovane…
Dall'idealismo europeista al sovranismo. La tempesta perfetta
Ormai ci siamo. Il conflitto politico tra Unione Europea e Italia è in atto. Nessuno degli osservatori si è stupito più di tanto. E, a dire il vero, neanche i protagonisti veri di questo taglio con Bruxelles, le nostre autorità di governo, hanno dato l’impressione di essere esterrefatti e stupiti. La situazione presente fa parte della logica delle cose. D’altronde,…