Skip to main content

Spaventati, incattiviti e affetti da una sindrome acuta di sovranismo psichico. Non è proprio la migliore delle carte di identità per un Paese che è ancora la settima economia mondiale. Eppure, se l’indagine presentata questa mattina dal Censis, non mente, le cose stanno così. E alla fine, quello che emerge dal 52esimo rapporto del Censis è un ritratto di un Paese in declino, in cerca di sicurezze che non trova, sempre più diviso tra un Sud che si spopola e un Centro-Nord che fa sempre più fatica a mantenere le promesse in materia di lavoro, stabilità, crescita, soprattutto futuro. Ma soprattutto arrabbiato.

ITALIANI DELUSI (DALLA POLITICA)

Il primo fattore si chiama delusione.  Per l’aver visto, si legge nel rapporto, “sfiorire la ripresa che l’anno scorso e fino all’inizio di quest’anno era stata vigorosa e che è invece svanita sotto i nostri occhi, con un Pil negativo nel terzo trimestre di quest’anno dopo 14 mesi di crescita consecutiva”. L’altro ingrediente sta nel fatto che “l’atteso cambiamento miracoloso promesso dalla politica non c’è stato, oltre la metà degli italiani afferma che non è vero che le cose siano cambiate sul serio. E adesso è scattata la caccia al capro espiatorio: dopo il rancore, è la cattiveria che diventa la leva cinica di un presunto riscatto”.

DAL SOVRANISMO POLITICO A QUELLO PSICHICO

C’è però una parola che ricorre sovente nel rapporto stilato dal Censis. “Sovranismo psichico” che viene addirittura “prima di quello politico, come risultato della cattiveria che gli italiani provano, per riscattarsi dalla delusione per la mancata ripresa economica e che spesso rivolgono contro gli stranieri”. All’origine del sentimento c’è il cosiddetto ascensore sociale: l’Italia è il paese dell’Unione europea con la più bassa quota di cittadini che dicono di avere un reddito e una capacità di spesa migliori di quelle dei propri genitori: sono il 23% contro una media europea del 30% (i picchi sono in Danimarca a quota 43% e in Svezia al 41). A pensarlo sono soprattutto le persone con un reddito basso, convinte che nulla cambierà nel loro portafogli. “La delusione si intreccia con la percezione di essere poco tutelati a casa: il 63,6% è convinto che nessuno difende i loro interessi e la loro identità e che devono pensarci da soli”.

IL MITO DEI SOCIAL

La sfiducia, la delusione, il sovranismo, si condensano in un tasso di abbandoni precoci dei percorsi di istruzione del 18% dei giovani tra i 18 e i 24 anni, quasi doppio rispetto a una media europea del 10,6%, nelle basse performance dei quindicenni italiani nelle indagini Ocse-Pisa, e in 13 punti percentuali di distanza che ci separano dal resto dell’Europa in relazione alla quota di popolazione giovane laureata. I laureati italiani, scrive il Censis, “tra i 30 e i 34 anni raggiungono il 26,9%, contro una media Ue del 39,9%. Le speranze dei giovani si stanno a poco a poco concentrando altrove: la metà della popolazione italiana è convinta che oggi chiunque possa diventare famoso, e il dato sale al 53,3% tra i giovani tra i 18 e i 34 anni. E un terzo ritiene che la popolarità sui social network sia un elemento indispensabile per arrivare alla celebrità”.

SE LA SPERANZA (NON) È L’ULTIMA A MORIRE

In conclusione, “non c’è più la speranza di migliorare, di crescere, e questo ha rotto il patto con la politica. Il 96% delle persone con un basso titolo di studio e l’89% di quelle a basso reddito sono convinte che resteranno nella loro condizione attuale, ritenendo irrealistico poter diventare benestanti nel corso della propria vita”, rileva il Censis. “È il rovescio del miracolo italiano, il sogno si è trasformato in incubo, è una cosa che scava nella storia”: solo il 23% degli italiani afferma di aver migliorato la propria condizione socioeconomica rispetto ai genitori (la quota più bassa in tutta Europa) e il 63,6% è convinto di essere solo, senza nessuno che ne difenda gli interessi.

I GIOVANI EUROPEISTI

Un ultimo tema riguarda l’Europa. Che piace sì, ma solo ai giovani. “Quasi un terzo degli italiani non vota, o vota scheda bianca. Indifferenza e sfiducia nei confronti della politica sono aumentati negli anni, e quest’anno si è raggiunto il picco, con una percentuale del non voto che ha raggiunto il 29,4%. Significa 13,7 milioni di elettori mancati alla Camera e 12,6 milioni al Senato alle ultime elezioni politiche. Scarsa anche la fiducia nell’Europa, atteggiamento comune tutti i Paesi in crisi. Ma il 58% dei 15-34enni e il 60% dei 15-24enni apprezza l’Unione, soprattutto per la libertà di viaggiare, studiare e lavorare ovunque all’interno dei Paesi membri”.

Macron

Italiani delusi, sovranisti e col mito dei social. Il rapporto del Censis

Spaventati, incattiviti e affetti da una sindrome acuta di sovranismo psichico. Non è proprio la migliore delle carte di identità per un Paese che è ancora la settima economia mondiale. Eppure, se l'indagine presentata questa mattina dal Censis, non mente, le cose stanno così. E alla fine, quello che emerge dal 52esimo rapporto del Censis è un ritratto di un…

Genova

Vi racconto tutte le schizofrenie della Lega sul ponte Morandi

Sono passati quasi 4 mesi da quel tragico 14 agosto che ha segnato in maniera indelebile la nostra città con il crollo del Ponte Morandi e la tragica perdita di 43 vite innocenti. Da allora misure e interventi sono stati intrapresi dalle istituzioni locali, per intervenire sull'emergenza a sostegno degli sfollati, dei lavoratori, delle imprese, dei cittadini trovatisi di colpo…

off-shore

L’instabilità del mercato e l'effetto yo-yo del prezzo del petrolio. L'analisi di Clò

La riunione dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec) si è conclusa e sarebbe stato raggiunto l'accordo, anche con gli alleati, inclusa la Russia, su un taglio della produzione di 1,2 milioni di barili al giorno. La notizia è stata riferita da un delegato presente al summit di Vienna al sito Bloomberg. Invece secondo il Financial Times, l'Iran ha ottenuto…

dazi, armistizio, cinese

L'armistizio commerciale Usa-Cina, l'Europa, e quindi l'Italia

Quasi nessuno pare essersi interessato all'armistizio commerciale raggiunto tra Usa e Cina in margine al G20 di Buenos Aires. Nonostante ci sia ancora una certa confusione se l’armistizio (di sei mesi per giungere ad un accordo complessivo) decorra dal primo dicembre 2018 o dal primo gennaio 2019, il suo principale esito è, per il momento, quello di evitare una guerra…

huawei

Non solo Cina. Così gli Usa hanno pizzicato la Turchia sulle sanzioni all'Iran

La Cina è ai ferri corti con gli Stati Uniti per l’arresto, in Canada, di Meng Wanzhou, direttore finanziario di Huawei e figlia del fondatore Ren Zhengfei. L’accusa è di aver violato le sanzioni contro l’Iran. Un’accusa forte, ma certo un trattamento non esclusivo ai danni di Pechino. Una delle prime preoccupazioni di Trump, una volta insediato alla Casa Bianca,…

donbass ucraina mar nero

Gli Usa volano sopra al Mar d'Azov. Un messaggio alla Russia in difesa dell'Ucraina

Gli Stati Uniti hanno condotto il loro primo volo "Open Skies" del 2018 e lo hanno fatto sul territorio ucraino, in quello che il Pentagono ha definito un messaggio esplicito alla Russia sull'intenzione americana di non mollare la difesa dell'Ucraina: "Oggi gli Stati Uniti e gli alleati hanno condotto un volo straordinario sotto il Trattato Open Skies [... con] lo scopo di riaffermare l'impegno degli Stati Uniti nei…

La nuova strategia finanzia di Maduro e l'ultima alleanza (petrolifera) con Putin

Il presidente venezuelano, Nicolás Maduro, ha confermato la nuova strategia del suo governo: dal 2019 tutta la produzione petrolifera sarà venduta esclusivamente nella criptovaluta Petro (bandita dagli Stati Uniti nelle sanzioni contro il regime venezuelano). Con un videomessaggio pubblicato su Twitter da Mosca, Maduro ha annunciato la firma di diversi accordi con il governo di Vladimir Putin: “Informo che nel…

trenta

La sconfitta dell'Isis passa anche dai militari italiani. Parola di Elisabetta Trenta

Lo Stato islamico è stato sconfitto sul campo, anche grazie al contributo dei militari italiani impegnati tra Iraq e Kuwait. La lotta al terrorismo però non finisce. Adesso occorre consolidare i progressi ottenuti e adattare la strategia all'evoluzione della minaccia. È il punto del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuto in Canada alla riunione ristretta dei 13 Paesi che contribuiscono…

Nauert

Chi è Heather Nauert, la portavoce di Pompeo che Trump vuole all'Onu

Diversi media americani concordano nel dire che il presidente Donald Trump starebbe per indicare Heather Nauert, attuale portavoce del dipartimento di Stato, come ambasciatrice degli Stati Uniti all'Onu (la nomina dovrà poi essere approvata dal Senato). Prenderà il posto di Nikki Haley, che qualche mese fa ha annunciato la decisione personale di lasciare il seggio alle Nazioni Unite, nonostante fosse ancora…

Il "modello Italia" nella lotta al cancro è primo in Europa: il 50% dei malati sopravvive

Inizia ad esserci un progressivo miglioramento nelle strategie di controllo dei tumori a livello globale. Ma il caso italiano si configura come un’eccellenza in grado di distinguersi dagli altri Paesi. Questi risultati sono stati presentati martedì 4 dicembre al Senato nel corso del convegno “Il complesso paradigma assistenziale e gestionale delle patologie tumorali. Pazienti, caregiver, clinici, istituzioni e accademia a…

×

Iscriviti alla newsletter