Skip to main content

In un clima di grande preoccupazione e di sospetti occidentali nei confronti dell’espansionismo tecnologico della Cina, “aprire le porte a Pechino per ciò riguarda infrastrutture strategiche come le reti 5G – e i dati che vi transiteranno – potrebbe non corrispondere all’interesse nazionale dell’Italia”. A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli che in una conversazione con Formiche.net analizza le relazioni economiche e politiche di Roma con la Repubblica Popolare e come queste potrebbero impattare a livello domestico e internazionale.

Professore, nei prossimi giorni il Copasir potrebbe occuparsi della posizione preferenziale acquisita dalla compagnia di telecomunicazioni cinese Huawei nel settore 5G, la futura tecnologia per le comunicazioni mobile, che è anche una delle ragioni alla base dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina. Che ne pensa?

Trovo giusto questo interessamento. Mentre altrove i colossi cinesi, ormai monopolisti sul piano delle infrastrutture di rete, vengono estromessi da gare pubbliche per privilegiare un controllo nazionale su questi asset strategici, noi stiamo colpevolmente trascurando un aspetto cruciale per la sicurezza nazionale.

L’Italia sbaglia nel voler intensificare le relazioni commerciali con Pechino?

I rapporti commerciali sono sempre i benvenuti quando portano valore e sono all’insegna della reciprocità, quindi no. Ma qui il tema è un altro. Sarebbe sconsiderato non valutare l’importanza crescente che le reti – e i dati che vi transitano – avranno per la stabilità politica, la proiezione militare, la difesa e la prosperità economica di un Paese. Temi che sono strettamente legati alla protezione del know how e, più in generale, all’intelligence economica. Senza contare lo scenario internazionale nel quale questi aspetti si inseriscono.

Si riferisce agli attriti tra Washington e Pechino?

Anche a quelli. Per capire cosa significa essere nella “morsa” di Pechino basta guardare all’Australia, un Paese vicino prima accolto con grande favore e che oggi è invece la principale ragione del riarmo di Canberra. Ritengo che si stiano sottovalutando le ripercussioni, anche geopolitiche, che un eccessivo avvicinamento a Pechino può comportare per il nostro Paese. Non bisogna essere miopi. Gli Stati Uniti, dei quali siamo stretti alleati nella Nato e non solo, continuano ad esprimere preoccupazione per le ambizioni globali della Cina ed è nostro compito, oltre che nostro interesse diretto, considerarle in modo autonomo ma approfondito, senza lasciare nulla al caso.

Perché negli ultimi anni questo e altri governi guardano in modo così forte a Oriente?

Le ragioni economiche rappresentano sicuramente un elemento importante in questa “infatuazione”, ma non sono le sole, soprattutto quando si tratta di asset delicati e strategici. Alla base c’è una caratteristica del tutto culturale, ovvero una certa vocazione a un “cosmopolitismo”, inteso in senso negativo, che non sempre tutela il nostro interesse nazionale.

In che cosa si sostanzia oggi l’interesse nazionale italiano?

Se l’Occidente e l’Alleanza Atlantica non sono scatole vuote, come io credo, penso che non si debbano sottovalutare gli allarmi esterni dei nostri partner né tanto meno quelli interni, che neppure mancano. Attenzione: non si tratta di servilismo, né di appiattimento su posizioni altrui ma di altro.

Di che cosa si tratta allora?

Semplicemente della capacità di distinguere, nelle relazioni internazionali, ciò che è bene e ciò che è male per il nostro Paese. E quel che servirebbe oggi all’Italia è un protezionismo selettivo dettato innanzitutto dalle moderne esigenze di sicurezza.

Bcc

L'interesse nazionale dell'Italia non è a Pechino. Parla il prof. Sapelli

In un clima di grande preoccupazione e di sospetti occidentali nei confronti dell'espansionismo tecnologico della Cina, "aprire le porte a Pechino per ciò riguarda infrastrutture strategiche come le reti 5G - e i dati che vi transiteranno - potrebbe non corrispondere all'interesse nazionale dell'Italia". A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli che in una conversazione con Formiche.net analizza…

Allarme Huawei? Gli 007 italiani lo denunciano non da oggi (dal 2012)

Il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti (Copasir) fra ottobre e novembre sentirà il ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio per chiedere chiarimenti sulla corsa alla fornitura della tecnologia e delle infrastrutture per il 5G in Italia di Huawei, il colosso cinese dell’high-tech con base a Shenzen. Prima del vicepremier sarà convocato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta,…

5G, Huawei

Huawei e 5G, è una questione di sicurezza nazionale. Parla Esposito

"Per alcuni appalti relativi a specifiche tecnologie sensibili - come accade altrove - credo che serva una legge speciale che definisca che si debbano poter saltare le procedure europee e affidare ad aziende italiane e certificate queste commesse". Giuseppe Esposito, già vice presidente del Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, torna a parlare con Formiche.net del delicato…

Ombre cinesi. Gli allarmi delle intelligence occidentali al Copasir

Nelle prossime settimane il ministro dello Sviluppo economico e vice premier, Luigi Di Maio, e la collega della Difesa, Elisabetta Trenta, saranno sentiti dal Copasir (ilComitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) su varie questioni, tra cui la posizione preferenziale acquisita dalla ditta delle telecomunicazioni cinese Huawei nel settore 5G, la futura tecnologia per le comunicazioni mobile – che è anche…

fitch manovra francia

Manovra, troppi pesci e poche canne da pesca

Nuove apprensioni per un Paese che è già sull’orlo di una crisi di nervi. Che il presidente della Bce si rechi in visita al Capo dello stato è un fatto inusuale. Tanto più che è facile intuire quale sia stato il motivo dell’incontro, durante questa fase convulsa che fa da sfondo al varo della Nota d’aggiornamento al Def. Si sarà…

singapore

Phisikk du role - La formula Singapore e i vessilli di Rousseau

La solita pandemia che si abbatte virale su whatsapp questa volta ha portato per l’ Italia un personaggio popolare tra gli aficionados di Striscia la Notizia. Pinuccio, questo è il nome dell’inviato che ostenta un inconfondibile accento barese, interroga in un video il “vicepremier” Di Maio sul reddito di cittadinanza, gravato, com’è ormai noto,da perentori divieti legati alla moralità del…

pd

Pd, come ripartire da Piazza del Popolo

In questi mesi, successivi alla sconfitta elettorale del 4 marzo, si è molto discusso, tra gli sconfitti, da dove ripartire. Dal basso (gli iscritti, il territorio, le periferie, ecc.); da sinistra (gli ultimi, i lavoratori, gli emarginati, ecc.). Non ne siamo venuti a capo. La prima vera risposta è arrivata solo domenica scorsa, a sei mesi dal voto, con la…

repubblicano macron

Ordine repubblicano e ordine pubblico. Italia e Francia a confronto

Bisogna essere francesi per cogliere la risonanza dell’espressione “ordine repubblicano” (“ordre républicain”). Che sicuramente ha un valore superiore a “ordre public”, molto più vicino al nostro “ordine pubblico”. Di sicuro, fa impressione leggere gli editoriali sulle prime pagine dei quotidiani francesi in cui si invoca la restaurazione di un “ordine repubblicano”, all’indomani delle dimissioni del ministro dell’Interno Gerard Collomb, che…

Sogin, l'appello della Uiltec per un cambio dei vertici

La Uiltec, il sindacato della Uil che si occupa dei settori di Energia, Chimica,Tessile, ha chiesto le dimissioni di Luca Desiata, Amministratore delegato di Sogin. Questa richiesta poggia su un’analisi precisa e su dati oggettivi Lo dimostrano i dati diffusi da Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti ed Ambiente. L’attuale vertice dopo aver rivisto al ribasso i programmi di…

Nobel per la Pace, perché la violenza delle guerre non ci riporti nel passato

Di Paola Severini

Un premio Nobel meritato (anche stavolta c’erano candidati stupefacenti, Trump per esempio, come spesso accade per il Nobel per la Pace) quello assegnato ai due eroi dei diritti umani. Il medico congolese che “ripara” le donne stuprate e l’ex schiava yazida, oggi finalmente padrona di se e attivista dei diritti umani. Un Nobel per non dimenticare il passato è per…

×

Iscriviti alla newsletter