L’analisi realizzata dall’Unione Europea “Digital Economy and Society Index 2018” (Desi) posiziona il nostro Paese al 25esimo posto sui 28 Paesi censiti. Se il futuro viaggia sull’asse innovazione-tecnologia-digitalizzazione, sapremo affrontare le sfide che ci attendono? L’indice Desi assegna un punteggio di sintesi su una serie di indici, rilevando i progressi compiuti dagli Stati membri in termini di digitalizzazione. L’analisi è…
Archivi
Stato digitale? Sì, a patto che... La versione di Giulia Bongiorno
Un approccio industriale per ridisegnare la Pa, dunque lo Stato, in chiave moderna. Non un compito facile ma tanto vale provarci. Ieri sera l'associazione Amici Marco Biagi, presieduta da Maurizio Sacconi, ha presentato alla Camera il rapporto sulla Pa, di cui Formiche.net ha dato conto nei giorni scorsi (qui l'articolo con tutte le proposte), sorta di vademecum per una Pubblica amministrazione…
L'enigma del ponte di Genova e la certezza di Bologna
Bologna, 6 agosto 2018, una cisterna di gpl si scontra con un autotreno ed è l'inferno: un morto, 100 feriti e un cavalcavia crollato, oltre che l'interna circolazione locale paralizzata per ore, giorni. Il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, si diede tempo cinque mesi per ripristinare il tutto. Ma Autostrade, la società del gruppo Atlantia a sua volta controllato dalla…
Paolo VI, uomo, Papa, Santo. Il documentario sui media vaticani
"Io penso che bisogna sdoganare l'aspetto umano di Montini, fondamentale. Nel processo di canonizzazione canonizziamo l'uomo che è stato sacerdote, e non il papa. Bisogna quindi vedere come si è evoluto e aperto a certe istanze. Figlio di un giornalista e politico ma anche di una donna sempre aperta a tutti. Lo ha portato alle Grazie da bambino pregando la…
Così si tagliano (poco) le missioni militari. Ecco le novità (e i rischi)
Ritiro di 100 militari dall’Afghanistan e di 50 dalla missione Presidium presso la diga di Mosul in Iraq. Sono le due novità comprese nel decreto missioni che il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, presenterà nei prossimi giorni al Consiglio dei ministri. Il decreto sarà trimestrale, con scadenza dunque al 31 dicembre, mentre alla fine dell’anno sarà preparato un altro decreto,…
Red Hat report, ecco chi spia i cardinali dagli Usa
Raccogliere informazione di qualsiasi natura con le quali compilare dossier sui cardinali elettori. Vero e proprio spionaggio vaticano. Obiettivo? Influenzare l'elezione del nuovo Pontefice. La notizia, sconvolgente, da ore circola in rete su siti cattolici americani e riguarda un gruppo che si autodefinisce "Better Church Governance Group", letteramente, Gruppo per un migliore governo della Chiesa. Un cumulo cioè di facoltosi americani conservatori…
Crescita sì, assistenzialismo no. Le pagelle di Crosetto sul Def (che non c'è)
Il ritorno anticipato di Giovanni Tria che ha dato forfait all’Ecofin. L’apertura turbolenta dei mercati, con lo spread che sfora quota 300. Il botta e risposta del governo gialloverde con Jean-Claude Juncker, che profetizza la fine dell’euro qualora dovessero continuare le esuberanze italiane. Su una cosa il vicepremier Matteo Salvini ha ragione. È stata “una giornata frizzantina” – così ha…
Roma abbiamo un problema. Anzi tre
Chi sperava che il corpo a corpo fosse rimandato a ottobre inoltrato, con la presentazione della manovra, rimarrà deluso. Nelle ultime 24 ore nel trianfolo Roma-Bruxelles-mercati sono successe tante cose. Troppe per non preoccuparsi almeno un po', troppe per non capire che c'è un problema. Anzi due. Ieri sera il ministro dell'Economia Giovanni Tria è tornato frettolosamente a Roma dopo un faccia a…
Non è tutta colpa del sovranismo. Come siamo arrivati al governo gialloverde
L’attuale situazione politica, economica, sociale che tanto preoccupa gli italiani avveduti e consapevoli, i mercati locali e stranieri, le istituzioni nazionali ed europee non nasce oggi, ma è figlia anche di chi negli ultimi anni è stato protagonista del governo del Paese. Non a caso esiste oggi l’esecutivo di Lega e M5S. Andrebbe bene analizzato questo dato, per capire perché…
Ecco come il Mise intende lavorare con Pechino. Il lancio della Task Force Cina
Il ministero della Sviluppo economico (Mise) guidato dal vicepremier grillino, Luigi Di Maio, ha ufficialmente lanciato la "Task Force Cina", annunciata qualche settimana fa, nell’occasione della doppia visita cinese del sottosegretario Michele Geraci e del ministro dell’Economia, Giovanni Tria. Geraci (professore di finanza in tre università cinesi, University of Nottingham Ningbo China, New York University Shanghai e Università dello Zhejiang)…