Skip to main content

Chiamate alle armi per le partecipate dello Stato. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha convocato a palazzo Chigi le aziende a partecipazione pubblica per la riunione della “Cabina di Regia per gli investimenti”, tra cui anche quelle del comparto difesa. Su questo settore, nel frattempo, si sono incontrati a palazzo Madama i vertici parlamentari della Difesa in quota Lega, insieme al sottosegretario Raffaele Volpi. Dalla riunione al Senato è arrivato un messaggio chiaro, in controtendenza rispetto ad alcune recenti uscite M5S sulle “spese militari inutili” (parole di Luigi Di Maio): “la difesa è un settore da sostenere con la massima forza”.

LA RIUNIONE A PALAZZO CHIGI

Ad ogni modo, dalla riunione di palazzo Chigi, insieme al premier, hanno partecipato alla riunione gli amministratori delegati delle grandi aziende partecipate dallo Stato. Per il settore elettrico, c’erano i numeri uno di Terna, Luigi Ferraris, e di Enel Francesco Starace. Per l’energia, gli ad di Snam, Marco Alverà, di Eni, Claudio Descalzi, di Saipem, Stefano Cao, di Ansaldo Energia, Giuseppe Zampini, e di Italgas, Paolo Gallo. Presenti anche gli amministratori delegati di Cassa depositi e prestiti (Cdp) Fabrizio Palermo, di Poste Italiane, Matteo Del Fante, di Ferrovie dello Stato, Gianfranco Battisti e di Open Fiber Elisabetta Ripa. Per il settore della difesa, c’erano gli ad dei due colossi nazionali, Giuseppe Bono per Fincantieri e Alessandro Profumo per Leonardo, freschi dell’accordo raggiunto per il rilancio della joint venture Orizzonte Sistemi Navali al fine di competere al meglio nei mercati internazionali nel campo navale.

IL PIANO DI GOVERNO

La riunione era stata annunciata nei giorni scorsi da Giuseppe Conte all’Università di Firenze. “Sono state invitate le più grandi aziende partecipate del nostro Paese e siamo a valutare quale sarà un piano addizionale per gli investimenti”, aveva spiegato ai cronisti. L’obiettivo “è lavorare seriamente per crescita”, coinvolgendo le grandi imprese a partecipazione statale nel rilancio degli investimenti. La linea era stata poi ribadita dal ministro delle Politiche europee Paolo Savona nel corso della recente conferenza stampa all’associazione stampa estera di Roma. “Bisogna creare una cabina di regia per il rilancio degli investimenti pubblici e privati, perché come dice il documento (la nota di aggiornamento al Def, ndr) lo strumento per ottenere la crescita sono gli investimenti”.

IL SETTORE DELLA DIFESA

La partecipazione di Fincantieri e di Leonardo è stata inevitabile, considerando che il vertice si è rivolto a tutte le maggiori partecipare. Il gruppo triestino appartiene infatti per il 71,64% a Fintecna (al 100% di Cassa depositi e prestiti, che per l’82% appartiene proprio al Mef). Il colosso di piazza Monte Grappa è invece posseduto al 30,20% direttamente dal Tesoro. Eppure, per un settore che da tempo chiede investimenti da parte dello Stato (primo cliente in un comparto come quello della difesa), l’eventuale capovolgimento della domanda è suonato strano.

I NUMERI DI LEONARDO E DEL SETTORE

Difatti, con 11,5 miliardi di euro di fatturato e poco meno di 29mila occupati, Leonardo spende già molto in investimenti in ricerca e sviluppo, vero motore dell’innovazione. Nel 2017, l’azienda ha destinato a tale scopo 1,5 miliardi, un valore elevato anche considerando i competitor internazionali. Basti pensare che la società italiana è la decima al mondo nel settore aerospazio, difesa e sicurezza per il fatturato, ma che si colloca al quarto posto per quanto riguarda la spesa in ricerca e sviluppo (dopo Boeing, Airbus, e Bae Systems). Ciò riguarda tutto il settore della difesa, di per sé vocato all’innovazione. Un recente studio di OpenEconomics (2016) lo ha certificato nei numeri. Il comparto ha registrato una media di 8,5 brevetti per impresa, rispetto a una media nazionale dell’1,5%. Parallelamente, uno studio commissionato lo scorso anni dall’Aiad (la Federazione delle aziende di settore) a Prometeia, ha calcolato che 1 euro di investimenti in nuovi asset e servizi da parte del ministero della Difesa comporta 2,70 euro di entrate fiscali complessive.

LE PAROLE DI VOLPI

Numeri confermati dalle parole del sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi, che a palazzo Madama ha incontrato la presidente della commissione Difesa del Senato Donatella Tesei, la vice presidente della commissione Difesa della Camera Marica Fantuz, e i due capi gruppo della Lega nelle suddette commissioni, Umberto Fusco e Roberto Paolo Ferrari. Nel settore, è stato convenuto nella riunione a marchio leghista, “ci sono opportunità da cogliere sia per le grandi aziende, sia per la piccola e media impresa e per l’indotto, a tutto vantaggio per le entrate dello Stato, gli investitori e le economie dei territori dove risiedono importanti realtà locali del tessuto industriale della difesa”. Inoltre, gli intervenuti hanno concordato “sui soddisfacenti risultati positivi conseguiti dal comparto, che fattura più di 14 miliardi di euro all’anno, pari allo 0,8% del nostro Pil”, concentrando altresì l’attenzione sul supporto all’export per un settore che occupa 44mila persone, 110mila considerato l’indotto. Insomma, ha detto Volpi, “un settore da sostenere con la massima forza”.

investimenti

Il governo fa gioco di squadra con le aziende pubbliche. E la Lega...

Chiamate alle armi per le partecipate dello Stato. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha convocato a palazzo Chigi le aziende a partecipazione pubblica per la riunione della “Cabina di Regia per gli investimenti”, tra cui anche quelle del comparto difesa. Su questo settore, nel frattempo, si sono incontrati a palazzo Madama i vertici parlamentari della Difesa in quota Lega,…

giacalone, manovra

Se il governo perde la testa (oltre lo spread). Il commento di Giacalone

L’impostazione del documento di economia e finanza non è affatto nuova, semmai nel segno della continuità. Il putiferio che è seguito, con l’Italia divenuta bersaglio della speculazione, deriva da una scelta intenzionale. Stiamo perdendo soldi, cerchiamo di non perdere la testa e di non prenderci ulteriormente in giro. La sostanza è nel solco della tradizione: siccome l’Italia cresce assai meno…

Investimenti e mercati. Come recuperare la fiducia (persa)

Di Giampaolo Galli

Il quadro previsivo su cui si fonda la manovra del governo non ha convinto la Banca d’Italia e la Corte dei Conti e, ciò che più conta, non è stato validato dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb). Quest’ultimo è un organismo indipendente, legato a un network europeo, che ha il compito di dire le verità scomode. Nel 2016 bocciò la manovra…

Lia Quartapelle

L'Italia non è un luna park. Basta giocare. Parla Lia Quartapelle

"I soldi che vengono regalati oggi, qualcuno li dovrà pagare domani". Lia Quartapelle, deputata del Partito democratico, è lapidaria: le misure proposte dalle due forze di governo, Lega e Movimento 5 Stelle, nella manovra in discussione questi giorni, non servono all'Italia né ai cittadini, anzi. Il Partito democratico, spiega la deputata a Formiche.net, ha presentato una contro manovra con gli…

tria

Vi spiego gli effetti collaterali (trascurati) della manovra del governo

Sempre più difficile e complicato. Prima il "nein" (meglio dirlo in tedesco) della Commissione europea, poi la dura reazione dei mercati, alla ricerca di una via di fuga da un Paese che non garantisce circa il futuro del suo debito pubblico. Infine il pollice verso di tutte le authorities chiamate a pronunciarsi, nell’ambito delle procedure di legge, previste per la…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Perché l'Ue ha fallito sull'immigrazione. Parla Marco Maggioni (Lega)

Qual è il futuro delle politiche migratorie nel nostro Paese? "Noi ci stiamo occupando, a livello strategico, di garantire delle condizioni di vita nei Paesi d'origine tali da fare in modo che non partano dall'Africa centinaia di migliaia di persone. Perciò la nostra strategia è quella di aiutarli nei loro Paesi d'origine". Sono le parole di Marco Maggioni esponente della…

Salvini festeggia l'eccellenza Nocs. Ma mancano i soldi per le assunzioni

Ancora non si trovano i soldi per l’assunzione straordinaria di uomini e donne nelle forze dell’ordine. L’ha ammesso indirettamente il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, intervenendo alla celebrazione per i 40 anni del Nocs, il nucleo di assalto della Polizia di Stato, nel Centro polifunzionale romano di Spinaceto: “In queste ore sto lottando con le unghie e con i denti per…

kim singapore corea

La Corea del Nord accelera in politica estera. E invita Papa Francesco a Pyongyang

La forte accelerazione della politica estera della Repubblica Democratica della Corea prosegue. Segno questo che non si tratta, come qualche analista statunitense affermò durante lo storico primo incontro tra i leader delle due Coree del 27 aprile 2018 di una semplice operazione di “immagine”. L’invito al Papa, da parte di Kim Jong-Un, è avvenuto però durante l’ultimo meeting con il…

vaticano

Papa Francesco, il no all’aborto e l'enigma della libertà

Nell’udienza generale di questa mattina a San Pietro il Papa è intervenuto in modo forte, preciso e inequivocabile su uno dei temi morali più importanti e complessi del mondo contemporaneo: l’aborto. L’occasione non è stata un fatto di cronaca, e nemmeno la volontà di dare sostegno ad iniziative determinate che spingono talora a ripensare la legge 194, o magari a…

L’iperinflazione del Venezuela e il pericoloso controllo dello Stato

Non è ottimista il Fondo monetario internazionale sul futuro economico del Venezuela. Nel suo ultimo report, l’organizzazione prevede un'inflazione venezuelana per il 2019 verso quota 10.000.000%. L’indice a otto cifre è prodotto di un sostenuto deficit fiscale e la perdita di fiducia nella moneta locale, il Bolívar. Inoltre, l'Fmi sostiene che la crescita del Paese sudamericano per il 2018 si…

×

Iscriviti alla newsletter