Skip to main content

Qualche giorno fa il Parlamento europeo ha votato contro la proposta della Commissione di inserire il Fiscal Compact nell’ordinamento giuridico. Ci saremmo aspettati, salvo nostre eventuali sviste, che i grandi giornali italiani avessero dato alla notizia lo spazio che meritava. Almeno un articolo specifico. Per non parlare di un qualche commento da parte di editorialisti attenti a quel che succede a Strasburgo, sede per quanto contestata, dello stesso Parlamento.

Che non si tratti di una cosa di poco conto è facile vedere. Per la prima volta la maggioranza degli europei, per bocca dei propri legittimi rappresentanti, si è pronunciata contro le politiche di austerity. Fino a ieri considerate le panacee di ogni male. Il tutto mentre il governo italiano è impegnato in una dura battaglia per limitare i danni di una possibile procedura d’infrazione,il cui fondamento giuridico è appunto rappresentato da quelle regole che il Parlamento ha caducato.

Si dirà che quel voto conta poco. Il Fiscal Compact rientra nello schema degli accordi intergovernativi. Il Consiglio europeo, com’è avvenuto in altre occasioni, può fare orecchi da mercante e far finta che quel voto non vi sia mai stato. È, forse, l’obiettivo cui puntano Juncker e soci. Da sempre refrattari ad ogni interferenza da parte dall’unica Istituzione realmente democratica dell’Unione europea: legittimata dal voto popolare. Questo nell’establishment europeo. Ma in Italia?

Sorprende che nella lunga intervista concessa da Mario Monti, al Corriere della Sera (tutta protesa alla demonizzazione di Matteo Salvini) non vi sia alcuna traccia di questo avvenimento. Seppure per criticare quella decisione. E sullo stesso giornale un lungo articolo Mauro Magatti parla di andare oltre Maastricht, ma non accenna minimamente al primo passo compiuto nella direzione auspicata. È, infatti, evidente che se si rimane nello schema del Fiscal Compact, così com’è, ogni ipotesi di superamento è solo una chimera. Destinata a scontrarsi con il peso degli interessi costituiti.

Ed allora qual è la possibile spiegazione di tanta disattenzione? Una possibile risposta rimanda direttamente alle caratteristiche dell’establishment economico e finanziario del nostro Paese. I grandi gruppi, o quel che rimane, soffrono del cattivo andamento della borsa o degli spread che sottraggono risorse finanziarie, ma non vogliono correre rischi. Anche perché la politica governativa non offre le necessarie garanzia. Stanno quindi con i governi europei e non con il Parlamento. Scelta anche comprensibile, se il sistema politico italiano non avesse subito il terremoto che abbiamo conosciuto.

In questo secondo caso, la loro scelta non può che preoccupare. È sintomo di quel “sonnambulismo” di cui ha parlato Valdis Dombrovskis. Giudizio attribuito alle sole forze politiche di governo, ma che può essere tranquillamente riferito al complesso della società italiana. Un corto circuito che si può superare? Forse sì, ma solo ricostruendo una una visione realista della situazione del Paese: al di fuori di schemi precostituiti, che non reggono alla prova del budino.

Dal 2012 al 2017 il debito pubblico italiano è aumentato di circa 266 miliardi. Nello stesso periodo l’eccesso di risparmio interno, che non ha trovato forme di investimento nel Bel Paese è stato pari a 250 miliardi. A tanto ammonta il surplus cumulato degli avanzi delle partite correnti della bilancia dei pagamenti. Semplicemente trasferiti all’estero in puri investimenti di portafoglio (fondi comuni, obbligazioni ed azioni e forse qualche immobile). Se avessimo avuto una politica orientata allo sviluppo (meno tasse e più investimenti) ipotizzando un moltiplicatore minimo (pari ad 1), oggi il rapporto debito-Pil sarebbe pari al 100 per cento. Ben 30 punti in meno, com’era nel 2007, nonostante il più basso livello d’inflazione.

Se l’establishment non capisce questi numeri, si può sperare che sia la base “populista” del Paese ad impossessarsene? Eppure nel governo esistono uomini d’esperienza. Pensiamo a Giancarlo Giorgetti, che possono fare la differenza. Su cui riporre le necessarie speranze. Ma bisogna fare presto. Convincere i riottosi. Soprattutto i 5 Stelle, la formazione politica più fragile negli equilibri governativi, operazione indubbiamente non facile. Ma vale la pena tentare. L’Italia è uno strano Paese. Sempre capace di risorgere nei momenti di grande difficoltà. Non siamo ancora ad una Caporetto economica. Ma fin da ora è necessario riorganizzare l’esercito per una decisiva battaglia, come fu la controffensiva – almeno si spera – di Vittorio Veneto.

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Perché (anche) l'Italia fa orecchie da mercante sul Fiscal Compact

Qualche giorno fa il Parlamento europeo ha votato contro la proposta della Commissione di inserire il Fiscal Compact nell’ordinamento giuridico. Ci saremmo aspettati, salvo nostre eventuali sviste, che i grandi giornali italiani avessero dato alla notizia lo spazio che meritava. Almeno un articolo specifico. Per non parlare di un qualche commento da parte di editorialisti attenti a quel che succede…

Sapelli

Subito le opere pubbliche! L'avvertimento di Sapelli contro l'esoterismo anti produttivo

Creare lavoro è possibile solo con la circolazione del capitale e la sua valorizzazione. Non ci sono altre vie. La moneta non basta. Il monetarismo è stata la grande illusione degli ultimi quarant'anni. Ha accompagnato il sorgere, anzi, il ri-sorgere della religione liberista, ossia dell'autoregolazione benefica del mercato‎ che si è via via accompagnata alla religione dei diritti senza obbligazione. Due…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Infrastrutture. Che cosa il sud può imparare dal nord

Come ha scritto ieri la Stampa di Torino “Il partito del Pil si mobilita”, alludendo alla grande manifestazione di Confindustria a Torino del prossimo 3 dicembre - che chiamerà a raccolta non solo gli associati del nord, ma anche delegazioni di altre parti d’Italia - all’incontro dei presidenti di Liguria e Piemonte Toti e Chiamparino - i quali difendono con…

Salvini, la manovra e il mito della quota 100. L'analisi di Seghezzi

I conti sulle pensioni non tornano. E a poco servono gli annunci spot del governo quando i numeri smentiscono le parole. La quota 100 (62 anni più 38 di contributi) in un Paese che non cresce, anzi, arretra (qui l'approfondimento di oggi sui dati di Confindustria e Istat) è un problema serio. Forse semplice fantasia. Forse è per questo che…

sondaggi

La cecità del governo su povertà e disoccupazione

È noto che per la buona politica l’arte del governare si misura attraverso gli atti compiuti. Le opere realizzate materialmente, le leggi varate in modo definitivo, e la loro positiva ricaduta sulla vita della gente ne sono la vera prova. Lo sgangherato entusiasmo parolaio, sguaiato e parossistico, comunicato attraverso i media non è quindi giustificato se mancano i requisiti essenziali.…

global compact, Salvini

Vi svelo i trucchi della Lega di Salvini (anche in Europa). Parla Passarelli

“Una forza come quella di Salvini ha bisogno di disordine per prosperare, meno problemi risolve, a partire da sicurezza e immigrazione, meglio è per loro”. È questa l’opinione di Dario Parrini, capogruppo del Pd nella Commissione Affari Costituzionali del Senato, per il quale è il disordine l’humus nel quale la Lega di Salvini riesce a vivere e prosperare. La dura…

Chiese dismesse, pronti per una teologia della città?

Il tema è di rilievo non solo per la scottante attualità della questione, e basta aprire i giornali per vedere un caso dietro l'altro di chiese che una volta dismesse vengono vendute al miglior offerente. E non è un modo di dire, perché spesso e volentieri si parla di aste pubbliche, e sempre più si vede utilizzare nei modi più strambi quelle che…

sanzioni

Dal Mar d'Azov al G20, l'Ue chiede il rinnovo delle sanzioni a Mosca

Sfilano i leader mondiali al G20 argentino, il primo a svolgersi in Sud America. E tra incontri previsti e poi annullati, aerei in panne e dossier pronti sul tavolo dei lavori, le ultime sulla tensione nel Mar d'Azov hanno visto la chiara presa di posizione dell'Ue e, in particolare, di Donald Tusk. “L'Europa è unita nel sostenere la sovranità e…

Trump e Xi al tavolo. Dossier, distanze e focus dell'incontro che oscura il G20

Sabato sera, a cena, il presidente americano, Donald Trump, vedrà il suo omologo Xi Jinping, per un faccia a faccia che si svolgerà lateralmente al G20 (in certi consessi multilaterali, però sono proprio gli incontri riservati, diretti e bilaterali, quelli più sostanziosi). È limitante forse parlare dei dossier sul tavolo, perché Stati Uniti e Cina, in questo momento, vivono una…

cina

Ecco come Cina e Usa dimenticano i dazi grazie ad Anbang

Sul commercio è ormai un corpo a corpo a colpi di dazi. Ma sulle operazioni finanziare tra Cina e Stati Uniti è tutt'altra storia. La guerra commerciale non ha fermato Anbang, il gigante assicurativo cinese, messo sotto il controllo del governo di Pechino dopo essere finito a un passo dal crack a causa delle operazioni spericolate del vecchio management, che hanno portato a…

×

Iscriviti alla newsletter