Skip to main content

Facciata formale a cura di Conte e Junker. Portata effettiva e prospettive concrete by Tria e Moscovici. La differenza del vertice di Bruxelles l’ha fatta il ministro dell’Economia in sintonia col presidente della Bce Mario Draghi e con la Banca d’Italia.

Nessuna chiusura: “Il lavoro proseguirà nei prossimi giorni per avvicinare i rispettivi punti di vista e cercare una soluzione di prospettiva”, fa sapere un portavoce della Commissione europea.

E questo visto il fuoco di sbarramento della vigilia da parte leghista e dei 5 Stelle, è già un risultato positivo. “Trovate il modo di incidere sulla riduzione del deficit e la manovra avrà il disco verde”, avrebbero in sostanza chiesto Junker e Moscovici.

Facile a dirsi, complicato a tradurlo in modifiche ai provvedimenti di una legge di bilancio ogni giorno sotto la lente d’ingrandimento di leghisti, grillini e opposizioni.

Tria avrebbe guardato negli occhi Moscovici e probabilmente annuito: “vedremo”. Che può significare: spero di fare in modo che la sostanza sia diversa dall’apparenza.

Cioè, una volta ottenuto l’ok del Parlamento sulla manovra di bilancio pressappoco così com’è, all’inizio del 2019 si potrebbe procedere, un miraggio dopo l’altro, agli inevitabili slittamenti per l’avvio del reddito di cittadinanza e della riforma Fornero. Soprattutto per scongiurare il buco nero che provocherebbe nei conti pensionistici la famigerata quota 100.

Nel presepe politico natalizio insomma l’effettiva portata della manovra e la derubricazione della procedura d’infrazione per l’Italia sembrano affidate ai Re Magi e all’Epifania.

Tria e l'Epifania di una manovra compatibile con l'Europa

Facciata formale a cura di Conte e Junker. Portata effettiva e prospettive concrete by Tria e Moscovici. La differenza del vertice di Bruxelles l’ha fatta il ministro dell’Economia in sintonia col presidente della Bce Mario Draghi e con la Banca d’Italia. Nessuna chiusura: "Il lavoro proseguirà nei prossimi giorni per avvicinare i rispettivi punti di vista e cercare una soluzione…

La musica non cambia. Il Pd (ri)parte dalla fine

Ci risiamo. Il Partito democratico ha deciso di andare a congresso in tempi brevi per eleggere il nuovo segretario, che dovrebbe rappresentare l’alternativa ai partiti di governo che oggi guidano il paese. Ci si attendeva un atto di resipiscenza, prospettando delle novità straordinarie che facessero riflettere e discutere cittadini, elettori, iscritti, militanti, invece, niente. Si spera che strada facendo le…

L'ambiente al tempo della Lega

“Nell’immaginario collettivo, se si pensa ai cavalli di battaglia della Lega, la mente corre a sicurezza, immigrazione, difesa delle piccole e medie imprese, ma la Lega non è solo questo”, ci conferma Luca Briziarelli, vice presidente della Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Dopo le recenti esternazioni di Matteo Salvini a favore dei termovalorizzatori e dell’economia circolare,…

Così il politicamente corretto minaccia la cultura in Occidente

Negli anni della lunga Guerra fredda, fra le malefatte che venivano giustamente imputate agli Stati comunisti e in genere ai regimi variamente autoritari e totalitari c’era quella concernente l’esistenza di una “verità storica” ufficiale e non contestabile. La sua elaborazione presupponeva la connivenza, con quei regimi politici, di un gruppo di intellettuali organici, pronti a “riscrivere la storia” secondo i…

L'Asinello è al bivio. Il futuro del Partito democratico negli Usa

Di Stefano Graziosi

Non è esattamente un bel periodo per il Partito Democratico americano. Nonostante sia riuscito a riconquistare la Camera dei Rappresentanti alle ultime elezioni di metà mandato, l’Asinello risulta infatti afflitto da non pochi problemi. Da più di due anni, questa compagine è dilaniata da durissime lotte intestine, che vedono contrapposte le correnti centriste alla sinistra guidata dal senatore socialista, Bernie…

Trump è in vantaggio. La guerra dei dazi con la Cina porta risultati (per ora)

Gli Stati Uniti stanno vincendo la guerra commerciale con la Cina, che sta pagando sulla propria economia il grosso della crisi commerciale, secondo un report della EconPol Europe, una rete di ricercatori nell'Unione europea. Le aziende e i consumatori statunitensi pagheranno solo il 4,5 per cento in più dopo che Washington ha imposto il 25 per cento di dazi su 250 miliardi di prodotti cinesi, mentre…

Due anni senza Fidel. Cuba con una nuova Costituzione e l’ombra (perenne) sui diritti umani

La notte del 25 novembre del 2016 l’isola di Cuba è rimasta in silenzio. Il presidente Raúl Castro era apparso in televisione con l’uniforme militare per annunciare che il fratello, Fidel Castro, si era spento per sempre. “Oggi 25 novembre alle 22:29 – disse – è morto il Comandante in capo  della Rivoluzione cubana Fidel Castro”. Le voci sulla morte…

Siria, assad

La Siria, i pacifisti e il collasso della democrazia liberale

Era il 24 agosto 2018 quando l’ex presidente Carter scriveva un articolo sul New York Times: "In Siria, una brutta pace è meglio della prosecuzione della guerra”. L’ex consigliere dell’amministrazione Obama dimessosi dall’incarico nel 2012, l’ambasciatore Frederic Hof, l’ha analizzata, trovandola una base che potrebbe certamente essere gradita al regime. Il punto è molto importante perché con un processo di…

Governo, imprese e territori a confronto a Roma. L'appuntamento di I-Com

Oltre trenta relatori tra rappresentanti del governo, parlamentari, sindaci, amministratori locali, accademici e manager. Un report dettagliato sull'economia dei territori in Italia con dati e approfondimenti inediti. Dopo le tappe locali di Torino, Milano e Napoli, l’osservatorio sulle relazioni tra imprese e territori dell'Istituto per la Competitività (I-Com) - di cui Formiche è media partner - arriva a Roma per…

Cambiamento climatico, cause, ritmi e (possibili) soluzioni

“Te ne prego, buon Mercuzio ritiriamoci: la giornata è calda, i Capuleti son fuori di casa, e, se ci incontriamo, non potremo evitare una rissa, poiché in queste giornate di caldo il sangue, inviperito, ribolle.” [Benvolio in “Romeo e Giulietta” Atto III, Scena 1] Chiariamo subito una cosa: il clima della Terra è cambiato diverse volte nel corso della sua…

×

Iscriviti alla newsletter