I toni e i contenuti del dibattito sulla cooperazione indicano che siamo arrivati al cuore di una vera e propria emergenza culturale. Padre Giulio Albanese, missionario per decenni in Africa e ora direttore della rivista missionaria della Cei, “Popoli e Missione”, ne è convinto anche alla luce degli eventi recenti. La nostra discussione pubblica sulla cooperazione internazionale non è il…
Archivi
A M5s conviene (ri)mettere al centro le sfide ambientali. L'opinione di Zanchini (Legambiente)
Viviamo tempi di cambiamenti vorticosi. In cui ogni giorno esplodono questioni, si aprono polemiche che poi altrettanto velocemente scompaiono dall'attenzione mediatica e politica. I temi ambientali sono al centro di questo scenario di conflitti quotidiani in cui le posizioni dei partiti diventano flessibili, adattandosi al dibattito in corso, per cui quello che sembrava impossibile fino a pochi mesi fa diventa…
La nuova Europa secondo Della Vedova, Giammanco e Pittella
Tutti d'accordo che così com'è non funzioni e che vada riformata, seppur con una intensità delle critiche molto diversa a seconda dei casi. Mercoledì scorso al Senato - in occasione della presentazione dell'ultimo libro di Roberto Sommella dal titolo "Gli arrabbiati" (edizioni La Nuova Europa) organizzata dall'associazione La Scossa di Michelangelo Suigo - c'è stata la prova di cosa accomuni davvero…
Etica dei diritti umani quale rafforzamento del diritto migratorio
(foto da © Unione Forense Per La Tutela Dei Diritti Umani ) (Stralcio scritto dal sottoscritto per https://www.diritto.it/la-vicenda-della-nave-aquarius-la-questione-migratoria-la-lente-del-diritto-internazionale-dellue/ , da cui è possibile leggere l'intero mio contributo de "La vicenda della nave “Aquarius” e la questione migratoria sotto la lente del diritto internazionale e dell’Ue" - 12/11/2018). *** In precedenza, si è affrontato, sul piano prettamente giuridico, l’atteggiamento dell’Italia, come…
I democratici hanno già pronte un paio di inchieste parlamentari contro Trump
Il futuro capo dell'House Intelligence Committee, Adam Schiff, ha detto al Washington Post che ha intenzione di muovere la commissione della Camera che sovrintende i servizi segreti americani sul caso Khashoggi. In particolare, il democratico che dal prossimo anno prenderà l'incarico – come conseguenza del risultato delle elezioni di metà mandato – ha detto che vorrà fare chiarezza sul se…
Cosa serve per una (vera) Democrazia 2.0. Il forum a Varsavia
È davvero possibile, nella società tecnologica di oggi, far coesistere piattaforme social, libertà di espressione e un’informazione corretta? E se sì, con quali accortezze e metodologie? Ma, soprattutto, con che ruolo da parte dello stato, dei colossi del Web e della società civile? Il tema della costruzione partecipata di una “democrazia 2.0”, che possa contenere al suo stesso interno gli…
Tutti i rischi (anche cyber) dei droni commerciali Made in China
Gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), comunemente chiamati “droni”, hanno visto la loro diffusione crescere esponenzialmente nell’ultimo decennio. La tecnologia si è evoluta velocemente, offrendo prodotti sempre più accessibili al consumatore medio. I droni per videografia e fotografia hanno ora prezzi simili a comuni fotocamere digitali e hanno performance, a livello qualitativo, praticamente identiche. Nei prossimi anni si prevede a…
Tra le incantevoli "Anime inquiete" di Isabella Cesarini
C’è un filo che appena s’intravede nelle pagine di Isabella Cesarini e non è un peccato che solo a chi è aduso guardare nelle profondità delle esistenze impalpabili, inclassificabili, sregolate per vocazione e genialmente librate nelle atmosfere più rarefatte dell’arte e della letteratura, sia concesso di apprezzarlo per la sua impressionante bellezza. Le Anime inquiete che hanno attraversato le tempeste…
La farmaceutica come esempio per la crescita industriale
Dal 2007 al 2017 la manifattura italiana ha perso il 18% del valore della produzione. Meglio è andata sui mercati esteri, con un export cresciuto nello stesso periodo del 23%. Performance significativa ma pari a poco più di un quinto di quella portata a casa negli stessi anni dall’industria farmaceutica (+107%). Che le ha consentito non solo di non perdere…
Processo mediatico. Grillini a un punto di svolta
Gentile direttore, la carriera del sindaco di Roma, Virginia Raggi, poteva essere stroncata da una condanna in primo grado. Per il suo partito, il Movimento Cinque Stelle, pochi anni fa, ricevere un informazione di garanzia avrebbe dovuto provocarne le dimissioni. Ma si trattava del periodo in cui i grillini non esponevano sindaci, parlamentari, esponenti di governo. I primi segnali di…