Skip to main content

Che il Centro non abbia sostanzialmente cittadinanza nel cosiddetto “campo largo” è un dato di fatto. In una coalizione modellata ed incardinata sulle tre sinistre – quella radicale, massimalista e libertaria della Schlein, quella populista e demagogica dei 5 Stelle e quella fondamentalista ed estremista del trio Fratoianni/Bonelli/Salis – è di tutta evidenza che tutto ciò che è riconducibile al Centro non può che guardare altrove.

Detto ciò, il cosiddetto “campo largo” – seppur tra insulti e scomuniche quotidiani dei capi dei vari partiti personali contraenti l’accordo – prende il largo e si sta consolidando come un vero e proprio “Fronte popolare” contro il nemico giurato ed implacabile che era e resta la coalizione di centro destra.

Certo, si tratta di una profonda regressione sotto il profilo della costruzione di una vera, credibile e trasparente democrazia dell’alternanza perché si basa su un odio ideologico nei confronti del nemico senza limiti. Ed è per queste semplici ragioni che all’interno del futuro “Fronte popolare” o campo largo che sia, diventa sempre più curioso verificare l’evoluzione dei due cosiddetti partiti centristi. Entrambi partiti personali ed entrambi in perenne conflitto tra di loro per le note ragioni riconducibili al rapporto personale tra i rispettivi capi partito. Ma, come dicevamo, al di là delle chiacchiere, dell’ipocrisia e della propaganda, è di tutta evidenza che difficilmente possono coesistere due piccoli partiti personali centristi all’interno di una coalizione di sinistra. E, oltretutto, con il veto esplicito, seppur alterno e balbettante, dei populisti pentastellati nei confronti di Renzi e di Italia Viva. Per non parlare, lo ripeto, dei rapporti tra i due capi dei rispettivi partiti personali, cioè Renzi e Calenda. Ma, se vogliamo guardare un po’ oltre la cronaca quotidiana, forse è anche doveroso iniziare ad anticipare l’epilogo finale di questo balletto.

Pur senza avere alcuna vocazione profetica, è abbastanza evidente che questi due piccoli partiti personali saranno destinati, o costretti, a confluire definitivamente ed irreversibilmente nel Partito democratico. E la conferma plateale di questa banale osservazione è la smentita dei capi dei due partiti personali rispetto a questo epilogo. Dopodiché, come sarà organizzata questa confluenza è oggetto di discussione e di confronto con l’azionista di maggioranza, cioè il vertice del Partito democratico. E questo perché, banalmente, è l’unico modo per superare tutte le pregiudiziali ideologiche e personali che vengono ancora accampati dagli uni e dagli altri nei confronti di questi due partiti e dei rispettivi capi. Perché nel momento in cui si confluisce nel Pd l’accordo lo si fa con il Pd e non più con i due piccoli partiti personali. E, di conseguenza, non potranno che cadere tutte le attuali perplessità, veti ed opposizioni che ancora oggi aleggiano attorno alla composizione ed alla costruzione di questo nuovo ed inedito “Fronte popolare”. E questo epilogo, abbastanza naturale e del tutto ovvio, offre anche la concreta opportunità per ricostruire altrove e con maggior coerenza una forza centrista, riformista, democratica e di governo. E, al contempo, cancella anche tutti i dubbi e le perplessità attorno a chi si auto candida a rappresentare un’area politica, culturale e programmatica pur non avendone alcuna affinità e, soprattutto, con una prassi ed un metodo quasi alternativi rispetto ad una credibile ed efficace “politica di centro”. Per questi motivi, semplici ma essenziali, la possibile e prossima confluenza dei partiti di Renzi e di Calenda nel Pd può rappresentare un elemento di chiarezza e di trasparenza non solo per il futuro del Centro e della “politica di centro” nel nostro Paese ma anche un momento importante che aiuta il confronto tra le rispettive coalizioni.

Il centro non esiste nel campo largo. Renzi e Calenda nel Pd? Risponde Merlo

La possibile e prossima confluenza dei partiti di Renzi e di Calenda nel Pd può rappresentare un elemento di chiarezza e di trasparenza non solo per il futuro del Centro e della “politica di centro” nel nostro Paese, ma anche un momento importante che aiuta il confronto tra le rispettive coalizioni. Il commento di Giorgio Merlo

Venezuela, il presidente eletto vola a Madrid. E ora?

La comunità internazionale gioca un ruolo fondamentale in questa nuova crisi politica del Venezuela. Gli Stati Uniti mantengono una posizione dura contro il regime di Nicolás Maduro e minacciano nuove sanzioni. Ecco tutti gli scenari possibili

L'Europa di Draghi è quella che serve, ma per Cipolletta deve fare i conti con il sovranismo

Nel suo rapporto l’ex presidente della Bce invita all’unità e alla comunione di intenti. E fa bene. Ma purtroppo questa è l’era di un neo-sovranismo che rischia di vanificare ogni sforzo. Intervista all’economista Innocenzo Cipolletta

Non solo droni. Anche i missili iraniani sarebbero arrivati in Russia

L’Iran avrebbe inviato circa duecento vettori missilistici alla Russia per rafforzare l’offensiva contro l’Ucraina. Ma Teheran nega ogni coinvolgimento. E da Occidente arrivano le allerte

Influencer taiwanesi nel Xinjiang. Le ragioni della mossa cinese

La stretta di Pechino su Hong Kong nel 2020 ha allarmato i cittadini dell’isola considerata “ribelle”: cresce la diffidenza verso il Partito comunista. Che così ha deciso di cercare sponsor per promuovere l’immagine della regione in cui verrebbero perpetrate violazioni dei diritti umani

Su Kyiv troveremo una sintesi. Con Fitto? Collaboreremo. Parla Alfieri (Pd)

Con il ministro Fitto, prossimo Commissario Europeo, il Pd avrà un rapporto istituzionale perché un conto è la dialettica interna, un conto è avere rapporti con chi deve rappresentare il Paese in Ue. Fra i partiti del campo largo, sul sostegno alla causa ucraina, ci sono sensibilità differenti. Ma il nodo si potrà sciogliere cercando dei punti di caduta anche in sede europea. Le contraddizioni non mancano neanche a destra. Conversazione con il senatore del Pd, Alessandro Alfieri

La cultura deve generare ricchezza. Oppure è meglio puntare altrove

La gestione del patrimonio storico, artistico e culturale impone una responsabilità nei confronti dell’intera umanità. La sostenibilità della cultura richiede una riflessione lucida, disamorata. L’opinione di Stefano Monti

Ucraina, Meloni e il dilemma armi contro la Russia

Le contraddizioni della politica italiana sul sostegno all’Ucraina vanno in scena a Cernobbio. E i limiti che Roma sceglie di porre vengono attaccati sia dall’Europa che da Kyiv

Pirati dello spazio. Ecco lo spazioplano cinese che può rapire i satelliti

Di Riccardo Leoni

Dopo una missione di dieci mesi, è rientrata la terza missione in orbita del segretissimo spazioplano cinese, capace di agganciare i satelliti nello spazio. Una prospettiva che preoccupa, dal momento che Pechino potrebbe impiegare il nuovo sistema per togliere dall’orbita o rapire i satelliti di altre nazioni

Apple spalanca le porte all'IA (e alle critiche) con iPhone 16

Apple Intelligence è la vera, grande novità del nuovo dispositivo. La tecnologia offerta da OpenAI introduce l’azienda di Cupertino nella sfida del momento, attirando le critiche dei rivali e i dubbi di alcune istituzioni. Europee in primis

×

Iscriviti alla newsletter