Skip to main content

Mario Draghi ne ha fatto un caposaldo del suo voluminoso rapporto. Gli eurobond, temuti dalla Germania, boicottati in ogni tempo dai Paesi frugali, cominciano a far breccia anche alla Banca centrale europea. D’altronde, sostenere la transizione, tenere il passo, sempre che sia possibile, di Stati Uniti e Cina, costa e tanto. E l’Europa di soldi non ne ha, a meno che non sia il mercato a prestarglieli. E così dovrebbe essere, secondo Christine Lagarde, intervenuta nella sua tradizionale audizione all’Europarlamento.

“Dal mio punto di vista, avere una unione di bilancio sarebbe certamente un miglioramento. E gli eurobond sarebbero una delle strade per arrivare a un’unione di bilancio. Il tema ha a che fare davvero con il completamento dell`Unione monetaria economica. Abbiamo un’unione monetaria ma non un’unione di bilanci e ci sono molte strade per arrivarci. Gli eurobond sono una opzione. Un’altra è una capacità di bilancio più forte, tramite finanziamento comune di beni comuni come la sicurezza. Sta davvero agli europei rappresentati da voi decidere in quale direzione si va. Ma è ovvio che dal punto di vista di un’unione monetaria avere una unione di bilancio sarebbe certamente un miglioramento”, ha messo in chiaro Lagarde.

Un’altra apertura, anche questa non certo scontata ma sempre in chiave anti-rigorista, è alla abbastanza clamorosa richiesta, arrivata da un falco come il governatore della Bundesbank, Joachim Nagel, affinché Berlino riveda le regole che impongono di non fare troppo debito. Si tratta del cosiddetto freno, che Nagel vorrebbe ammorbidire, per evitare che l’economia tedesca affondi più di quanto non stia facendo. “Sì”, ha risposto in maniera secca e netta, durante una audizione al parlamento europeo, a chi le chiedeva se fosse d`accordo con Nagel.

Anche Donald Trump ha trovato spazio nelle valutazioni di Lagarde. “Ovviamente in un mondo ideale le relazioni commerciali devono essere fatte all’interno della World Trade Organization (Wto) e spero che questo continuerà a essere il caso. Non dobbiamo però essere ingenui e dobbiamo essere forti, strategici e sederci ai tavoli”.

Il riferimento è all’intervista che Lagarde ha dato nei giorni scorsi al Financial Times, sollevando numerose polemiche. In quell’occasione, la numero uno della Bce aveva detto che l’Europa deve fare di tutto per evitare una guerra commerciale con gli Stati Uniti, esortando i leader europei a collaborare con Trump sui dazi e ad acquistare più prodotti realizzati negli Stati Uniti, come il gas naturale liquefatto e le attrezzature per la difesa. “Dobbiamo essere dedicati alla rule of law, e io sicuramento lo sono”, ma anche “consapevoli che le negoziazioni a quel livello devono essere condotte, e dobbiamo essere in una posizione di forza”, ha argomento oggi in audizione. “Alla fine, dobbiamo sederci al tavolo perché dobbiamo conoscere chi è seduto al tavolo con noi” e questo “non è una bandiera bianca”.

Senza eurobond, addio crescita. La sponda di Lagarde a Draghi

​Il presidente della Bce apre al debito comune, pietra angolare del rapporto Draghi. E avvisa Berlino: su l’allentamento del freno al debito ha ragione la Bundesbank, senza regole più morbide sui conti anche la Germania rischia

L’India riduce l’import di armi russe. Come Nuova Delhi punta all’autosufficienza

L’India sta riducendo sensibilmente le sue importazioni di armi dalla Russia. Combattuta tra la tradizione non allineata e le sfide del mondo multipolare, Nuova Delhi cerca l’autosufficienza militare per non dipendere da altri e accrescere il suo ruolo di potenza, con l’obiettivo di entrare a far parte dei grandi

Santa Barbara a bordo di Nave Vespucci. La festa dei marinai raccontata da Talò

Di Francesco Maria Talò

Quattro dicembre, Oceano Indiano, dopo tante tappe e eventi istituzionali, oltre 40.000 miglia in tutti gli oceani con l’epico passaggio a Capo Horn che inorgoglisce ogni marinaio, oggi a bordo di Nave Vespucci c’è un’atmosfera diversa: è arrivato il giorno di Santa Barbara, la patrona della Marina. Il racconto di Francesco Maria Talò

Vi spiego cosa serve ai manager di domani. Parla Acciarri

La resilienza aziendale nel mercato globale passa dalla capacità del manager di leggere i dati, gestire il rischio e mantenere flessibilità operativa. L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’opzione, ma un elemento imprescindibile per chi vuole guidare un’azienda e la formazione dei manager è fondamentale. Conversazione con Alice Acciarri, managing director di 24Ore Business School

Trump metterà mano all’intelligence Usa? Il dibattito sull’Odni

Il giornalista investigativo Kessler suggerisce a Trump di abolire l’Ufficio del direttore dell’Intelligence nazionale, l’organismo che coordina le attività delle 17 agenzie, e tornare al pre 2004 con più poteri alla Cia. L’articolo ha acceso la discussione nell’attesa dell’insediamento della nuova amministrazione

Rabbini e Imam d’Europa insieme a Bruxelles. L'incontro raccontato dall'imam Pallavicini

Il Consiglio dei leader musulmani ed ebrei d’Europa, costituito a Vienna nel 2016, si è riunito nei scorsi giorni a Bruxelles. Un’occasione per confrontarsi e analizzare insieme i lati oscuri della crisi internazionale con i suoi segni di confusione, odio e violenza e studiare soluzioni tra rabbini e imam d’Europa. Un fatto storico che esprime coerenza e coraggio per reagire e continuare insieme a costruire una coesione sociale e aggiornare una collaborazione interreligiosa. L’intervento dell’imam Yahya Pallavicini

La risposta democratica alla mossa di Yoon salva l’immagine di Seul. Parla Milani

“La percezione della Corea del Sud a livello internazionale ha rischiato di subire gravissime conseguenze da questa azione, dopo molti anni in cui si era registrato un netto miglioramento”, spiega Milani (UniBo). Tuttavia, anche in questo caso, “la rapidità con cui si è fatto fronte alla crisi credo possa limitare fortemente i possibili effetti negativi”

Europa nella Nato, si deve fare di più. L'intervento di Terzi di Sant’Agata

Nessuno ha la sfera di cristallo, ma è chiaro che la posta in gioco, nello scenario ucraino, sia vitale: il come sarà chiusa la guerra nel cuore dell’Europa iniziata dalla follia del presidente Putin determinerà la credibilità, l’affidabilità e il futuro stesso del mondo occidentale, non solo dell’Ue o degli Stati Uniti, bensì di ogni membro dell’Alleanza Atlantica

Ecco come Londra rilancia l’industria della Difesa nazionale

Davanti alle mutate esigenze di sicurezza, il governo britannico sta mobilitando la propria industria per sostenere le Forze armate. Con la Defence industrial strategy Londra prende spunto dai Paesi europei e apre a un maggiore coinvolgimento dello Stato nelle dinamiche industriali. La nomina, per la prima volta, di un direttore per gli armamenti e il focus sulle partnership pubblico-private segnano il cambio di tempi anche per il Paese che ha dato i natali alle regole del libero mercato

I dubbi che rimangono dopo l’audizione di TikTok al Parlamento europeo

Dopo la vittoria a sorpresa del candidato filorusso di estrema destra Georgescu i rappresentanti dell’app cinese sono stati ascoltati dalla commissione per il mercato interno. Insoddisfatti gli eletti di Renew Europe, che chiedono la convocazione dell’amministratore delegato: “Gli algoritmi non devono mai influenzare le nostre campagne elettorali”

×

Iscriviti alla newsletter