Skip to main content

Giovedì, poche ore prima delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dello sbarco in Normandia, le autorità francesi hanno annunciato l’arresto di un ventiseienne russo-ucraino. Lunedì sera, l’uomo aveva riportato, come dichiarato dichiarato dalla Procura nazionale antiterrorismo, “gravi ustioni a seguito di un’esplosione” nella sua stanza d’albergo nella città di Roissy-en-France, a poca distanza dall’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. Nella camera sono stati trovati “prodotti e materiali destinati alla fabbricazione di ordigni esplosivi”, ha aggiunto la Procura. L’indomani è stato aperto un fascicolo: il sospetto è che l’uomo, originario del Donbas e che avrebbe combattuto con l’esercito russo per due anni secondo fonti citate dai media francesi, stesse pianificando un attentato. Non è ancora stato confermato il coinvolgimento di mandanti o l’appartenenza dell’uomo a una rete più ampia dell’estremismo violento.

L’allerta in Francia è massima, a meno di due mesi dell’inizio delle Olimpiadi di Parigi, occasione ghiotta anche per gli attori ostili, statali e non, nel cyberspazio. Il caso di Roissy-en-France potrebbe far parte della campagna russa di sabotaggio e destabilizzazione in Europa, che ha già interessato Paesi come Regno Unito, Germania e Repubblica Ceca. La posizione sempre più netta del presidente Emmanuel Macron, disposto a inviare addestratori militari in Ucraina e a permettere attacchi ucraini su suolo russo, ha aumentato l’interesse di Mosca verso la Francia.

La campagna ibrida in corso – fatta di sabotaggi, attentati, cyber-attacchi e disinformazione – sembra sia guidata dal servizio di intelligence militare (il Gru) sfruttando anche la criminalità organizzata come proxy per ragioni di costi inferiori, maggiore “negabilità” e mancanza di alternative dopo l’ondata di espulsioni di spie russe che si spacciavano per diplomatici dopo l’invasione dell’Ucraina. Tuttavia, come evidenzia un rapporto di StratFor, l’utilizzo di proxy riduce l’efficacia, il successo o il danno delle operazioni di sabotaggio, come potrebbe illustrare il caso – sventato – a Roissy-en-France. Rimane da capire se Mosca possa comunque ritenersi soddisfatta dall’effetto psicologico creato dalla diffusione delle notizie su attentati e sabotaggi sventati.

Durante le Olimpiadi di Parigi di luglio e agosto, gli obiettivi di Mosca potrebbero spaziare dal vandalismo, alle aggressioni personali e agli attacchi terroristici per fomentare le tensioni sfruttando le divisioni esistenti in Europa per la guerra in corso tra Israele e Hamas o per i sentimenti anti-migranti, ma anche operazioni più mirate specificamente contro le aziende e le catene di approvvigionamento legate al sostegno all’Ucraina, si legge nel documento.

Anche la Francia nel mirino della campagna di destabilizzazione russa?

Un russo-ucraino di 26 anni è stato arrestato dopo un’esplosione nella sua stanza d’albergo vicino all’aeroporto Charles de Gaulle. Il sospetto è che stesse preparando un attentato. A Parigi allerta massima per le Olimpiadi. Ecco come potrebbe colpire Mosca

IA, il rischio è non saperla utilizzare. Il commento di Giovanni Iozzia

Di Giovanni Iozzia

In Italia e in Europa sta pericolosamente prevalendo la preoccupazione della tutela prima ancora che lo sviluppo di ciò che dovrebbe minacciarci, con il vero rischio nel prossimo futuro di doverci difendere da intelligenze artificiali americane o cinesi. Il tema etico è importante? Importantissimo. Servono regole? Nessuno lo mette in dubbio. L’intervento di Giovanni Iozzia, direttore Economyup.it e vicepresidente Fondazione Pensiero Solido

Life sciences, l'Italia mantenga gli asset strategici. La versione di Paracchi

Di Pierluigi Paracchi

“Occorre mantenere in Italia gli asset strategici”. La riflessione di Pierluigi Paracchi, ceo di Genenta science (Nasdaq: Gnta) e moderatore del Tavolo per l’Internazionalizzazione delle biotecnologie del Maeci, membro del comitato per il documento “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences”

Vi spiego cosa ha spinto Lagarde a tagliare i tassi. Parla Angeloni

Piuttosto curioso che Francoforte abbia ridotto il costo del denaro quando le sue stesse stime prevedevano un aumento dell’inflazione. La verità è che la presidente della Bce si è fidata più del suo staff che dei numeri. Difficili nuovi tagli nell’immediato. La separazione monetaria dalla Fed? Un non problema. Intervista all’economista e docente presso il Robert Schuman Center of the European University Institute of Florence​ ed ex membro del Comitato esecutivo della Bce

Chi corre e chi no. Le europee negli altri Paesi

In Francia RN doppia i macroniani, in Germania gli eredi di Merkel tornano in auge dopo la parentesi di socialisti e verdi, in Spagna un quasi referendum sulle scelte separatiste di Sanchez. Una scheda sui nastri di partenza delle euro urne

Quali saranno le relazioni Cina-Ue dopo le Europee? Risponde Fasulo

Dilemma strategico per l’Ue: spingere sul de-risking dalla Cina e rischiare di perdere accesso al mercato cinese, oppure rischiare di finire sotto nuove dipendenze di Pechino? La risposta complessa arriverà dopo le Europee

Il voto Ue e la guerra ibrida russa in Italia. La riflessione di Sisci

Oggi la guerra va al di là delle pallottole sparate nelle trincee. È scontro di informazione, ibrida, psicologica, tesa ad indebolire il nemico nella sua volontà. Questa la vera mina vagante del parlamento europeo che uscirà dalle urne la settimana prossima

 

Slingshot e Darpa. Dagli Usa la nuova intelligenza artificiale per lo spazio

La statunitense Slingshot aerospace ha sviluppato, col supporto del Pentagono, un’intelligenza artificiale capace di identificare le armi spaziali dalla loro orbita. Tecnologia altamente innovativa ed importante, alla luce della crescente difficoltà di sorvegliare tradizionalmente il dominio spaziale

Gli appelli al voto non servono, per l'affluenza traineranno i territori. Parla Piepoli

Gli appelli al voto hanno dimostrato di non funzionare, tant’è che dal 1945 a oggi l’affluenza è calata drasticamente. Serve una politica vicina alle istanze delle persone e che risolva i problemi quotidiani. A trainare l’affluenza alle Europee saranno le tante amministrative disseminate lungo lo Stivale e in particolare nelle grandi città. Conversazione con il sondaggista Nicola Piepoli

Israele, otto mesi di guerra esasperano le divisioni. Conversazione con Dentice

Per Dentice, dopo otto mesi di guerra Israele rischia la tenuta interna. Mentre Washington pressa sul Piano Biden, gli effetti su un rifiuto del governo Netanyahu del percorso di de-conflincting potrebbero essere ampi, con ricadute internazionali

×

Iscriviti alla newsletter