La polizia norvegese ha arrestato un russo all'aeroporto Gardermoen di Oslo con l'accusa di condurre "attività di intelligence illegali nel Paese", ossia era una spia inviata da Mosca. Fermato venerdì 21 settembre, è stato interrogato il 22 e da lì il giudice ha deciso per direttissima che sarà incarcerato per due settimane in modo da evitare che distrugga le prove su quel…
Archivi
La febbre delle nazionalizzazioni arriva in Spagna (l’ombra del Cremlino)
La febbre delle nazionalizzazioni colpisce anche la Spagna. Come il Movimento 5 Stelle in Italia (il suo leader Luigi Di Maio è partito dalla revoca della concessione ad Autostrade per finire in una battaglia contro la privatizzazione di acqua, energia e telecomunicazioni), anche il partito Podemos, socio dell’attuale governo spagnolo, vorrebbe la statalizzazioni di alcuni settori chiave per il Paese.…
Perché la Grande Coalizione tedesca è appesa a un filo
Sarà crisi di governo? Nessuno lo dice ma sono in molti a pensarlo. Potrebbe aver imboccato la strada della sua fine biologica la Grande Coalizione in Germania che vive una fase complessa e dagli esiti non scontati. Il caso Maaßen rappresenta davvero di più di un semplice avvicendamento tramite un compromesso di convivenza? MEA CULPA “Il caso Maassen incide pesantemente sulla…
Conte all’Onu porterà i dossier Libia e Iran. Guardando a Trump
La comunità internazionale continua spedita la sua azione per la pacificazione di Libia e Siria. Il Palazzo di vetro delle Nazioni Unite apre i cancelli alla discussione, al dialogo sulle due aree di crisi che in questo momento tengono maggiormente con il fiato sospeso. I leader mondiali ne parleranno da domani alla 73esima Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo però non…
Aereo abbattuto, così la Russia accusa ancora Israele (che non ci sta)
Mentre la nave “Seliger” s’è avvicinata al luogo dell’incidente, nelle acque delicate del Mediterraneo orientale, per recuperare i resti dell’Il-20, il ministero della Difesa russo ha diffuso un report per ricostruire l’abbattimento del pattugliatore, parte del contingente inviato da Mosca in Siria. Israele ha respinto al mittente le accuse, sostenendo che la ricostruzione russa non è credibile, e seguendo la propria linea:…
L'irresistibile attrazione del Movimento 5 Stelle per la Cina (che ricambia)
Sembrano lontani anni luce i tempi in cui il candidato premier del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, tuonava contro Renzi per aver svenduto asset strategici come Snam e Terna ai cinesi, attraverso il loro ingresso nella holding di Cdp Reti. Al governo la prospettiva cambia e sarebbe ridicolo fingersi ingenui dal non capirlo. Era quindi prevedibile che il Dragone…
Il numero magico del governo? Il 2% (di crescita). Paolo Savona spiega come e perché
Il futuro dell'Italia e dell'Europa si basa sulla capacità di restituire la speranza ai cittadini. É la prospettiva della crescita l'unica che può evitare una pericolosa deriva delle nostre democrazie e di quel disegno di De Gasperi ed Adenauer che ha garantito decenni di pace nel Vecchio Continente. Paolo Savona ne è convinto e, a dispetto della scorretta vulgata che lo…
Il M5S non è evoluto: resta anti sistema. Parola di Panarari
Da un partito antisistemico come il Movimento 5 Stelle non ci si può aspettare la completa istituzionalizzazione, ed è per questo che le parole di Rocco Casalino, portavoce del presidente del Consiglio Conte, non suonano strane all'orecchio di Massimiliano Panarari, docente della Luss Guido Carli e consulente di comunicazione politica e pubblica. Non stupiscono, ma certamente preoccupano. Questo episodio, spiega…
I limiti del populismo e la centralità dei cittadini. L’analisi di Paganini e Morelli
Il dibattito di queste settimane tra diversi noti analisti in tema di populismo e movimenti contro, riscopre il metodo del ragionare politico ma non affronta il fulcro di una terapia: come restituire al cittadino la centralità quale soggetto e oggetto di governo. Non la affronta perché, pur riconoscendo che il populismo è indefinito, argomenta come se il successo elettorale derivasse…
Il governo del cambiamento impone una risposta liberale (non popcorn o gufi)
Essendo un governo atipico, nato da un patto di potere fra forze diverse, la domanda sul se o quando durerà il governo Conte tiene impegnati commentatori e analisti, che spesso si avventureranno anche in previsioni che la realtà inevitabilmente contribuirà a smentire. Dipendendo poi anche tutto dal contesto geopolitico e geoeconomico dei prossimi mesi, la faccenda si complica ancora di…