Skip to main content

Accanto ai temi di carattere eminentemente politico e geopolitico ad Atreju, la kermesse settembrina di Fratelli d’Italia, hanno trovato spazio anche temi etici cari alle forze della destra italiana. Uno di questi, senz’altro tra i più discussi, è l’utero in affitto, altrimenti detto la “Gestazione per altri”. A parlarne è Costanza Miriano, giornalista e scrittrice, autrice del best seller “Sposati e sii sottomessa”. A margine del suo breve intervento abbiamo sentito la giornalista e blogger sul tema centrale del suo speech.

Quali sono le prospettive per l’Italia sul tema dell’utero in affitto? Crede che l’alleanza gialloverde, con la sua doppia anima, possa essere un pericolo?

Io mi sono dimessa dal Comitato del Family day perché la politica non solo non mi piace ma non mi interessa. A me sembra che in questo momento ci sia un clima migliorato o per lo meno è rallentato l’attacco all’idea di famiglia “tradizionale”, quella formata da uomo e donna. La Lega mi sembra che sia molto allineata alle idee cattoliche e laiche. Basti pensare alle posizioni del ministro della famiglia Fontana o a quelle del vicepremier Salvini. Con il governo del Pd c’è stato un attacco frontale a questa idea di famiglia. Ricordo che il premier Gentiloni congedandosi ha detto “Sono fiero di appartenere al governo che ha approvato la norma sulle Unioni Civili e sulle Dat”. Ecco per lo meno credo che ora questi temi non siano più prioritari e questo è gia un miglioramento.

Ci sono però degli amministratori locali che si muovono in controtendenza rispetto alla linea governativa. Basti pensare ai due sindaci più importanti del M5S Virginia Raggi a Roma e Chiara Appendino a Torino che hanno aperto al riconoscimento dei figli di coppie omosessuali.

Abbiamo parlato proprio oggi del ricordo al Tribunale civile contro il Comune di Roma. Penso che questo sia anche un po’ nella dinamica di un governo bicefalo, ci sono diverse appartenenze. Mi sembra, però, che sia un miglioramento rispetto al passato.

Secondo lei ci potrebbe essere un asse tra il femminismo cattolico da lei rappresentato e un femminismo di sinistra, penso all’attivita quotidiana di Marina Terragni che da donna di sinistra critica strenuamente l’accondiscendenza della sua parte politica all’idea dell’utero in affitto?

Io credo che tutte le donne che siano oneste e non ideologizzate non possano non essere d’accordo sul fatto che l’utero in affitto non solo sia contro il bambino, che è la parte debole, ma proprio contro le donne più deboli. Non riesco a capire come possa esserci una femminista che non si renda conto di questa cosa. È vero che “l’utero è mio e lo gestisco io” ma io credo che dovremmo lasciarci alle spalle quelle affermazioni di autonomia e quello che dovrebbe prevalere è l’affermazione che la maternita è comunque un valore, che si può cogliere o meno, però resta tale. Tra l’altro io non conosco casi di donne benestanti o non bisognose che hanno scelto liberamente di diventare madri per altre persone. Quella scelta è sempre la risposta ad uno stato di bisogno.

Perché è cosi difficile fare passare il concetto che i figli nascono da un uomo e una donna?

Perché viviamo in un contesto culturale in cui i desideri sono considerati diritti. Capisco che una coppia omosessuale o eterosessuale che non può avere figli abbia il desiderio della maternità o della paternità. Io mi definisco prima di ogni altra cosa madre, anche se dovrei definirmi moglie dato che ho anche scritto il libro “Sposati e sii sottomessa”, quindi lo capisco benissimo. Ma a questi desideri io rispondo che ognuno di noi potrebbe avere il sogno di essere altro da ciò che è, io potrei voler essere diversa fisicamente ma semplicemente non posso. Non tutti i nostri desideri sono diritti. Dio perdona ma la natura no, ha leggi e regole alle quali non si può contravvenire. Ad esempio oggi i ragazzi della generazione degli embrioni congelati stanno portando avanti le loro istanze. La natura non si può ingannare, poi presenta il conto.

Al fianco di Salvini per i valori tradizionali della famiglia. Parla Miriano

Accanto ai temi di carattere eminentemente politico e geopolitico ad Atreju, la kermesse settembrina di Fratelli d'Italia, hanno trovato spazio anche temi etici cari alle forze della destra italiana. Uno di questi, senz'altro tra i più discussi, è l'utero in affitto, altrimenti detto la "Gestazione per altri". A parlarne è Costanza Miriano, giornalista e scrittrice, autrice del best seller "Sposati…

Bannon conquista Atreju. Così The Movement cambierà l'Ue (Trump approva)

Era l'ospite più atteso di tutti. Sulla locandina distribuita all'ingresso il suo nome è il più grande. Non c'è dubbio: Steve Bannon è un colpo grosso per Atreju, la kermess annuale di Fratelli d'Italia. L'uomo che ha sussurrato a Donald Trump nella campagna presidenziale e poi lo ha servito alla Casa Bianca come capo stratega oggi gira l'Europa per radunare…

Il gioco dell’oca ad Atreju. I partiti tornano alla casella di partenza

Tutti in riga ad Atreju. La kermesse annuale di Fratelli d'Italia ha già fatto un piccolo miracolo: rimettere al proprio posto tutti i protagonisti della politica italiana. Per giorni sui giornali si sono rincorse voci di una scossa sismica in corso tanto nella maggioranza quanto nelle opposizioni. Il centrodestra che risorge a palazzo Grazioli. Gli scricchiolii dei gialloverdi sulla legge…

Il raduno della Meloni richiama tutti, tranne Tajani. Il caso

Il primo degli interventi dedicato al futuro (e al presente) dell'Unione Europea fa segnare l'assenza del relatore principale, Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo. Ufficialmente Tajani è assente per questioni di salute. "Ha fatto sapere di non riuscire a passare a causa di un'influenza", fanno sapere gli organizzatori ai quali, dal palco, fa eco Guido Crosetto: "Tajani aveva informato Giorgia…

Pivot to Asia di Francesco. L’accordo con la Cina è storico (è solo l’inizio)

"L'obiettivo dell'accordo non è politico ma pastorale, permettendo ai fedeli di avere vescovi che sono in comunione con Roma ma allo stesso tempo riconosciuti dalle autorità cinesi". Basta ascoltare la dichiarazione rilasciata dal direttore della Sala Stampa vaticana Greg Burke sull'accordo provvisorio tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese, comunicato ufficialmente in mattinata proprio in corrispondenza dell'arrivo di Papa Francesco nei…

Salvini ha il doppio forno ma non può dirlo. La delusione di Atreju

Un cordone di volontari e guardie del corpo cerca di contenere le incursioni delle vecchiette con gli occhi lucidi e la voce roca alla ricerca di un selfie. Matteo Salvini fa il suo ingresso ad Atreju, la convention annuale di Fratelli d'Italia, ed è un tripudio. Standing ovation nella Sala Carlo Magno da parte dei militanti. La destra italiana accoglie…

La Banca d’Italia conferma la linea Tria e sull’obiettivo crescita dice...

Nel giorno in cui prende forma l'ipotesi, nel Def in dirittura di arrivo, di uno sforamento controllato del deficit, 2,2% del pil al massimo, arriva un monito importante. Quello del Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, che rappresenta il mondo forse più esposto a una possibile (probabile?) reazione violenta dei mercati ai nuovi equilibri di finanza pubblica che daranno la cifra…

Rocco, il Mef e i pezzi di M

Non solo non mi scandalizzano le parole di Casalino, ma trovo assai utile che siano giunte ad evidenza pubblica. Già, perché così abbiamo messo due punti fermi, uscendo da un’ipocrisia collettiva tanto appiccicosa quanto inutile, anzi dannosa. Innanzitutto abbiamo conferma “audio” del fatto che Casalino detta la linea, che conta più del premier Conte, che il M5S lo appoggia senza…

Il codice Rocco: Conte non conta (ma Tria sì!!)

L’avevamo scritto dall’inizio. La reazione di Giuseppe Conte alla diffusione dell’audio nel quale si può ascoltare a “voce armata” Casalino minacciare i tecnici del Mef avrebbe dato il senso dei rapporti di forza dentro Palazzo Chigi. La conferma è arrivata puntuale nel pomeriggio. Il presidente del Consiglio “ufficiale” ha ribadito la fiducia al suo portavoce. Peccato che questo dimostri l’esatto…

Visco sostiene la linea Tria-Savona sugli investimenti. Vi spiego perché

Nell’ultimo intervento di Ignazio Visco, al 64° Convegno di Studi Amministrativi, c’è una parola che vale un intero trattato di economia. Dice il Governatore della Banca d’Italia: “Un aumento improduttivo del disavanzo finirebbe col peggiorare le prospettive delle finanze pubbliche, alimentando i dubbi degli investitori e spingendo più in alto il premio per il rischio sui titoli di Stato. Il…

×

Iscriviti alla newsletter