Skip to main content

“Quand’ero figlio io, comandavano i padri. Ora, che sono padre, comandano i figli. La mia è una generazione che non ha mai contato un cazzo”

Pino Caruso

C’è una malattia profonda che, in questo momento, attanaglia il sistema Italia: con una metafora impressiva, la potremmo definire la “Sindrome di Gollum”. Come Gollum, il personaggio del “Il Signore degli Anelli”, c’è chi (in particolare i nati tra il 1935 e il 1950) ha trovato il “tesssorro”.

Nel mio ultimo libro, “Rilanciare l’Italia facendo cose semplici” (Giacovelli Editore), emerge chiaramente il trend legato a questa sindrome che caratterizza del nostro Paese. E’ la classe di coloro che sono usciti vivi e vincenti dalla seconda guerra mondiale, hanno cavalcato la ripresa degli anni ’60 e il debito pubblico degli anni ’70 e ‘80, e sono stati e sono ancora uomini di potere economico e politico. E non vogliono andare in pensione (operativamente) perché non vogliono “mollare il tesssoro”.

E’ tutto loro, e non ci sono passaggi generazionali che tengano. E non stiamo parlando solo della politica. I dati dei principali istituti finanziari e di ricerca ci dicono che è dal 2003 che parliamo del passaggio generazionale prossimo venturo, anche a livello imprenditoriale. Peccato che, Caprotti docet, non sia mai accaduto o accada sempre troppo tardi.

Continuano a dire “è tutto mio” e a detenere molti dei gangli di potere e delle imprese che ancora governano questo Paese. Anche perché sono tanti e, fra di loro, ci sono poche donne (il vero fattore rivoluzionario del futuro) a fargli concorrenza. Il problema è che sono bravi ma guardano il futuro con gli occhiali del passato e, per questo, fanno fatica a capire il cambiamento.

Un cambiamento che, come dimostrano una molteplicità di eventi a livello globale (le spinte sovraniste, Trump, la Brexit, i dazi, la Cina, le due Coree, eccetera), esercitano una pressione che va considerata come un vero e proprio cambiamento di ottica strategica dove strumenti prima non esistenti (la Rete e i social network) contribuiscono a compensare quelle asimmetrie informative che assicuravano in passato la stabilità del potere delle élite.

Di colpo invece quella che potremmo chiamare la “Power generation” si è trovata in un mondo nuovo che, pur essendo potente e competente, non riesce più a comprendere e intercettare. Anche perché, mediamente, non sta abbastanza sui social ed è ancorata a modelli (per quanto efficaci) di pensiero lento in un sistema che vive come troppo veloce.

A fortificare la sensazione di potenza e di intramontabilità ci hanno pensato la chimica e gli sviluppi sul benessere. Non a caso studi inglesi e americani la chiamano anche, non senza malizia, “Viagra Generation”.

Ma, se vogliamo andare avanti per rilanciare l’Italia, la strada è obbligata è una sola: qualcuno dovrebbe fare uno sforzo di generosità e fiducia anche in termini di passaggio generazionale. Qualcuno, con il massimo rispetto possibile, dovrebbe fare un passo indietro e magari proporsi come mentore o consigliere “diversamente giovane” per aiutare tutti gli altri a rilanciare il Paese.

La Sindrome di Gollum e il futuro del Paese: attaccati al potere fino alla fine

“Quand'ero figlio io, comandavano i padri. Ora, che sono padre, comandano i figli. La mia è una generazione che non ha mai contato un cazzo” Pino Caruso C’è una malattia profonda che, in questo momento, attanaglia il sistema Italia: con una metafora impressiva, la potremmo definire la “Sindrome di Gollum”. Come Gollum, il personaggio del “Il Signore degli Anelli”, c’è…

pasquino

Perchè sono pessimista sul Pd (anche se....). La versione di Pasquino

No, il dilemma del (prossimo congresso del) Pd non è, come ha scritto Peppino Caldarola, se essere renziani o anti renziani. Neppure le più spericolate acrobazie verbali riusciranno a convincere qualche milione di elettori/trici a tornare sui loro passi (chiedo scusa, sulle loro schede) per votare Renzi. Il dilemma è, invece, piegarsi alla rappresaglia di Renzi che cerca una candidatura…

Così Trump mette il turbo all'industria (americana) della Difesa. Il report del Csis

L'effetto Trump sul comparto industriale della difesa si fa sentire e come. Negli ultimi due anni il valore dei contratti siglati dal Pentagono è aumentato del 13%, un trend destinato a confermarsi anche nel prossimo futuro. Il tutto, accompagnato da priorità diverse sul procurement militare: l'era del “cost control” è terminata, e ha lasciato il posto alla richiesta di consegne…

netanyahu, siria assad

Jet russo abbattuto in Siria. Il rimpallo delle accuse tra Assad e Israele

Ieri la Isi,la ImageSat International, una società si occupa di geospazio in Israele, ha diffuso delle che riguardano quello che è successo qualche giorno fa in Siria: una foto scattata da un satellite il 9 agosto mostra un capannone che nella simmetrica immagine del 18 settembre è praticamente raso al suolo. A ridurlo un cumulo di macerie è stato un attacco…

Il centrodestra unito antidoto ai no dei 5 Stelle. Parla Brugnaro

Non è facile guidare una delle città più belle - e più complesse - del mondo, ma Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia dal 2015, da tre anni porta avanti questo compito con la dedizione di chi sa cosa c'è in ballo: la reputazione dell'Italia, il benessere dei cittadini e la volontà di migliorare sempre. "Il mestiere del sindaco è decidere,…

Il film dell'anno è online ed è dedicato a Trump. Il regista è Stephen K. Bannon (bum!)

Ufficiale di Marina, impiegato a Goldman Sachs, eminenza grigia di Breitbart News, Capo stratega della Casa Bianca, fondatore di The Movement, il più grande conglomerato sovranista del Vecchio Continente pronto ad assaltare Bruxelles alle prossime elezioni europee. Non si può proprio dire che Steve Bannon non sia versatile. Solo qualche giorno fa apprendevamo che l'ex braccio destro di Donald Trump…

Ecco chi sarà sul palco di Atreju con Steve Bannon

Si apre domani “Atreju”, il tradizionale appuntamento di fine estate di Fratelli d’Italia che quest’anno sarà intitolato “Europa contro Europa”. Il tema al centro della manifestazione, che si svolgerà dal 21 al 23 settembre sull’Isola Tiberina, sarà l’Europa e la sua evoluzione in vista delle elezioni parlamentari del prossimo anno. Lo “scontro” immaginato è quello tra l’Unione Europea rappresentata dal…

Vi spiego perché il reddito di cittadinanza si può (e deve) fare. Parla Pasquale Tridico

Chissà se ha davvero ragione il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro, quando avverte che o si fa il reddito di cittadinanza o si va tutti a casa. Perché tanto il Movimento Cinque Stelle "non è a Palazzo Chigi per scaldare la sedia". O l'Ocse, quando nel suo ultimo outlook invita l'Italia ormai alla vigilia della manovra…

di maio

Il governo è più giallo che verde. Nel senso di cinese... Ecco perché

Continua la chinese connection italiana, e si fa sempre più sistematica. Lo conferma la missione nel Dragone del ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, iniziata questo mercoledì a Chengdu, nella provincia sud occidentale del Sichuan, con la sottoscrizione di alcuni accordi bilaterali nel campo del turismo e del terziario (uno tocca da vicino la madreterra del vicepremier: un’intesa fra…

L'Ocse alza la palla a Di Maio. Che schiaccia (insieme a Conte)

L'Ocse interviene a gamba tesa sulla manovra italiana ma di fatto offre un assist al governo gialloverde per accusare ancora una volta le istituzioni internazionali, non solo europee, di ingerenza negli affari di casa nostra. Questo pomeriggio l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico con base a Parigi ha suonato un doppio campanello d'allarme, anche se con modalità diverse.…

×

Iscriviti alla newsletter