Skip to main content

Dalla guerra in Ucraina e dal conflitto in Medio Oriente, con i loro effetti destabilizzanti sul piano globale, al manifesto espansionismo cinese, ai rischi per la sicurezza economica e per il libero flusso di commerci, e al crescente ruolo del Global South. E ancora transizione energetica, cambiamento climatico, sviluppo sostenibile, cooperazione scientifica, trasformazione tecnologica, governance dei dati. Sono questi i temi affrontati nel comunicato diffuso dal Think7, il gruppo di lavoro ufficiale dei think tank del G7 guidato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai) e dall’Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi) sotto la presidenza italiana del G7.

Nel documento, suddiviso per macro-categorie, vengono individuate le principali sfide a cui i Paesi membri del G7 devono dare priorità nei momenti di discussione previsti durante i vari incontri multilaterali, fornendo anche raccomandazioni su possibili ed efficaci soluzioni per ciascuna di queste questioni critiche.

Partendo dallo scottante tema della sicurezza globale e della sua governance, dove si sottolinea la necessità di superare un “approccio binario” alle questioni internazionali e di adottare un atteggiamento più inclusivo, specialmente nei confronti dell’emergente continente africano. Rimanendo allo stesso tempi fermi sulla condanna dell’aggressione di Mosca all’Ucraina e della sua disinformazione galoppante, rivolta soprattutto ai Paesi del Sud Globale. L’accento viene posto anche sulla promozione del ruolo delle donne, sulla cybersicurezza e sulla criticità dell’impiego militare dell’Intelligenza Artificiale

Per il cambiamento climatico l’attenzione viene posta sul ricorso alla climate finance e su una transizione graduale e controllata dai combustibili fossili a fonti energetiche sostenibili, realizzata in modo da non penalizzare gli attori con meno capacità di adattamento. Anche il tema della sicurezza alimentare (riportato tragicamente sul tavolo dopo l’invasione dell’Ucraina) viene affrontato nel documento, dove viene stressata l’importanza di una tutela della stessa. E anche sul piano della salute viene incoraggiato lo sviluppo di un framework condiviso che faciliti un’azione congiunta nel settore.

La tutela del libero commercio internazionale (interpretata anche come sicurezza delle supply chain, passando dalla “regolamentazione” alla “gestione”) viene individuata come la priorità in ambito economico, assieme ad infrastrutture ed investimenti. Punti a parte sono riservati per le tematiche delle materie prime critiche (in particolare dei minerali) e dello sviluppo di monete digitali istituzionalizzate.

A dominare l’area scientifica è, ovviamente, l’Intelligenza Artificiale. E in particolare la necessità di un suo sviluppo controllato e “umano-centrico”. I Paesi del G7 devono collaborare sia tra di loro che con gli atri Stati non solo per sviluppare quest’innovativa tecnologia, ma anche per gestire la transizione verso il nuovo momento storico in cui l’IA si affermerà nella società internazionale, con tutti i suoi impatti economici, sociali, filosofici, scientifici che stravolgeranno i paradigmi pre-esistenti.

Sicurezza globale, supply chain, IA. I think thank del G7 impostano l'agenda

Nel comunicato diffuso dal Think7 al termine dei suoi lavori vengono delineate le questioni ritenute più scottanti per i Paesi del vertice. E sono suggerite anche alcune strade da seguire per affrontarle al meglio

Perché l'investimento di STMicro è importante per l'Italia (e la transizione)

L’azienda di chip italo-francese investirà nella produzione di chip di potenza a Catania, rafforzando il ruolo del nostro Paese nella filiera dei semiconduttori. Si tratta di dispositivi essenziali soprattutto per le auto elettriche

La Vtb Bank si espande. L'altra invasione russa in Ucraina

Vtb, il secondo istituto della Federazione, ha annunciato l’apertura di filiali presso il distretto di Luhansk, per poi espandersi anche nelle province di Mariupol e Donetsk. Un’avanzata per portare soldi e capitali russi nelle zone occupate

L'ex ceo di Google finanzia il Cern con 48 milioni di dollari. Una nuova frontiera della geopolitica

Dietro i 48 milioni di dollari sborsati da Eric Schmidt per finanziare il progetto del nuovo connettore Fcc del centro di ricerca più importante al mondo c’è una questione che va oltre il mero interesse per lo sviluppo: la concorrenza con la Cina

Modi vince, ma senza maggioranza. Il terzo mandato parte in salita

Modi vince le elezioni, ma il suo terzo, storico mandato parte con una difficoltà: il partito del primo ministro non ha più la maggioranza assoluta. Ha perso consensi e dovrà governare con gli alleati, mentre le opposizioni guadagnano spazio

Che cos’ha fatto l’intelligence per contrastare la mafia. La lezione di Germani

Nella stagione dello stragismo mafioso – che culminò con gli assassini di Falcone e Borsellino nel 1992 e le bombe del 1993 – l’anticriminalità organizzata costituiva il settore di massima priorità per i servizi segreti italiani. Un’attenzione che serve ancora oggi, anche alla luce del fatto che le organizzazioni possono essere utilizzate come strumenti di spionaggio e ingerenza da parte di servizi segreti stranieri. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

Utopie cinesi. Pechino e il mito della de-dollarizzazione

Da anni Pechino porta avanti la sua crociata personale contro  la moneta statunitense, con l’obiettivo di spostare il baricentro monetario globale. Ma accordi tra i Brics, nuove piattaforme di scambio e il metadone dei soldi pubblici non bastano. Ecco perché

In Ue non ci sarà una maggioranza (solo) di destra. Meloni-Le Pen, asse difficile. Parla Tarchi

Nel gruppo dei conservatori guidati da Meloni ci sarebbero forti resistenze a una convergenza con i nazionalpopulisti di Identità e Democrazia. I rapporti fra la premier e Le Pen, sono anche umanamente difficili. Lo scontro di ambizioni e personalità, al momento, inibisce la prospettiva agitata da Orban. La variabile Trump non inciderà troppo sugli equilibri europei. Conversazione con il politologo, Marco Tarchi

La svolta sovranista di Modi. La nuova India alza la voce

Grazie alla sua popolarità, Modi sta ridisegnando l’intera India basandosi su politiche fortemente identitarie, dove la matrice religiosa è elemento sostanziale. Pubblichiamo un estratto tratto dal volume “Rompere l’assedio”, di Roberto Arditti, edito da Paesi edizioni

Neptune Strike, la doppia valenza della missione francese (e Nato)

L’esercitazione a guida francese terminata pochi giorni fa mostra la rinnovata disponibilità di Parigi a collaborare con l’Alleanza Atlantica, soprattutto sul piano militare. Senza però appiattirsi completamente su di essa

×

Iscriviti alla newsletter