Skip to main content

I sondaggi languono, il leader arranca e la fronda interna cresce. Non è certo un periodo semplice per il Movimento 5 Stelle, costretto a fare i conti con un’evidente emorragia di consensi, con le difficoltà di Luigi Di Maio e con una crisi d’identità che rischia, prima o poi, di ripercuotersi sulla tenuta dei gruppi parlamentari e sulla stessa unità del partito. Anche perché l’uomo della sinistra pentastellata, Roberto Fico, si sta rendendo protagonista di un attivismo politico talmente palese da apparire insolito, e sospetto, non solo per l’incarico istituzionale che ricopre – quello di presidente della Camera dei Deputati – ma anche per il ruolo di rappresentante della minoranza interna che gioca dentro il movimento. Che è sempre stato, per inciso, una forza politica fortemente verticistica nella quale le voci interne di dissenso erano indotte al silenzio oppure, più semplicemente, allontanate.

Ma stavolta è diverso: stavolta ci sono di mezzo il governo dell’Italia, il futuro di un leader che è stato pur sempre in grado di prendere un partito d’opposizione e di condurlo fino al 33% – e a Palazzo Chigi – e la natura stessa del M5s. D’opposizione o di governo? Di destra e, quindi, alleato di Matteo Salvini oppure di sinistra come lo vorrebbe Fico e forse pure quell’Alessandro Di Battista ormai in procinto di rientrare in Italia?

Domande la cui risposta passa, innanzitutto, da ciò che sta accadendo nell’elettorato pentastellato, sempre vasto ma più esiguo di 9 mesi fa. D’altronde, secondo gli ultimi sondaggi, i cinquestelle sono calati fino al 25%, a dimostrazione che l’esperienza governativa gli sta riservando, per il momento almeno, soprattutto delusioni. A tutto vantaggio, invece, di Salvini che veleggia al 33%. Una fotografia anche figlia delle difficoltà di Di Maio, nell’ultima settimana alle prese con la vicenda di suo padre e dell’azienda di famiglia, ma in generale apparso in questi mesi impegnato, senza successo, a inseguire i risultati non solo comunicativi della Lega. Con la conseguenza di disorientare un pezzo non irrilevante di elettorato e pure dei gruppi parlamentari e della base, come noto formati – almeno nella loro componente storica – da militanti con una sensibilità e una storia più di sinistra.

Da qui gli strappi in aula, le voci di dissenso, i dubbi sulla leadership e le prese di posizione di Fico. Con il quale si poteva anche pensare che vi fosse una sorta di gioco delle parti con Di Maio per continuare a coprirsi a sinistra se non fosse, però, che si sono fatte ultimamente troppo smaccate per risultare davvero concordate. Anche perché stanno finendo per indebolire ulteriormente il vicepresidente del Consiglio sia internamente che esternamente. A tal punto da arrivare a mettere in discussione il suo ruolo di guida e l’unità del movimento che, secondo alcuni, sarebbe destinato a spaccarsi. Ipotesi che filtra pure da ambienti leghisti, quasi fosse una malcelata speranza di poter continuare a governare, magari con l’ingresso in maggioranza di Giorgia Meloni, senza il fardello dei pentastellati più critici con la linea Salvini in particolare su migranti, giustizia e corruzione.

E intanto, come se non bastasse, sullo sfondo ha iniziato a stagliarsi, in modo anche inatteso, la figura politica del premier Giuseppe Conte, stretto tra i due vicepremier ma in grado comunque di proiettare un’immagine autonoma sull’elettorato. Che sembra apprezzarlo, come racconta oggi su La Stampa Fabio Martini che nella sua nota ha sottolineato i migliori risultati ottenuti a novembre su Facebook da Conte rispetto a Di Maio. Segno ulteriore che il gradimento verso il primo sale mentre quello per il secondo scende. E così si fa largo addirittura l’ipotesi che il premier possa diventare anche leader politico nel caso in cui si dovesse tornare al voto nei prossimi mesi. Scenario non scontato ma plausibile considerate anche le difficoltà economiche.

In ogni caso, destino di Di Maio a parte, bisognerà capire cosa ne pensa Di Battista, l’uomo delle piazze a cinquestelle pronto a tornare in Italia dopo il lungo viaggio in America. Difficile, anzi impossibile, si limiti a un ruolo da spettatore. Continuerà a sostenere il vicepremier come finora ha sempre fatto oppure si unirà al coro dei critici? In questo secondo caso, certamente, per il M5S di governo la vita si farebbe ancora più dura.

Conte, Di Battista e Fico. La leadership di Di Maio alla prova più difficile

I sondaggi languono, il leader arranca e la fronda interna cresce. Non è certo un periodo semplice per il Movimento 5 Stelle, costretto a fare i conti con un'evidente emorragia di consensi, con le difficoltà di Luigi Di Maio e con una crisi d'identità che rischia, prima o poi, di ripercuotersi sulla tenuta dei gruppi parlamentari e sulla stessa unità…

La linea del governo sui migranti è incoerente e rischiosa. Parla Ripamonti

Padre Camillo Ripamonti, il gesuita che da alcuni anni - tutti tumultuosi - guida il Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei gesuiti ai rifugiati, non è uomo incline ai metodi oggi più diffusi, non ama alzare i toni, non sta nei decibel la forza di un argomento. E resta se stesso anche davanti alla controversa scelta italiana di…

elettori

L'Italia frena. Basta propaganda, please

La nostra economia frena. È un fatto, incontrovertibile. Non è ormai neppure necessario dilungarsi, nell’analisi di dati che non possono essere interpretati, se non in questo modo. Detto che chiunque esulti per le difficoltà economiche del Paese è ispirato da improvvido tafazzismo, resta il tema di fondo: di propaganda si muore. Meglio, di sola propaganda. Perché una quota di narrazione…

Bush senior. Quel presidente così vicino eppure così lontano

George Bush senior, al contrario di tutti i suoi successori, è stato presidente di un solo mandato, dal 1989 al 1993. È un elemento da considerare nel giudizio storico che oggi, al momento della sua scomparsa, siamo chiamati a dare su di lui. Perché dimostra che, pur essendo la politica estera e l’economia i due motori della politica statunitense, è…

L’eurodebito migra dalla City a Piazza Affari. Le relazioni bilaterali anglo-italiane

Di Bepi Pezzulli

Milano incassa un primo modico dividendo dalla Brexit. L’infrastruttura di mercato italiana (Borsa italiana, Cassa di compensazione e garanzia, Monte titoli e Mts) si rivela un investimento sempre più strategico per il London Stock Exchange Group (Lseg), che possiede ora a Milano un Brexit hedge. Appaiono fondamentali le già eccellenti relazioni bilaterali anglo-italiane. Nel nuovo “disordine europeo”, l’asse con Londra…

Brexit

Rule Britannia e doppia Brexit. Dio salvi la sterlina

A Londra si scommette sulla doppia Brexit: l’uscita senza accordo della Gran Bretagna dall’Unione Europea e l’uscita di Theresa May dal numero 10 di Downing Street. Due molto eventuali brusche uscite che si concretizzeranno con la bocciatura da parte del Parlamento inglese dell’accordo raggiunto dalla premier May e Bruxelles sulle modalità della separazione del Regno Unito dall’Unione Europea. Una bocciatura…

fake news

In Siria l'Iran cambia le regole del gioco

Il coinvolgimento dell'Iran in Siria rappresenta una minaccia diretta a Israele e un possibile ostacolo agli interessi russi. Fino all'abbattimento dell'aereo militare russo a settembre, Israele ha potuto contrastare l'espansionismo iraniano con una serie di attacchi a siti militari in Siria. Dopo l'incidente, la Russia ha fornito ai siriani il sistema antimissilistico S-300, che avrebbe dovuto mettere fine alle operazioni…

cesi libia tregua malta

Vi spiego la relazione tra le economie illegali della Ue e quelle criminali della Libia

Fin dall’inizio delle ostilità contro Gheddafi, da Malta sono partite operazioni soprattutto dei servizi francesi per inviare armi, informazioni, istruttori diretti verso le forze “ribelli” della Cirenaica che combattevano il Rais. I francesi sono arrivati davanti alle coste di Bengasi con due sottomarini nucleari e la Brigade Action dei servizi, mentre i legami erano già stati stabiliti all’estero, e talvolta…

Sessantotto. Il bilancio dell'anniversario di un inganno politico-culturale

È tempo di consuntivi. Anche culturali. E, dunque, non può sfuggire ad una valutazione l’anniversario che è stato ampiamente, ma tutt’altro che originalmente, celebrato quest’anno: il cinquantenario del Sessantotto. Molti libri, sterminati articoli, innumerevoli ricordi e confessioni, alcuni convegni perlopiù ripetitivi e acritici, nessuna (o quasi) voce controcorrente per ricordare l’evento che, comunque la si pensi, ha influito sulle coscienze,…

Addio combustibili fossili entro il 2050. Il Piano della Commissione europea

In vista dell’appuntamento del prossimo 3 dicembre, quando si apre, a Katowice, in Polonia,  la Cop 24, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la Commissione europea ha adottato, lo scorso 28 novembre, un Piano strategico a lungo termine (“Un pianeta pulito per tutti”) per un’economia prospera, moderna, competitiva e neutrale rispetto al clima entro il 2050. Con questa…

×

Iscriviti alla newsletter