Skip to main content

Il New York Times ha pubblicato un articolo dal Niger curato dal fotoreporter Joe Penney – che ha speso praticamente una vita in Nord Africa – in cui si racconta lo sforzo di Niamey per contenere il flusso di profughi che usano le difficili rotte nigerine per arrivare in Libia, attraversarla e prendere il largo del Mediterraneo verso l’Europa.

I media americani sono interessati al Niger perché dal 3 ottobre dello scorso anno, quando quattro Berretti Verdi rimasero uccisi in un’imboscata, hanno scoperto il coinvolgimento statunitense nel Paese. La vicenda fu piuttosto tragica, affrontata con gli ormai soliti pasticci comunicativi dalla Casa Bianca – e fu una delle varie occasioni di scontro tra il senatore John McCain e l’attuale presidenza. Uno dei soldati fu rapito (forse già morto) dagli uomini che attaccarono il convoglio: erano miliziani affiliati allo Stato islamico, le immagini del soldato furono usate mesi dopo in un video propagandistico del Califfato.

Agli europei quello che accade in quelle zone dovrebbe interessare, perché in mezzo a gruppi vicini all’Is e ad altri del network qaedista, ci sono i trafficanti di uomini (a volte mescolati o collusi) che mandano i profughi verso il Mediterraneo e dunque verso l’Europa. Per gli italiani l’interessamento dovrebbe essere ancora maggiore, visto che il governo Gentiloni aveva varato una missione volta all’addestramento delle truppe locali e alla presenza sul terreno per combattere il traffico di esseri umani – missione confermata anche dall’attuale governo giallo-verde, nonostante da Parigi, che ha pure una presenza sul campo, storcano il naso.

In Niger si combatte l’immigrazione in un punto intermedio: i profughi non sono nigerini, ma vengono dall’Africa profonda – per esempio dalla Costa d’Avorio, dalla Nigeria dalla Somalia, dall’Eritrea – affidandosi ai trafficanti locali per ottenere un passaggio in mezzo ai chilometri di dune sahariane che li dividono dalla Libia. Lì troveranno il punto si sbocco di questa pipeline umana sul Mediterraneo e inizieranno l’ultimo pezzo di questo viaggio atroce che dovrebbe portarli a vivere nel comfort politico, sociale, economico dei paesi europei.

Il territorio è impervio: Niamey dà turni mensili ai soldati, il caldo è sfiancante, le condizioni tremende. Ogni turno costa almeno un cambio completo di tutte le gomme degli automezzi militari: più il carburante e altri tipi di usura. I trafficanti sono armati, e c’è anche il rischio umano-militare. L’Europa paga i costi, il Niger non potrebbe permetterseli: um miliardo stanziato lo scorso anno per piani di sviluppo da qui al 2020, in più Germania, Francia e Italia danno finanziamenti diretti.

I soldi al Niger sono parte della strategia europea con cui si è deciso anche di finanziare il contenimento che la Turchia dovrebbe garantire sulla rotta balcanica; oppure il Sudan. Piani controversi: il Nyt ricorda che come in Libia il piano italiano pensato dall’ex ministro Marco Minniti ha subito denunce e accuse di finanziare le milizie per contenere i flussi migratori, in Niger toccano alla Francia attacchi simili, riguardo a tribù che vivono nel basso Fezzan, la regione della Libia in cui i confini nigerini si perdono tra la sabbia del deserto.

I francesi coordinano dalla base nord-nigerina di Madama una partnership con la tribù libica Tubu, con l’obiettivo di usare il gruppo per aiutare a fermare i trafficanti: ma il governo del Niger è super-irritato, perché la milizia è guidata da un ex ribelle nigeriano, Barka Sidimi, che è considerato un grosso rischio per la sicurezza da parte dei funzionari del paese. È il primo esempio per cui a Niamey gli aiuti europei vengono visti con diffidenza, perché mirati a preservare bruscamente il controllo dell’immigrazione senza tener troppo conto della complicata stabilità del Niger.

Secondo i dati dell’Organizzazione internazionale per la migrazione (Iom), dal 2015, quando il Niger ha iniziato a lavorare sull’immigrazione, i flussi verso la Libia si sono ridotti da 5/7mila a settimana a mille. Ma questa inversione – con i bus contrattualizzati dal governo che prima portavano i migranti verso il nord, ad Agadez, e da lì in Libia, invece adesso tornano verso gli stati di partenza – si porta dietro condizioni complesse.

I trafficanti seguono rotte più impervie per evitare il controllo dei soldati, spesso abbandonano le persone nel deserto se pensano di essere scoperti o seguiti: diminuisce il valore dei flussi, ma aumenta quello delle morti per disidratazione. Ogni settimana, l’Iom manda squadre di soccorso: Adam Kamassi, il direttore dell’agenzia, ha detto al Nyt che i suoi uomini di solito salvano dalle venti alle cinquanta persone ogni volta che escono, e che in quelle missioni trovano quasi sempre tre o quattro corpi.

Per il Niger, la chiusura delle rotte migratorie da parte del governo ha causato anche un aumento della disoccupazione e un aumento di altre attività criminali come il contrabbando di droga e la rapina, secondo un documento analitico redatto dall’intelligence militare nigeriana. Esempio di come la questione sia articolata: la complessità del fenomeno sta per esempio nelle dichiarazioni degli abitanti raccolte dal giornalista statunitense, in cui si parla dalla criminalità del traffico di persone come di un’attività lavorativa messa in crisi dalla stretta governativa, da dover gestire con ammortizzatori: una situazione assurda ma reale.

Il documento dell’intelligence ha anche osservato che dal momento della repressione, le città lungo la rotta dei migranti stanno facendo fatica a pagare per servizi essenziali, come scuole e cliniche mediche, che si sono basati sul denaro proveniente dalla migrazione e dalle industrie che lo alimentano. Città come Dirkou, punto di passaggio obbligato delle vecchie rotte, sono state messe in crisi dalla diminuzione dei traffici.

In più c’è l’immigrazione interna: non tutti i migranti respinti vengono riportati nei rispettivi paesi. Alcuni restano in Niger per cercare qualche genere di lavoro, anche i peggiori. Altri aspetto e cercano strade alternative; eritrei, etiopi e somali provano a sfruttare il nuovo programma con cui la Francia prende in considerazione anche domande come rifugiato direttamente dal Niger.

 

Dal Niger la lotta alle migrazioni verso l’Europa. Il reportage del Nyt

Il New York Times ha pubblicato un articolo dal Niger curato dal fotoreporter Joe Penney – che ha speso praticamente una vita in Nord Africa – in cui si racconta lo sforzo di Niamey per contenere il flusso di profughi che usano le difficili rotte nigerine per arrivare in Libia, attraversarla e prendere il largo del Mediterraneo verso l'Europa. I media americani…

Garantisti con Salvini, ma negli altri casi? Cosa sta succedendo in Basilicata

“È meglio correre il rischio di salvare un colpevole piuttosto che condannare un innocente”, scriveva Voltaire. Perché un colpevole è colpevole e resta colpevole. Non c’è niente da fare. Un innocente è innocente ma è tremendo quando viene indicato colpevole per partito preso o peggio per sentenza non giudiziaria ma politica. Eppure in Italia (è bene ricordarlo) per Costituzione nessun…

Davanti a una forza inarrestabile è vana la frenesia disordinata

Il titolo di questa riflessione è una frase di Bauman tratta da "L'ultima lezione" (Bari-Roma, 2018, pag. 9). Il mondo a-politico, che è il nostro mondo nel quale abbiamo rinunciato alla politica, scatena in continuo forze inarrestabili. Noi esseri umani, anziché prendere atto che i nostri Paradigmi Ordinatori si sono rivelati inadeguati a comprendere la realtà che abbiamo di fronte,…

spesa, produttività ocse, irpef

I dati Ocse spaventano il governo. La manovra si fa più difficile... Ecco perché

Campanello d'allarme per i conti pubblici, e per il governo. I numeri arrivano dall'Ocse e non sono certo di aiuto. L'Italia è infatti l'unica delle principali sette economie dell'area analizzata a subire una frenata del Pil. Lo sottolinea l'organizzazione internazionale le cui stime provvisorie indicano la crescita del Pil italiano nel secondo semestre rallentata marginalmente dallo 0,3% allo 0,2%, mentre…

La tempesta ci sarà ma l’Italia non naufragherà. Parola di Gotti Tedeschi

L'autunno caldo, anzi caldissimo del governo gialloverde paventato da Luigi Di Maio, sarà davvero tale? Con ogni probabilità, sì. E per l'Italia sarà tempo di ballare un po' sui mercati. Ma non per questo il Paese naufragherà sotto i colpi della speculazione pronta a innescare l'ondata di vendite di titoli pubblici, cioè del nostro debito. E allora, per convincere gli…

becchi

Vi spiego perché il governo non cadrà. Parla Paolo Becchi

Il caso Diciotti, la nave della Guardia Costiera carica di migranti rimasta bloccata nel porto di Catania per dieci giorni per volontà del governo, si è chiusa grazie all'intervento della Cei e della generosità dell'Albania. Ma altre crisi, potenzialmente più gravi, si profilano all'orizzonte per il governo gialloblu. Il Def e la legge di bilancio si avvicinano in un clima…

ilva

Alleati sì, appiattiti no. Ecco la linea Di Maio (che non vuole elezioni anticipate)

Nessuna presa di distanza, nessuna polemica diretta, ma la chiara indicazione delle priorità del MoVimento 5 Stelle che in non pochi casi non coincidono con le posizioni espresse da Matteo Salvini. L'intervista che Luigi Di Maio ha rilasciato questa mattina a La Stampa, in fondo, è servita soprattutto a questo: ad affermare che esiste una via pentastellata al governo del Paese, distinta…

Marciare divisi per colpire uniti? Ecco come Salvini e Orbán possono rivoluzionare l'Europa

Storia personali e politiche differenti, paesi di grandezza diversa, contesti geopolitici differenti… eppure Matteo Salvini e Viktor Orbán hanno molto da condividere: il futuro dei rispettivi paesi e dell’Unione Europea. L’incontro che domani si svolge a Milano sarà il fatto politico del giorno, ma potrebbe essere il punto di partenza per un nuovo fronte “sovranista e popolare” (non solo populista) capace…

Toninelli promette la linea dura sulle concessioni. Solo retorica, secondo Bergamini (FI)

Nel giorno in cui Atlantia scopre le carte sull'accordo siglato 10 anni fa con il governo per le concessioni autostradali (qui l'articolo con i dettagli), arriva un attacco su larga scala dell'esecutivo legastellato alle decine di concessionari italiani. Genova e la sua tragedia bruciano ancora troppo, motivo per il quale questo pomeriggio il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, ascoltato alla…

lega

Perché il test vero della Lega sarà sull’economia

Dopo l’immane tragedia del Ponte di Genova, il baricentro mediatico della politica di fine estate si concentra adesso di nuovo sul secolare problema dei migranti, degli sbarchi, degli arrivi. Dopo cinque giorni di stallo a Catania, la nave Diciotti ha fatto scendere i suoi 137 ospiti. Nel frattempo, la procura di Agrigento ha indagato il ministro dell’Interno Matteo Salvini per…

×

Iscriviti alla newsletter