Skip to main content

Mentre gli occhi del Paese (e della stampa internazionale) sono tutti puntati sul caso di politica interna della nave Diciotti, il ministro dell’Interno aggiunge una nuova tacca alla sua agenda. Di politica estera. Matteo Salvini incontrerà il primo ministro ungherese Viktor Orban nella prefettura di Milano il pomeriggio di martedì 28 agosto. A dare la notizia una nota diramata questa mattina dal Viminale. Nessun indizio sui dossier che verranno affrontati, anche se non è difficile immaginarli.

Anzitutto un brindisi alla linea dura sull’immigrazione, su cui c’è piena sintonia. Anzi, a giudicare dalla continua copertura mediatica e dall’impennata nei sondaggi il leader del Carroccio sta riuscendo a capitalizzare il mantra migranti più di quanto non abbia fatto Orban in patria ergendo muri, infischiandosene delle sanzioni Ue e facendo approvare leggi anti-Soros, l’idra a sei teste dell’internazionale euroscettica. Il feeling fra i due, comunque, è solido da diversi mesi. Già a pochi giorni dal giuramento Salvini chiamava l’ungherese per incassare “gli auguri di buon lavoro” e promettersi vicendevolmente di “cambiare le regole di questa Unione Europea”. Ma c’è altro.

Mancano nove mesi alle elezioni europee, ad esempio. E nel Vecchio continente c’è un certo subbuglio fra i movimenti anti-establishment (anche quelli che establishment sono diventati, vincendo le elezioni) per capire come unire le forze e conquistare l’emiciclo di Strasburgo. Il vento è favorevole, non c’è dubbio. Resta da capire quale forma dare al nuovo soggetto politico, di cui la Lega, che ormai vanta un bacino elettorale che fa invidia a tanti colleghi euroscettici in Europa, potrebbe prendere il timone. Steve Bannon, l’ex capo stratega di Donald Trump da mesi impegnato in un tour europeo per vaticinare il crollo dell’establishment a Bruxelles e l’imminente exploit del populismo “anti-Davos”, un’idea ce l’ha: “The Movement“. Vaghi i riferimenti al nuovo movimento europeo che “Sloppy Steve” (copyright Trump) vuole mettere in piedi. L’incontro di martedì fra Salvini e Orban forse dirà qualcosa sull’intenzione dei due uomini forti di aderire al progetto.

Il premier ungherese è attualmente ancora legato al Partito Popolare Europeo (Ppe). Con cui però, è ormai evidente, condivide ben poco. Non è escluso che decida di spezzare il cordone ombelicale unendosi a un nuovo progetto politico assieme a Salvini, Le Pen, Kurtz. Un’altra ipotesi, non priva di fondamento, è che sia il vicepremier italiano a fare un passo verso Orban, entrando nel Ppe per spostare il baricentro del partito verso la linea orbaniana. La partita è aperta. Di certo c’è che il feeling ungherese di Salvini non trova grandi sponde nel governo Conte, anzi. Nel comunicato congiunto che ha seguito l’incontro a Roma di ieri fra il ministro degli Esteri Moavero Milanesi e il collega ungherese Peter Szijjarto, il titolare della Farnesina ha sottolineato i punti di dissonanza con Budapest, che continua a non rispondere alle richieste italiane di una condivisione dei migranti. Non è certo la prima volta che un ministro dell’esecutivo gialloverde frena l’esuberanza di Salvini. Era stato lo stesso Moavero a smentire l’intervista del n.1 di via Bellerio al Washington Post, negando ogni legittimità al “referendum” per l’annessione russa della Crimea in cui Salvini non trova nulla di strano.

Ultimo, ma non per importanza, uno screening della cronaca politica italiana, alla luce del recente strappo (questo sì, condiviso da quasi tutto il governo, Conte in primis) con l’Ue, dopo che il vertice a 12 sui migranti si è chiuso con un nulla di fatto tanto sul regolamento di Dublino quanto sull’emergenza della nave Diciotti. Il segretario leghista non sembra affatto preoccupato, nota bene Francesco Grignetti su La Stampa. Interromperà in anticipo le sue vacanze a Pinzolo solo per incontrare Orban a Milano. Più in là si vedrà con Horst Seehofer, il muscolare ministro dell’Interno tedesco con cui c’è piena intesa sull’immigrazione. Uno ad uno, Salvini unisce i punti (in autonomia) della rete euroscettica europea per costruire un blocco anti-migranti. Ad oggi, lo dimostra lo stallo dell’ultimo vertice Ue, è ancora troppo debole. Ma intanto l’obiettivo è mettere ordine nel marasma di idee, e soluzioni, che si vorrebbero portare a Bruxelles per mettere uno stop all’immigrazione clandestina. Dal No Way australiano allo screening in mare dei richiedenti asilo, ce n’è per tutti i gusti. Trovare la quadra però è un’altra storia.

L’Agenda Salvini è diversa. E incontra Orban

Mentre gli occhi del Paese (e della stampa internazionale) sono tutti puntati sul caso di politica interna della nave Diciotti, il ministro dell'Interno aggiunge una nuova tacca alla sua agenda. Di politica estera. Matteo Salvini incontrerà il primo ministro ungherese Viktor Orban nella prefettura di Milano il pomeriggio di martedì 28 agosto. A dare la notizia una nota diramata questa…

ribelli giovani ragazzi

Phisikk du role - Gli emigrati nostri, desaparecidos della politica

Se chiedessimo ad ognuno nell’universo mondo delle nostre relazioni quotidiane di alzare la mano se abbia notizia di almeno un giovane iscritto ad Università di “fuori terra” o che, da laureato, sia andato a “cercare fortuna" all’estero, ci troveremmo sicuramente di fronte ad una selva di braccia levate. È, infatti, un’esperienza comune a moltissime famiglie italiane quella di perdere pezzi…

Consenso interno ed esterno. L’equazione per la manovra Lega-M5S

"Quale politica economica?". Per capire, ripartiamo dai fondamentali. In democrazia, la “sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione“. (Articolo 1 comma 2 della Carta fondamentale). Il successivo esercizio presuppone un principio di delega fondato sui poteri del Parlamento e quindi del governo, che, a quest’ultimo, risponde. Il successivo articolo 67, che stabilisce l’assenza…

Immigrazione ma anche Eurobond. Ecco la Ue secondo Moavero

"Non si può continuare a giocare con la geografia. Il problema non è soltanto nostro, e quindi dobbiamo gestirlo. Queste persone arrivano in Europa, ed è l’Europa che deve affrontare la questione. Vorremmo vedere la Commissione europea fare proposte legislative, e non solo sul singolo caso. Non dobbiamo però guardare solo la foce, ma la sorgente: se i paesi da…

europa dazi, trump mueller

Il cerchio su Trump si stringe. Ecco le ultime news giudiziarie dagli Usa

Il capo dell'ufficio finanziario della Trump Organization ha ricevuto l'immunità dai procuratori federali del distretto di New York che sta indagando le imputazioni penali relative al pagamento di somme di denaro a Stormy Daniels e Karen McDougal, due donne con cui Donald Trump avrebbe avuto rapporti sessuali adulteri. I pagamenti sono avvenuti durante la campagna presidenziale del 2016, e per ammissione reo-confessa…

trump pompeo

Trump cancella via Twitter il viaggio di Pompeo in Corea del Nord

All'inizio di questa settimana, durante un'intervista con la Reuters, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva parlato di quanto fosse stato forte lui con la Corea del Nord, degli ottimi risultati raggiunti (come lui nessuno mai) e della possibilità di un secondo incontro col satrapo riqualificato (proprio dal primo vertice con Trump) Kim Jong-un. Poi, venerdì, Trump ha chiesto…

Giulia Bongiorno

Cara Bongiorno, qualche consiglio non richiesto (ma utile) sulla Pa

Il nuovo ministro della Funzione pubblica Giulia Bongiorno ha annunciato un massiccio programma di assunzioni (la stampa ha parlato di circa 400mila assunzioni entro il 2019) e misure draconiane per lottare contro l’assenteismo. Se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, il ministro Bongiorno comincia male. A parte il fatto che, dopo che il ministro Tria ha cassato…

salvini

Sequestro di Stato. Ecco perché l'Ue non si pronuncia sulla nave Diciotti

Di Costanza Hermanin

A chi si stupisce del fatto che il vertice tecnico di Bruxelles non abbia prodotto soluzioni per la Diciotti sfugge l’analogia tra ciò che sta facendo il vice-premier Salvini, con l’appoggio esplicito del Presidente del Consiglio, e un qualsiasi sequestro. Perché “l’Europa”, anzi, i governi europei visto che la Commissione non ha ricevuto dagli Stessi alcun potere sulla distribuzione dei…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Ripartire dal Codice di Camaldoli, tra sacralità e tradizioni laiche

Una nuova egemonia del mondo cattolico che garantisce, dopo i terribili fallimenti del mondo liberale senza la Luce di Cristo, la salvezza del mondo libero e quella della Chiesa. Certamente mi ricordo di Yves Congar, l’uomo dei “preti operai” che tanto scandalizzarono l’Italia provinciale degli anni ’60. Altra fonte determinate del pensiero camaldolese del 1943. Congar riprende, e mi ricordo…

La riscossa social anti Lega: #FateliScendere

Se il governo va avanti a oltranza e il Viminale non cede sulla posizione ferrea di non far sbarcare la nave Diciotti a Catania con meno di 150 migranti – sbarco permesso solo alle 11 donne e a 5 uomini con gravi problemi sanitari – ecco che da Twitter si levano le voci di coloro che sono contrari a questo…

×

Iscriviti alla newsletter