Skip to main content

Impeachment all’orizzonte? Da quando Donald Trump è entrato nello Studio Ovale questa parola ha riempito le prime pagine della stampa internazionale. Un taboo per repubblicani e trumpeteers, che non ne vogliono sentir parlare. Un mantra ininterrotto per i democratici. Forse questa volta gli estremi ci sono. Due gli avvenimenti che nel giro di poche ore hanno dato forma all’incubo n.1 del Tycoon. Prima la condanna di Paul Manafort, il manager che ha affiancato Trump nel primo periodo di campagna elettorale, per una serie di reati finanziari fra cui frode bancaria e fiscale. Questa però era attesa da settimane. Il secondo colpo è stato invece un fulmine a ciel sereno. Circa un’ora dopo la condanna di Manafort, a New York, Michael Cohen, amico personale di Trump e suo ex avvocato, si è dichiarato colpevole di otto capi di accusa. Il guaio per il Tycoon si profila per l’ammissione di colpa per l’uso illecito dei fondi elettorali, dal momento che Cohen ha confessato di aver agito “in collaborazione e su indicazione del presidente”. Ora, a due mesi dalle elezioni di mid term con cui deve difendere la maggioranza al Congresso e al Senato, per Trump il gioco si fa duro. Anche se in molti fra gli esperti si dicono convinti che l’iter per l’impeachment finirà i un vicolo cieco. È il caso di David Unger, firma storica del New York Times e professore di politica estera americana alla John Hopkins di Bologna. Intervistato da Formiche.net taglia corto: “le chances di un impeachment sono bassissime”.

Perché l’impeachment non si farà?

A livello procedurale il percorso è davvero tortuoso: basta una maggioranza semplice al Congresso, ma al Senato servono i 2/3 dei voti. Ovvero bastano 37 senatori che lo aiutino a bloccare l’impeachment, e nessuno si aspetta che ce ne siano di meno. A meno che il sentimento del Paese non cambi da un giorno all’altro non credo proprio che si arrivi a tanto. E sinceramente in questo momento mi sembra che i supporters di Trump si stiano stringendo intorno al loro leader.

Il polverone di questi giorni avrà un impatto sulle elezioni di novembre?

Potrebbe avere un impatto sulle elezioni di mid term, ma è molto difficile da valutare. Il Paese è rimasto diviso fra elettori pro e contro Trump e gli ultimi sondaggi non sembrano rilevare un’inversione di rotta. Credo che la partita si giocherà sui margini, ci saranno molti testa a testa fino all’ultimo momento. Ciò detto dubito che il cuore del suo elettorato, fatto di lavoratori nel manifatturiero, agricoltori e allevatori, sia particolarmente turbato dalle ultime news sulla possibilità di un impeachment.

Per la prima volta Trump ha menzionato l’impeachment. Se ci sarà – dice – crolleranno i mercati e gli americani vedranno bruciati i loro risparmi. Il presidente ha paura?

Non lo vedo preoccupato. Il fatto che lo nomini esplicitamente significa solo che ha capito di poter cavalcare questo tema in vista delle mid-term spingendo per una campagna elettorale ancora più energica. La base repubblicana potrà essere mobilitata al grido di “fermate l’impeachment”.

Perché l’allarme mercati? La base repubblicana non sembra molto sensibile al tema..

Magari la gente comune non si spaventa per i mercati. Ma se c’è un cavallo di battaglia di Trump, quella è l’economia. A dispetto delle accuse che gli sono state rivolte per il protezionismo il presidente ha saputo capitalizzare davanti ai suoi elettori i risultati raggiunti. Ha promesso loro di portare posti di lavoro e prosperità e per il momento non sta andando male. Se fa capire al suo elettorato che impeachment significa portargli via tutto questo allora non c’è dubbio che riuscirà a mobilitarlo.

Esagera chi dice che questi sono i giorni peggiori della presidenza Trump?

Se guardiamo alla sostanza è vero, senza dubbio sono giorni bui per Trump. Il suo avvocato personale e il manager della sua campagna elettorale sono in un mare di guai. Però è anche vero che ci siamo ritrovati a dire la stessa cosa tante altre volte durante la sua presidenza. Abbiamo sentito le stesse analisi quando ha fatto ritorno dal disastroso summit di Hensinki con Vladimir Putin, e alla fine non ci sono state conseguenze

europa dazi, trump mueller

Vi spiego perché l'impeachment non si farà. Parla David Unger

Impeachment all'orizzonte? Da quando Donald Trump è entrato nello Studio Ovale questa parola ha riempito le prime pagine della stampa internazionale. Un taboo per repubblicani e trumpeteers, che non ne vogliono sentir parlare. Un mantra ininterrotto per i democratici. Forse questa volta gli estremi ci sono. Due gli avvenimenti che nel giro di poche ore hanno dato forma all'incubo n.1…

salvini

Nave Diciotti, Salvini ha torto o ragione? L'analisi di Vespa

È difficile dire quando si risolverà la vicenda di Nave Diciotti della Guardia costiera, ferma nel porto di Catania con 150 migranti a bordo dopo lo sbarco dei 27 minori non accompagnati avvenuto nella serata del 22 agosto. Venerdì 24 a Bruxelles si riuniranno solo gli sherpa di 12 Stati membri, pur se sarà aperta a tutti, e quindi non…

Il tavolo per Ilva ci sarà. Tra "stop and go" la vertenza procede

Critiche all'operato del governo precedente, ma la trattativa per dare una prospettiva all'Ilva comunque va avanti. IL DELITTO PERFETTO SECONDO DI MAIO La gara è illegittima, ma non si può annullare. Per questo è un “delitto perfetto" messo in atto con "eccesso di potere". Lo ha detto il ministro dello sviluppo economico e del lavoro Luigi Di Maio in conferenza…

Forza Italia, cavaliere

La solitudine di Berlusconi, spiegata da Corrado Ocone

Salvini è l’erede non designato e non desiderato di Berlusconi. A forza di divorare i suoi stessi figli, prima mettendoli al mondo e poi delegittimandoli (da Alfano a Parisi l’elenco è lungo), Berlusconi si è trovato leader del suo campo un politico che mal sopporta. Non beninteso per motivi antropologici, che pure ci sono e contano, né per questioni di…

Martina

Se il Pd rincorre i 5 Stelle si perderà definitivamente. Parola di Minopoli

È il “fuoco amico” che sta paralizzando il Pd. I fischi di Genova, gazzarra organizzata (che poteva essere stigmatizzata più efficacemente, mi spiace dirlo, dalle massime e dalla massima autorità dello Stato presenti), sono stati occasione per riproporre (specie su Repubblica), una lettura dei problemi del Pd, e un suggerimento per affrontarli, che lo sta, invece, portando nelle sabbie mobili dell’inconcludenza…

La scommessa sulla libertà di Angelo Scola. Il ritorno del cardinale al Meeting di Rimini

"La secolarizzazione è uno di quei concetti tomba in cui tutto ciò che si mette dentro finisce per ricevere un sapore di morte. Ma è finita: siamo nel tempo della post-secolarizzazione, cominciata con la negazione della possibilità che un uomo, quell'uomo di Nazareth, diede la Sua vita per noi, e che sia il simbolo dell'esistenza dell'umanità. E quindi l'idea della religione…

Il papa, la Chiesa e gli abusi. Parla don Fortunato Di Noto

“Negli ultimi dieci anni sono centinaia i sacerdoti italiani coinvolti nella pedofilia, con centinaia di vittime di abusi sessuali”. Lo rivela don Fortunato Di Noto, fondatore di Meter (da 27 anni vigila sulla pedofilia, sugli abusi sui minori e sulla pedopornografia). È lui la persona giusta per commentare la Lettera al Popolo di Dio scritta da Papa Francesco sul tema…

isis

La minaccia Isis torna attiva. Ecco cosa ha detto al Baghdadi

Il capo dello Stato islamico, l'autoproclamato califfo Abu Bakr al Baghdadi, ha diffuso un audio messaggio, il primo dopo circa un anno e mezzo dal precedente, il 28 settembre del 2017. Quello che dice Baghdadi ha diverse sfumature, e come sempre accade con i gruppi terroristici, la simbolistica ha più valore dei contenuti. Che nel caso sono deboli: sostanzialmente il…

Ingerenze cinesi, perché il governo australiano ha colpito Huawei e Zte

Cina e Australia, lo scontro continua. Il governo di Canberra ha annunciato questo giovedì che l’azienda di telefonia cinese Huawei e il gigante delle telecomunicazioni Zte non potranno più vendere tecnologia 5G in Australia. La decisione è stata motivata per ragioni di sicurezza. Il governo federale ha infatti sottolineato il rischio che può comportare per l’intelligence nazionale il coinvolgimento nell’installazione…

libia, petrolio

Perché gli americani di Apache aumentano gli investimenti in Egitto

Un mese fa aveva firmato un accordo da 9 miliardi di dollari con il ministero del petrolio egiziano per esplorare e produrre petrolio e gas nel deserto occidentale del Paese. Oggi il colosso statunitense Apache annuncia l'aumento di un altro miliardo nel pacchetto complessivo dei suoi investimenti in Egitto. Il dopo-Zohr si arricchisce di strategie e consolidamenti. APACHE La firma…

×

Iscriviti alla newsletter