Skip to main content

Prosegue il rafforzamento delle relazioni tra Italia e Libia, nella cornice del Piano Mattei. Non solo i governo lavora per mettere a terra i singoli progetti legati al piano presentato a Roma lo scorso gennaio in occasione del Vertice Italia-Africa, ma affianca azioni di sostegno mirate, come gli sforzi per contribuire alla normalizzazione istituzionale della Libia. L’incontro di oggi tra i ministri dell’Energia dei due Paesi lo dimostra una volta di più, anche al fine di incoraggiare le grandi aziende italiane ad investire in Libia. Nelle stesse ore il presidente della Camera Lorenzo Fontana ha ricevuto il suo omologo libico.

Roma & Tripoli

L’incontro a Tripoli tra il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il suo omologo libico Khalifa Rajab Abdel Sadiq ha avuto proprio questo obiettivo: rafforzare la cooperazione bilaterale nel settore energetico. Durante l’incontro, è stata sottolineata “l’importanza di incoraggiare le aziende italiane a investire nel settore petrolifero e dell’energia da fonti rinnovabili in Libia , contribuendo così al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile. I colloqui hanno toccato anche le aree di cooperazione nella formazione e nella ricerca scientifica, con l’obiettivo di potenziare le capacità locali e aumentare l’efficienza dei lavoratori del settore energetico”.

Tra l’altro la NOC, la National Oil Corporation, ha annunciato che è stata completata la manutenzione dei pozzi petroliferi A62 e A80A nel campo di Abu Attifel e i risultati hanno indicato circa 4.200 barili di petrolio al giorno. Per cui la produzione di greggio è salita a 1.372.000 barili al giorno, mentre la produzione di gas ha raggiunto i 199.776 barili al giorno. Nelle stesse ore a Roma il presidente della Camera Lorenzo Fontana ha ricevuto il presidente della Camera dei Rappresentanti della Libia, Aghila Saleh Issa.

Africa granaio del mondo

A proposito di Libia, va segnalata la costruzione del nuovo hub internazionale per la formazione e l’innovazione nel Campus Cosimo Lacirignola del Ciheam Bari cui oggi ha preso parte il vice ministro degli Affari Esteri, Edmondo Cirielli, che l’ha definita un’azione “adeguata dell’Italia nel settore della formazione in linea con il Piano Mattei per l’Africa”. La bonifica nell’Africa settentrionale (Libia compresa) è una iniziativa, che secondo Cirielli non solo contribuirà a garantire la sicurezza alimentare del continente africano, “ma realizzerà ciò che ho sempre sostenuto: l’Africa può diventare il granaio del mondo”.

Per questa ragione ha messo l’accento sul fatto che il Nord Africa, attraverso queste azioni, diventerà autosufficiente dal punto di vista alimentare, “creando importanti opportunità di lavoro e favorendo anche una sovranità alimentare completa per l’Europa, avere una filiera corta significa costruire un rapporto con un continente vicino, forte e resiliente, questa è la grande sfida che abbiamo già intrapreso con alcuni Paesi, in particolare con la Libia”.

Al contempo l’esponente del governo ha sottolineato che l’Italia è parte attiva con l’Algeria e l’Egitto, oltre che con Senegal e Ghana, che riceveranno un importante sostegno dal Ciheam, supportato dai finanziamenti della cooperazione italiana. “L’obiettivo è creare un modello virtuoso che renda l’Italia il centro di questo sviluppo per l’Africa”. Il Centro è realizzato con il contributo del ministero degli Esteri.

Il Mediterraneo globale

Lo sforzo che si sta compiendo in Libia e in generale nei Paesi nordafricani che si affacciano sul mare nostrum ha un senso programmatico maggiore se riflesso in quel concetto che Giorgia Meloni ha espresso in occasione dei Med Dialogues, conclusi ieri a Roma, quando ha fatto cenno al cosiddetto Mediterraneo Globale. “Possiamo cercare di cogliere una grande opportunità, – ha osservato – che non è solamente quella di approfondire insieme alcune sfide prioritarie di questo tempo storico particolarmente complesso che affrontiamo, ma è ancora prima, forse, quella di fare un importante passo in avanti nella riflessione geopolitica e geostrategica sul ruolo del Mediterraneo e provare a dare corpo e sostanza insieme a una definizione nuova e molto più ambiziosa, che non è più quella di Mediterraneo allargato, ma è quella di Mediterraneo Globale”.

Per cui l’intreccio italo-africano (in primis con la Libia) è un jolly che il governo sta giocando grazie al Piano Mattei, nella consapevolezza che il nord Africa che si affaccia sul Mediterraneo è area centrale, non solo geopoliticamente.

Più investimenti tra Italia e Libia (anche) grazie al Piano Mattei

Pichetto incontra Sadiq a Tripoli, Fontana riceve Saleh a Roma, Cirielli inaugura l’hub internazionale per la formazione a Bari: l’intreccio italo-africano (in primis con la Libia) è un jolly che il governo sta giocando grazie al Piano Mattei, nella consapevolezza che il nord Africa che si affaccia sul Mediterraneo (deifnito “globale” da Giorgia Meloni) è area centrale, non solo geopoliticamente.

Cosa significa la visita ufficiale del Paraguay in Taiwan

Il ministro degli Affari esteri del Paese sudamericano ha incontrato ufficialmente il presidente William Lai. I legami economici con l’isola (che prevede riduzioni significative dei dazi) scatenano la rabbia di Pechino

L'Australia vieta i social ai 16enni, ma non risolverà il problema. Ecco perché

Il Paese è il primo al mondo a dotarsi di una simile misura. Tutte le piattaforme (escluse quelle di messaggistica, come Whatsapp e Messanger, o educative, compresa YouTube) saranno chiamate ad adottare “misure ragionevoli”, pena sanzioni fino a 30 milioni di euro. Ma se si vuole davvero proteggerli, avvertono gli esperti, non è questa la strada da seguire

La strategia del Cremlino. Il presunto dialogo come arma diplomatica e tattica

Dall’Ucraina alla Siria, fino alla Georgia, Mosca ha parlato di impegno per la pace nonostante le azioni sul campo suggeriscano il contrario. Il tutto, per dividere l’opinione pubblica occidentale, consolidare la propria influenza e guadagnare tempo. L’ultima conferma arriva dal recente colloquio tra Putin e Scholz

La tregua americana in Medio Oriente regge. Cosa aspettarsi in futuro

La tregua guidata dagli Usa regge. Inizia il processo di de-escalation al confine tra Israele e Libano, mentre cambia l’amministrazione americana e la Cina osserva opportunisticamente. Cosa aspettarsi tra qualche mese?

Competitività, nucleare e industria comune. Così l'Ue può cambiare strada secondo Fortis

La strategia illustrata dalla presidente della Commissione europea ha il vantaggio di portare in dote i semi della rottura con un passato fatto di scelte anche sbagliate. E che ora presentano il conto. Le manovre bocciate dei Paesi frugali non stupiscono. Conversazione con l’economista e direttore della Fondazione Edison

Il lato nascosto dei conflitti. Come le guerre alimentano i superbatteri

La relazione tra conflitti armati e Amr è emersa a cavallo del ventunesimo secolo, con le prime evidenze significative raccolte durante l’occupazione statunitense in Iraq. Ma non si tratta di un problema isolato. Gli scenari bellici contribuiscono a un già drammatico quadro globale in peggioramento

Phisikk du role - Tra Tortora e Dreyfus, il caso Becciu e l’ombra di una predestinazione

Un tribunale può cambiare le regole processuali per quattro volte durante il procedimento che ha portato all’esito clamoroso di una condanna mai comminata nella storia della Chiesa? Tutte le domande nel libro di Mario Nanni, Il caso Becciu (in)giustizia in Vaticano. Dizionario delle omissioni, anomalie mistificazioni, misteri e veleni, edito da Media Books e letto da Pino Pisicchio

Come aumenta il prezzo dell’oro durante le guerre in corso

In un contesto in cui la concorrenza tra le maggiori potenze si sta intensificando, i Paesi Brics stanno promuovendo attivamente la de-dollarizzazione e non hanno ancora sostituito il dollaro Usa come principale valuta di pagamento. Si prevede che l’oro continuerà a beneficiare dei forti acquisti a lungo termine, supportati pure dalle banche centrali dei mercati emergenti dei Paesi in via di svilupp

E l'infanzia scoprì l'America. Ciccotti racconta Napoli-New York di Salvatores

Con “Napoli-New York” (2024), su soggetto (1948) di Federico Fellini e Tullio Pinelli, Gabriele Salvatores racconta una storia, tra un sorriso e una lacrima, degna di Charlie Chaplin

×

Iscriviti alla newsletter