Skip to main content

L’Epa, l’agenzia per l’ambiente americana, ossia il ministero all’Ambiente, ha proposto uno schema normativo per rivedere il Clean Power Plan varato da Barack Obama, un provvedimento che avrebbe dovuto limitare le emissioni di gas serra prodotte dalle centrali a carbone, praticamente mai entrato in vigore perché nel 2016 la Corte Suprema lo aveva bloccato davanti alle denunce di molti stati.

Ora verrà rimpiazzato da nuove regole, molto più lasche; nell’iter previsto dalla legge, c’è da aspettarsi una serie di denunce da parte di stati che hanno visioni più verdi e organizzazioni ambientaliste.

Donald Trump parla fin dai tempi della campagna elettorale della necessità di aiutare la produzione di carbone e le centrali elettriche collegate riducendone gli aggravi per il controllo delle emissioni, strategia su cui invece l’amministrazione Obama aveva piazzato parte del piano per combattere i cambiamenti climatici – a cui invece Trump e i suoi non sembrano credere troppo.

La distanza è culturale: Obama aveva stretto sui limiti emissivi di diossido di carbonio per tagliare fuori tutte quelle centrali a carbone che non provvedevano agli ammodernamenti necessari, ma sostanzialmente per tagliare fuori proprio il carbone dalla produzione energetica favorendone la sostituzione con altri metodi meno inquinanti; Trump, che ha promesso ai lavoratori delle miniere carbonifere degli Stati Uniti una nuova era florida, sta facendo in modo che, alzando i limiti sulle emissioni (e mantenendoli solo per la ristretta area dell’impianto), non siano necessari miglioramenti tecnologici e aggiornamenti delle centrali.

D’altronde, l’amministrazione Obama è stata il cardine dell’accordo sul Clima di Parigi, mentre Trump aveva promesso già prima di essere eletto di ritirare gli Stati Uniti da quell’intesa multilaterale che lui valuta non vantaggiosa per i propri interessi, un freno verso l’obiettivo “Make America Great Again”, slogan trumpiano consolidato. E così ha fatto.

I trumpiani, che difendono la decisione perché ritengono il Clean Power Plan illegale in quanto forzatura federale contro le aziende elettriche, diranno che questa nuova norma fermerà quella che chiamano la guerra di Obama al carbone, ma gli analisti indipendenti dicono che in realtà il declino del carbone continuerà, ed è alimentato in gran parte da un minor costo di gas naturale (estratto dagli shale) ed energie rinnovabili.

“La proposta odierna fornisce agli stati e alle comunità la certezza di cui hanno bisogno per continuare il progresso ambientale mentre soddisfano l’obiettivo del dominio energetico del presidente Trump”, ha detto Andrew Wheeler, che guida l’Epa da quando Scott Pruitt s’è dimesso da segretario “dopo una cascata di polemiche sulle sue spese sontuose, errori etici e decisioni di gestione controverse che alla fine hanno eroso la fiducia del presidente in uno dei suoi più ardenti membri del Gabinetto” (come scrisse il Boston Globe).

Ma è la stessa analisi tecnica che accompagna il disegno di legge a mettere nero su bianco che le emissioni aumenteranno e produrranno una perdita di benefici per la salute umana; l’Epa dipinge addirittura uno scenario di applicazione – che avrà regole statali – secondo cui sono previsti tra i 470 e i 1400 decessi prematuri ogni anno fino al 2030 a causa dell’aumento dei tassi di particolato aerodisperso microscopico, noto come PM 2.5, pericoloso a causa del legame con malattie cardiache e polmonari e capacità di innescare problemi cronici come l’asma e la bronchite.

(Secondo lo stesso complesso sistema di modellazione studiato dall’Accademia Nazionale delle Scienze – che l’EPA ha utilizzato per decenni per calcolare i vantaggi e gli svantaggi delle regolamentazioni in materia d’inquinamento – il piano più aggressivo pensato da Obama avrebbe ridotto quelle morti con numeri che andavano dai 1500 ai 3600, per ogni anno, nello stesso lasso di tempo).

carbone

Più carbone per tutti. Così Trump cambia sul cambiamento climatico

L'Epa, l'agenzia per l'ambiente americana, ossia il ministero all'Ambiente, ha proposto uno schema normativo per rivedere il Clean Power Plan varato da Barack Obama, un provvedimento che avrebbe dovuto limitare le emissioni di gas serra prodotte dalle centrali a carbone, praticamente mai entrato in vigore perché nel 2016 la Corte Suprema lo aveva bloccato davanti alle denunce di molti stati. Ora verrà rimpiazzato da nuove…

Migranti e non solo. Ecco chi sarà premiato al Festival Giornalisti del Mediterraneo

In occasione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, la decima edizione del concorso che porta lo stesso nome della manifestazione, è stata vinta da Alessio Lasta (La7), (in foto), grazie al suo “Dreaming France. La rotta nella neve dei migranti sulle Alpi” e saranno inoltre assegnati i premi “Caravella del Mediterraneo” a Stefano Polli, vice direttore dell’Ansa e coordinatore del progetto…

Le società religiose sono le uniche che crescono. Parola dello storico Jenkins

Le forze che muovono la storia, quelle descritte nel titolo del Meeting di Rimini, le stesse che rendono felici le persone, "sono la famiglia, l'amore, i bambini". Cioè quelle forze legate allo "sviluppo demografico della popolazione: questo è l'aspetto più importante del mondo religioso e laico di oggi. Le persone nel nord del mondo e in Europa hanno sempre meno…

Perché Moody’s dà tempo al governo ma aumenta la pressione sui conti

Non c’è da essere fatalisti, ma la decisione dell’agenzia Moody’s di rinviare il rating dell’Italia di qualche mese è chiara: manca chiarezza e gli impegni del nuovo governo, sia sulle note di aggiornamento del Def, sia sulla bozza di legge di bilancio, devono essere credibili per potere reggere. Questa è la lettura a caldo del professore di Economia alla Luiss,…

"Made in internet", l'evento teen più atteso dell'estate

Ieri sera nel Parco centrale di Follonica, nell’ambito del “Follonica Summer Festival” organizzato dall’agenzia “Non c’è problema” insieme all’amministrazione comunale di Follonica, sotto la Direzione artistica di Paolo Ruffini, ha avuto luogo l’evento “Made in Internet”, attesissimo da tutti i teen agers, toscani e non, per la sua unica tappa dell’estate 2018. Il pre-show è iniziato verso le 20:30 con…

Ecco come e perché sconfiggere la sindrome da spread. Parla Rinaldi

Paragonare l'Italia alla Grecia e alla Turchia è disgustoso. All'Italia serve un cambio di paradigma e deve partire dall'Europa. In quanto a noi, continuiamo con l'impostazione del nuovo governo e vediamo cosa succederà. Sono parole forti quelle di Antonio Maria Rinaldi, economista e docente alla Link Campus, allievo di Paolo Savona e autore di numerosi saggi sull’euro dopo l'affondo del WsJ che ieri nella…

governo

La nave Diciotti, la Guardia Costiera e il braccio di ferro tra Salvini e Toninelli

Dopo quasi sei giorni al largo di Lampedusa l’odissea di Nave Diciotti della Guardia costiera potrebbe terminare a Catania, porto indicato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, che però è in parte smentito dal Viminale perché Matteo Salvini non autorizzerà nessuno sbarco finché non ci sarà chiarezza sulla disponibilità europea a prendere una parte dei migranti a bordo.…

Politicamente corretto? No grazie. E su Autostrade... Ecco cosa ha detto Giorgetti

"Se si parla di centralità del parlamento, la verità è che il parlamento non conta assolutamente più nulla. Perché così è sentito dai cittadini elettori, che vedono nel parlamento il luogo dell'inconcludenza della politica. E se continuiamo in qualche modo, come un feticcio, a difendere la democrazia rappresentativa secondo me sbagliamo, e non facciamo un bene neanche a lei. Come…

Ponte di Genova, le immagini del crollo. Il video

La Guardia di Finanza di Genova ha diffuso un video che riprende i momenti del crollo del Ponte Morandi da una delle strade sottostanti. La Gdf non ha voluto rilasciare dichiarazioni in merito. Inoltre, la Guardi di Finanza si è presentata negli uffici del Provveditorato alle opere pubbliche di Liguria, Valle d'Aosta e Piemonte, in via Brigate Partigiane a Genova, nell'ambito…

multa, Autostrade, concessioni

Cosa succederà ora con la concessione ad Autostrade? L’analisi di Maresca

Di Davide Maresca

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e successivamente il presidente del Consiglio, hanno dichiarato di aver inviato ad Autostrade per l’Italia la lettera che avvia il procedimento per la decadenza della concessione. In diverse testate è stata pubblicata la lettera dalla quale, tuttavia, si evince che il governo non ha avviato alcun procedimento amministrativo; anzi, nella lettera si contesta…

×

Iscriviti alla newsletter