Skip to main content

La realtà attuale del partito democratico è quantomeno paradossale: un ex leader, Matteo Renzi, che fa di tutto per staccarsi anche fisicamente dal partito, che ha dominato per anni. Aspiranti, nuovi leader che fra poco sosterranno di non conoscere neppure l’ex-Capo.

Eppure, più sembra allontanarsi, più prende le distanze nei fatti e nelle parole, più lo stesso ex segretario ed ex presidente del Consiglio sembra determinare i destini del partito. La prossima corsa fra Zingaretti e Minniti, così, parte all’insegna di quanto i due candidati possano e vogliano distaccarsi dal vecchio dominus del Pd. Non esattamente il massimo, per essere onesti. Al punto che l’ex ministro Calenda ha brutalmente fotografato il momento: “Del congresso del Pd non frega niente a nessuno”.

Si può far finta che non sia così, si possono rilasciare interviste in cui si sottolinei l’avvento di una nuova era, ma la realtà è cocciuta. Il Partito democratico non riesce a liberarsi di Renzi, ma Renzi può liberarsi del Pd? Perché se da mesi si ragiona su un nuovo soggetto politico e sulle scelte future dell’ex capo del governo, non basta annunciare la creazione di comitati civici per risolvere la questione. Il motivo è molto semplice: Matteo Renzi ha completamente sbagliato i tempi di uscita. Chiunque discuta il suo carisma e l’evidente siderale distanza fra i candidati di oggi e il vecchio segretario è destinato ad accumulare cocenti delusioni. Una leadership così forte non la si può inventare. Tantomeno a tavolino. In questa forza relativa, però, risiede anche tutta la debolezza attuale dell’uomo politico. La data dell’errore chiave è e resta il 5 dicembre 2016: non lasciando il giorno dopo lo sciagurato referendum, continuando a occupare militarmente il partito, Renzi si è condannato al cul-de-sac di oggi.

I grandi errori si pagano, riconoscerlo è il primo passo. Per pagarne le conseguenze, però, e necessario armarsi di pazienza e costanza. Il Pd e Renzi potranno forse vivere uno senza l’altro, ma non oggi. Per ora, sono condannati a far finta.

Resta un fatto: più vedremo e sentiremo, nei prossimi mesi, il 43enne ex-premier, più Renzi allontanerà un sempre possibile ritorno. Anche le rivincite politiche si costruiscono molto meglio nell’ombra, l’odiato incubo dell’uomo di potere.

 

Il Pd e Renzi potranno (forse) vivere uno senza l’altro, ma non oggi

La realtà attuale del partito democratico è quantomeno paradossale: un ex leader, Matteo Renzi, che fa di tutto per staccarsi anche fisicamente dal partito, che ha dominato per anni. Aspiranti, nuovi leader che fra poco sosterranno di non conoscere neppure l’ex-Capo. Eppure, più sembra allontanarsi, più prende le distanze nei fatti e nelle parole, più lo stesso ex segretario ed…

La quota 100 e le (mezze) ragioni di Boeri spiegate da Fiorella Kostoris

C'è un grande equivoco di fondo sulle pensioni. Premesso che non esiste al mondo un intervento di finanza pubblica gratis, l'andare in pensione prima del previsto sta creando qualche problema di troppo sulla comprensione della partita per lo smontaggio della legge Fornero. La domanda è: ha ragione il presidente dell'Inps Tito Boeri, quando agita lo spettro del collasso della previdenza…

inps, Boeri, pensioni

Tutti i deja vu del governo del cambiamento sulle pensioni

Nel prossimo futuro del "governo del cambiamento" appare un "vecchio" strumento della politica fiscale e previdenziale nazionale: il contributo di solidarietà. Destinato però, a quanto pare, a colpire esclusivamente una categoria di percettori di reddito, cioè i pensionati. E, fra questi, solo quelli che percepiscono un assegno mensile medio-alto, quantificabile – secondo la vulgata nazionale – in 90mila euro lordi…

cattolici

Contro la prescrizione dell'innocenza. La versione di Domenico Menorello

"Una volta gli chiesi: 'Giovanni, qual è il momento più bello nel tuo lavoro? Quando ascolti le parole del giudice che condanna l’imputato accogliendo le tue richieste?' Lui mi rispose un po’ scuro in volto, con aria di rimprovero: 'Non mi conosci bene se pensi che io possa essere felice per aver mandato qualcuno in galera'. 'E allora?', io incalzai.…

libia

Libia, idee per una politica estera del Mediterraneo

Perché è fallita la Conferenza sulla Libia organizzata dal governo Conte alla Villa Igiea di Palermo? In primo luogo, è stata una conferenza caotica, affrettata e organizzata quasi all’impronta, con evidenti segni di fretta semplificatrice, che si sono resi visibili sia nella logistica che nella linea politica. Ai tempi di Moro, Cossiga, Craxi la conferenza sarebbe stata certamente un vero…

Venezuela nella lista nera terrorismo degli Usa? Forse non è una buona idea

Il governo americano sarebbe pronto a includere il Venezuela nella lista nera del terrorismo per i suoi vincoli con organizzazioni criminali come Hezbollah e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia. L’elenco è riservato ai Paesi che hanno contribuito con azioni terroristiche in più occasioni e comporta sanzioni severe. Secondo il quotidiano The Washington Post - che cita funzionari della Casa…

hodeida yemen

La tregua in Yemen scricchiola. E l'Arabia Saudita apre alla trattative

Dall'uccisione di Jamal Khashoggi alla fragile tregua (tuttavia più volte violata nel corso delle ultime ore) di Hodeidah, in Yemen potremmo essere giunti ad un punto di svolta. Il giornalista, che nei suoi articoli aveva spesso scritto della necessità di terminare la tremenda guerra nel Paese, invitando l'Arabia Saudita a “usare il suo potere e la sua influenza all'interno degli…

Draghi, il virtuoso del vecchio vizio

L'output UE, quel potenziale di crescita della zona euro, sembra risalito rispetto ai minimi toccati durante la crisi finanziaria di dieci anni fa, non andando però oltre i valori precedenti la crisi. Che dire: tutte 'ste politiche monetarie hanno fatto più o meno il minimo sindacale. Sic! Gira in giro pure un report: riferisce come il piano di acquisti di…

Ivanka, Whitaker, Acosta. Ancora grattacapi per Trump

È iniziata solo ieri, ma pare che questa sia già un'altra settimana di inconvenienti e polemiche per la presidenza Trump. Per esempio: secondo prove consistenti raccolte dal Washington Post, Ivanka, la figlia primogenita (e preferita) nominata dal padre (presidente) consigliere dello Studio Ovale, avrebbe utilizzato nel 2017 un suo account mail personale per gestire anche la corrispondenza di lavoro dalla Casa…

f35

Perché Trump non intende consegnare la Turchia nelle mani di Mosca

Mentre il Turkish Stream procede ormai spedito nella direzione della nuova geografia dei gasdotti, i timori di Washington non si limitano solo al perimetro energetico. Non è stato messo da parte il ragionamento di sempre che investe i due quadranti assolutamente strategici del Mediterraneo: ovvero a chi conviene lasciare che la Turchia abbracci la causa mediorientale (e caucasica)? E oggi…

×

Iscriviti alla newsletter