Skip to main content

Calano gli sbarchi così come il numero delle domande di protezione internazionale accolte e resta alta l’attenzione verso il terrorismo con continue espulsioni di soggetti vicini al jihadismo. Come da tradizione, a Ferragosto il ministero dell’Interno ha diffuso il bilancio dell’attività dell’ultimo anno, insieme con le cifre dei mesi di giugno e luglio 2018, stavolta in concomitanza con la visita del ministro Matteo Salvini a San Luca, in Calabria.

CALO DEGLI SBARCHI

Dal 1° agosto 2017 al 31 luglio scorso sono sbarcati 42.700 migranti, pari al 76,6 per cento in meno rispetto all’analogo periodo precedente. Con i dati aggiornati dal Viminale al 14 agosto siamo a un calo dell’80,2. Il 20 per cento è costituito da tunisini, seguiti da eritrei e nigeriani, il 65 per cento parte dalla Libia, anche se il calo rispetto alle partenze di quel Paese è dell’86,9 per cento, e il 15 per cento dalla Tunisia. Al 31 luglio scorso 160.458 immigrati erano nelle strutture italiane: 440 in hotspot, 132.287 nei centri di accoglienza e 27.731 nel sistema Sprar.

RICHIESTE DI ASILO E RIMPATRI

Negli ultimi 12 mesi sono state presentate 82.782 richieste di asilo rispetto alle oltre 144mila dello stesso periodo precedente e ne sono state esaminate 89.054. La tendenza è per un calo dell’accoglimento delle richieste: solo il 39 per cento rispetto a un diniego pari al 53,8 mentre il 7,2 ha avuto altri esiti. In particolare, si è più che dimezzata la protezione sussidiaria (dal 13,4 al 5 per cento) mentre restano più o meno stabili lo status di rifugiato (7,1 per cento rispetto al 7,6 precedente) e la protezione per motivi umanitari (26,9 rispetto al 28) che resta la più consistente. Nei mesi di giugno e luglio, cioè dall’inizio del governo Conte, è sbarcato l’85,4 per cento in meno di immigrati e gli scafisti arrestati sono stati 46 rispetto ai 77 degli stessi mesi del 2017.

I Cpr (Centri di permanenza per i rimpatri) attivi sono 6 con 880 posti disponibili: Torino, Roma, Bari, Brindisi, Palazzo S. Gervasio (Potenza) e Caltanissetta; altri 4 sono in fase di attivazione con 400 posti complessivi: l’ex carcere di Macomer (Nuoro), Modena, Gradisca d’Isonzo (Gorizia) e Milano. Riguardo ai rimpatri, il Viminale ne indica 6.833 negli ultimi 12 mesi rispetto ai 6.378 del periodo tra l’agosto 2016 e il luglio 2017, cui si aggiungono 1.201 rimpatri volontari assistiti. Le cifre sembrano contrastare con quelle diffuse lo scorso 22 novembre dall’allora ministro Marco Minniti che alla Camera indicò in 17.405 gli stranieri allontanati dal 1° gennaio al 5 novembre dell’anno scorso, una cifra superiore anche alla somma dei numeri di due anni (2016-2018) diffusi oggi. Gli stranieri regolari sono invece poco più di 4,1 milioni.

LE ESPULSIONI DI TERRORISTI

Non cala l’attenzione verso il mondo jihadista. Nei 12 mesi fino al 31 luglio scorso ci sono state 108 espulsioni per motivi di sicurezza, ma ad agosto se ne sono aggiunte altre 8 per un totale di 315 dal gennaio 2015 e di 78 quest’anno. Aumenta anche il numero degli arrestati da parte di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza che sono stati 43 rispetto ai 24 dei 12 mesi precedenti, mentre è salito a 135 il numero dei foreign fighter monitorati (l’ultimo dato conosciuto era 131) di cui 48 morti e 26 tornati in Europa. I controlli continuano a tappeto: in un anno sono state controllate oltre 510mila persone, più di 195mila auto e 316 motonavi.

LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Nell’ultimi anno sono stati arrestati 1.662 mafiosi, in linea con i 1.627 dei 12 mesi precedenti, con 53 latitanti di rilievo rispetto ai 45 precedenti. Ci sono stati anche 22.650 sequestri di beni, tra cui 1.078 aziende, per un valore di circa 4,6 miliardi di euro, e 9.620 confische, di cui 477 aziende, per un totale di 3,2 miliardi. Salvini, che parlava a San Luca, ha sottolineato che gli arresti in Calabria contro la ‘ndrangheta sono triplicati in un anno e che in Italia c’è un calo dei delitti. Nell’ultimo anno, infatti, sono stati 2 milioni 240mila, circa 210mila in meno rispetto all’anno precedente: gli omicidi sono scesi da 371 a 319, le rapine da 31.904 a 28.390, i furti da 1,3 milioni a meno di 1,2. Segnali positivi che però, soprattutto in certe aree, si scontrano con una diversa percezione di sicurezza dei cittadini.

VIOLENZA DI GENERE E SICUREZZA STRADALE

Calano del 26,3 per cento le denunce per stalking a fronte di un aumento del 20,7 per cento degli ammonimenti del questore e del 33,1 degli allontanamenti. Mentre il governo pensa di inasprire le sanzioni per gli automobilisti, soprattutto nel caso di uso del telefono alla guida, gli incidenti sono aumentati da 74.604 a 75.541 pur con un calo di morti e feriti.

Meno sbarchi e più espulsioni. I numeri del Viminale su immigrazione, terrorismo e criminalità

Calano gli sbarchi così come il numero delle domande di protezione internazionale accolte e resta alta l’attenzione verso il terrorismo con continue espulsioni di soggetti vicini al jihadismo. Come da tradizione, a Ferragosto il ministero dell’Interno ha diffuso il bilancio dell’attività dell’ultimo anno, insieme con le cifre dei mesi di giugno e luglio 2018, stavolta in concomitanza con la visita…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Italia, un Paese ripiegato su se stesso. Parla Pietro Salini

Di Pietro Salini

Le generazioni passate hanno sempre guardato al futuro per migliorare le proprie condizioni di vita e per garantire ai propri figli un presente migliore di quello che avevano vissuto. La nostra generazione, invece, sente meno questo stimolo, poiché la certezza che il futuro sarà migliore rispetto al presente è meno diffusa. C’era un mondo che si preoccupava di programmare, di…

codice appalti

Opere pubbliche, se il codice appalti affossa l'Italia

Di Gabriele Buia

Negli ultimi due anni il comparto delle opere pubbliche è stato interessato da un corposo processo di riforma che nelle intenzioni del legislatore ne doveva ridefinire ambiti e regole in un’ottica di efficienza e di trasparenza di un settore troppo spesso esposto a malaffare e a inefficienze. Di qui la decisione di adottare un nuovo codice dei contratti pubblici con…

costruzione infrastrutture

Infrastrutture e innovazione. Nuove tecniche di costruzione per il futuro

Di Riccardo Monti

Il settore delle infrastrutture nel mondo sta vivendo una fase di grande espansione; la crescita della popolazione, la crescita del reddito disponibile e dei flussi turistici e, soprattutto, l’urbanizzazione crescente. Presto il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle città, rendono il mercato delle infrastrutture e dei servizi a esso collegato, sempre più vasto. Un numero crescente di persone si sta…

nazionalismo

Superare i nazionalismi. L'analisi di Luciano Violante

Di Luciano Violante

Lo spettro che si aggira nei Paesi sviluppati all’inizio di questo XXl secolo è il nazionalismo. Si parla di sovranismo,  ma si tratta solo del vecchio nazionalismo passato al restyling. I leader di Giappone, Cina, Russia, Turchia, Ungheria, Polonia, Slovenia, Stati Uniti, con modalità diverse, hanno vinto impugnando la bandiera della nazione. In Austria, Danimarca, Olanda  i nazionalisti sono al…

nazionalismo

Salvini e la frattura del nazionalismo leghista

Di Simona Colarizi

Il sentimento di appartenenza alla patria si misura sulla storia di una nazione; e in termini storici centocinquanta anni (circa) fanno dell’Italia una nazione giovane rispetto a gran parte dei Paesi europei, come Francia, Spagna, Russia, Gran Bretagna, che prima di convertirsi in nazioni hanno avuto alle spalle secoli come Stati assoluti. Anche la Germania va compresa in questo elenco,…

egitto libia

Perché la politica estera italiana non può permettersi incertezze. L'analisi dello Iai

Di Ettore Greco

L’Italia deve affrontare alcune questioni fondamentali che incidono sulle sue concrete possibilità di azione nel contesto europeo e internazionale. Una priorità ineludibile è la riduzione graduale dell’enorme debito pubblico, ancora superiore al 130 per cento del Pil, che soffoca l’economia e drena enormi risorse che potrebbero essere utilizzate, fra l’altro, per una serie di programmi internazionali. Presentato populisticamente come un…

iraq

L'estate calda dell'Iraq tra proteste a Bassora e promesse mancate

Di Stefania Sgarra

Nelle province meridionali dell’Iraq, un mese fa, l’8 luglio, sono scoppiate proteste che si sono protratte nelle settimane a seguire causando una decina di morti e un centinaio di feriti tra i manifestanti. Non è la prima volta che la rabbia popolare esplode in quest’area, quando le temperature salgono a toccare i 50 gradi e le carenze nei servizi diventano…

Meridione, Regionalismo

Otto priorità per il Meridione. L'analisi di Antonio Marzano

Di Antonio Marzano

Nel nostro Paese un dualismo economico e un dualismo politico. E meriterebbe un approfondimento particolare la relazione tra questi due concetti. La correlazione tra di essi non è stata sempre la stessa. La storia ci insegna che, quando l’area in ritardo potè sperare in politiche governative più sensibili alle speranze locali di sviluppo, anche i partiti al potere raccoglievano diffuse…

gas

I big three, la partita del gas, e i dubbi che agitano l’Europa

Di Robin Mills e Maryam Salman

L’insicurezza energetica in Europa deriva da una mancanza di integrazione dei suoi mercati energetici meridionali e orientali; da una produzione di gas in declino che si traduce in una quota più elevata di gas importato e infine da una dipendenza molto forte dalle forniture russe. Il Nord Africa è stato visto spesso come il terzo corridoio critico per gli import…

×

Iscriviti alla newsletter