Skip to main content

L’Italia è temporaneamente esentata dal sistema sanzionatorio contro le importazioni di petrolio dall’Iran reintrodotto oggi pienamente dagli Stati Uniti, e avrà sei mesi di tempo per portare a zero il suo interscambio petrolifero con la Repubblica islamica. Lo ha annunciato definitivamente – dopo voci e segnali già abbastanza chiari – il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, parlando oggi in conferenza congiunta col suo omologo al Tesoro, Steve Mnuchin.

La fase transitoria è concessa per “specifiche circostanze” che serviranno sia a tenere aperta una porta con l’Iran, sia a non interferire troppo sul mercato di quei paesi che collaborano con gli americani su altri campi, ha spiegato Pompeo. Ad altre sette nazioni sono state concessi waiver, esenzioni, dalle possibili ripercussioni delle sanzioni secondarie: Cina, India, Corea del Sud, Turchia, Grecia, Giappone e Taiwan – che Pompeo ha curiosamente definito appunto “nazione”, mentre la politica della One China cinese la considera una provincia ribelle non riconosciuta e che sarà riportata sotto il controllo di Pechino anche con la forza.

Nei prossimi 180 giorni, ognuno di questi paesi dovrà dimostrare di aver chiuso completamente le importazioni petrolifere dall’Iran – il segretario ha detto che più di 20 paesi hanno già tagliato le loro importazioni di petrolio iraniano a seguito delle sanzioni annunciate dopo il primo round reintrodotto ad agosto. Questo ha ridotto le esportazioni di Teheran di oltre 1 milione di barili.

Anche quegli otto importatori esonerati hanno già avviato riduzioni, ma tenere più aperti certi rubinetti (come nel caso dell’Italia, che è il principale importatore europeo) serve più che altro per evitare che il taglio sia troppo netto, da innescare così una crisi di disponibilità che rischi di far impennare i prezzi. Per dare numeri: gli otto importatori esonerati rappresentano il 90 per cento dell’export petrolifero iraniano, che ad aprile, prima che l’America si ritirasse dal Jcpoa (l’accordo sul nucleare iraniano firmato nel 2015), era arrivato a 2,88 milioni di barili: il dato di settembre dice che è scesa a 1,8 milioni.

Mnuchin ha aggiunto che si aspetta che i paesi europei onorino le sanzioni statunitensi contro Teheran, perché nonostante le deroghe gli Stati Uniti intendono procedere “in modo aggressivo”, anche se ci saranno anche alcune transazioni, comprese quelle umanitarie, che saranno consentite.

Etichettate dal presidente americano Donald Trump come le “più forti di sempre”, le sanzioni contro il settore energetico, marittimo, navale e finanziario dell’Iran sono rientrate in vigore nelle prime ore del mattino del 5 novembre come parte degli sforzi di Washington per aumentare le pressioni su Teheran per “cambiarne il comportamento”.

Pompeo ha spiegato che dopo l’introduzione di questo secondo round, l’Iran non avrà più fondi per finanziare il programma missilistico e nucleare, i suoi gruppi terroristici e le guerre proxy in Medio Oriente.

l'italia

Trump salva l'Italia. Ma ha sei mesi di tempo per tagliare i rapporti con Teheran

L'Italia è temporaneamente esentata dal sistema sanzionatorio contro le importazioni di petrolio dall'Iran reintrodotto oggi pienamente dagli Stati Uniti, e avrà sei mesi di tempo per portare a zero il suo interscambio petrolifero con la Repubblica islamica. Lo ha annunciato definitivamente – dopo voci e segnali già abbastanza chiari – il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, parlando oggi in conferenza…

Tutte le mosse (scomposte) di Ankara nel Mediterraneo orientale

Caccia al gas, pretese territoriali e disarticolazione attiva in due quadranti: sono queste le direttrici di marcia decise dal Presidente turco Erdogan in quel fazzoletto di acque nel Mediterraneo orientale dove si sta giocando la partita relativa al dossier idrocarburi. Un ventaglio di mosse che partono dalle nuove indagini effettuate dalle navi turche proprio nei giorni in cui Cipro emette…

La rivoluzione di MbS si scontra col caso Khashoggi

L'omicidio di Jamal Khashoggi "ha portato diverse persone negli Stati Uniti e in Occidente a equiparare l'Arabia Saudita all'Iran", ha scritto sul Financial Times Emily Hokayem, analista dell'International Institute for strategic study inglese: e il senso è profondo, perché spiega come la vicenda del giornalista saudita ammazzato il 2 ottobre nel consolato del suo Paese a Istanbul da una squadra…

Midterms, il riscatto dei dem Usa non può passare solo dalle urne

La campagna per le elezioni di medio termine negli Stati Uniti ha sottolineato il divario politico tra democratici e repubblicani, com’è inevitabile quando c’è da chiedere il voto agli elettori. In questo caso però riflette un problema più profondo, una spaccatura che va oltre i temi più in vista come la politica fiscale, la sanità, e anche l’immigrazione. Si sta…

midterms amazon

Così le donne dem raccontano le midterms. L'analisi di Pregliasco

Di Lorenzo Pregliasco

L’America, si sa, è un Paese di grandi diversità e grandi contraddizioni. La politica americana non fa eccezione, nel senso che i due grandi partiti, Democratici e Repubblicani, sono partiti "larghi", che accolgono al proprio interno sensibilità e orientamenti ideologici molto diversificati. Su YouTrend trovate 9 spot che aiutano a spiegare le elezioni di midterm di domani. Qui invece proviamo…

La strana idea di governo del ministro Lezzi (per fortuna ha perso su Tap)

Il ministro Lezzi (ospite di Lucia Annunziata) tornando sulla vicenda Tap ribadisce la sua assoluta contrarietà all’opera e accusa il governo Gentiloni di avere completato l’iter autorizzativo fuori tempo massimo. Poi, con una stupefacente giravolta, chiede alle opposizioni di collaborare con il governo per la messa in sicurezza del territorio nazionale, devastato dalle alluvioni di questi giorni. Strano modo di ragionare…

becchi

La prescrizione di Bonafede? Giacobina e anticostituzionale. Parla Becchi

Paolo Becchi come non l’avete mai sentito. Il politologo e saggista, in libreria con il suo ultimo volume, Italia sovrana (Sperling & Kupfer), ha sempre difeso il guanto di sfida gialloverde contro l’establishment e i dettami della vecchia politica fin dalla sottoscrizione del contratto di governo. Adesso qualcosa è cambiato. Uno dei due contraenti, il Movimento 5 Stelle, comincia a giocare…

Ceccanti

Prescrizione, la rottura tra Lega e M5s potrebbe essere vicina. La versione di Ceccanti

"L'efficienza del sistema giustizia è un problema reale del nostro Paese: una vera zavorra per l'Italia. Ma bisogna individuare strumenti sensati di riforma e non proporre soluzioni demagogiche e incostituzionali". Stefano Ceccanti è professore ordinario di Diritto costituzionale comparato all'università La Sapienza di Roma e deputato del Partito democratico: in questi giorni - dall'osservatorio privilegiato della commissione Affari costituzionali di Montecitorio, di cui…

Sergio Mattarella

100 anni dalla Grande guerra. Ecco cosa ricordare oggi

La celebrazione della fine della Prima Guerra Mondiale è benvenuta e doverosa, ma non deve rimanere un fatto retorico e di autocompiacimento per una vittoria conquistata con straordinari sacrifici e che davvero costituì una sorta di crogiolo per far maturare un sentimento e una consapevolezza diffusa di unità nazionale. Molto di più, un anniversario di questa portata dovrebbe stimolare una…

trenta

Eroismo, sacrificio e fedeltà. Le Forze armate (oggi, come ieri) raccontate da Trenta

Signor Presidente della Repubblica, desidero innanzitutto rivorgerLe il rispettoso e deferente saluto di tutto il personale della Difesa e mio personale e ringraziarLa profondamente per la Sua presenza in occasione di un evento tanto significativo per tutti gli italiani. Mi permetta però, ancora prima di celebrare questa importantissima data, di esprimere un pensiero in queste ore, in questi momenti, di…

×

Iscriviti alla newsletter