Skip to main content

Nelle ultime ore Sameh Shoukry, ministro degli Esteri egiziano, è volato a Washington e ha incontrato presso l’ambasciata d’Egitto l’inviato statunitense in Medio Oriente Jason Greenblatt per riavviare i colloqui di pace israelo-palestinesi. Lunedì scorso avevano sollevato diverse polemiche le dichiarazioni di Ze’ev Elkin, membro del gabinetto di sicurezza israeliano, che aveva dichiarato: “Per quanto ci riguarda, dopo che lo Stato di Israele ha lasciato Gaza, la responsabilità non dovrebbe essere imposta a noi. L’Egitto non è meno responsabile”. E ancora: “Abbiamo lasciato Gaza. Se qualcuno ci colpisce da Gaza, sarà colpito. Il mondo arabo risolva il problema umanitario interno alla Striscia. Perché dovremmo assumercene la responsabilità?”.

Dichiarazioni che certamente hanno sollevato la preoccupazione del Cairo, anche se questo non si è immediatamente espresso a riguardo. Allo stesso tempo anche un funzionario vicino a Netanyahu, alla domanda sulla corrispondenza tra il pensiero di Elkin e la linea politica adottata dal governo, ha glissato apertamente.

E proprio il colloquio a Washington è stata l’occasione giusta per mettere sul piatto della bilancia i nodi cruciali della questione. Shoukry, infatti, ha espresso, secondo quanto si legge sul comunicato rilasciato dal ministero del Cairo, “la contrarietà dell’Egitto alla repressione di civili disarmati sulla Striscia di Gaza e alle recenti pratiche israeliane che “minacciano i diritti storici e legali del popolo palestinese”. Il capo della diplomazia egiziana ha, dunque, avvertito che lo stallo nel processo di pace potrebbe avere gravi ripercussioni negative sul percosso di pace di pace in Medio Oriente e ha sottolineato la necessità che vi sia una “chiara prospettiva politica per raggiungere una soluzione pacifica”.

Greenblatt, dal canto suo, evidenziando il ruolo da protagonista degli Usa nella promozione del processo, ha messo in chiaro la sua favorevole opinione sugli sforzi compiuti dall’Egitto per il raggiungimento di tale obiettivo. I due, in definitiva, hanno concordato sul bisogno di continuare il coordinamento e la consultazione tra Egitto e Stati Uniti per calmare le tensioni palestinesi e porre fine allo stallo in cui versa il processo di pace.

Un passo importante che dirada le nubi confuse che si erano addensate dopo le dichiarazioni di Elkin e che avevano visto sollevarsi la preoccupazioni dei funzionari egiziani che ritenevano come queste potessero essere in linea con gli sforzi dell’amministrazione Trump di affrontare le rimostranze palestinesi con l’aiuto panafricano. E proprio un funzionario del Cairo aveva dichiarato a Reuters: “Siamo disposti a fare tutto il possibile per calmare la situazione a Gaza o per lavorare sulla riconciliazione palestinese. Ma non prenderemo il posto di Israele a Gaza. È il problema di Israele”.

EGITTO ESPORTATORE DI GAS

Dopo l’incontro con Greenblatt, per Shoukry è stata la volta del discorso alla Camera di commercio a Washington, dove ha incontrato i responsabili delle maggiori aziende statunitensi, tra cui Apache ed Exxon Mobil. “Vogliamo esportare energia pulita in Europa”, ha dichiarato il ministro degli Esteri egiziano. “L’Egitto ha l’obiettivo di diventare uno snodo regionale per il commercio di energia, dopo le grandi scoperte di gas nel Mediterraneo orientale, ma anche una piattaforma per esportare energia pulita e rinnovabile verso l’Europa”, ha aggiunto Shoukry.

L’obiettivo portato avanti dal capo della diplomazia del Cairo è dunque quello di ritagliarsi un ruolo nel mercato del gas, e lo fa sia informando le società statunitensi dei risultati del programma di riforme economiche che l’Egitto sta adottando dal 2016, sia invitando gli imprenditori americani a visitare la Zona economica del Canale di Suez. Un’area che offre particolari vantaggi fiscali alle industrie, invogliando in questo modo a promuovere i loro investimenti in Egitto. Shoukry ha poi allungato la mano agli Usa: “La partnership strategica tra gli Stati Uniti e l’Egitto richiede il rafforzamento della cooperazione in tutti i campi, non solo nel campo del petrolio e del gas”.

egitto

Egitto e Usa. Shoukry a Washington per parlare di Gaza e commercio di gas

Nelle ultime ore Sameh Shoukry, ministro degli Esteri egiziano, è volato a Washington e ha incontrato presso l'ambasciata d'Egitto l'inviato statunitense in Medio Oriente Jason Greenblatt per riavviare i colloqui di pace israelo-palestinesi. Lunedì scorso avevano sollevato diverse polemiche le dichiarazioni di Ze'ev Elkin, membro del gabinetto di sicurezza israeliano, che aveva dichiarato: “Per quanto ci riguarda, dopo che lo…

ebola

L'allarme ebola in Congo e la paura del contagio in Uganda e Ruanda

Troppo frettoloso e arruffone - troppo voglioso di esorcizzare il terribile incubo in quattro e quattrotto - il governo di Kinshasa. Meno di due settimane fa, per la verità non smentito dall'Oms, aveva trionfalisticamente dichiarato estinto il preoccupante focolaio di ebola che si era acceso ai primi di maggio e aveva provocato la morte di trentatré persone: cifra ufficiale, questa,…

Alitalia, partita durissima (ma bravi i commissari). Perché la newco pubblica non ci salverà

Ci sono alcuni punti fermi nella complessa vicenda Alitalia che vale la pena ricordare. Al primo posto c’è il buon lavoro dei commissari Gubitosi, Laghi e Paleari, che nel primo semestre di quest’anno hanno portato a casa miglioramenti in tutti i parametri sensibili dell’azienda, con un +4,3 % dei ricavi, un -8,6 % dei costi operativi, un +0,8 % del…

Giuseppe Bono

Ecco i dettagli del colpo di Fincantieri con Vitrociset. La soddisfazione di Bono

È arrivata anche l'ufficialità: come anticipato da Formiche.net, nasce la nuova Vitrociset targata Fincantieri-Mermec. Il campione italiano della cantieristica e il gruppo pugliese che fa capo a Vito Pertosa hanno acquistato il 98,5% dell'azienda con base a Roma specializzata in servizi per l'Information and communication technoloty (Ict) e guidata dall'ad Paolo Solferino. Il restante 1,5% resta nella mani di Leonardo,…

Vai Alfio, facci guadagnare!

Alfio Bardolla, titolare dell'omonima Azienda quotata in Borsa, dice: "Se una persona guadagna 1.000 euro al mese è perché non vale più di 1.000 euro al mese." Beh non male Bardolla, non male, se si deve ancora intendendere il lavoro come un valore in sè. Si, insomma, se aumenta la capacità produttiva inutilizzata delle Imprese, si riduce il valore del…

castaldo

Ecco come valorizzare l'industria europea della Difesa. Parla Castaldo

Di Roberto Pagano

Romano, classe 1985, eurodeputato dal 2014, avvocato e attivista del M5S e già collaboratore parlamentare in Italia, Fabio Massimo Castaldo dal novembre 2017 è il nuovo vice presidente del Parlamento Ue. Rivendica “il ruolo autonomo dell’assemblea” e intende “valorizzare la diplomazia parlamentare Ue” in direzione di una cooperazione internazionale intra-Ue e inter-atlantica, anche sul lato industriale e commerciale, realmente paritaria.…

Crisi Rai, fake news e diritto ad internet. Intervista ad Antonello Giacomelli

"Non credo che ci siano i presupposti giuridici per la revoca di Foa, ma se il governo vuole decidere per una soluzione che vada in questa direzione non può che contare in un suo passo indietro". Sono le parole di Antonello Giacomelli, deputato del Partito democratico, vicepresidente della commissione di vigilanza della Rai ed ex sottosegretario allo Sviluppo con delega…

trump

Con gli Usa di Trump o con il regime iraniano? Il bivio per l’Italia (e la Ue)

Più chiaro di così non si poteva. "Chiunque faccia affari con l'Iran non farà più affari con gli Stati Uniti". Con un tweet al vetriolo il presidente americano Donald Trump annuncia l'entrata in vigore delle "più dure sanzioni mai imposte" sull'Iran. E mette l'Europa di fronte a un aut-aut che in fondo Bruxelles sperava di evitare. The Iran sanctions have officially been cast.…

Populista sì, ma di destra. Il manifesto di Salvini letto da Benedetto Ippolito

Il quotidiano Libero ha pubblicato questa mattina la prefazione di Matteo Salvini al libro di Paolo Becchi e Giuseppe Palma, titolato Dalla seconda alla Terza Repubblica (Paesi Edizioni). Si tratta di un breve scritto che tuttavia ha una certa rilevanza, a prescindere dal libro stesso, per comprendere il pensiero politico che ispira il Segretario della Lega, vero leader del Governo…

salario minimo

Fra condono e pensioni, ecco come prosegue la trattativa nel governo

L'ambizione continua a rappresentare il dna della prima manovra gialloverde. A un mese o poco più dalla prima stesura della ex Finanzaria al Tesoro si continuano a fare le somme e le sottrazioni, sotto l'occhio vigile del ministro dell'Economia Giovanni Tria. Sarà lui infatti a dover presentarsi al cospetto europeo per dire che sì, il bilancio italiano sta in piedi…

×

Iscriviti alla newsletter