Skip to main content

Il 30 maggio 2025 a Hong Kong 85 Paesi e una ventina di organizzazioni internazionali hanno partecipato alla cerimonia per la firma, da parte di 33 Stati, della Convenzione sulla costituzione dell’Organizzazione internazionale per la Mediazione. Sulla carta, IOMed si presenta come “la prima organizzazione intergovernativa dedicata alla risoluzione delle dispute attraverso la mediazione” ispirata al principio fissato dall’articolo 33 dello statuto delle Nazioni Unite. In sé l’idea non è nuova dal momento che ci sono numerose organizzazioni che prevedono sistemi “privati” per mediare controversie insorte anche fra gli Stati. Alcuni esempi sono il sistema di dispute settlement dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), o quello di alternative dispute resolution dell’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale  (WIPO) . IOMed, tuttavia, presenta alcune caratteristiche geopolitiche molto peculiari che la distinguono nettamente da strutture in apparenza sostanzialmente analoghe.

IOMed può operare su più fronti contemporaneamente

Una differenza fondamentale è che, diversamente dagli altri organismi di mediazione come quelli appena citati, IOMed opera potenzialmente – ma di questo si dirà più avanti – su quasi qualsiasi tipo di controversia fra Stati, e fra soggetti non statali ed entità politiche sovrane. In altri termini, è essenzialmente uno strumento di gestione della diplomazia – tanto è vero che i suoi membri godono di una sorta di immunità diplomatica – non basato sul concetto di “corte” o “tribunale”.

IOMed non è un tribunale internazionale

Il che ci porta alla seconda caratteristica peculiare di questa organizzazione: il rigetto della dimensione “giurisdizionale” in favore della mediazione. A differenza di altre strutture come la Corte penale internazionale, IOMed non “giudica” e non “applica la legge” ma riconosce, si legge nel preambolo della Convenzione, “il bisogno di flessibilità nella composizione delle dispute internazionali, i vantaggi significativi della mediazione e il suo crescente impiego nella pratica.” In termini puramente giuridici, l’approccio di IOMed sembra, idealmente, la riedizione contemporanea della contesa culturale fra i modelli di regolamentazione sociale disegnati da Confucio e dai Legisti, che contrapponeva, pur non in modo radicale, il soft-power basato su etica e riti al hard-power della legge e delle sanzioni. Ovviamente non c’è una continuità deterministica in tutto questo, e il sistema giuridico cinese tiene anche conto delle influenze di altre tradizioni. Tuttavia non si possono sottovalutare gli impatti concreti di questo approccio alla gestione dei diritti.

Il ruolo geopolitico dell’armonia nella mediazione fra Stati

Il concetto di mediazione come strumento che, si legge sempre nel preambolo della Convenzione, “contribuisce a costruire delle relazioni internazionali armoniose” è, appunto, molto confuciano ed è una presenza costante, in particolare, nella comunicazione (geo)politica di Pechino – dalle dichiarazioni politiche dei suoi leader, alle strategie di marketing dei Big Tech cinesi. Tuttavia, il significato del concetto di armonia non è necessariamente sinonimo di pace e uguaglianza, tanto è vero che la sua declinazione concreta non ha impedito e non impedisce l’uso della forza o il ricorso ad approcci meno diretti ma non per questo meno aggressivi per il raggiungimento di obiettivi politici.

Dunque, l’enfasi sulla “flessibilità” garantita da un sistema di mediazione delle questioni fra Stati significa, in concreto, che in nome del pragmatismo e nella riservatezza delle procedure non necessariamente si possono o si devono rispettare i limiti imposti dal diritto internazionale, se le parti sono d’accordo. Ma soprattutto significa che la Cina assume un ruolo sostanziale di “garante fidato” nei confronti di Paesi che potrebbero non accettare di buon grado la giurisdizione di organismi nei quali sono poco adeguatamente rappresentati.

Il ruolo del multilateralismo selettivo

L’accesso diretto alla mediazione IOMed è possibile agli Stati che hanno ratificato la convenzione, ma anche quelli che non lo hanno fatto possono chiedere che l’organizzazione attivi il sistema di dispute settlement. Ci sono, tuttavia, delle materie che sono o possono essere escluse dalla giurisdizione di IOMed. L’articolo 25.3 della Convenzione realizza una sorta di “multilateralismo selettivo” che consente agli Stati di escludere le controversie relative alla sovranità territoriale e alla delimitazione delle acque territoriali. Grazie a questa clausola, per esempio, è possibile, per la Cina, evitare che IOMed sia invocato in relazione alle rivendicazioni sul Mar cinese meridionale, a quelle su Taiwan e alle controversie di confine con i paesi vicini come l’India.

La lettura strategica

Dalla prospettiva occidentale, IOMed si presenta come un componente importante della strategia globale della Cina per acquisire un ruolo sempre più autonomo e paritario sullo scenario internazionale.

Da un lato consente di mantenere un’ambiguità strategica e di evitare l’internazionalizzare determinate controversie. Dall’altro indebolisce la percezione dell’importanza ruolo della decisione vincolante per le parti assunta da una terza parte “superiore” e la sostituisce con quella della “negoziazione fra pari” e di conseguenza, evitando decisioni vincolanti, non incide sulla sovranità nazionale. Inoltre, IOMed inserisce i principi giuridici dell’ordinamento cinese nell’architettura globale della risoluzione delle dispute e rappresenta una sede alternativa a quelle occidentali tradizionali, dove la Cina ritiene di essere in una posizione svantaggiosa o comunque meno favorevole.

In conclusione, dunque, IOMed rappresenta un ulteriore strumento di gestione delle relazioni internazionali per creare nuovi baricentri attorno ai quali costruire alleanze, al di fuori delle tradizionali sfere di influenza. Siamo di fronte, in altri termini, a un sofisticato esercizio di lawfare – utilizzo strategico del diritto a fini geopolitici – il cui obiettivo è palesemente quello di creare una infrastruttura alternativa per la governance globale.

Un segnale per le istituzioni occidentali

Non è possibile sapere, ad oggi, se questo progetto raggiungerà gli obiettivi che si prefigge, ma di certo, sul breve periodo, IOMed pone l’Occidente di fronte alla necessità di ripensare il funzionamento delle proprie organizzazioni a-nazionali. Una riflessione del genere è essenziale per evitare che le istituzioni perdano credito agli occhi di quei Paesi che ci si ostina a chiamare “emergenti” ma che sono già da tempo una realtà consolidata nello scacchiere internazionale, e che potrebbero dunque trovare in IOMed uno strumento più efficiente e funzionale. In sintesi, dunque, forse bisognerebbe chiedersi se non siano le istituzioni occidentali ad avere bisogno di essere riformate, non solo per contrastare la crescente influenza cinese, ma per adattarsi ad una nuova multipolarità che non vede più solo Washington e – seppur in modo molto meno rilevante – Bruxelles come unici punti di riferimento.

Vi spiego il ruolo geopolitico dell’IOMed a trazione cinese. L'analisi di Monti

La Cina promuove la nascita di un’organizzazione internazionale per la risoluzione delle dispute fra Stati che opera in parallelo alle (non del tutto) equivalenti strutture occidentali, spostando a Est il luogo per risolvere i conflitti. L’analisi di Andrea Monti, docente di cybersecurity, privacy e identità digitale nell’università di Roma-Sapienza

Paesi Bassi nel mirino della Cina. Allarme spionaggio sui semiconduttori

Il ministro della Difesa olandese Ruben Brekelmans ha denunciato un’intensificazione dello spionaggio cinese nei Paesi Bassi, con un focus particolare sul settore dei semiconduttori. Le sue parole arrivano dopo un rapporto dell’intelligence militare che accusa Pechino di voler acquisire tecnologia avanzata con metodi leciti e illeciti per potenziare le proprie forze armate. La Cina ha respinto le accuse, parlando di “tentativi di diffamazione”

Mosca prepara la vendetta (e sfrutta l'opportunità) dopo l'attacco alle basi aeree

L’attacco ucraino contro le basi aeree russe ha inferto un duro colpo a Mosca. Mentre Kyiv rivendica l’efficacia della sua strategia di pressione, il Cremlino promette ritorsioni “come e quando lo riterremo opportuno”. Intanto, un accordo diplomatico sembra sempre più lontano

Dalla manifattura alla diplomazia, a Brescia il baricentro dei rapporti Italia-India

Di Emanuele Rossi e Gianluca Zapponini

In Lombardia il Forum imprenditoriale chiamato a cementare i rapporti tra lo Stivale e la terza economia del mondo. Per l’Italia è stato Antonio Tajani a guidare i lavori. Difesa, aerospazio e ricerca i principali anelli di congiunzione

Maxar sbarca in Europa. Ecco perché l'accordo con Saab è importante

L’accordo tra Maxar e Saab si inserisce nel quadro del rafforzamento della difesa europea, stimolato dalla necessità di maggiore autonomia tecnologica. La partnership transatlantica prevede l’integrazione di tecnologie geospaziali avanzate e droni autonomi capaci di operare senza l’utilizzo di sistemi Gps, rafforzando ulteriormente le capacità multi-dominio e la sovranità strategica dell’Europa. La collaborazione però solleva interrogativi sul coinvolgimento di aziende extra-Ue nei programmi e nel mercato della difesa dell’Europa

Pharma Package, il Consiglio trova l’intesa. Ma la riforma divide

Mercoledì gli Stati membri hanno trovato l’accordo sul mandato negoziale per il pharma package, avviando ufficialmente i triloghi con Parlamento e Commissione. L’obiettivo è ambizioso: accesso più equo e tempestivo ai farmaci, sostenibilità dei sistemi sanitari e rilancio della competitività industriale. Ma il compromesso raggiunto non convince tutti. L’industria innovativa alza la voce contro la riduzione delle protezioni brevettuali

Guerre e Nato, niente 5% ma accelerazione sull'industria della difesa

L’Italia ha bisogno di una Difesa credibile, pienamente integrata nel sistema Nato e capace di “contribuire con determinazione alla costruzione di un autentico pilastro europeo della sicurezza”. L’Ue deve essere pronta. In questa direzione, e alla luce del fatto che la Commissione Europea ha esentato l’Italia da nuove misure di risanamento, va anche il ragionamento sul personale e sul possibile cambio legislativo. Ecco cosa ha detto il ministro Crosetto a margine della ministeriale Nato a Bruxelles

Caso Paragon, il Copasir avverte sul rischio di svelare indagini segrete

Il comitato chiede norme più stringenti per evitare di “disvelare” indagini riservate e suggerisce di rafforzare il controllo parlamentare sui servizi segreti, aggiornare la disciplina delle intercettazioni e garantire la reale distruzione dei dati captati. Il documento chiarisce inoltre che, nel caso esaminato, non sono stati intercettati via Graphite il giornalista Francesco Cancellato e don Mattia Ferrari. Risultano controllati, secondo legge, i dispositivi di alcuni membri della ong Mediterranea e di un rifugiato sudanese

Bond made in Bitcoin. Mosca si gioca il cripto-asso

Dopo averli osteggiati in tutti i modi, ora, sull’onda della paura per le prime insolvenze sui prestiti, il Cremlino lancia le obbligazioni ancorate alla criptovaluta. Ed è Sberbank ad aprire le danze

La difesa europea, il mondo che cambia e la necessità di adeguarsi. L’appello di Crosetto

Gli italiani sono favorevoli alla difesa europea, ma non all’aumento delle spese per la Difesa. Questo quanto emerso dalla ricerca “La società italiana e la difesa europea”, presentata ieri dalla Fondazione Craxi. Un risultato meno contraddittorio di quanto non sembri, ma che si intreccia con le sfide e le minacce odierne. L’evento, moderato da Flavia Giacobbe e con le conclusioni del ministro Crosetto, ha permesso di inquadrare la necessità di un profondo ripensamento del ruolo dell’Italia e dell’Europa sullo scacchiere globale

×

Iscriviti alla newsletter